Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco
La consultazione della presente raccolta di domande
AVVERTENZA. non
lo studio del materiale didattico relativo al corso di
deve sostituire
Valutazione della sicurezza delle costruzioni. Al fine di raggiungere una
buona padronanza degli argomenti, le seguenti domande dovrebbero
essere consultate del materiale
solo dopo lo studio approfondito
didattico, per una del livello di comprensione degli argomenti
verifica
trattati. 15/09/2021 16:23:25
Generato il 20
N° Domande Aperte 165
N° Domande Chiuse
Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
lOMoARcPSD|32270579
Set Domande: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE
COSTRUZIONI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 42
Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2021 16:23:25 - 2/44
lOMoARcPSD|32270579
Set Domande: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE
COSTRUZIONI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 43
Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2021 16:23:25 - 3/44
lOMoARcPSD|32270579
Set Domande: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE
COSTRUZIONI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco
Lezione 001
01. Il rischio sismico di una costruzione
è nullo se la costruzione è progettata e realizzata in accordo con le normative.
è il rischio che un evento sismico interessi il sito della costruzione.
è lo stesso per due costruzioni identiche.
può essere diverso per due costruzioni identiche.
02. La vulnerabilità sismica di una costruzione
è nulla se una costruzione è progettata e costruita in accordo con le normative.
si quantifica con riferimento a predefiniti livelli di danno.
è nulla per le costruzioni antisismiche.
si quantifica solo valutando la probabilità di collasso della costruzione.
03. La vulnerabilità sismica di una costruzione
si valuta mediante un modello strutturale.
dipende solo dal sito della costruzione.
è più elevata per le costruzioni esistenti di quanto non sia per le costruzioni nuove.
!!! dipende dal numero di persone che mediamente frequentano la costruzione.
Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2021 16:23:25 - 4/44
lOMoARcPSD|32270579
Set Domande: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE
COSTRUZIONI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco
Lezione 002
01. Il livello di conoscenza LC3
non presuppone il rilievo delle connessioni in costruzioni di muratura.
non presuppone prove sui materiali per costruzioni di calcestruzzo armato.
presuppone indagini meno estese ed accurate del livello LC1.
presuppone indagini più estese ed accurate del livello LC1.
02. Per la valutazione della sicurezza di una costruzione esistente
è necessaria un’analisi storico-critica della costruzione solo se la costruzione è di muratura.
è necessaria un’analisi storico-critica limitatamente alle porzioni della costruzione che sono state modificate nel tempo.
è necessaria un’analisi storico-critica per identificare le tecniche costruttive tipiche dell’epoca della costruzione.
non è necessaria un’analisi storico-critica della costruzione se sono note le proprietà meccaniche dei materiali che la costituiscono.
Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2021 16:23:25 - 5/44
lOMoARcPSD|32270579
Set Domande: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE
COSTRUZIONI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco
Lezione 003
01. I fattori di confidenza (FC)
dipendono dalle proprietà meccaniche dei materiali costituenti la struttura della costruzione e si applicano ai valori medi di queste.
sono differenziati per i casi di meccanismi duttili e fragili.
dipendono dalle proprietà meccaniche dei materiali costituenti la struttura della costruzione e si applicano ai valori caratteristici di queste.
dipendono dal livello di conoscenza conseguito e si applicano ai valori medi delle proprietà meccaniche dei materiali costituenti la struttura della costruzione.
02. Le proprietà meccaniche da utilizzare per la valutazione della sicurezza di una costruzione esistente
dipendono dal livello di conoscenza conseguito sulla costruzione.
possono sempre ottenersi dalla documentazione di progetto.
dipendono dalla classe d’uso della costruzione, cioè dal numero di persone che mediamente la frequentano.
non vengono differenziate per la valutazione della capacità associata a meccanismi fragili e duttili.
03. Relativamente ad una costruzione di calcestruzzo armato, le proprietà meccaniche per la valutazione della capacità associata a meccanismi fragili
sono più elevate di quelle per la valutazione della capacità associata a meccanismi duttili in quanto i meccanismi fragili, a parità di resistenza, sono più pericolosi.
sono più piccole di quelle per la valutazione della capacità associata a meccanismi duttili in quanto i meccanismi fragili, a parità di resistenza, sono meno pericolosi.
d. sono più piccole di quelle per la valutazione della capacità associata a meccanismi duttili in quanto i meccanismi fragili, a parità di resistenza, sono più pericolosi.
!!!! sono le stesse che si utilizzano per la valutazione della capacità associata a meccanismi duttili.
Scaricato da Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.