Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIDOLLARE RENALE INTERNA
5) La midollare renale è LA PORZIONE PIU INTERNA DEL PERENCHIMA RENALE
6) Nelle urine non sono presenti PROTEINE DI GROSSE DIMENSIONI
7) I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle
vertebre T12-L3. Il rene destro è leggermente più basso rispetto a quello di
sinistra a causa del lobo destro del fegato. I reni sono retroperitoneali,
insieme con gli ureteri, vescica urinaria, l’arteria e la vena renale, e le
ghiandole surrenali. La ghiandola surrenale sinistra è appoggiata sul polo
superiore del rene di sinistra, mentre la ghiandola di destra si trova contro la
superficie superiore e mediale del rene destro
8) L’APPARATO URINARIO Secernono l’ormone eritropoietina, che stimola la
produzione di globuli rossi e sostiene la capacità di trasportare ossigeno del
sangue.
9) I RENI Secernono l’enzima renina, che attiva i meccanismi ormonali per il
controllo della pressione arteriosa e l’equilibrio elettrolitico. - Secernono
l’ormone eritropoietina, che stimola la produzione di globuli rossi e sostiene
la capacità di trasportare ossigeno del sangue. - Svolgono la fase finale nella
sintesi dell’ormone calcitriolo contribuendo all’omeostasi del calcio. -
Collaborando con i polmoni nel regolare la CO2 e l’equilibrio acido-base dei
liquidi corporei
LEZIONE 030
1) Il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimali e distali è formato da
CAPILLARI PERITUBOLARI
2) Il segmento sottile dell’ansa di Henle è rivestito da epitelio SQUAMOSO
SEMPLICE
3) La concentrazione dell’urina dipende dall’attività DELL’ ANSA DI HENLE
4) La filtrazione avviene a livello DEL CREPUSCOLO RENALE
5) L’ansa del nefrone (ansa di Henle) è una porzione a forma di “U” nel tubulo
renale localizzata in prevalenza nella midollare. Inizia dove si raddrizza il TCP e
si dirige verso o all’interno della midollare, formando il ramo discendente
dell’ansa. Alla sua estremità profonda, l’ansa ruota di 180° a costituire il ramo
ascendente dell’ansa, che ritorna alla corticale, decorrendo parallelamente e in
prossimità del ramo discendente. Alcune parti dell’ansa, chiamate segmenti
spessi, hanno un epitelio cuboide semplice, mentre il segmento sottile ha un
epitelio squamoso semplice. I segmenti spessi formano la parte iniziale
dell’ansa discendente e parte di quella ascendente. Il segmento sottile forma la
parte più bassa dell’ansa di Henle. I segmenti spessi sono deputati al trasporto
attivo dei sali attraverso la parete del tubulo, mentre il segmento sottile non è
impegnato nel trasporto attivo, ma è relativamente permeabile all’acqua.
L’ansa riassorbe circa il 25% del sodio, del potassio e del cloro, e il 15%
dell’acqua che era nel filtrato glomerulare.
6) . La PCT è principalmente coinvolta nel riassorbimento mentre la secrezione avviene nel
DCT. La principale differenza tra PCT e DCT è che PCT è la funzione di ciascuna parte del
nefrone. La funzione del tubulo prossimale è essenzialmente il riassorbimento del filtrato in
base alle esigenze dell'omeostasi (equilibrio), mentre la parte distale del nefrone e del
condotto di raccolta si occupa principalmente della regolazione dettagliata dell'acqua,
dell'elettrolita e dell'equilibrio idrogeno-ione. Il PCT è principalmente coinvolto nel
riassorbimento, mentre il DCT è principalmente coinvolto nella secrezione.
LEZIONE 031
1) Il tratto centrale dell’uretra è rivestito da epitelio DI TRANSIZIONE
2) L’uretere è UN CONDOTTO MUSCOLARE RETROPERITONEALE
3) La vescica urinaria è rivestita da epitelio DI TRANSIZIONE
4) Gli ureteri sono rivestiti da epitelio DI TRANSIZIONE
5) L’uretra maschile non è composta da MEATO URETRALE ESTERNO
6) La vescica urinaria è un serbatoio muscolare posto sul pavimento della cavità
pelvica, inferiormente al peritoneo e posteriormente alla sinfisi pubica. È
ricoperta dal peritoneo parietale sulla sua superficie superiore piatta e da
un'avventizia fibrosa altrove. Lo strato muscolare, chiamata muscolo detrusore,
si compone di tre strati in distintamente separati di muscolatura liscia. La
mucosa è costituita da epitelio di transizione. Quando la vescica è vuota, questo
epitelio ha uno spessore di cinque o sei cellule e la mucosa ha numerose piaghe
chiamate pliche. Quando la vescica si riempie, lo stiramento appiana le rughe e
l'epitelio diventa più sottile, fino allo spessore di due o tre cellule. La vescica è
un organo molto distendibile, capace di contenere fino a 800 ml di urina. Le
aperture dei due ureteri e quella dell'uretra delimitano una superficie liscia
triangolare chiamata trigono sul pavimento della vescica.
LEZIONE 033
1) I due polmoni sono separati DA UNO SPAZIO MEDIANO, MEDIASTINO
2) I polmoni sono avvolti da PLEURA PERIETALE E PLEURA VISCERALE
3) I 2 foglietti della pleura si continuano l’uno nell’altro a livello DELL’ILO
POLMONARE
4) Il polmone ha la forma di UN CONO
5) L’ascensore mucoso è un processo svolto dalle cellule calciformi insieme alle
ghiandole mucose presenti nell’apparato respiratorio. Essi producono un muco
denso e viscoso che ricopre le superfici esterne dell’epitelio. I microrganismi e le
particelle estranee inalate vengono intrappolate nel muco e spinte verso la
faringe, da cui possono passare nello stomaco, dove vengono distrutti dai
succhi gastrici.
6) Il polmone è un organo di forma conica, con un’ampia base concava che poggia
sul diaframma e un vertice smussato chiamato apice che sporge leggermente al
di sopra della clavicola. L’ampia faccia costale è a contatto con la gabbia
toracica; la faccia mediastinica, più piccola e concava, volge medialmente. La
faccia mediastinica presenta una fessura chiamata ilo attraverso la quale il
polmone riceve il bronco principale, i vasi sanguigni e linfatici e i nervi. Queste
strutture costituiscono la radice del polmone. I polmoni sono circondati dai
visceri adiacenti, non occupano tutta la gabbia toracica e non sono simmetrici.
Sulla faccia mediale, il polmone sinistro presenta un’incisura chiamata impronta
cardiaca in cui il cuore preme contro il polmone. Il polmone destro ha tre lobi:
superiore, medio ed inferiore. La scissura orizzontale separa i lobi superiore e
medio, e la scissura obliqua separa i lobi medio e inferiore. Il polmone sinistro
ha solo un lobo superiore ed uno inferiore e un’unica scissura obliqua.
LEZIONE 034
1) La funzione del diaframma è MUSCOLARE RESPIRATORIA
2) La faringe è un organo dell’apparato SIA DIGERENTE CHE RESPIRATORIO
3) La parte inferiore del naso esterno è costituita CARTILLAGINI LATERALI E ALARI
4) Il naso svolge le funzioni di RISCALDARE E UMIDIFICARE L’ARIA ISPIRATA, RIVELA
GLI ODORI PRESENTI NELL’ARIA E SERVE DA CAMERA DI RISONANZA CHE
AMPLIFICA LA VOCE
5) Il naso presenta quattro aperture: due anteriori chiamate narici e due posteriori
chiamate coane. Il naso esterno è costituito da ossa e cartilagine ialina. La parte
superiore del naso esterno è costituita medialmente dalle piccole ossa nasali, e
lateralmente dalle ossa mascellari. La parte inferiore del naso esterno è
costituita dalle cartilagini laterali e dalle cartilagini alari. Il naso svolge diverse
funzioni in base alle sue strutture anatomiche: riscalda e umidifica l’aria
inspirata; rileva gli odori presenti nell’aria; e serve da camera di risonanza che
amplifica la voce.
6) La faringe è un organo muscolare a forma di imbuto che si estende dalle coane
fino alla laringe. È divisa in tre regioni: Il RINOFARINGE è posteriore alle coane
ed al palato molle. Riceve le tube uditive (di Eustachio) dall’orecchio medio ed
ospita la tonsilla faringea. L’aria inalata devia di 90° verso il basso quando
passa nel rinofaringe. Le particelle relativamente grandi generalmente non
riescono a fare la curva per la loro inerzia. Esse urtano contro la parete
posteriore del rinofaringe e si attaccano alla mucosa vicino alla tonsilla, che è
nella posizione adatta per rispondere ai patogeni inalati con l’aria. Nel
rinofaringe passa solo aria ed è, quindi, rivestito da epitelio colonnare
pseudostratificato. L’OROFARINGE è uno spazio posteriore alla radice della
lingua. Si estende dalla punta inferiore del palato molle alla punta superiore
dell’epiglottide e contiene le tonsille palatina e linguale. Il suo margine anteriore
è formato dalla base della lingua e dalle fauci (l’apertura della cavità orale nella
faringe). Il LARINGOFARINGE inizia alla punta dell’epiglottide, si porta in basso
dietro alla laringe e termina dove inizia l’esofago a livello della cartilagine
cricoide. Nell’orofaringe e nel laringofaringe passano aria, cibo e bevande e
pertanto sono rivestiti da epitelio squamoso stratificato.
LEZIONE 0 35
1) La porzione aperta della C cartilaginea è riempita da TESSUTO MUSCOLARE
LISCIO
2) La trachea è lunga circa 10-12 CM
3) La trachea è compresa tra LARINGE E BRONCHI
4) La trachea ha la forma di un CILINDRO APIATTITO POSTERIORMENTE
5) La trachea è costituita da anelli a forma di C di CARTILLAGINE IALINA
6) Gli anelli cartilaginei tracheali sono uniti da LEGAMENTI TRACHEALI ELASTICI
7) Gli alveoli sono costituiti da PNEUMOTICI DI PRIMO E SECONDO TIPO
8) I sacchi alveolari sono alveoli organizzati a grappoli d’uva. Un alveolo è una
sacca con un diametro di circa 0,2-0,5 mm. Sottili ed ampie cellule, chiamate
pneumociti (tipo I), coprono circa il 95% della superficie alveolare. La loro
sottigliezza consente la rapida diffusione dei gas tra gli alveoli e il sangue. Il
rimanente 5% della superficie alveolare è coperto da pneumociti (tipo II) tondi e
cuboidali. I pneumociti di II tipo: (1) riparano l’epitelio alveolare quando i
pneumociti di I tipo sono danneggiati; (2) secernono il surfattante polmonare,
soluzione che impedisce ai bronchioli e agli alveoli di collassare durante
l’espirazione. Le cellule più numerose nel polmone sono i macrofagi alveolari
che vagano tra il lume degli alveoli e il tessuto connettivo, fagocitando tutti gli
agenti patogeni e polvere. Ogni alveolo è circondato da molti capillari forniti
dall’arteria polmonare. La barriera tra l’aria contenuta nei polmoni ed il sangue,
chiamata membrana respiratoria, è costituita solo da cellule squamose alveolari
(pneumociti I), cellule squamose endoteliali dei capillari, e dalla loro membrana
basale.
9) La trachea è un tubo rigido di circa 12 cm di lunghezza e 2,5 cm di diametro,
anteriore all’eso