Diagnosi di patologie organiche gastro-intestinali
Sintomi di allarme e criteri di esclusione
Pazienti con sintomi di allarme per patologie organiche non ancora clinicamente inquadrati. Quale tra questi rappresenta un criterio di esclusione del test del respiro con carboidrati?
- Pregressi interventi chirurgici di resezione/derivazione intestinale
Fattori che influenzano l'accuratezza dei test del respiro
Quali fattori possono influenzare, in maniera specifica, l'accuratezza dei test del respiro?
- Scarsa igiene orale e tipo di flora fermentante
- Quantità di substrato assunto
- Contaminazione batterica dell’intestino tenue e tempi del transito intestinale
Tutte le risposte sono corrette
Deficit del lattosio e malassorbimento
Deficit dello sviluppo di lattasi e deficit secondario di lattasi.
- Malassorbimento congenito del lattosio
- Tutte le risposte sono corrette
Il malassorbimento al lattosio è la forma più frequente di malassorbimento dei carboidrati e può essere causato da diverse condizioni cliniche, tra cui:
- Malassorbimento primario del lattosio
-
Ruolo dei test del respiro nella pratica professionale e nella clinica: evidenze e raccomandazioni
-
Ruolo del sistema endocannabinoide nei disturbi d'ansia: evidenze precliniche
-
Coordinatore infermieristico: profilo, ruolo e competenze
-
Ruolo dei microRNA nella plasticità sinaptica