Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 1 Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Sociologia dei processi economici e del lavoro Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Informazioni mediate innanzi tutto dal sistema visivo

Raccolte di stimoli immediati in forma organica in grado di fotografare la realtà

Interpretazioni soggettive (uniche) che trasformano input fisiologici in rappresentazioni mentali

Sensazioni in grado di consentire di raccogliere direttamente le informazioni provenienti dall'ambiente

DOMANDA 55

Il breve racconto della statua di marmo del filosofo Condillac insegna che occorre una mente pensante per agire nel mondo e una mente pensante deve prima di tutto riflettere su se stessa. Solo tramite la possibilità di esplorare il mondo circostante, per mezzo del movimento, si possono rendere proficue le sensazioni e trasformarle in costruttive percezioni. La vista è la percezione sulla quale gli esseri umani costruiscono la loro visione del mondo. Non è possibile conoscere il mondo che ci circonda se non attraverso i cinque sensi e le rappresentazioni minuziose che questi inviano al cervello.

DOMANDA 51

Cosa si intende con il termine apprendimento?

Un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento, dovuto a stimoli esterni o interni e mediato dall'esperienza.

Un processo mentale mediante il quale una persona è felice di imparare modalità di azione più coerenti per sopravvivere in un ambiente minacciante in continua trasformazione.

Un processo mentale mediante il quale una persona è costretta a modificare il suo comportamento sia per spinte interiori, sia per spinte ambientali.

Un processo mediante il quale vengono modificate le espressioni delle varie intelligenze multiple.

DOMANDA 54: I neuroni specchio sono

Cellule del sistema nervoso che si attivano quando si compiono certe azioni e quando si vedono compiere da altri le stesse specifiche azioni.

Cellule in grado di attivare stati emozionali totalmente inconsapevoli che sono state individuate tramite scansioni cerebrali.

Cellule deputate al controllo dei.

movimento e alla percezioneo la capacità di utilizzare entrambe le mani in modo coordinatoo la specializzazione di determinate funzioni cerebrali in uno specifico emisferoo la capacità di distinguere i suoni provenienti da diverse direzionio03. DOMANDA 54 Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinaleo dai nervi cranici e spinalio dalle cellule nervose presenti nel corpo umanoo dalle ghiandole endocrine che regolano le funzioni del corpo04. DOMANDA 56 La plasticità cerebrale è la capacità del cervello di modificare la sua struttura e le sue connessioni in risposta all'esperienzao la capacità di adattarsi a nuove situazioni e di apprendere nuove abilitào la capacità di recuperare funzioni compromesse a seguito di un danno cerebraleo la capacità di elaborare informazioni provenienti da diversi sensicontesto in cui ci si trova è l'esistenza di diversi tipi di connessioni cerebrali in rapporto alla loro localizzazione, le caratteristiche delle cellule gliali. 03. DOMANDA 57 Le funzioni del cervello si realizzano grazie all'intelligenza, alla rete di connessioni tra neuroni, alle cellule che lo compongono, alle sue dimensioni. 04. DOMANDA 60 Le ultime ricerche dei genetisti in merito all'evoluzione del cervello ci dicono che il nostro cervello è ancora in lentissima evoluzione, il nostro cervello è completamente cambiato rispetto a quello dei primi homo sapiens, il cervello muterà profondamente nei prossimi decenni, siamo molto più intelligenti rispetto al passato. Lezione 013 01. DOMANDA 62 Secondo il modello delle intelligenze multiple, l'intelligenza linguistica è caratterizzata da saper convincere dialetticamente le altre persone, saper apprendere, spiegare e insegnare verbalmente e saper utilizzare la scrittura, tutti gli.e le intenzioni degli altriCapacità di comprendere e gestire le dinamiche sociali, le relazioni interpersonali e i conflittiCapacità di adattarsi e interagire efficacemente in diversi contesti socialiCapacità di influenzare gli altri e ottenere il consenso attraverso strategie persuasivele intenzioni e i sentimenti altruistici con il fine di orientare e coinvolgere verso determinati obiettivi impiegando un approccio positivo e costruttivo. Capacità di risolvere i contrasti con le altre persone puntando a forme complesse di trattativa. Capacità di relazione con gli altri in ogni circostanza e con ogni tipo di interlocutore con il fine di riuscire a convivere in ogni contesto ed evitare contrapposizioni e disagi. 04. DOMANDA 64: L'essenza delle intelligenze manageriali consiste nel cogliere la complessità dei rapporti interpersonali e delle situazioni e saper trasformare il pensiero in azione per raggiungere i risultati voluti a tutti i costi impiegando la razionalità. 05. DOMANDA 65: L'intelligenza introspettiva consiste nel valutare continuamente se stessi per adattare il pensiero e l'azione al contesto in cui si opera, utilizzando la complessità dei rapporti interpersonali per riuscire a raggiungere il profitto.70 L'intelligenza musicale compositiva è la capacità di creare forme musicali eseguibili tramite strumenti o la voce umana. È anche la capacità di distinguere e utilizzare con precisione l'altezza dei suoni e le caratteristiche dei timbri. Questa capacità è posseduta da tutte le persone, anche se in alcune si manifesta in modo più spiccato. È anche la facoltà di utilizzare linguaggi musicali complessi e di trasferirli sui pentagrammi.

69 L'intelligenza musicale è associata agli aspetti emotivi in quanto la musicalità si può esprimere solo coltivando le proprie emozioni legata alla creatività e ai processi mentali originali, esclusivamente caratterizzante gli artisti di elevata sensibilità in grado di comprendere anche le espressioni poetiche suddivisa in due forme che possono essere interconnesse tra loro; l'intelligenza musicale interpretativa e l'intelligenza musicale compositiva.

03. DOMANDA 67 L'intelligenza linguistico verbale è caratterizzata da capacità oratoria in grado di stimolare l'ascolto negli interlocutori, contenuti del linguaggio, padronanza della fonologia, della pronuncia e dell'intonazione, saper ascoltare e ripetere frasi, nonché produrre discorsi compiuti tramite l'uso delle pause e dei toni emotivamente condizionati, facoltà di usare il linguaggio per espressionare gli interlocutori.

04. DOMANDA 68

L'intelligenza linguistico-compilativa è caratterizzata dalla capacità di leggere e interpretare le diverse forme di grafia o utilizzare la scrittura per descrivere la natura degli stati emozionali ad altre persone e consentire un dialogo efficace anche a distanza, padronanza completa della fonologia o facoltà di produrre opere di scrittura complesse. DOMANDA 66: L'intelligenza linguistica è suddivisa in due forme strettamente interconnesse tra loro; l'intelligenza linguistico-verbale o l'intelligenza linguistico-compilativa, un'unica facoltà inestricabile che consente anche il dialogo interiore o la principale facoltà dell'intelligenza che sorregge e guida tutte le altre, associata all'intelligenza logico-razionale per ottenere relazioni umane efficaci. Lezione 01501: DOMANDA 73: Alla base dell'intelligenza visivo-spaziale vi è essenzialmente la memoria visiva o l'abilità fisiologica.

L'abilità sensoriale derivanti dai cinque sensi

L'abilità mentale

02. DOMANDA 71 L'intelligenza visivo - spaziale è rappresentata dalla facoltà di riuscire a ricostruire con gli occhi della mente qualsiasi situazione complessa da uno spiccato senso dell'orientamento dovuto alla percezione visiva accompagnata da un elevato controllo emotivo, capacità di orientarsi nello spazio, facoltà di percepire il mondo esterno in modo accurato e capacità di rappresentare graficamente la realtà, capacità di rappresentare graficamente oggetti animati e inanimati memorizzati in precedenza

03. DOMANDA 72 L'intelligenza corporeo - cinestesica è caratterizzata dalla facoltà di consentire al proprio corpo efficace coordinazione, flessibilità e rapidità d'azione, elevati livelli di coordinamento tra mente e corpo con il fine di consentire la posizione eretta e superare i limiti

della forza di gravità un sistema di neuroni che agisce indipendentemente dalla attenzione e ne determina ogni tipo di movimento, facoltà di consentire al proprio di muoversi sia nell'atmosfera sia nell'acqua adattando i movimenti.

Lezione 01601. DOMANDA 76 Le diverse ricerche in ambito neurologico dimostrano che è possibile mettere in relazione ogni forma di intelligenza con specifiche porzioni del cervello e con i conseguenti processi mentali in esse presenti. Esiste correlazione tra aree cerebrali e funzioni mentali, ma il cervello è plastico e può adattare i circuiti neurali a nuove funzioni mentali. Una stessa regione o porzione di corteccia del cervello è coinvolta in compiti assolutamente diversi tra loro. Non esiste nessuna forma di correlazione tra i vari tipi di intelligenza e le localizzazioni cerebrali.

02. DOMANDA 74 La "

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
47 pagine
10 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frenzi90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sociologia dei processi economici e del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cocco Gian Carlo.