INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
15. DOMANDA 3 Cosa si intende per “oligarchia”?
particolare forma di governo che poneva l'attenzione sulle esigenze dei più deboli
forma di democrazia diffusasi nel tardo medioevo
forma di governo democratica diffusa nella tarda antichità
L'etimologia greca del termine (governo di pochi) indica la forme di governo, diffusasi nel tardo medioevo, concentrate nelle mani di poche potenti famiglie
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 5/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 012
01. DOMANDA 9 La diffusione di quali legami conobbe l'occidente europeo tra l'XI e il XIII secolo?
eretici
Mecenatismo
pauperismo
Legami feudali
02. DOMANDA 15 Quali furono gli interessi che portarono i veneziani a dirottare la crociata del 1202 a Costantinopoli?
interessi religiosi
Interessi fortemente economici
interessi religiosi e territoriali
interessi territoriali
03. DOMANDA 14 Chi dirottò la crociata del 1202/1204 a Costantinopoli?
I francesi
Il papato
i Genovesi
I veneziani
04. DOMANDA 13 In che anno fu dirottata dai veneziani una crociata a Costantinopoli?
1302
1300
1202/1204
1200
05. DOMANDA 12 Chi furono i protagonisti principali delle vicende belliche dei secoli XI-XIII?
gli imperatori
i cardinali
i mecenati
I cavalieri
06. DOMANDA 11 Dove venne dirottata la crociata del 1202/1204 dai veneziani?
Costantinopoli
in occidente
in asia
Roma
07. DOMANDA 10 Chi era il papa durante la Crociata contro Costantinopoli del 1202/1204?
Innocenzio III
Bonifacio VIII
Clemente III
Urbano I © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 6/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
08. DOMANDA 4 Chi fu a concedere per la prima volta l'indulgenza plenaria a tutti i partecipanti alla prima crociata nel 1095?
Urbano II
Innocenzo III
Bonifacio VIII
Urbano VIII
09. DOMANDA 8 L'occidente europeo conobbe una sistematica diffusione dei legami feudali, quando?
nel X secolo
Tra l'XI e il XIII secolo
nel XVII secolo
Nel III secolo
10. DOMANDA 7 Cosa si intende per “scisma”?
unione di intenti spirituali
termine che indica la separazione formale di una comunità di fedeli dal corpo della chiesa a causa di dissensi in materia di disciplina con la sua gerarchia
unione
separazione netta a livello economico
11. DOMANDA 6 Cosa si intende per “pauperismo”?
una dottrina secondo la quale il vero cristiano non deve possedere nulla che ebbe un ruolo determinante nei diversi movimenti religiosi tra il XII e il XIII secolo
una dottrina secondo la quale il vero cristiano ha la libertà di possedere tutto ciò che desidera che ebbe un ruolo determinante nei diversi movimenti religiosi tra il XII e il
XIII secolo
movimento politico del XII secolo
eresia del XI secolo
12. DOMANDA 5 Cosa si intende per mecenatismo?
una dottrina secondo la quale il vero cristiano non deve possedere nulla che ebbe un ruolo determinante nei diversi movimenti religiosi tra il XII e il XIII secolo
Termine che indica l'uso molto diffuso tra i signori, i papi e i sovrani del Rinascimento di promuovere le arti e le lettere e le scienze attraverso la committenza di opere e la
protezione di artisti e studiosi
movimento religioso tipico del Rinascimento
eresia dei secoli XII e XIII
13. DOMANDA 3 cosa si intende per “indulgenza”?
privilegio imperiale
forma di eresia
Secondo il diritto canonico cancella la pena temporale da scontare in purgatorio in parte o completamente
nessuna delle precedenti
14. DOMANDA 2 cosa si intende per “latifondo”?
Vasta estensione di terreno di proprietà dell'aristocrazia senatoriale età Romana dove la produzione agricola era legata alla quantità della terra disposizione più che alla
qualità dei mezzi di sfruttamento
nessuna delle precedenti
Estensione territoriale prettamente imperiale
estensione territoriale prettamente ecclesiastica © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 7/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
15. DOMANDA 1 cosa si intende per “dieta”?
nessuna delle precedenti
riunione territoriale di mercanti e notai
Nel basso medioevo il termine indicava l'assemblea dell'impero, dove convenivano i rappresentanti del clero, della nobiltà e delle città
assemblea ecclesiastica nel corso della quale si eleggeva il papa © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 8/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 018
01. DOMANDA 9 Cosa revoca nel 1302 il re di Francia?
Non revoca ma conferma i privilegi del clero
il giubileo
Revoca l'immunità fiscale del clero, essendo entrato in contrasto col pontefice
revoca l'immunità spirituale del clero
02. DOMANDA 15 In quale anno avvenne la Pace di Costanza?
1202/1204
1176
1183
1300
03. DOMANDA 14 Quali sono le nuove figure sociali dei secoli XII e XIII?
agricoltori e pastori
Mercanti e notai
banchieri
funzionari del clero
04. DOMANDA 13 In quale anno ci fu la pace di Parigi?
1300
1259
1202/1204
1284
05. DOMANDA 12 In quale anno ci fu la battaglia della Meloria?
1284
1202/1204
1300
1304
06. DOMANDA 11 La battaglia della Meloria del 1284 cosa decretò?
La supremazia di Genova nel mediterraneo occidentale, infliggendo durissime perdite a Pisa
La supremazia di Venezia
La supremazia di Costantinopoli
La supremazia di Pisa nel mediterraneo occidentale, infliggendo durissime perdite a Genova
07. DOMANDA 10 quali vantaggi ebbero i veneziani dal saccheggio di Costantinopoli del 1204?
Nessuno
supremazia religiosa
supremazia territoriale
il controllo mercantile del Bosforo, l'estromissione dei genovesi e dei pisani dal territorio bizantino e l'apertura di empori in Siria
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 9/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
08. DOMANDA 4 quale papa elabora l'idea di crociata?
Innocenzo III
Bonifacio VIII
Clemente V
Clemente VIII
09. DOMANDA 8 Quale papa proclamò il primo giubileo nel 1300?
Bonifacio VIII
Clemente VIII
Gregorio XI
Clemente V
10. DOMANDA 7 In che anno venne proclamato il primo Giubileo da Bonifacio VIII?
1200
1414/1418
1300
1476
11. DOMANDA 6 Cosa proclamò nel 1300 papa Bonifacio VIII?
Crociata di Costantinopoli
Concilio di Vienna
Scisma
Giubileo
12. DOMANDA 5 Quale papa affina la teoria teocratica e sancisce il principio per cui il papa riceve da Dio sia il potere spirituale sia il potere temporale?
Clemente VIII
Bonifacio VIII
Innocenzo III
Clemente V
13. DOMANDA 1 Quando avvenne il picco di crescita demografica ed economica per l'Occidente europeo?
X secolo
IX-X secoli
1202-1204
XII-XIII secoli
14. DOMANDA 3 Quali sono le nuove figure sociali dei secoli XI-XIII?
agricoltori
Notai e mercanti
Pastori
Pirati © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 10/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
15. DOMANDA 2 Qual è il settore maggiormente sviluppato nell'XI-XIII secolo
tessile
mercantile
agricolo
finanziario © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 11/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 024
01. DOMANDA 15 Quale papa trasferì la curia ad Avignone?
Bonifacio VIII
Giovanni XXII
Clemente V
Gregorio XI
02. DOMANDA 14 Quale papa scomunicò Filippo IV il Bello?
Clemente VII
Giovanni XXII
Bonifacio VIII
Gregorio XI
03. DOMANDA 13 Quale sovrano francese venne scomunicato da Bonifacio VIII?
Ludovico di Baviera
Federico I Il Bello
Stefano IX
Filippo IV il Bello
04. DOMANDA 12 Papa Urbano VIII con quale imperatore fu aspramente in contrasto per affermare la supremazia del potere spirituale su quello imperiale?
Carlo IV
Filippo IV il Bello
Federico I Barbarossa
Federico II
05. DOMANDA 11 Filippo IV il Bello, re di Francia con quale papa fu aspramente in contrasto per affermare la supremazia del potere imperiale su quello
spirituale?
Innocenzo III
Clemente III
Bonifacio VIII
Urbano VIII
06. DOMANDA 10 In che anno papa Bonifacio VIII riaffermò la supremazia del potere temporale?
1202-1204
1300
1302
1000
07. DOMANDA 9 Chi fu il papa della Bolla Unam sanctam del 1302?
papa Clemente III
papa Bonifacio VIII
Papa Innocenzo III-XIII
papa Urbano III © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Generazione 17/11/2022 09:48:54 - 12/26
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE 2
INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI
2° GRADO
Docente: Ceracchi Cristina
08. DOMANDA 8 Tra il XII e il XIV secolo quali concezioni, sia sul pano istituzionale che ideologico, declinarono?
il potere imperiale
il potere del papato
il potere finanziario delle banche
Le concezioni universalistiche di papato ed impero
09. DOMANDA 7 Il XIV secolo si contraddistinse per quali eventi particolari?
crisi finanziarie
conflitti con l'Impero
conflitti col papato
Grande crisi demografica e epidemie di peste e carestie
10. DOMANDA 6 Quale fu il secolo particolarmente contrassegnato da una imponente crisi demografica causata da epidemie di peste e carestie?
XV
XVI
XIII
XIV
11. DOMANDA 5 le città della lega lombarda sconfissero a Legnano nel 1176 Federico Barbarossa che fu costretto a trattare, quale pace stipulò?
Pace di Anversa
Pace di Costanza
nessuna pace dal momento che non venne sconfitto
Pace di Rhens
12. DOMANDA 4 Con chi erano in conflitto le città venete e lombarde che in seguito formarono la lega lombarda?
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Set domande Storia medievale 1
-
Set domande Filosofia morale
-
Set domande Storia greca 1
-
Set di domande di Abilità informatiche