ESERCIZI
PROVA INTERMEDIA 19 APRILE 2012
1) I = A + d1Y - d2i
C = C0 + C1Y + C2 (MB / P) con (C1, C2) > 0
- Y,Z equilibrio
- Z = I + C + G
- Y = A + d1Y - d2i + C0 + C1Y + C2 (MB / P) + G
- Y * (1 - d1 - C1) = A - d2i + C0 + C2 (MB / P) + G
- Y = [A - d2i + C0 + C2 (MB / P) + G] / (1 - d1 - C1) (Zy,z)
- Al diminuire dei prezzi aumenta la spesa autonoma, quindi la retta Z trasla verso l'alto (cambia l'intercetta verticale Z) ma non cambia l'inclinazione (P non incide in d1 e C1)
- A causa della presenza di P nell'equazione dei consumi, poiché l'equazione dei consumi compone la curva IS, anche quest'ultima si sposta.
Se P diminuisce, C2 ci sarà, quindi aumenta la spesa autonoma e la curva IS si sposta verso destra. La curva LM invece si sposta verso il basso.
i↓ ii? Non si sa.
Y↑↑
2) AD-AS
- 10 mld GL
- 10 mld Gl {
ΔG = 0 => AD non si muove
infrastrutture nuove μ
μ 0 μ
Domande a riso multi
- D
- C
- A
- B
- A, C
- D
- B
2)
- Z ↓
- T ↓
WS - PS
Z ↓ => Yn ↑
T ↓
P ↑
shock di offerta
shock di domanda
Poiché P1 > Po (in breve)
P1 < Po (in questo caso)
Da A ad A', cosa accade a C, I, G, Ms?
G ed M non cambiano
C = Co + C1 (Y - T) Y (da Yn a Yn1) T => C ↑↑
I = I + d1 Y - d2 i P => M/P, M/P => I
Impatto su I ambiguo
Domande a rip. multipla
- B, D
- A
- C
- D
- C
A, C
2) IS-LM
- i*
- i*
Y ↓ → Y ↓
Y ↓ → Y ↓
recessione internazionale
Cosa succede a:
C(Y - T ↓) ( Y↓ )
I (Y, i s ↓) con Y ↓, i ↓ = I ??
NX (Y↓, i *) → NX ↑
Y ↓ Y ↓ → IM ↓ → NX ↑
M non cambia
Y ↓ → da BC interviene muovendo la LM in tonio di cambio fisso
Y ↓ i = i*, E = E ↑
- ΔY↓ (cambio f *) = |ΔY (cambio fissi)
= C (Y-T) →
I (Y, I (i*) ↓
Cambi fissi
→ YA - YA ↓
Cambi fissi
|
|
C (Y - T)
| I(↑)
NX↓ (yA Y↓ ) → NX ↓
Y ↓ → NX ↑
Canali flessibili
V⬆️, I⬆️ E⬇️ C⬇️ I (Y⬆️, n e+)?? NX (Y⬆️, q⬆️, E⬇️)???
Domande a risposta multipla
- A (Real net inv = 15, trog. + 0)
- A
- B
- 4% + 4% - (-11%) 0
- C
- D
- C
Unione 22.05.2014
Domande a risposta multipla 27.05.2010
- B, C
- -3,7% C
- C
- D
- C
- D
- A, B
Cambi flessibili
i ↘
YX ↑ I ↑ C (Y – T) ↑ I (Y ↑ I ↑) ??
Sì, in questo caso si potrebbe usare la politica monetaria per esempio attraverso un ↑ e i aumenterebbe ulteriormente
Domande a risposta multipla
- C
- B
- x = 0,25 - (12 - 10) / 10 - 0,05 B
- D ??
- B
- BC
- D
Seconda Prova Intermedia 27 Maggio 2010
Modello ISLM in economia aperta
2. Manassi lettera valida, perfetta mobilità di capital:
- politiche fiscali che riducono fortemente il debito pubblico:
- cambi flessibili
- cambi fissi
EV↓, ↑γ↓, Y↓, C(Yd), I(Yd, i), I↑(Y, )↔ NX (E Y↓→ NX )(↑ E↓→ NX )
i=i∗ E=E Y↓ C(Y, I, )↓ NX
- notations
1) a,b,c 2) 3,7% = (-3,7%)↔ 3) c 4) d 5) c 6) d 7) a,b
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.