Estratto del documento

PER ALTRI PANIERI

GUARDA IL MIO PROFILO

d

o

o

G !

b

o

j

D_A Swipe

Indice

Indice Lezioni..........................................................................................................................p. 2

Lezione 001.............................................................................................................................p. 4

Lezione 002.............................................................................................................................p. 5

Lezione 003.............................................................................................................................p. 6

Lezione 004.............................................................................................................................p. 7

Lezione 005.............................................................................................................................p. 8

Lezione 006.............................................................................................................................p. 9

Lezione 007.............................................................................................................................p. 10

Lezione 008.............................................................................................................................p. 11

Lezione 009.............................................................................................................................p. 12

Lezione 010.............................................................................................................................p. 13

Lezione 011.............................................................................................................................p. 14

Lezione 012.............................................................................................................................p. 15

Lezione 013.............................................................................................................................p. 16

Lezione 014.............................................................................................................................p. 17

Lezione 015.............................................................................................................................p. 18

Lezione 016.............................................................................................................................p. 19

Lezione 017.............................................................................................................................p. 20

Lezione 018.............................................................................................................................p. 21

Lezione 019.............................................................................................................................p. 22

Lezione 020.............................................................................................................................p. 23

Lezione 021.............................................................................................................................p. 24

Lezione 022.............................................................................................................................p. 25

Lezione 023.............................................................................................................................p. 26

Lezione 024.............................................................................................................................p. 27

Lezione 025.............................................................................................................................p. 28

Lezione 026.............................................................................................................................p. 29

Lezione 027.............................................................................................................................p. 30

Lezione 028.............................................................................................................................p. 31

Lezione 029.............................................................................................................................p. 32

Lezione 030.............................................................................................................................p. 33

Lezione 031.............................................................................................................................p. 34

Lezione 032.............................................................................................................................p. 35

Lezione 033.............................................................................................................................p. 36

Lezione 034.............................................................................................................................p. 37

Lezione 035.............................................................................................................................p. 38

Lezione 036.............................................................................................................................p. 39

Lezione 037.............................................................................................................................p. 40

Lezione 038.............................................................................................................................p. 41

Lezione 039.............................................................................................................................p. 42

Lezione 040.............................................................................................................................p. 43

Lezione 041.............................................................................................................................p. 44

Lezione 042.............................................................................................................................p. 45

Lezione 043.............................................................................................................................p. 46

Lezione 044.............................................................................................................................p. 47

Lezione 045.............................................................................................................................p. 48

Lezione 046.............................................................................................................................p. 49

Lezione 047.............................................................................................................................p. 50

Lezione 048.............................................................................................................................p. 51

Lezione 001

01. DOMANDA1Cosa si intende con il principio di massimizzazione dell'utile

rappresenta il percorso che le persone e i mercati seguono per svilupparsi

una regola di comportamento alle quale alcune persone si uniformano

il principio mediante il quale le decisioni degli operatori economici sono basate sulla razionalità e sono orientate ad ottenere il massimo risultato

il criterio mediante il quale le persone offrono il massimo di se stesse agli altri

02. DOMANDA 5 Da quale teoria prende spunto il paradigma delle Intelligenze Manageriali

Dalla teoria che ha evidenziato la pluralità delle intelligenze

dalla teoria che ha evidenziato come sia possibile non cadere nelle "trappole mentali"

dalla teoria che ha prodotto il Quoziente Intellettivo (Q.I.)

dalle teoria dei processi decisionali in campo economico

03. DOMANDA 2 Cosa ha dimostrato l'economia comportamentale

che i processi decisionali umani violano sistematicamente molti principi di razionalità

che un operatore economico non può evitare di essere razionale

che gli operatori economici si differenziano in termini di efficacia

che non si possono assolutamente prevedere le scelte degli operatori economici

04. DOMANDA 4 Qual è il collegamento tra componente emozionale e cognitiva secondo le neuroscienze

predomina la componente emozionale in tutti i processi mentali in modo da indurre ogni forma di trappola mentale

inestricabile, in quanto l'aspetto emozionale e quello cognitivo sono costantemente connessi, anche se nei casi di emergenza si attiva preliminarmente la componente

cognitiva

la componente emozionale si azione sempre prima di quella cognitivi, ma viene sistematicamente condizionata da quella cognitiva

predomina la componente cognitiva per consentire di tenere sotto controllola componente emozionale che altrimenti creerebbe problemi

05. DOMANDA 3 Cosa hanno dimostrato le neuroscienze

che mondo mentale e mondo fisico non sono compatibili e sono soggetti a dinamiche specifiche

la inesistente netta distinzione tra mente e cervello: tutto il mondo mentale è strettamente correlato ad un organo fisico (il cervello)

che il cervello non è la base della mente umana, ma il centro di un sistema molto complesso in grado di controllare solo l'organismo

la totale distinzione tra mente e cervello basati su paradigmi diversi

06. Sulla base di quali aspetti fondamentali neuroscienze ed economia comportamentale influenzano le teorie manageriali

Lezione 002

01. DOMANDA6Le attitudini in quanto corredo genetico

sono il fattore chiave per assicurare il successo nella professione

sono soggette a molteplici influenze imponderabili

sono immodificabili in quanto geneticamente ereditate

possono essere migliorate dall'esperienza in termini di apprendimento e applicazione

02. DOMANDA 7 Quali sono, in genere, le doti comuni di imprenditori e manager

La capacità di ascolto e di comunicazione

Le capacità relazionali ed il trascinamento degli altri

il carisma e l'intelligenza emotiva

non sembrano esistere doti a tratti comuni

03. DOMANDA 8 Secondo gli studi di Klein e Menkes le doti comuni di imprenditori e manager risultano essere

esclusivamente le capacità realizzative indipendentemente dal tipo di impresa che gestiscono

facoltà cognitive ed emozionali accompagnate da capacità realizzative

essenzialmente facoltà cognitive che consentono di raggiungere rapidamente i risultati

essenzialmente facoltà emozionali che portano ad efficaci relazioni

04. DOMANDA 9 Qual è il mito negativo da superare riguardo grandi imprenditori e manager

che non è essenziale essere emozionalmente coinvolti con non sono ........ sarebbe corretta

che sono essenziali la capacità di raccogliere informazioni e la capacità di analisi riflessiva

che non sono importanti la qualità delle decisioni e delle azioni messe in pratica

che non è essenziale essere razionali

05. DOMANDA 10 Per gestire situazioni complesse in modo da raggiungere i risultati voluti

occorrono elevate facoltà cognitive, relazionali ed emozionali che garantiscono il passaggio efficace all'azione

occorrono elevate facoltà immaginative in grado di aprire prospe

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 1 Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette  - 238 domande chiuse complete e corrette Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sociologia dei processi economici e del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cocco Gian Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community