Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 132
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 1 Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set completo 2024 per esame CLIL Inglese e Francese Pag. 91
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3 HANDICCAPANTE VI E' UNA IN QUANTO IL SOGGETTO CON DEFICIT HA DEI BISOGNO SPECIALI E NON

PROFONDA ALTERAZIONE DELL'IO QUINDI BISOGNI SIMILI A QUELLI DEGLI ALTRI

E' UTILE QUINDI CHE LA PEDAGOGIA SPECIALE RIFLETTA SUI DISTURBI E

SUI SINTOMI

AI SINTOMI MANIFESTATI

ALLE CAPACITA' E ALLE RISORSE DELLA PERSONA

LA PEDAGOGIA SPECIALE

4 GUARDA AL DEFICIT E ALL'HANDICAP

ALLE INCAPACITA' DELLA PERSONA

CHE NON VENGA MAI LASCIATO DA SOLO O CON AMICI

CHE FACCIA ESPERIENZA DI SE' IN VARI AMBITI E CONTESTI DIVERSI

PER UN RAGAZZO AFFETTO DA

5 DEFICIT E' IMPORTANTE ESSERE TRATTATO COME UN INDIVIDUO INFANTILE

ESSERE SEMPRE PROTETTO PERCHE' "DIVERSO"

CHI E' STATO IL MAESTRO DEI JACOB RODRIGUEZ PEREIRE

SORDOMUTI CHE ATTRAVERSO LA RAMIREZ DE CARRION

LETTURA LABIALE E IL METODO

6 FRANCOIS DESCHAMPE

ORALE SEPPE ANCHE SVILUPPARE

LE RESIDUE TRACCE UDITIVE SAMUEL HEINICKE

DEGLI AUDIOLESI UN IMPOSTAZIONE EDUCATIVA RIGIDA E STANDARDIZZATA

SECONDO L'AUTORE SEGUIN

QUALE E' LA CONDIZIONE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NECESSARIA PER LOTTARE

7 UN'EDUCAZIONE MIRATA A DARE DIGNITA' AI SOGGETTI CON

CONTRO L'ESCLUSIONE DEL DISABILITA'

BAMBINO CON DISABILITA' UN APPROCCIO ORIENTATO AL CONFORMISMO SCOLASTICO

INTELLETTIVA

COSA OCCORRE AFFINCHE' ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DI ATTIVITA' PRATICHE

L'EDUCAZIONE POSSA ATTRAVERSO L'ADDESTRAMENTO MNEMNICO

RAPPRESENTARE LA CONDIZIONE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

8 UTILE E NECESSARIA PER LA

LOTTA CONTRO L'ESCLUSIONE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI AUTOCNOSCENZA

DEL BAMBINO DISABILE

INTELLETTIVO PER LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA E DELLA SOCIALIZZAZIONE DEL

BAMBINO CON DISABILITA'

LO SCOPO DELL'AZIONE PER LO SVILUPPO COGNITIVO

9 EDUCATIVA SECONDO DECROLY E' PER LO SVILUPPO DELL'APPRENDIMENTO

IMPORTANTE: PER LO SVILUPPO DELLA MEMORIA

64

AGLI INIZI DELLA PEDAGOGIA MARIA MONTESSORI

SPECIALE IN ITALIA CHI TRA SANTE DE SANCTIS

QUESTI AUTORI RITENNE OVIDE DECROLY

IMPORTANTE TENERE CONTO

10 NELL'ORGANIZZZIONE DEGLI GIUSEPPE MONTESANO

ASILI/SCUOLA

DELL'ACCOGLIENZA,

DELL'ADATTAMENTO, DEGLI

SPAZI, DEGLI AMBIENTI CHE IL FANCIULLO CON RITARDO MENTALE NON DEBBA ESSERE

EDUCATO IN MODO STRUTTURATO

CHE IL BAMBINO APPRENDE E OSSERVA GLOBALMENTE

11 MARIA MONTESSORI RITIENE: DETERMINANTE L'EDUCAZIONE SENSO-MOTORIA

IMPORTANTE IL GIOCO SPONTANEO

OGNI SOGGETTO E' UN CASO A SE', MARIA MONTESSORI

NON BISOGNA FERMARSI HANS ASPERGER

ALL'ETICHETTA MA IMPARARE AD HENRI WALLON

12 ASCOLTARE ED OSSERVARE LA

PERSONA. QUESTO E' NIL OVIDE DECROLY

CONTRIBUTO DATO ALLA

PEDAGOGIA SPECIALE DA: HANS ASPERGER

QUALE AUTORE E' STATO JEAN PIAGET

13 DEFINITO LO PSICOLOGOA DELLE HENRI WALLON

EMOZIONI SANTE DE SANCTIS

E' UNA FUNZIONE DI EQUILIBRIO

DA ORIGINE ALL'INTELLIGENZA PRATICA INSIEME ALLA FUNZIONE

SECONDO WALLON, LA FUNZIONE CLONICA

14 TONICA E' ALL BASE DELLA VITA EMOTIVA

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

PERCHE' METTE A CONFRONTO I MOLTEPLICI TIPI DI SVILUPPO

ANALIZZANDONE LE DIVERSE DIMENSIONI TRA IL BAMBINO CON

SVILUPPO ANOMALO E IL BAMBINO NORMALE

PERCHE' IL METODO DI WALLON E'

15 CONSIDERATO COMPARATIVO E PERCHE' E' SINCRONICO

MULTIDIMENSIONALE PERCHE' E' DIACRONICO

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

CONTESTO FAMILIARE

IN QUALE CONTESTO IL

SOGGETTO DISABILE ATTIVA Più CONTESTO SOCIALE

16 FEREQUENTEMENTE CAPACITà CONTESTO SCOLASTICO

INTUITIVE, DI APPRENDIMENTO CONTESTO LAVORATIVO

PRATICO E DI ADATTAMENTO ATTRAVERSO UN'EDUCAZIONE RIGIDA E STANDARDIZZATA

SECONDO VYGOTSKIJ COME Può ATTRAVERSO L'INTERAZIONE CON IL CONTESTO SOCIALE E

TRASFORMARSI UN DEFICIT IN L'AMBIENTE

17 UNA FONTE DI FORZA E DI ATTRAVERSO IL DISEGNO E LA LETTURA

POSSIBILITA' ATTRAVERSO IL CONTATTO CON LA NATURA

IL LIVELLO DI SVILUPPO EFFETTIVO

IL LIVELLO DI SVILUPPO RAGGIUNTO CON IL SOSTEGNO E

IN COSA CONSISTE LA ZONA DI L'ACCOMPAGNAMENTO DELL'ADULTO

18 SVILUPPO PROSSIMALE IL LIVELLO DI SVILUPPO DELLE FUNZIONI SENSO-MOTORIE

IL LIVELLO DI SVILUPPO DELLE FUNZIONI PSICO-INTELLETTIVE

LA NEGAZIONE AI DISABILI METTERSI DALLA PARTE DEL DISABILE E RAGIONARE CON LUI SUI SUOI

DELLA LORO SESSUALITA' PROBLEMI

PROVOCA DEI CONFLITTI EMOTIVI TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

CHE PRODUCONO DELLE RITIENE IMPORTANTE LA REPRESSIONE DEGLI ISTINTI SESSUALI

19 RISPOSTE PATOLOGICHE. COSA RITIENE IMPORTANTE CANALIZZARE LE PULSIONI ATTRAVERSO UN

RITIENE ANNA FREUD IN PROCESSO DI SUBLIMAZIONE VERSO CENTRI DI INTERESSE CHE

RIFERIMENTO A TALE FUNZIONINO DA MOTIVATORI

CONDIZIONE 65

FRANCOIS DOLTO

QUALE TRA QUESTI AUTORI DA SIMONE-KORFF SAUSSE

IMPORTANZA ALLA FUNZIONE

20 TERAPEUTICA DELLA PAROLA E MAUD MANNONI

DEL LINGUAGGIO TOSQUELLES

E' IMPORTANTE PORRE LA DIMENSIONE PSICOPEDAGOGICA DEL DEFICIT

IN TERMINI MEDICI

CHE LA PRESENZA DI UN DEFICIT PROVOCA UN PROFONDO

OGNI DEFICIT CAMBIA IL TURBAMENTO DI TUTTO IL SISTEMA DEI RAPPORTI SOCIALI A

RAPPORTO CON LA REALTA' COMINCIARE DALLA FAMIGLIA

AMBIENTALE E INFLUENZA I

21 RAPPORTI INTERPERSONALI E' E' IMPORTANTE INSATURARE UN APPROCCIO EDUCATIVO MECCANICO E

QUINDI IMPRTANETE TENERE RIPETITIVO PER STIMOALRE LE FUNZIONI SUPERIORI DELL'ATTENZIONE

CONTO E DEL PENSIERO

E' QUINDI UTILE LEGARE IL DEFICIT ALLA MALATTIA PERPOTRELO

GESTIRE AL MEGLIO

UN MOMENTO DI CRESCITA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

UNA SCUOLA CHE ACCOGLIE LE DIFFFERENZE E CHE FA DI QUESTE UNA

RISORSA PER LO SVILUPPO DI CIASCUNO E DI TUTTI

LA POLITICA DELL'INCLUSIONE

22 PREVEDE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

ORGANIZZAZIONE DEI LUOGHI DI VITA PER GARANTIRE L'ACCESSIBILITà

ALL'ESPERIENZA SOCILA E EALL'ISTRUZIONE

LA CONCEZIONE POLICENTRICA DEL MODO DI CONCEPIRE LE RELAZIONI

TRA POPOLI E CULTURE

NEL NESSO TRA SIMILTUDINE E IL RISPETTO DELLA NATURA DI OGNI ESSERE UMANO

DIFFERENZA , QUALE PRINCIPIO

23 PEDAGOGICO VUOLE FORNIRCI RISPETTO DEI TEMPI DI SVILUPPO DEL BAMBINO

ROSSEAU OCCORRE PARTIRE DALLE SIMILITUDINI PER RICONOSCERE LE

DIVERSITA'

IL BISOGNO DI REALIZZAZIONE, DI AFFILIAZIONE E DI ESPLORAZIONE

I BISOGNI DI AMICIZIA, AMORE E CONVIVIALITà

MURRAY IDENTIFICA TRE BISOGNI

24 FONDAMENTALI I BISOGNI FISIOLOGICI PRIMARI, DI RICONOSCIMENTO E DI PROTEZIONE

I BISOGNI DI SVILUPPO COGNITIVO, RELAZIONALE E AFFETTIVO

L'ESPERIENZA EDUCATIVA CORRISPONDE AL BISOGNO DI LIBERTA'

ALLA BASE DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO Viè UN BISOGNO

IN RIFERIMENTO AI BISOGNI AFFETTUIVO

25 EDUCATIVI QUALE E' IL PENSIERO L'ESPERIENZA EDUCATIVA E' UN BISOGNO SOCIAALE FONDAMENTALE

DI JHON DEWEY ED E' ESSENZIALE PER LA MATURAZIONE

IL BISOGNO DI APPRENDIMENTO DEVE ESSERE SODDISFATTO

COSTRUENDO UN PERCORSO A MISURA DI OGNUNO

SECONDO LE DIRETTIVE DEL CREARE DEI LUOGHI TECNICI DOVE CONCENTRARE I BES

MIUR QUANDO SI PARLA DI BES SI UNA CLASSIFICAZIONE ULTERIORE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

FA RIFERIMENTO AD ALUNNI CON UTILIZZARE UN APPROCCIO CLINICO

DEFICIT E DISABILITA', CON DSA E

ADHD, CON UN FUNZIONAMENTO INCENTIVARE LA FOMRAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO E IL

26 INTELLITTIVO LIMITE. PER RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA SERVIZI

EVITARE L'ETICHETTAMENTO E

SCUOLE DI INCLUSIONE DI SERIE

A E DI SERIE B COSA E'

IMPORTANTE PREDILIGERE EDUCATORE E ALUNNO CONDIVIDONO LA CONDUZIONE DEL LAVORO DI

APPRENDIMENTO

E' LA PEDAGOGIA DELLE EVOCAZIONI MENTALI

IL METODO DI LAVORO

27 PEDAGOGIA CONDUTTIVA COSA I GENITORI IN QUALITà DI ESPERTI DEI PROPRI FIGLI CONDUCONO GLI

INDICA EDUCATORI NEL LAVORO PEDAGOGICO

L'EDUCATORE E' UN CONDUTTORE E LA SCELTA DEL PERCORSO DI

APPRENDIMENTO AVVIENE IN GRUPPO

PEDAGOGIA DELLA CONCORRENZA

QUANDO SI PARLA DI ALLIEVI

CHE SI ESERCITANO ALLA GRUPPI DI CONTROLLO PEDAGOGICO

28 CRITICA DELLE PROPRIE IDEE NEL GRUPPI DI DIAGNOSI PEDAGOGICA

CONFRONTO CON GLI ALTRI CI GRUPPI DI ESRCITAZIONE PEDAGOGICA

RIFERIAMO 66

SI TRATTA DI UN APPROCCIO ALTAMENTE STANDARDIZZATO E STATICO

SI PONE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL RISULTATO

SU COSA SI BASA IL METODO

29 VIENE ESEGUITO UN TEST CHE MISURA ATTITUDINI E CAPACITA'

DELL'APPRENDIMENTO MEDIATO SULLA TEORIA CHE ATTRAVERSO LE MEDIAZIONI SOCIO CULTURALI SI

POSSONO MODIFICARELE STRUTTURE COGNITIVE

APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL CONTATTO CON LANATURA

UTILIZZARE IL DISEGNO IL GIOCO E IL TEATRO CHE NON RICHIEDONO

A COSA SI RIFERISCE DELIGNY NECESSARIAMENTE LA PAROLA PARLATA PER POTER LIBERARE

30 CON IL TERMINE PEDAGOGIA L'INCONSCIO

LIBERTARIA FAR LIBERARE I SENSI

APPRENDIMENTO SPONTANEO

AUMENTA LA MOTIVAZIONE

NON E' POSSIBILE LAVORARE SULLAUTOSTIMA

RAFFORZARE L'AUTOSTIMA CON

31 ATTIVITà GRATIFICANTI AIUTA A DIMOSTRARE CHE IL SOGGETTO E' IN GRADO DI FARE

INCREMENTA I SISTEMI PERCETTIVI

ASSISTENZA

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

CHE COSA SIGNIFICA RELAZIONE

32 SCAMBIO INTENSO E CONTINUATIVO

DI AIUTO PEDAGOGIA DEL GESTO INTRROTTO CHE LASCI SPAZIO ALLA PERSONA

DI DECIDERE

FORNIRE INFORMAZIONI ACCURATE

UN PRESUPPOSTO EDUCARE ALL'ASSISTENZIALISMO

FONDAMENTALE DEL RISPETTO

33 DELLA CITTADINANZA DEI APPAGARE I BISOGNI PRIMARI DEI SOGGETTI CON DISABILITA'

SOGGETTI DISABILI L'ACCESSIBILITà AI LUOGHI DI VITA E AI DIRITTI

IL CERVELLO E' IN GRADO DI LA PLASTICITA' NEURALE

MODIFICARE E MIGLIORARE LE L'ATTIVITA' SINAPTICA

STRUTTURE COGNITIVE IN

34 NESSUNA DELLE PRECEDENTI

SEGUITO ALL'INTERAZIONE CON

LE STIMOLAZIONI AMBIENTALI, I POTENZIALI D'AZIONE

GRAZIE AD UNA PROPRIETà

I PROCESSI IMITATIVI CHE GANGLI DELLA BASE

POSSONO ESSERE INCENTIVATI DA CERVELLETTO

STIMOLI AMBIENTALI E LA NEURONI SPECCHIO

CAPACITA' DI INFERIRE

35 SIGNIFICATI AI GESTI E AREA FRONTALE

MOVIMENTI ALTRUI SONO

FAVORITI DA UNA SPECIFICA

AREA DEL CERVELLO PER EFFETTUARE UNA COMPARAZIONE SINCRONICA

PER PARAGONARE I RITUALI COMPARTAMENTALI

GLI STUDI SULL'ANTROPOLOGIA PERCHE' PERMETTE DI STUDIARE AL COMPLESSITA' DEI GESTI

36 DEL GESTO POSSONO RISULTARE

UTILI PER COMPRENDERE I GESTI STEREOTIPATI DEI BAMBINI AUTISTICI

PERCHE' LE STEREOTIPIE POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UNA

LINGUA

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL TERAPEUTA DEVE SAPERSI ASCOLTARE ED AUTOANALIZZARE, DEVE

NELLA RELAZIONE DI CURA SENTIRE QUELLO CHE SENTE L'ALTRO

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
132 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfMarco1971 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica dell’insegnamento con la metodologia clil e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Maisto Andreina.