Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 135
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 1 Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Sociologia dei processi economici Pag. 91
1 su 135
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

p. 90Lezione 093 .............................................................................................................................

p. 91Lezione 094 .............................................................................................................................

p. 92Lezione 095 .............................................................................................................................

p. 93Lezione 096 .............................................................................................................................

p. 94PANIERE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - 4/94Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICISCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Vinci FiorellaLezione 002

  1. Secondo Barbano in Italia la ricezione della sociologia weberiana da quale movimento culturale è stata frenata?

    1. Dal positivismo
    2. Dallo storicismo
    3. Dal romanticismo
    4. Dall'idealismo
  2. Quale dei seguenti processi sono attivi nel processo di

istituzionalizzazione scientifica della sociologia economica?

Storicizzazione e concettualizzazione

Differenziazione e concettualizzazione

Storicizzazione e successione

Differenziazione e storicizzazione

03. La sociologia economica è costituita da una pluralità di tradizioni scientifiche variabili nei diversi Stati.

Falso

Vero ma le diverse tradizioni non variano da uno stato all'altro

Vero ma esclusivamente da due tradizioni scientifiche

Vero

04. In Germania la sociologia economica storico-comparativa dell'influenza di quale autore risente?

M. Weber

E. Durkheim

R. Boudon

T. Parsons

05. Lo studente illustri il meccanismo di storicizzazione riferito alla sociologia economica.

06. Lo studente illustri il meccanismo di concettualizzazione riferito alla sociologia economica.

PANIERE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - 5/94

Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Vinci Fiorella

Lezione 003

01. L'applicazione del metodo

01. L'approccio scientifico-sperimentale all'analisi delle attività economiche implica:

  • L'ottimizzazione delle risorse impiegate
  • Un metodo empirico-induttivo
  • La massimizzazione dei profitti
  • Lo studio distinto dei fatti economici rispetto a quelli sociali o politici

02. Secondo Simmel, l'introduzione dell'economia monetaria produce nella vita degli individui:

  • La possibilità di formare dei risparmi
  • L'attribuzione ai beni e ai servizi di un valore valido per tutti
  • La possibilità di aumentare i consumi
  • La possibilità di accrescere il valore che ciascuno attribuisce ai beni e ai servizi

03. All'istituzionalizzazione scientifica dell'economia contribuiscono due processi fondamentali quali:

  • L'economia monetaria ed il mercantilismo
  • L'industrializzazione e l'urbanizzazione
  • Il mercato e l'economia monetaria
  • L'industrializzazione e il mercato
ECONOMICISCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Vinci Fiorella Lezione 004 01. Quale metodo scientifico caratterizza il pensiero dei fisiocratici? L'applicabilità al sapere economico delle regole metodologiche diffuse nelle scienze naturali L'applicabilità al sapere economico delle regole diffuse nelle scienze storico-sociali L'elaborazione di un metodo di analisi deduttivo L'osservazione e l'elaborazione di un metodo induttivo 02. Secondo Nisbet i presupposti della nascita delle società moderne sono rintracciabili in alcune rivoluzioni, quali? La Rivoluzione Russa e la Rivoluzione Industriale La Rivoluzione Americana, la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Industriale La Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Russa La Rivoluzione Americana, la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Russa 03. In Europa la nascita dell'Economia con quale processo storico coincide? L'industrializzazione Il passaggio dal feudalesimo al capitalismo La formazione di

Classi sociali contrapposte

La nascita degli Stati Nazione

04. Un'attività economica (ad es. la decisione di divenire imprenditore) è spiegabile soltanto ricorrendo a motivazioni di natura economica? Rifletta e proponga degli esempi.

05. Sulla base di quali elementi Comte può essere definito un positivista?

Paniere di sociologia dei processi economici - 7/94

Set Domande: Sociologia dei processi economici

Cienze della comunicazione

Docente: Vinci Fiorella

Lezione 005

01. Secondo Gauchet con la formazione della società moderna cosa cambia?

- La funzione del capitale

- La concezione che l'uomo ha del lavoro

- La concezione che l'uomo ha della donna

- La concezione che l'uomo ha della storia

02. In che periodo storico è vissuto Kant?

- 1724-1804

- 1840-1902

- 1805-1872

- 1877-1944

03. Che cosa caratterizza la storia del pensiero filosofico moderno e la nascita del pensiero sociologico?

- L'analisi delle relazioni sociali

- L'esperienza del limite e la sua

valorizzazione scientificaUn metodo induttivoL'analisi delle trasformazioni degli stati degli individui04. Quando nasce la Sociologia?Quando mutano gli equilibri geo-politici internazionali, precedentemente al I Conflitto mondialeQuando l'ordine sociale inteso come equilibrio socio-politico, tra le differenti classi sociali non è più garantitoQuando si diffonde l'economia monetaria ed il mercatoQuando si diffonde l'economia monetaria05. Con quali dei seguenti processi culturali coincide in Europa la nascita della Sociologia?Con la diffusione del PragmatismoCon la nascita della scienza economicaCon l'affermazione dell'IlluminismoCon la diffusione di un processo di razionalizzazione PANIERE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - 8/94Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICISCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Vinci FiorellaLezione 00601. Che cosa differenzia la storia e la sociologia?Il metodo di analisiI periodi storici oggetto dianalisi La concezione dell'uomo L'oggetto di studio 02. Secondo Simmel la scienza Formula proposizioni vere e necessarie aventi valore di legge Formula esclusivamente proposizioni ipotetiche che valgono solo fino a prova contraria Formula solo studi empirici ma non può elaborare modelli di analisi aventi validità generale Formula proposizioni ipotetiche 03. Il metodo di analisi della sociologia è... Un metodo fondato sull'oggettivazione Un metodo storico Come definito da Aron, un metodo induttivo-deduttivo Un metodo fondato sull'osservazione e sulla formulazione di ipotesi sperimentali 04. La sociologia formale di Simmel costituisce una straordinaria coniugazione tra il carattere induttivo del metodo storico ed il carattere deduttivo del metodo scientifico diffuso tra le scienze naturali. Falso Vero ma limitatamente alle scienze sociali Vero Vero ma limitatamente alle scienze naturali 05. In quale periodo storicoè vissuto Simmel? 1802-1866 1858-1918 1774-1848 1920-1973 06. Il concetto di sociologia formale a quale dei seguenti autori è attribuibile? M. Weber G. Simmel E. Durkheim A. Comte 07. La sociologia formale di Simmel da quale movimento filosofico appare influenzata? Dall'Illuminismo Dallo Storicismo Dal Positivismo Dall'Idealismo 08. Cosa intendiamo per “Sociologia Formale”? 09. Qual’è per Simmel l'oggetto di studio della Sociologia? PANIERE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - 9/94 Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Vinci Fiorella Lezione 007 01. In che periodo storico è vissuto Montesquieu? 1874-1932 1821-1898 1799-1858 1689-1755 02. Secondo Montesquieu le leggi fondamentalmente sono: Le combinazioni di diversi codici (morali, giuridici, professionali) L'esito di un lento processo di legiferazione Un prodotto umano e storico L'esito di un conflitto permanente tra le varie componenti sociali 03.Perché il contributo di Montesquieu è sociologicamente rilevante? Perché è uno dei Padri fondatori della sociologia Perché elabora una sociologia formale Per l'importanza che attribuisce alla dimensione politica dell'agire sociale Perché anticipa l'analisi storica dei fenomeni sociali 04. Che cosa comprende Montesquieu di sociologicamente rilevante? Le relazioni che legano gli individui alle società di riferimento La funzione dell'economia monetaria nello sviluppo delle società moderne Gli effetti perversi dell'industrializzazione La relazione tra la differenza delle diverse forme statuali e cause profonde di natura fisica e culturale 05. Quale apporto può trarre la sociologia dalla conoscenza del pensiero di Montesquieu?Weber l'agire sociale? PANIERE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - 11/94Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICISCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Vinci FiorellaLezione 00901. In che anno è stata pubblicata la Teoria dei sentimenti morali?192219651759184802. Smith da chi eredita l'attenzione per i problemi macro-economici?Da RicardoDai fisiocraticiDa KeynesDai mercantilisti03. Smith ha una concezione .... ?IdealistaOlistaIndividualistaCriticista04. Chi è l'autore della Teoria dei sentimenti morali?V. ParetoA. SmithE. Du
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
135 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi economici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vinci Fiorella.