Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINIRE REGOLE PER LA BUONA RIUSCITA DEL MEETING
Lezione 02201. Costruzione del team virtuale questi devono essere chiari in modo da poter indirizzare l'attività del team,
Bisogna innanzitutto definire gli obiettivi, la sintonia tra i componenti del team è garantita da un forte obiettivo comune. Valutare le risorse umane disponibili, valutando il background tecnico e le competenze dei candidati in relazione al problema da affrontare mediante un team virtuale. Identificare i componenti del team, attività di particolare importanza in quanto non si ha un contatto diretto in un team virtuale. Definire le responsabilità per ciascun componente del team, questo compito spetta al team leader. Formazione del personale, training alla comunicazione e all'incontro, capacità di gestione del progetto, training sulle nuove tecnologie. Agevolazioni per il team, ci si impegna a controllare che i membri del team abbiano pari accesso all'assegnazione
Delle risorse alla formazione e al supporto tecnico. Inoltre durante la fase di progetto è importante la redazione continua di documentazione progettuale, consegnare il progetto ed essere pronti a subire perdite di performance.
Lezione 02301. Il piano di processo è relativo all'insieme delle operazioni necessarie per:
- Definire le specifiche di progettazione di una singola parte
- Progettare una singola parte
- Definire i team di progettazione
- Fabbricare una singola parte e/o assemblare un singolo prodotto
02. Pianificazione di processo
La PIANIFICAZIONE DI PROCESSO è un'attività che si trova tra la progettazione e la produzione, ma nella CE può essere svolta contemporaneamente alla progettazione.
Il PIANIFICATORE DI PROCESSO, per poter minimizzare i costi e i tempi, deve aver ben in testa la realizzazione del prodotto finale (passaggio da grezzo a prodotto finito).
Il raggiungimento della realizzazione del prodotto può avvenire attraverso diversi
percorsi .Lezione 02401. In genere il piano di processo è composto da:
- matrici e diagrammi di compatibilità
- regno, famiglie e attributi
- progettazione concettuale ed esecutiva
- fasi, sottofasi e operazioni
02. Fase, sottofase e operazione elementare
03. Attività da svolgere per la generazione del piano di processo per la realizzazione di un prodotto
Lezione 02501. L'analisi dei dati di partenza del prodotto da realizzare può riguardare:
- le dimensioni del pezzo da realizzare
- la definizione del tipo di grezzo di partenza
- le finiture superficiali del pezzo da realizzare
- le tolleranze del pezzo da realizzare
02. Tra le attività da svolgere per la generazione del piano di processo si annovera:
- la definizione delle specifiche di progettazione della parte/prodotto da realizzare
- la definizione del progetto della parte/prodotto da realizzare
- l'analisi del disegno della parte/prodotto da realizzare
- la definizione del disegno della parte/prodotto da realizzare
L'analisi del disegno della parte/prodotto da realizzare e/o da assemblare può riguardare:
- il tipo di regime di produzione
- la disponibilità di macchine
- il numero di pezzi da realizzare e la produttività
- la necessità di realizzare collegamenti con altre parti
04. Analisi dei dati di partenza del prodotto da realizzare
Consiste nella conoscenza del tipo di grezzo da usare, la quantità di pezzi da realizzare e la scelta delle apparecchiature a seconda di cosa bisogna realizzare.
05. Analisi del disegno del prodotto da realizzare
Permette la conoscenza delle tolleranze, delle lavorazioni da fare sul pezzo, delle dimensioni (quote), delle eventuali saldature, trattamenti da apportare
Lezione 026
- Scelta della sequenza delle operazioni
- Raggruppamento delle operazioni in sottofasi
- Scelta della sequenza delle fasi
- Scelta dei processi produttivi necessari
- Scelta degli utensili
Lezione 027
- Costo di una lavorazione per asportazione di truciolo
- ...
- aided che permette di generare il piano di processo modificandone uno già esistente
- una tecnica manuale di tipo variante che permette di generare il piano di processo modificandone uno già esistente
- Approccio "workbook"
- Lezione 03
- Pianificazione di processo automatizzata
- Lezione 03
- Nella pianificazione di processo computer aided con approccio variante il piano di processo viene realizzato:
- modificando il piano standard adeguandolo alla nuova parte da realizzare
- con il massimo livello di oggettività possibile
- senza riferimenti a piani esistenti
- utilizzando una logica simile a quella del pianificatore
- Vantaggi e svantaggi dei sistemi CAPP
- Lezione 03
- Sistemi CAPP: fase di utilizzo
- Sistemi CAPP: fase di preparazione
- Lezione 03
- Nella pianificazione di processo computer aided con approccio generativo il piano di processo viene realizzato:
- sulla base di procedure logiche simili a quelle utilizzate dal pianificatore di processo
- con forte carattere
soggettivo attraverso una fase preparatoria seguita da una di utilizzo sulla base del raggruppamento delle parti in famiglie
Lezione 036
- Sistemi CAPP di tipo generativo
- Sistemi CAPP di tipo semi-generativo
- Confronto tra i vari tipi di pianificazione
Lezione 038
- Il livello di esperienza richiesto nella pianificazione di processo è:
- medio con il CAPP generativo
- basso con il CAPP variante
- elevato con l'approccio workbook
- elevato con l'approccio manuale
Lezione 040
- Le attività di contabilità industriale possono essere utilizzate per:
- definire le specifiche di progettazione del prodotto
- prevedere il costo del prodotto
- definire le attività necessarie alla progettazione del prodotto
- definire le attività necessarie alla realizzazione del prodotto
Lezione 042
- I costi controllabili sono voci di costo che, in riferimento ad un centro di responsabilità, sono influenzabili in maniera significativa dalle iniziative del responsabile del centro
Essere rappresentato anche come la somma del costo delle materie prime e dei costi industriali di trasformazione è detto anche costo di fabbricazione. Si ottiene sommando il costo complessivo e gli elementi figurativi o extra-contabili del costo. Presenta il vantaggio della oggettività.
02. Costo economico-tecnico
Lezione 049
01. Centri di costo
02. Costi di prodotto e costi di centro
Lezione 051
01. I centri di costo accessori hanno come elemento distintivo e caratterizzante il fatto che:
- svolgono la propria attività in favore dei centri di costo principali
- provvedono direttamente alla vendita dei prodotti finiti realizzati
- provvedono direttamente alla gestione dei materiali