Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Risposte domande chiuse Storia romana 2 aggiornate 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse Storia romana 2 aggiornate 2023 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Storia romana 2 aggiornate 2023 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Storia romana 2 aggiornate 2023 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Storia romana 2 aggiornate 2023 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Storia romana 2 aggiornate 2023 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Storia romana 2 aggiornate 2023 Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gallia, Spagna,Germania

06. Quando scoppia il conflitto fra Romani e Persiani?

161 d.C.

271 d.C.

231 d.C.

371 d.C.

07. Quale nuovo sistema di governo scelse Marco Aurelio?

Duale

Repubblicano

Monarchico

Sistema diarchico

08. In quale secolo l'impero romano conobbe una profonda crisi?

Nel III secolo d.C.

Tra il I ed il II secolo d.C.

Nel II secolo d.C.

Tra il II ed il II secolo d.C.

09. Perchè Antonino fu detto Pio?

Per il suo carattere pacato.

Per la devozione dimostrata verso la madre.

Perchè era cristiano.

Per la devozione dimostrata verso il padre adottivo e per la capacità di gestire i contrasti pacificamente.

10. In che anno Marco Aurelio sconfisse i Parti?

158 d.C.

271 d.C.

16 d.C.

168 d.C.

11. Che cosa si intende per sistema diarchico?

Nel 161 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero.

Nel 171 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero.

Nel 161 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero.

Nel 171 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero.

12. Chi erano i Germani?

Abitanti della Germania

Uomini primitivi

Popoli di origine indoeuropea

Gli abitanti del sud europa

13. Che cosa era il limes?

Palizzate in legno

Barriere natuali a difesa dei confini dell'impero.

Palizzate

Opere in pietra e mattoni (lunghe mura) intervallate da torri di guardia in muratura.

14. Che cosa si intende per anarchia militare?

Le legioni proclamavano imperatore il loro comandante

L'impero era ingovernabile

I militari eleggevano l'imperatore

L'esercito eleggeva l'imperatore

15. L'imperatore Decio combattè i Goti dal...al...?

349-351 d.C.

49-51 d.C.

249-251 d.C.

189-191 d.C.

Lezione 024

01. Dove nascolo le prime persecuzioni?

A Costantinopoli

A Roma

In oriente

Nel mondo ebraico

02. Che cosa sono le catacombe?

Sepolture sotterranee

Necropoli di superficie

Tombe esterne

Piccole tombe

03. Nel 313 d.c. con l'editto di Milano, l'imperatore Costantino concesse:

il divieto di professare il Cristianesimo su tutto l'impero

La libertà di professare il Cristianesimo in una piccola provincia dell'Impero Romano

Di professare il Cristianesimo di nascosto da loro

La libertà di professare il Cristianesimo in tutto l'Impero Romano

04. Il messaggio evangelico dei cristiani cosa contesta delle abitudini di vita della società romana?

Bugie e bestemmie

adorazione dell'imperatore; donne, bambini e schiavi erano considerati inferiori

Furti e violenze

Bestemmie e violenza

05. Nel 380 d.c. l'Imperatore Teodosio emanò l'editto di Tessalonica e il Cristianesimo divenne:

La religione meno seguita nell'Impero Romano

Religione di stato, cioè l'unica ammessa nell'Impero Romano

La religione dell'impero d'occidente

La religione più seguita nell'Impero Romano

06. Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi nell'Impero romano...

Molti cristiani assunsero incarichi politici

Molti cristiani furono rispettati

Molti cristiani vennero perseguitati

Molti cristiani furono aiutati

07. Perché i romani odiano i cristiani?

Perché vogliono morire martiri

Perché alcuni cristiani sono ebrei

Perché non pagano le imposte

Perché i seguaci di Gesù si rifiutano di rendere culto agli dei e all'imperatore.

08. Cosa stabiliscono Costantino e Teodosio?

La trasformazione del Cristianesimo

La superiorità del Cristianesimo al paganesimo

La libertà di culto, il Cristianesimo è stabilito come religione ufficiale dell'Impero romano e proibizione dei culti pagani,

L'inizio delle persecuzioni

09. Come erano detti i cristiani che, sotto la pressione delle persecuzioni, abiurarono la loro fede?

Traditori

Lapsi

Martiri

Impostori

10. Quando scoppia la persecuzione di Nerone nei confronti dei cristiani?

24 d.C.

94 d.C.

64 d.C.

84 d.C.

11. Cosa significa il termine "martire"?

Chi accettava di compiere i riti previsti dalla Chiesa

Colui che muore pur di testimoniare la propria fede religiosa

Colui che abiura la propria fede religiosa

Coloro che controllavano chi professava la religione cristiana

12. Quali provvedimenti prese l'imperatore Decio nei confronti dei cristiani?

Crea le commissioni di controllo, chi dichiarava di credere in Cristo, veniva torturato e ucciso.

Il cristianesimo divenne religione dell'impero

Faceva uccidere chi non era cristiano

Crea iniziative caritatevoli

13. Presso quali classi sociali si diffuse il cristianesimo?

Ceti più alti della società romana

Plebei

Ceti più bassi della società romana

Patrizi

14. Da dove proviene il culto di Mitra?

Turchia

Arabia Saudita

Persia

Egitto

15. Dove nasce Gesù?

Mecca

Betlemme

Roma

Costantinopoli

Lezione 030

01. Costantino trasferisce la capitale dell'impero a...?

Ravenna

Atene

Costantinopoli

Milano

02. La caduta dell'impero romano d'occidente avvenne nel...?

473 d.C.

456 d.C.

476 d.C.

410 d.C.

03. Chi era l'imperatrice Teodora?

Un'imperatrice romana

La moglie di Diocleziano

La moglie di Costantino

Un'imperatrice bizantina, moglie di Giustiniano I

04. Che cos'è il monachesimo?

Forma di vita religiosa ispirata alla concezione che qualsiasi attività umana, spirituale o materiale, deve essere intesa solo come atto d'amore verso Dio e annullamento dei

fini mondani

Vita dedita all'agricoltura e alla preghiera

Una riunione di monaci

Forma di vita religiosa dedita all'unica regola "ora et labora"

05. Le ultime persecuzioni contro i cristiani avvennero sotto l'imperatore?

Costantino

Valeriano

Decio

Diocleziano

06. Costantino regna dal...al...?

305 - 336 d.C

306 - 337 d.C

300- 337 d.C

316 - 337 d.C

07. a tetrarchia doveva riuscire a risolvere i problemi...

Alla successione imperiale

Di approvvigionamento delle truppe

Di controllo dei confini

Di riscossione delle tasse

08. I Visigoti saccheggiano Roma nel...?

510 d.C.

410 d.C.

476 d.C.

455 d.C.

09. Quali fra queste città fu capitale dell'impero ai tempi di Diocleziano?

Milano

Roma

Costantinopoli

Aquileia

10. L'impero di Diocleziano va dal...al...

235-284 d.C.

284-305 d.C.

312-327 d.C.

379-395 d.C.

11. Che cos'è la tetrarchia?

La riforma fiscale nelle quattro prefetture dell'impero

La divisione dell'impero in 12 diocesi

La riforma amministrativa dell'impero in quattro prefetture

La riforma amministrativa della penisola italica in quattro prefetture

12. Quando ha inizio l'epoca tardoantica?

Tra I e II sec d.C

Tra IV e V sec d.C

Tra II e III sec d.C

Tra III e IV sec d.C

13. Nel 402 d.C. quale popolo germanico sconfisse Stilicone, per ben due volte?

Gli Unni

I Visigoti

I Franchi

I Goti

14. Chi emanò l'Editto di Milano?

Costantino

Diocleziano

Marco Aurelio

Teodosio

15. Per quale motivo fu creata la Tetrarchia?

Per garantire una successione dinastica

Per assicurare la successione dell'Imperatore

Per regnare più a lungo

Affinché la successione diventasse automatica e prevedibile

Lezione 036

01. Il saccheggio di Roma del 410 avviene ad opera dei... e guidati da ...?

Gianserico-Vandali

Unni-Attila

Visigoti-Alarico

Ostrogoti-Teodorico

02. L'impero d'Occidente cade nell'anno?

374 d.C.

1492

476 d.C.

576 d.C.

03. Chi depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente?

Onorio

Alarico

Romolo Augustolo

Odoacre

04. Chi fu l'ultimo imperatore romano d'Occidente?

Onorio

Romolo Augustolo

Alarico

Odoacre

05. Chi era il re dei Visigoti?

Odoacre

Arcadio

Alarico

Onorio

06. Quale imperatore divise definitivamente l'impero in due parti?

Diocleziano

Teodosio

Valente

Costantino

07. L'impero di Diocleziano va dall'anno...all'anno...?

379-395 d.C.

289-305 d.C.

312-327 d.C.

284-305 d.C.

08. L'impero romano d'Oriente sopravvisse a quello d'Occidente per...

Circa un secolo

Circa 3 secoli

Circa 20 secoli

Circa 10 secoli

09. Dopo la morte di Teodosio l'impero fu diviso tra i suoi figli...

Oreste e Romolo Augustolo

Costantino II e Costante

Onorio e Arcadio

Ezio e Stilicone

10. Dove stabilì Costantino la nuova Roma?

A Bisanzio che prese il nome di Flaminia Costantina, oggi Beirut.

A Bisanzio che prese il nome di Adrianopoli, oggi Beirut.

A Tessalonica che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia.

A Bisanzio che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia.

11. Onorio trasferì la capitale da Milano a Ravenna nel...?

402 d.C.

404 d.C.

301 d.C.

401 d.C.

12. Chi firmò la pace con i Goti (376-382 d.C.)?

Costantino

Giuliano

Valente

Teodosio

13. Come si concluse la battaglia di Adrianopoli del 378 d.C.?

Sconfitta dei romani

Sconfitta dei Visigoti

Vittoria di Valente

Sconfitta degli Unni

14. Perché Giuliano fu chiamato l'Apostata?

Perché era l'unico garante dell'ordine sociale

Per la sua politica fortemente tradizionalista

perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana.

Per la sua politica di tolleranza (ripristinò i templi e i culti pagani)

15. Da chi fu sottoscritto l'Editto di Milano del 313 d.C.?

Licinio

Costantino e Teodosio

Costantino e Licinio

Costantino

Lezione 042

01. Il 476 d.C. rappresenta...

La morte di Costantino

Costantinopoli diviene capitale dell'Impero

Il sacco di Roma

La fine dell'Impero romano d'occidente

02. Accadde nel 395 d.C.

Morì Costantino

Ravenna divenne la capitale dell'impero

L'impero entra in crisi

L'impero fu diviso in due parti: oriente ed occidente

03. La nuova capitale dell'Impero nel 330 d.C. fu?

Ravenna

Milano

Roma

Costantinopoli

04. Teodorico governò la città di Ravenna per:

10 anni

30 anni

36 anni

20 anni

05. Il documento più importante scritto da Teodorico fu:

Il De bello gallico

La Prammatica sanzione

L'Editto

Il C

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Quaglia Stefania.