Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
p. 90Lezione 093 .............................................................................................................................
p. 91Lezione 094 .............................................................................................................................
p. 92Lezione 095 .............................................................................................................................
p. 93Lezione 096 .............................................................................................................................
p. 94PANIERE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - 4/94Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICISCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Vinci FiorellaLezione 002
-
Secondo Barbano in Italia la ricezione della sociologia weberiana da quale movimento culturale è stata frenata?
- Dal positivismo
- Dallo storicismo
- Dal romanticismo
- Dall'idealismo
-
Quale dei seguenti processi sono attivi nel processo di
istituzionalizzazione scientifica della sociologia economica?
Storicizzazione e concettualizzazione
Differenziazione e concettualizzazione
Storicizzazione e successione
Differenziazione e storicizzazione
03. La sociologia economica è costituita da una pluralità di tradizioni scientifiche variabili nei diversi Stati.
Falso
Vero ma le diverse tradizioni non variano da uno stato all'altro
Vero ma esclusivamente da due tradizioni scientifiche
Vero
04. In Germania la sociologia economica storico-comparativa dell'influenza di quale autore risente?
M. Weber
E. Durkheim
R. Boudon
T. Parsons
05. Lo studente illustri il meccanismo di storicizzazione riferito alla sociologia economica.
06. Lo studente illustri il meccanismo di concettualizzazione riferito alla sociologia economica.
PANIERE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - 5/94
Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 003
01. L'applicazione del metodo
01. L'approccio scientifico-sperimentale all'analisi delle attività economiche implica:
- L'ottimizzazione delle risorse impiegate
- Un metodo empirico-induttivo
- La massimizzazione dei profitti
- Lo studio distinto dei fatti economici rispetto a quelli sociali o politici
02. Secondo Simmel, l'introduzione dell'economia monetaria produce nella vita degli individui:
- La possibilità di formare dei risparmi
- L'attribuzione ai beni e ai servizi di un valore valido per tutti
- La possibilità di aumentare i consumi
- La possibilità di accrescere il valore che ciascuno attribuisce ai beni e ai servizi
03. All'istituzionalizzazione scientifica dell'economia contribuiscono due processi fondamentali quali:
- L'economia monetaria ed il mercantilismo
- L'industrializzazione e l'urbanizzazione
- Il mercato e l'economia monetaria
- L'industrializzazione e il mercato
Classi sociali contrapposte
La nascita degli Stati Nazione
04. Un'attività economica (ad es. la decisione di divenire imprenditore) è spiegabile soltanto ricorrendo a motivazioni di natura economica? Rifletta e proponga degli esempi.
05. Sulla base di quali elementi Comte può essere definito un positivista?
Paniere di sociologia dei processi economici - 7/94
Set Domande: Sociologia dei processi economici
Cienze della comunicazione
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 005
01. Secondo Gauchet con la formazione della società moderna cosa cambia?
- La funzione del capitale
- La concezione che l'uomo ha del lavoro
- La concezione che l'uomo ha della donna
- La concezione che l'uomo ha della storia
02. In che periodo storico è vissuto Kant?
- 1724-1804
- 1840-1902
- 1805-1872
- 1877-1944
03. Che cosa caratterizza la storia del pensiero filosofico moderno e la nascita del pensiero sociologico?
- L'analisi delle relazioni sociali
- L'esperienza del limite e la sua