Estratto del documento

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

15. Nella civiltà micenea che cosa rappresenta in megaron?

Il nucleo focale del palazzo, una struttura triparita e isolata dal resto del complesso architettonico

Un tempio

Un vaso che conteneva vino

Una parte della cittadella © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 8/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

Lezione 018

01. Si può parlare di colonizzazione greca in età arcaica?

Sì, ma non nell'accezione moderna del termine

No

I Greci non hanno fondato colonie in età arcaica

Sì certo

02. Cos'è la democrazia oplitica?

Il potere è detenuto dall'esercito

Il potere è del popolo

Tutti i proprietari terrieri in grado di procurarsi un'armatura potevano partecipare alla vita politica

Il potere è nelle mani dell'aristocrazia

03. Chi sono Cipselo e Periandro?

Comandanti dell'esercito ateniese

Due poeti

I tiranni di Corinto

Un legislatore e un tiranno

04. Cosa si intende per tirannide nel VII secolo?

Riforma economica

Non è un fenomeno del VII secolo

Potere arbitrario e assoluto di un singolo che se impossessa con la violenza

Forma di democrazia

05. Cosa si intende per “riforma oplitica” nel VII secolo?

Si assiste alla scomparsa degli eroi a favore degli opliti (soldati con scudo)

Introduzione del ferro

Riforma agricola

L'arrivo delle tirannidi

06. Quali furono le cause principali della “colonizzazione” greca in età arcaica?

Crisi economica

La mancanza di terre è il motivo principale

Guerre

Voglia di esplorazione del mediterraneo

07. Quale tipo di rapporto mantenevano le colonie greche con la madrepatria?

Politico

Legami di tipo religioso-cultuale

Economico

Le colonie greche non mantennero alcun rapporto con la madrepatria © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 9/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

08. A Delfi ed Olimpia cosa edificato nel corso dell'VIII secolo?

Il palazzo di Cnosso

Il santuario di Apollo a Delfi e il santuario di Zeus ad Olimpia

Il megaron

Nulla di importante

09. Cosa si intende per Ethnos

Abitanti di una stessa polis

Capostipite condiviso

Scrittore antico

Villaggio

10. Quali categorie erano escluse dalla politica?

Guerrieri

Aristocratici

Schiavi

Donne, stranieri, schiavi

11. Polis vuol dire...

Accampamento

Città-stato

Acropoli

Villaggio

12. Il santuario di Delfi a chi era dedicato?

Minerva

Apollo

Venere

Zeus

13. L'VIII secolo è un'epoca di cambiamenti; quali aspetti sono interessati?

Crolla la civiltà micenea

Si costruiscono i primi "palazzi"

In ambito culturale con l'invenzione dell'alfabeto; in ambito religioso i santuari panellenici; sviluppo della polis; aumento Greci nel Mediterraneo

In ambito religioso, nasce il tempio

14. Omero viene ricordato come l'autore di quali opere?

Res Gestae

Le Opere e i giorni

De Rerum Naturae

Iliade e Odissea © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 10/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

15. Quale fu l'invenzione più importante dell'VIII secolo?

Le polis

I templi

I palazzi

L'alfabeto © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 11/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

Lezione 024

01. Qual è il rapporto dei Greci con gli dei?

Nella vita privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza

Nella vita pubblica dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamenta-le importanza

Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza

Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di marginale importanza

02. Quali furono i principali giochi nell'età arcaica?

Giochi Olimpici, Giochi Istmici e giochi Nemei

Giochi Olimpici, Giochi Istmici, Giochi Pitici e Giochi Nemei

Giochi Olimpici e Panatee di Atene

Giochi Olimpici, Giochi Pitici e giochi Nemei

03. Cosa si intende con la definizione ottocentesca dell'uomo aristocratico come “uomo agonale”?

La predilezione dell'uomo greco per le sole competizioni poetiche

Questa definizione sottolinea come l'uomo aristocratico greco fosse amante del-la competizione in generale

La passione per le attività fisiche

La passione per le attività culturali

04. Qual è l'attività principale dell'uomo aristocratico?

L'ars poetica

L'attività agonale

Nessuna attività in particolare

L'attività militare

05. Cosa possiamo considerare come il “simbolo” della vita aristocratica?

L'attività militare

L'attività mercantile

L'ars poetica

Il simposio

06. Quali sono le principali emissioni monetali nel VII secolo?

Egina, Mileto e Atene

Egina

Egina, Corinto e Atene

Corinto e Mileto

07. Quando iniziò a diffondersi la moneta?

L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal V secolo

Nel VII secolo

Nel V secolo

L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal VI secolo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 12/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

08. Qual era lo status dei mercanti?

Non esiste una classe mercantile che si fa strada nella vita politica della città

Nel VI secolo emergono i mercanti professionisti

L'attività mercantile rimase nelle mani dell'aristocrazia

Difficile definirlo

09. Nel mondo arcaico, i mercanti viaggiavano e svolgevano attività di commercio per una polis in esclusiva?

Tale modello si può applicare solo per Corinto

Si, solo per le città più importanti

No, il modello arcaico è privo di barriere rigide

Si sempre

10. Quale attività economica si identifica nella ideologia del kaloskagathòs?

Artigianato

Agricoltura

Pastorizia

Poesia

11. Qual è l'attività dominante nell'economia dell'età arcaica?

Il settore tessile

L'allevamento

L'artigianato

L'agricoltura

12. Chi è il tiranno di Samo?

Policrate

Ortagora

Alceo

Clistene

13. Chi è Alceo?

Un poeta che narra gli eventi di Mitilene

Il tiranno di Sicione

Il tiranno di Mitilene

Un legislatore

14. Chi sono i tiranni di Sicione?

Alceo

Policrate

Ortagora e Clistene

Licurgo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 13/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

15. Chi sono Ortagora e Clistene?

Eroi greci

Legislatori arcaici

Poeti lirici

I tiranni di Sicione © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 14/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

Lezione 030

01. A chi era rivolto il sistema educativo spartano detto anche agoghè?

A spartiati ed iloti dai 7 ai 20 anni

A tutti gli spartiati dai 20 ai 30 anni

A tutti gli spartiati dai 7 ai 30 anni

A tutti gli spartiati dai 7 ai 20 anni

02. Chi introdusse per la prima volta un regime fondato sulla ricchezza e non sulla nascita?

Clistene

Solone

Dracone

Pisistrato

03. Chi era Pisistrato?

Un tiranno

Oplita

Legislatore

Eforo

04. Quando divenne per l'ultima volta tiranno Pisistrato fino alla morte?

560

564

528

546

05. Quali erano, in ordine di importanza, le classi sociali in cui Solone divise la città di Atene?

Pentacosiomedimni, teti, zeugiti, cavalieri

Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti, teti

Pentacosiomedimni, zeugiti, teti, cavalieri

Pentacosiomedimni, zeugiti, cavalieri, teti

06. Una delle riforme attribuite a Solone divise Atene in 4 classi basate su….

Sulla produzione agricola

Sull'appartenenza ad una elite

Sul numero dei figli

Sulle proprietà territoriali

07. In che anno Solone venne eletto arconte?

594

599

459

549 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/10/2021 12:03:25 - 15/50

Set Domande: STORIA GRECA 1

INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI

2° GRADO

Docente: Ceracchi Cristina

08. Quali furono i vantaggi derivati dalle guerre messeniche?

La conquista della Messenia fornì a Sparta un esercito

La conquista della Messenia fornì a Sparta una base agraria

La conquista della Messenia fornì a Sparta uno sbocco sul mare

La conquista della Messenia fornì a Sparta un numero elevato di schiavi

09. La struttura sociale spartana era suddivisa in 3 gradi gerarchici (selezionare l'ordine corretto):

Spartiati, Perieci

Spartiati, Perieci, Iloti

Spartiati, Iloti, Perieci

Iloti, Spartiati, Perieci

10. Come erano organizzate le istituzioni a Sparta nel VI secolo?

Due re, Gherusia, Assemblea del popolo, magistratura degli efori

Gherusia, due re, magistratura degli efori , Assemblea del popolo

Due re, Gherusia, magistratura degli efori , Assemblea del popolo

Due re, magistratura degli efori , Gherusia ,Assemblea del popolo

11. Quali categorie rimasero escluse dal godimento dei diritti politici con Clistene?

Gli spartiati e gli iloti

Gli aristocratici

Le donne, gli schiavi e gli stranieri residenti ad Atene

Le donne

12. Possiamo affermare che la riforma di Clistene portò una vera e propria demo-crazia ad Atene?

Si ma a Sparta

No poiché alcune categorie rimasero escluse dal godimento dei diritti politici

No

Si certamente

13. Chi è Licurgo?

Un comandante dell'esercito

Il leggendario legislatore spartano<

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Set domande Storia greca 1 Pag. 1 Set domande Storia greca 1 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande Storia greca 1 Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RobertaColuccio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ceracchi Cristina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community