Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 1 Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sinergie cardiovascolari gestire la fibrillazione atriale e le dislipidemie per la salute del cuore Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domanda 27Risposta Ipertensione sistolica, Dieta, Iperglicemia

L’acido bempedoico può essere associato all’ezetimibe nel

dosaggio di 180/10 mg

Quale delle seguenti affermazione è vera? Nessuna delle risposte è esatta

Per un valore di LDL pari a 40 mg/dl in un paziente

cardiopatico è testimoniato che: Acido bempedoico

Quale tra i seguenti non agisce su PCSK9? ASCVD clinicamente stabilita o danno d'organo (TOD) severoo

Secondo le LG ESC 2023, in base alla presenza di quale un rischio CV a 10 anni ≥ 20% utilizzando lo SCORE2-Diabetes

parametro vienedefinito il rischio CV come molto

elevato nei pazienti con diabete di tipo 2 ?

In accordo con le LG ESC 2023, quali sono gli obiettivi

raccomandati di C- LDL per i pazienti con diabete di

tipo 2 e rischio CV elevato? C-LDL inferiore a 1.8 mmol/L (< 70 mg/dL) (Classe I)

Il trattamento con acido bempedoico non ha aumentato il

Quale affermazione sullo studio CLEAR (Cholesterol rischio di diabete di nuova insorgenza

Lowering via Bempedoic Acid, an ACL-Inhibiting

Regimen) è corretta?

Quali tra questi farmaci possono essere usati nel

trattamento delle dislipidemie? Tutte risposte sono esatte

Secondo le LG ESC 2023, in base alla presenza di quale Rischio CV a 10 anni <10% utilizzando lo SCORE2-Diabetes

parametro viene definito il rischio CV come moderato

nei pazienti con diabete di tipo 2 ? Viene assunto per os una sola volta al giorno

L’acido bempedoico:

In accordo con le LG ESC 2023, quali sono gli obiettivi C-LDL inferiore a 1.4 mmol/L (< 55 mg/dL) (Classe I)

raccomandati diC- LDL per i pazienti con diabete di tipo

2 e rischio CV molto elevato?

Secondo le LG ESC 2023, in base alla presenza di quale

parametro viene definito il rischio CV come elevato nei

pazienti con diabete di tipo 2 ? Rischio CV a 10 anni<20% utilizzando lo SCORE2-Diabetes

Sia nei pazienti con ipercolesterolemia quando aggiunto alla

terapia con statine alla massima dose tolleratasia in quelli con

Nello studio di BanachM. et al. il trattamento con acido una storia di intolleranza alle statine

bempedoico ha comportato una riduzione dei livelli di

C-LDL in quali pazienti? Con tutte le statine

Ezetimibe 10 mg associata a statina determina una

riduzione del colesterolo LDL di circa il 20%: L’uso di statine si associa ad una riduzione della mortalità

Nel soggetto ipercolesterolemico con età superiore a 75 cardiovascolare e totale

anni senza precedente evento aterosclerotico

cardiovascolare:

Quale tra i seguenti farmaci non interagisce a livello

muscolare? Acido bempedoico

Riduce prevalentemente il colesterolo LDL

L’acido bempedoico:

La combinazione ezetimibe/rosuvastatina 20 mg può

ridurre il colesterolo LDL: Fino a 60 mg/dl

100 mg/dl

Lo studio DA VINCI ha evidenziato che LDL-C medio in

pazienti con sindrome coronarica cronica è circa: Ha valutato l’outcome a circa 3 anni in pazienti intolleranti

a statina trattati con acido bempedoico

Lo studio ClearOutcomes: La sospensione di statina mantenendo la terapia antipertensiv

determina un aumento degli eventi cardiovascolari fatali e

non fatali

Nel soggetto con età >65 anni iperteso ed

ipercolesterolemico:

Quale pathway viene attivato dall’acido bempedoico

che determina una riduzione dell'attività degli enzimi AMPK

chiave a velocità limitante della sintesi dei lipidi e della

produzione di glucosio?

Nel paziente a rischio molto alto in prevenzione Inferiore a 55 mg/dL e di almeno il 50% rispetto al valore di pa

secondaria le linee guida ESC 2019 prevedono un

target di LDL colesterolo:

In accordo con le LG ESC 2023, quali sono gli obiettivi C-LDL inferiore a 2.6 mmol/L (< 100 mg/dL) (Classe I)

raccomandati di C- LDL per i pazienti con diabete di

tipo 2 e rischio CV moderato?

Una strategia efficace peril controllo dei valori Utilizzo più esteso delle combinazioni farmacologiche fisse

colesterolo LDL anche nell’anziano cosa prevede? statina alta efficacia/ezetimibe

L’acido bempedoico: Si è rivelato efficace nel ridurre la colesterolemia

Circa 10%

Il raddoppio di dosaggio di una statina porta ad una

riduzione ulteriore del colesterolo di quanto?

Qual è il principale obiettivo terapeutico nel

trattamento delle dislipidemie? Ridurre i livelli di colesterolo LDL

Per l’utilizzo dell’acido bempedoico è prevista una

scheda di prescrizione da compilarsi a cura del:

Domanda 1Risposta MMG

Aggiungendo a 10 mg di statina la co-somministrazione 24%

di 10 mg di ezetimibe di quanto si riduce mediamente il

C-LDL? 80

I trattamenti anti-PCSK9 non sono rimborsabili negli

over: Sono altrettanto efficaci della monoterapia ad alta intensità

Statine a moderata intensità associate all’ezetimibe: Preoccupazione per eventi avversi

Qual è la principale barriera all’uso delle statine nei

pazienti con dislipidemia? È efficace indipendentemente dall’età

La terapia anti-PCSK9:

Quali sono le riduzioni dei livelli di C-LDL attese con 63%

l’impiego di acido bempedoico 180 mg in combinazione

con ezetimibe 10 mg+ atorvastatina 20 mg?

Con quale delle seguenti strategie di trattamento si può

arrivare ad una riduzione media di C-LDL anche

dell’85%? PCSK9i + statina ad alta intensità + ezetimibe

Sono limitati ma suggeriscono che vada attuato senza

differenze di target per età, tenendo conto delle condizioni

Quale affermazione è corretta sui dati di letteratura specifiche del paziente

relativi al trattamento ipolipemizzante dopo SCA negli

anziani?

Secondo le LG ESC/EAS 2019 quale soglia di LDL-C è

raccomandata per i pazienti a rischio cardiovascolare

molto alto? < 55 mg/dl

Quali sono le riduzioni dei livelli di C-LDL attese con 32%

l’impiego di acido bempedoico 180 mg in monoterapia

ipolipemizzante?

Quale approccio terapeutico è consigliato nei pazienti a

rischio cardiovascolare molto alto che sono Aggiunta di ezetimibe o ezetimibe e acido bempedoico

parzialmente intolleranti alle statine e non raggiungono

il target di LDL-C?

L’acido bempedoico può essere prescritto nei pazienti

in trattamento con la massima dose tollerata di statina C-LDL < 58 mg/dl (rischio molto alto)

+ ezetimibe 10 mg che non raggiungono l’obiettivo

terapeutico: Aumenta con l’età ed è maggiore nelle donne

L’intolleranza alle statine:

In un paziente con intolleranza documentata alle Acido bempedoico

statine, quale sarebbe l’alternativa terapeutica più

appropriata? Tutte le risposte sono esatte

Quali sono i principali risultati della metanalisi di Burger

PM et al. ?

I trattamenti ipolipemizzanti non statinicioralipossono

garantireanche nei pazienti anziani: Una migliore aderenza ed efficacia nel raggiungimento dei tar

Quale vantaggio terapeutico offre l’acido bempedoico

nei pazienti con intolleranza alle statine? Agisce solo sul fegato senza entrare nei muscoli

Quale è la riduzione media di C-LDL che si può ottenere 70%

con il trattamento con statina ad alta intensità +

ezetimibe?

n un paziente a rischio moto alto di malattia CV quale è Statina ad alta intensità

la strategia ipolipemizzante di prima linea

raccomandata? Il paziente ha un profilo di rischio molto alto

Quale criterio delle linee guida ESC/EAS 2019 giustifica

la necessità di abbassare l’LDL-C sotto i 55 mg/dl?

Quale è la strategia più efficace e sostenibile per Statina a moderata intensità + ezetimibe + acido bempedoico

ottenere una riduzione che superi il 60 % dell’LDL-C nei

pazienti che tollerano moderatamente la statina?

Quali obiettivi di C–LDL sono raccomandati dalle linee 70 mg/dl e riduzione del livello di C-LDL > 50%

guida ESC/EAS sulle dislipidemia 2019 per un paziente

ad alto rischio CV? Quando il target di LDL-C non è raggiunto con la sola

Quando è indicata la terapia di combinazione con statina + ezetimibe

statina + ezetimibe + acido bempedoico nei pazienti

con ipercolesterolemia?

L’algoritmo decisionale proposto dal nuovo Position Inibitori di PCSK9, Acido bempedoico, Inclisiran

Paper ANMCO Post-ACS discharge tiene conto anche di

nuove opzioni terapeutiche, quali? Tutte le risposte sono esatte

Quale di queste affermazioni è corretta? Implementare algoritmi decisionali chiari basati sulle

linee guida e documenti di consenso

Quale di queste strategie aiuta a superare l’inerzia

terapeutica nella gestione dell’ipercolesterolemia? Diabete

Componente D di CHA2D2-VA: Tutte le affermazioni sono corrette

DOAC e FA nei pazienti anziani, fragili e con

comorbidità: Insufficienza cardiaca cronica

Componente H di CHA2D2-VA:

Nei pazienti anziani, i regimi ad alta dose di DOAC Aumento del rischio di sanguinamento

rispetto ai regimi a bassa dose e ai VKA hanno

mostrato: Tranne nei pazienti con valvole cardiache meccaniche o

stenosi mitralica da moderata a grave

I DOAC nella FA sono raccomandati in preferenza ai VKA

per prevenire l'ictus ischemico e il tromboembolismo:

Edoxaban nel paziente anziano fragile con FA: La fragilità non è una controindicazione all’uso dell’Edoxaban

Valutazione e rivalutazione dinamica

La lettera E del modello CARE a cui si fa riferimento

nelle LG ESC 2024 sulla fibrillazione atriale sta per:

Per la FA Device-detected, le LG ESC 2024 . = o >2

raccomandano DOAC solo nei pazienti conCHA2DS2-VA

score:

La lettera C del modello CARE a cui si fa riferimento

nelle LG ESC 2024 sulla fibrillazione atriale sta per:

Domanda 9Risposta Gestione delle comorbidità e dei fattori di rischio

Quale affermazione su CHA2DS2-VA score (LG ESC Tutte le risposte sono esatte

2024 sulla FA) è corretta per le decisioni relative

all'inizio della terapia anticoagulante orale? Fondamentale

La prevenzione cardiovascolare nel paziente oncologico

è: Non «sotto-dosare» il DOAC pensando sia più sicuro per

il paziente, scegliere invece il DOAC al dosaggio giusto nel

Quale di queste affermazioni è corretta? setting giusto

Apixaban, dabigatran, edoxaban e rivaroxaban

I DOAC sono: Rischio di emorragia significativamente più basso con i

regimi DOAC standard e ridotti

DOAC vs warfarin nei pazienti fragili con FA:

In accordo con le LG ESC 2024 sulla FA, evitare

l’associazione DOAC con:

Domanda 15Risposta Antiaggreganti

Aumenta con l'età

La prevalenza sia delle comorbidità che della FA: Età pari o superiore a 75 anni

Componente A di CHA2D2-VA:

Edoxaban con Abiraterone: Potenziale riduzione dei livelli di Edoxaban

La lettera A del modello CARE a cui si fa riferimento

nelle LG ESC 2024 sulla fibrillazione atriale sta per: Evitare ictus e tromboembolia

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
52 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maria198825 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Clinica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bersanelli Marco.