Estratto del documento

Verificare se sono rispettate le specifiche di prodotto ed i requisiti cogenti.

Garantire la massima soddisfazione del cliente esterno e interno.

Verificare se il Sistema di Gestione per la Qualità è conforme a quanto pianificato ed attuato efficacemente.

15. Obiettivi per la Qualità:

Gli obiettivi qualità sono quelli indicati dal cliente

Gli obiettivi strategici/generali devono generare obiettivi misurabili per i vari ?processi? aziendali

nessuna delle altre

Gli indicatori definiscono gli obiettivi qualità

16. Secondo la norma UNI EN ISO 9001, gli audit interni del Sistema di gestione per la Qualità devono:

essere condotte dal responsabile delle verifiche ispettive.

essere effettuate senza preavviso.

stabilire l'efficace attuazione del sistema di gestione per la qualità.

essere effettuate almeno una volta l’anno.

17. Processi realizzativi del prodotto:

Solo i processi di realizzazione del prodotto vanno gestiti in modo documentato

nessuna delle altre

I processi di realizzazione del Prodotto, vanno pianificati e descritti con la documentazione che l'azienda ritiene necessaria.

I processi di realizzazione del prodotto devono essere descritti con una procedura

18. Miglioramento secondo la Iso 9001:

nessuna delle altre

Il miglioramento avviene attraverso gli strumenti delle azioni correttive e preventive.

Il miglioramento continuo è relativo a nuovi progetti di sviluppo stabiliti dalla Direzione

Il miglioramento grazie alla gestione dei fenomeni non conformi

19. Risorse umane:

Il personale deve essere qualificato per il lavoro che fa

Deve essere fatto addestramento a tutti anche per motivare il personale

nessuna delle altre

Devono essere definite le competenze per i ?ruoli? che influenza la qualità del prodotto/servizio

Lezione 023

01. Qual'è il contributo che un sistema di gestione per la sicurezza dovrebbe fornire alle organizzazione che decidono di implementarlo?

sarà quello di mettere a disposizione strumenti che abbiano come finalità quella di garantire la conformità legislativa

sarà quello di mettere a disposizione strumenti che abbiano come finalità quella di verificare la conformità legislativa e soprattutto di mantenerla nel tempo.

sarà quello di mettere a disposizione strumenti che abbiano come finalità quella di verificare e garantire la conformità legislativa.

sarà quello di mettere a disposizione strumenti che abbiano come finalità quella di mantenere nel tempo la conformità legislativa.

02. Cosa si intende per normativa cogente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro?

Tutti gli aspetti contenuti nel D.lgs 81/08e s.m.i.

Tutta la normativa Europea applicabile in materia di igiene e sicurezza.

Tutta i regolamenti Italiani applicabili in materia di igiene e sicurezza.

Tutta la normativa Italiana applicabile in materia di igiene e sicurezza.

Lezione 024

01. Qual'è la definizione di valutazione del rischio per un SGSSLL?

dell’adeguatezza

Processo di stima dei rischi derivanti da un pericolo, tenendo conto di eventuali controlli esistenti, per poi decidere se eliminarli o ridurli.

dell’adeguatezza

Processo di stima dei rischi derivanti da un pericolo, tenendo conto di eventuali controlli esistenti, per poi decidere se ridurli o meno

dell’adeguatezza

Processo di stima dei rischi derivanti da un pericolo, tenendo conto di eventuali controlli esistenti, per poi decidere se eliminarli o meno

dell’adeguatezza

Processo di stima dei rischi derivanti da un pericolo, tenendo conto di eventuali controlli esistenti, per poi decidere se i rischi sono accettabili o meno .

02. Cos è un Sistema di gestione della salute e della sicurezza del lavoro?

Serve per individuare i rischi aziendali.

Nessuna delle altre risposte.

E' il Documento di Valutazione del Rischio.

Parte del SG di una Organizzazione utilizzato per sviluppare la politica SSL e per gestire i suoi rischi SSL.

03. La norma OHSAS 18001 è una norma ISO?

No è solo una norma CEI

Solo dal 2008 ad oggi con l'entrata in vigore del D.lgs 810/08

no

si

04. Gli standard OHSAS che riguardano la gestione della sicurezza e salute sul lavoro hanno lo scopo di ...

...fornire alle organizzazioni gli elementi per un efficace sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro che possa essere integrato con altri requisiti gestionali e

che possa aiutare le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi della sicurezza e salute sul lavoro ed economici

...fornire alle organizzazioni gli elementi per un efficace sistema di gestione ambientale che possa essere integrato con altri requisiti gestionali e che possa aiutare le

organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi della sicurezza e salute sul lavoro ed economici

...fornire alle organizzazioni gli elementi per un efficace sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro che possa essere integrato con altri requisiti gestionali e

che obblighi le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi della sicurezza e salute sul lavoro ed economici

...fornire alle organizzazioni gli elementi per un efficace sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro che possa non essere integrato con altri requisiti gestionali

e che possa aiutare le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi della sicurezza e salute sul lavoro ed economici

05. Quali sono oltre allo schema OHSAS altri STANDARD per i Sistemi di Gestione per la sicurezza?

ILO (International Labour Office Ginevra)

Linee guida UNI-INAIL per S.G.S.

Non ve ne sono altri

UNI 10617:1997

Linee guida UNI-INAIL per S.G.S.

ILO (International Labour Office Ginevra)

06. Qual'è la definizione di obiettivo per un SGSSL?

Fine per la SSLL, in termine di prestazioni in tema di SSLL, che un’organizzazione si prefigge di conseguire

Fine per la SSLL, in termine di prestazioni in tema di SSLL, che un’organizzazione si obbliga di conseguire

Avere zero infortuni

Nessuna delle risposte indicate

07. Qual'è la definizione di miglioramento contino per un Sistema di gestione per la Sicurezza?

Processo ricorrente di accrescimento del SGSSLL per ottenere miglioramenti delle prestazioni complessive in tema di SSLL coerentemente con la politica per la SSLL

dell’organizzazione.

Nessuna delle precedenti dell’organizzazione

Processo ricorrente di accrescimento del SGSSLL per ottenere la conformità legislativa in tema di SSLL coerentemente con la politica per la SSLL

Processo sporadico di accrescimento del SGSSLL per ottenere miglioramenti delle prestazioni complessive in tema di SSLL coerentemente con la politica per la SSLL

dell’organizzazione

08. Quale delle seguenti definizioni è corretta:

Un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo aziendale volontario, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di

salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici.

Un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo aziendale volontario, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di

salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi.

Un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo aziendale volontario, che obbliga l'organizzazione al raggiungimento degli

obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi.

Un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo aziendale obbligatorio, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di

salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi.

09. Quando è stata pubblicata la norma OHSAS 18001?

1 Luglio 2007

1 Luglio 2008

1 Luglio 2006

1 Luglio 2015

10. Cosa deve fare un'azienda per implementare un sistema di gestione per la sicurezza?

L’azienda si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla natura dell’attività svolta, alla sua dimensione, al livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si

prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti.

Nessuna delle risposte precedenti.

L’azienda può individuare una sua politica di salute e sicurezza e si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla svolta, alla sua

natura dell’attività

dimensione, al livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti.

L’azienda dell’attività

individua una sua politica di salute e sicurezza e si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla natura svolta, alla sua dimensione, al

livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti.

Lezione 025

01. Quale funzione aziendale ha il compito di definire e formalizzare la politica per la salute e sicurezza?

Il lavoratore

L'alta Direzione

I preposti

L'organo di vigilanza

02. Quale fra i seguenti è una caratteristica obbligatoria che deve avere la politica per la salute e sicurezza aziendale?

Nessuna delle risposte indicate

Sia documentata, attuata e mantenuta attiva

Sia divulgata e attivata

Sia documentata

Lezione 027

cos’è?

01. Il rischio che

Nessuna tra le risposte presenti

La proprietà intrinseca di un determinato fattore o oggetto di causare un danno durante il suo utilizzo

La conseguenza di un evento pericoloso dell’esposizione

La probabilità di subire un danno in conseguenza a una situazione pericolosa che è considerata tale per la presenza di una o più fonti di pericolo

cos’è

02. Che il danno?

Tutte le risposte sopra presenti

la concreta presenza di un pericolo

L’effetto negativo causato da un evento che si è determinato a seguito dell’esposizione a un pericolo che ha provocato una lesione psicofisica a uno o più lavoratori

L’effettiva esposizione a un rischio

Lezione 028

01. Nel caso in cui una violazione della normativa antinfortunistica si traduce in un infortunio sul lavoro o in una malattia professionale, ne consegue:

un delitto preterintenzionale

un reato di natura contravvenzionale

un delitto di lesioni personali o omicidio colposo

Nessuna delle altre risposte

02. Tra gli enti ufficiali autorizzati ai diversi tipi di vigilanza del lavoro in materia antinfortunistica, i Vigili del fuoco hanno competenze per:

il controllo in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

il controllo dei requisiti strutturali di resistenza al fuoco degli edifici con destinazione d’uso lavoro

Nessuna delle altre risposte

dell’efficienza

il controllo degli impianti di spegnimento

03. I lav

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 1 Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giovannoni Antonino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community