SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
15. Quali autori del '900 hanno portato avanti l'idea di un'etica come cura di sé.
Sartre e Camus
Heidegger e Husserl
Foucault e Hadot
Aristotele e Platone © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 19/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 017
01. Il mos maiorum contava cinque principali valori. Quali sono?
02. Cosa intendevano i latini con il termine “mos maiorum”?
03. Che cosa intendevano gli antichi greci per eudaimonia? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 20/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 018
01. In cosa consiste il “relativismo morale e culturale” di Protagora?
02. Qual è la tesi fondamentale di Protagora?
03. Si parli brevemente della sofistica, in particolar modo in rapporto al concetto di virtù © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 21/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 020
01. Si illustri brevemente in cosa consiste il dialogo socratico
02. Cosa significa per Socrate che la conoscenza è innanzitutto un “non sapere”?
03. In quali aspetti la posizione di Socrate è assimilabile a quella dei sofisti? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 22/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 022
01. Quali sono per Platone i capisaldi dell’etica socratica?
02. Qual è la concezione di Platone sui valori, così com’è espressa nei dialoghi Ippia minore e Liside?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 23/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 023
01. Quale valore assoluto sta al vertice della gerarchia delle Idee platoniche?
02. La conoscenza della natura umana è alla base fondamentale per poter coltivare la virtù: come è suddivisa la natura psicologica dell’uomo secondo Platone?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 24/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 024
01. Si descriva sinteticamente la concezione del “bene” esposta da Platone del “Filebo”
02. Platone distingue tra “piaceri puri” e “piaceri impuri”: in cosa consiste la differenza? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 25/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 025
01. Quali sono le “virtù dianoetiche” di cui parla Aristotele e in cosa consistono?
02. Che cos’è il “giusto mezzo” per Aristotele?
03. Qual è il fine ultimo dell’etica aristotelica?
04. Cosa intende Aristotele per “virtù etiche”? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 26/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 028
01. Qual è l'idea che sta al vertice della gerarchia metafisica proposta da Platone?
L'dea dell'uono
L'idea di bene
L'idea di conoscenza
Non propone nessuna gerarchia
02. La psiche, secondo Platone è tripartita in
Parte razionale , parte emotiva e parte istintiva
Parte razionale, parte desiderante e parte irascibile
Parte razionale, parte inconscia e parte sub conscia
Parte desiderante, parte irrazionale e parte contemplativa
03. Qual'è l'oggetto primo dell'etica per Aristotele?
la costituzione di doveri condivisi
la valutazione degli effetti delle azioni
la ricerca della felicità
non ha nessun oggetto specifico
04. Nella divisione delle scienze proposta da Aristotele, l'etica dove si situa?
Tra le scienze poietiche
Tra le scienze teoretiche
Tra le scienze pratiche
TTra le scienze esatte
05. Per Platone la virtù si identifica con la scienza
non so
falso
solo parzialmente
vero
06. Aristotele distingue due tip di virtù. Quali?
teoretiche e patiche
razionali e irrazionali
Etiche e dianoetiche
etiche e non etiche
07. Per Platone la felicità
non è raggiungibile
Deriva dall'appagamento di tutti i desideri
Consiste nel perseguire la virtù intesa come scienza
è possibile solamente con il buon governo della polis © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 27/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
08. Qualè il più alto grado di felicità per Aristotele?
L'elaborazione teoretica
La sapienza
il coraggio
l'appagamento dei desideri
09. Con cosa coincide la virtù per Socrate?
con i valori della tradizione
Con una conoscenza che è possibile apprendere
con idee metafisiche
Con ciò che viene insegnato
10. Secondo Socrate, la virtù
è una prerogativa di pochi
si può apprendere
è un'illusione
è un dono degli dei
11. Qual è il primo passo nella conoscenza secondo Socrate?
L'interiorizzazione di contenuti
Il ricnoscimento della propria ignoranza
L'individuazione di idee fondamentali
la ricerca di un maestro
12. Cosa lega Socrate ai sofisti?
la tendenza a cercare nell'uomo i criteri dell'azione etica
la visione relativista del sapere
La concezione dell'insegnamento come professione
l'utilizzo della retorica
13. Rispetto ai problemi morali, i sofisti sono sostenitori di un'impostazione
Indipendentista
Relativista
Assolutista
Universalista
14. Qual è il criterio di misuradelle cose adottato da Portagora?
Il metro
nessun criterio
Le idee
L'uomo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 28/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
15. Qual è il tema dell'etica nel pensiero antico?
gli effetti delle azioni
la vita buona
il dovere
il pensiero teoretico © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 29/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 029
01. Qual è il tratto comune a tutte le filosofie ellenistiche? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 30/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 030
01. In cosa consiste il “quadrifarmaco” di Epicuro? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 31/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 032
01. Qual è il fine della filosofia per lo stoicismo? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 32/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
Lezione 036
01. Con quale evento inizia il periodo ellenistico?
Con l'inizio della guerra del Peloponneso
Con la fine delle guerre puniche
Con la nascita dell'impero romano
Con la morte di Alessandro Magno
02. Quali sono i 3 grandi indirizzi della filosofia ellenistica?
Epicureismo, stoicismo e scetticismo
Non sono esistiti grandi indirizzi filosofici durante l'ellenismo
Epicureismo, platonismo e pirrorismo
Platoismo e aristotelismo
03. Cosa intende Epicuro per felicità?
la felicità è inraggiungibile
liberazione dalle passioni
l'appagamento di tutti i desideri
astensione e rinuncia
04. Qualè il ruolo della filosofia per Epicuro
insegnare all'uomo a vivere felice
non ha nessun ruolo
creare una visione del mondo plausibile
suddividere il sapere in scienze distinte
05. Che cosìè il quadrifarmaco?
un insieme di indicazioni per rendera la vita felice
quattro proposte per sopportare il disagio di vivere
non è una concezione epicurea
un composto farmacologico
06. Come si suddivide, sul piano teorico, la filosofia epicurea?
non ha un apparato teorico
in canonica, fisica e etica
in logica, fisica e teoretica
in teoretica , pratica e logica
07. Per epicuro, a cosa serve il "canone"?
a dare una formazione politica
ad orientare l'uomo, sia nella conoscenza che nella ricerca della felicità
a fornire dei valori da seguire inderogabilmente
a rassicurare © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 33/76
Set Domande: FILOSOFIA MORALE
SCIENZE UMANISTICHE, PEDAGOGICO LETTERARIE
Docente: Iannotta Clemente
08. In Epicuro la felicità si raggiunge attraverso
il rispetto
il dolore
il piacere
la conoscenza
09. L'etica consiste nella ricerca di un accordo tra la condotta umana e la natura. Quale scuola propone questa prospettiva etica?
Scetticismo
Platonismo
Stoicismo
Epicureismo
10. Ce cos'è il dovere per gli stoici?
un'imposizione esterna
una scelta arbitraria
una convenzione sociale
l'azione conforme all'ordine razionale
11. L'etica stoica si configura come un'etica
del piacere
utilitaristica
soggettiva
del dovere
12. Quando le condizioni di vita non permettono l'adempimento del dovere, lo stoicismo prevede come estrema soluzione
di cambiare i propri convincimenti
la fuga
Il suicidio
di modificare la situaione di vita
13. La virtù per gli stoici coincide con la retta ragione
vero
non in tutti casi
gli stoici non contemplano la virtù
falso
14. che cos'è l'epochè per gli scettici?
non parlano di epochè
una passione da evitare
la sospensione del giudizio
l'imperturbabilità © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/03/2022 18:03:25 - 34/76
Set Domande: FILO
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Set Domande Storia medievale 2
-
Set domande Storia greca 1
-
Set domande Filosofia del diritto
-
Set domande Storia medievale 1