Estratto del documento

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Indice

Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 7

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 10

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 11

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 13

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 14

Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 15

Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 16

Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 17

Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 18

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 19

Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 20

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 21

Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 22

Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 23

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 24

Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 25

Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 26

Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 27

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 29

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 30

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 31

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 32

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 34

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 35

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 36

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 37

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 38

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 2/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 002

01. Quando ebbe fine l'Impero Romano

Nel 476 d.c.

Nel 1492 d.c.

Nel 212 a.c.

Nel 476 a.c.

02. Tra le cause della caduta dell' Impero Romano ritroviamo

L'intensa attività commerciale

Costituzione dell'esercito nazionale

La scarsa attività commerciale

Scomparsa dell'esercito nazionale © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 3/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 003

01. Il collasso dell'Impero Romano è conseguenza di

Cause sociali, economiche e potiche

Solo cause politiche

Sole cause sociali

Sole cause economiche © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 4/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 004

01. Chi fu il primo barbaro a tentare la scalata in Italia

Stilicone

Gotico

Attila

Alarico

02. Il solidus è

Il denarius altremente detto

Nessuna delle precedenti

Lo status simbol del patrizio vassallo

Una moneta d'oro

03. La politica di Costantino verso il cristianesimo fu

Restrittivo a favore del paganesimo

Favorevole

Restrittivo

Indifferente © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 5/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 005

01. Da dove partì la missione di Attila

Da Aquleia

Dalla Pannonia

Dalle Alpi Giulie

Da Attilia

02. Genserico fu re ?

Degli Unni

Dei Vandali

Dei Visigoti

Dell'esercito imperiale

03. Come altrimenti fu chiamato l'imperatore Romolo

Augustolo

Nepote

Remolo

Semplicemente Romolo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 6/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 006

01. Il prode Odoacre mori'

Di malaria

Avvelenato

Per mano di Teodorico

Di mote naturale

02. Il re Teodorico fu

Agnostico

Pagano

Cristiano

Ariano

03. La politica Teodoticiana fu

Contrario al diritto romano

Coinvolgente verso altri barbari

Combatte violentemente tutte le genti barbare

Indifferente alla presenza di altri barbari

04. L'editto di Teodorico

Fomentò corruzione e abusivismo

Conservò la validità del diritto romano

Fu permissivo verso le vendette barbare

Rimosse le leggi del diritto romano © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 7/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 007

01. L'insegnamento di Cassiodoro fu

Diverso da quello di San Benedetto

Contrario ai testi sacri

Divulgatore delle opere di Aristotele

Fu ripreso dall'insegnamento di San Benedetto

02. Il successore di Totila fu

Teia

Non ebbe successori

Bellisario

Narsete © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 8/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 009

01. La "Regola" di S.Benedetto

Prevede la totale meditazione

Prevede ordine e lavoro

Prevede la chiusura anacoretica

Prevede ordine e disciplina

02. S. Benedetto nel dettare le regole monacali

Prese ispirazione dall'organizzazione del monaco Fiorenzo

Prese ispirazione dall'organizzazione di S. Pacomio

Gli fu tutto dettata da ispirazione divina

Aveva studiatoda bambino presso una scuola monacale

03. Roma conobbe le prime forme di monachesimo grazie a

S. Girolamo e Giovanni Cassiano

S. Agostino

Pacomio e S. Basilio

S. Benedetto

04. Quante sono le fasi storiche attraversate dal monachesimo nel Medioevo

3

5

10

6

05. Tra le altre regole il cenobitismo medioevale prevedeva

Vita da eremita

Vita comunitaria

Vita chiusa in piccole celle

Vita presso un'isola deserta © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 9/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 010

01. La riforma monacale di Cluny

Contrasta la riforma di Citeaux

Predicò la diffusione attraverso visite al popolo

Predicò un ritorno alla Chiesa primitiva

Rappresentò lo sviluppo della regola benedettina © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2021 09:43:25 - 10/38

Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Nappo Angelo

Lezione 011

01. L'Impero d' Oriente prevedeva la figura del terziatore

No

Si solo per le genti locali

Si

Si, solo per i barbari

02. Cosa era il dromone

Un abitante della Dromonia

Un invasore barbaro

Veloce nave bizantina

Razza di cavalli particolarmente veloce utilizzato in battaglia

03. Costantinopoli di inizio Medioevo

Era una città invasa dagli Arabi

Era una città chiusa allo straniero

Era una citt&agra

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Set domande Storia medievale 1 Pag. 1 Set domande Storia medievale 1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia medievale 1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia medievale 1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia medievale 1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia medievale 1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia medievale 1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia medievale 1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia medievale 1 Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RobertaColuccio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nappo Angelo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community