Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 1 Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande paniere Metodologie e tecnologie didattiche Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sé.

02. Come possiamo definire il "Sé oggetto di ricordo" ?

Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità.

orientare le pratiche educative in senso riflessivo e con una sensibilità narrativa

è un fenomeno socialmente costruito grazie al saper attribuire un ordine sequenziale alle proprie esperienze di vita.

si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del

Sé.

Lezione 024

01. Quale è il primo passo per definire un progetto di ricerca empirica?

il modello sociologico

la didattica inclusiva

la presenza dell'educatore

identificare il problema di ricerca.

02. Come possiamo definire la ricerca empirica in ambito educativo?

E' costituito da aspettative abituali e da regole implicite che supportano il processo d'interpretazione.

si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del

Sé. una visione distorta dell'approccio alla conoscenza.

è una successione di operazioni per produrre risposte a domande sulla realtà.

Lezione 025

01. Quale tra i seguenti è un esempio di ricerca qualitativa?

ricerca etnografica.

data mining.

analisi a campione.

analisi statistica.

02. Chi può determinare il problema di ricerca?

i soggetti coinvolti nella ricerca.

il MIUR.

un bando.

il ricercatore o un committente.

03. Quale delle seguenti affermazioni è congruente con il concetto di apprendimento situato?

la didattica inclusiva

si tratta di una pratica sociale

il modello sociologico

la presenza dell'educatore

04. Quali tra i seguenti aspetti afferiscono alla tattica del progetto di ricerca?

la didattica inclusiva.

l'approccio metodologico.

il campione di riferimento.

gli assunti epistemologici.

05. Quale sono le fasi di lavoro sui dati di una ricerca empirica?

raccolta e trasmissione.

raccolta, elaborazione e analisi.

ricerca e comunicazione.

modifica e integrazione.

06. Su quali piani si sviluppa il percorso di formulazione degli obiettivi di ricerca?

modifica e integrazione.

ricerca e comunicazione.

raccolta e trasmissione.

rispetto agli scopi e rispetto alla teoria.

07. Descrivi sinteticamente le le fasi di un processo di ricerca empirica.

08. Che cosa è la ricerca empirica?

Lezione 026

01. Come si configura la ricerca nell'ambito dei sistemi educativi?

analisi a campione.

analisi statistica.

come pratica euristica e come dispositivo di formazione.

data mining.

02. La cultura organizzativa risulta importante per comprendere:

la didattica inclusiva

i significati condivisi.

la presenza dell'educatore

il modello sociologico

03. Quale è il rapporto tra la ricerca educativa e la formazione?

Lezione 027

01. A cosa attiene il paradigma costruzionista?

teoria generata dal fenomeno.

ancoraggio al senso comune.

la ricerca de-costruisce e ri-costruisce la realtà.

approccio idiografico e contingente.

02. A cosa attiene il paradigma formalista?

Esistenza di una teroria di riferimento.

approccio idiografico e contingente.

ancoraggio al senso comune.

teoria generata dal fenomeno.

03. Quale è il terzo assunto della ricerca qualitativa?

Paradigmi, teorie, metodi, tecniche e strumenti della ricerca qualitativa

nessuno di questi.

Processo di ricerca: elementi, metodo, teoria della tecnica.

ricerca per paradigmi, ricerca per problemi.

04. A cosa attiene il paradigma ermeneutico?

approccio idiografico e contingente.

la ricerca de-costruisce e ri-costruisce la realtà.

ancoraggio al senso comune.

la realtà è frutto di interpretazione.

05. Quale è il secondo assunto della ricerca qualitativa?

Paradigmi, teorie, metodi, tecniche e strumenti della ricerca qualitativa

Processo di ricerca: elementi, metodo, teoria della tecnica.

ricerca per paradigmi, ricerca per problemi.

nessuno di questi.

06. Quale è il primo assunto della ricerca qualitativa?

Paradigmi, teorie, metodi, tecniche e strumenti della ricerca qualitativa

ricerca per paradigmi, ricerca per problemi.

Processo di ricerca: elementi, metodo, teoria della tecnica.

nessuno di questi.

07. Descrivi gli assunti della ricerca qualitativa.

Lezione 028

01. Riassumi i principali paradigmi della ricerca educativa.

Lezione 029

01. Che cosa è uno strumento nell'ambito della ricerca didattica?

Dispositivo operativo + tecniche atti a generare le conoscenze identificate negli obiettivi.

teoria generata dal fenomeno.

ancoraggio al senso comune.

approccio idiografico e contingente.

02. Che cosa è uno strumento situato nell'ambito della ricerca didattica?

Dispositivo operativo + tecniche atti a generare le conoscenze identificate negli obiettivi.

approccio idiografico e contingente.

nessuno di questi.

Strumento + condizioni di attuazione.

03. Che cosa è il campo relazionale nell'ambito della ricerca didattica?

la relazione tra ricercatore e oggetto della ricerca.

la relazione tra ricercatore e docente..

la relazione tra ricercatore, soggetto e oggetto della ricerca.

nessuno di questi.

04. Che cosa è uno strumento nella ricerca educativa

Lezione 030

01. Come può essere definita la progettazione educativa?

orientare le pratiche educative in senso riflessivo e con una sensibilità narrativa

un insieme concatenato di attività orientate al conseguimento di un risultato che in genere coincide con un obiettivo definito in anticipo.

è un fenomeno socialmente costruito grazie al saper attribuire un ordine sequenziale alle proprie esperienze di vita.

si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del

Sé.

02. Illustra il ruolo della progettazione educativa.

Lezione 031

01. Quale è lo scopo della valutazione?

progettazione.

nessuno di questi.

definizione degli obiettivi.

è uno strumento di apprendimento e di cambiamento.

02. Quale tra i seguenti è un approccio attraverso cui analizzare e organizzare le esperienze di apprendimento

nessuno di questi.

progettazione.

approccio centrato sulla condivisione di conoscenze.

definizione degli obiettivi.

03. Illustra il ruolo della valutazione nel contesto educativo.

Lezione 032

01. Che cosa è il curricolo come documento?

la progettazione educativo-didattica elaborata per uno specifico gruppo di alunni in una situazione determinata.

un modo personale, ma oggettivabile di programmare il lavoro dell'insegnante.

un documento programmatico con programmi di insegnamento, libri di testo dettagliati, fino a direttive globali o raccolte in temi

documento di carattere normativo riguardante i contenuti e i metodi di insegnamento

02. Che cosa si intende per programmazione?

il modello sociologico

la progettazione educativo-didattica elaborata per uno specifico gruppo di alunni in una situazione determinata.

la didattica inclusiva

documento di carattere normativo riguardante i contenuti e i metodi di insegnamento

03. Quale è la prima fase del processo educativo?

definizione degli obiettivi.

progettazione.

valutazione.

esplorazione del problema.

04. Descrivi il ruolo del curricolo.

05. Che ruolo ha la programmazione nel processo educativo?

Lezione 033

01. Quali obiettivi ha l'apprendimento cooperativo?

definizione degli obiettivi.

costruire relazioni positive tra gli studenti.

valutazione.

progettazione.

02. Quali obiettivi ha l'apprendimento cooperativo?

progettazione.

nessuno di questi.

migliorare il rendimento di tutti gli studenti, anche quelli più in difficoltà.

definizione degli obiettivi.

03. Che cosa è la didattica cooperativa?

Lezione 034

01. Come possiamo classificare gli obiettivi della didattica cooperativa?

nessuno di questi.

obiettivi didattici e riguardanti le abilità sociali.

sintetici e di dettaglio.

didattici e strutturati.

02. Per programmare gli obiettivi in termini di abilità interpersonale l'insegnante può:

nessuno di questi.

definire un piano.

usare il curricolo.

stilare una lista delle abilità sociali.

03. Quale tra i seguenti strumenti può essere usato per spiegare i ruoli in una lezione cooperativa?

nessuno di questi.

la disposizione dell'aula.

i ruoli assegnati

un diagramma di flusso.

04. Come si definizcono gli obiettivi nella didattica cooperativa?

Lezione 035

01. A cosa servono i ruoli nella didattica collaborativa?

nessuno di questi.

progettare.

definire degli obiettivi.

I ruoli definiscono ciò che gli altri membri del gruppo si aspettano da uno studente.

02. Quale è il primo passo nell'assegnazione dei ruoli nella didattica cooperativa?

non assegnare da subito ruoli definiti.

assegnare da subito i ruoli agli studenti.

nessuno di questi.

definire i ruoli in relazione agli studenti piùcapaci.

03. Che cosa sono i compiti in una lezione cooperativa?

il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco

Servono a spiegare agli studenti che cosa devono sapere cosa ci si aspetta da loro

modi di vedere il mondo basati sul nostro background, esperienza, cultura e personalità.

si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del

Sé.

04. Descrivi come si possono assegnare i ruoli nella didattica cooperativa.

Lezione 036

01. Quale sono tra le seguenti le ragioni per organizzare l'aula nella didattica cooperativa?

non fare confusione.

definire un piano.

definire gli spazi a disposizione di ciascuno studente.

La disposizione dello spazio e degli arredi dell'aula mostra simbolicamente quali sono i comportamenti che vengono considerati appropriati.

02. Quanto influisce la distribuzione dei materiali nella didattica coopertiva?

abbastanza.

Molto.

solo in alcuni casi è importante.

per nulla.

03. Descrivi il riolo dell'organizzazione dell'aula nella didattica cooperativa.

Lezione 037

01. Descrivi una soluzione per illustrare il compito in una lezione cooperativa.

Lezione 038

01. Che ruolo hanno le abilità sociali nella didattica cooperativa?

la capacità di interagire produttivamente con gli altri.

la disposizione dell'aula.

serve a spiegare agli studenti che cos

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adrianoclub di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pratiche didattiche per la scuola 3 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raviolo Paolo.