D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 005

01. DOMANDA 4 cosa si deve intendere con l'anatema di Benjamin

che il teatro sia una forma accomunabile a quella cinematografica

che il teatro sia una forma di spettacolo religioso

l'idea del filosofo tedesco Walter Benjamin che il teatro sia una forma completamente diversa da quella cinematografica

che il teatro sia una forma di spettacolo immorale

02. DOMANDA 2 quale musicista è fondamentale per la nascita del nuovo teatro americano

John Cage

John Williams

Marce Cunningham

John Bon Jovi

03. DOMANDA 1 in quale college americano nasce la prima esperienza di nuovo teatro

Columbia University

Harvard

Black Mountain college

U.C.L.A.

04. DOMANDA 3 in che anno va in scena il primo happening

1954

1953

1952

1959

05. DOMANDA 5 perchè è fondamentale l'happening del 1952

perchè mette in scena alcune modalità fondamentali per lo sviluppo del nuovo teatro

perchè dà il la alla nascita del movimento studentesco americano

perchè mette in scena le realtà rurali dell'america confederata

perchè mette in scena una nuova liberazione dei costumi

06. il Black mountain College e l'happening lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 006

01. DOMANDA 5 Pasquier su cosa basa la sua idea di happening

decostruzione

intuizione

narrazione

costruzione

02. DOMANDA 4 cosa intende Kirby con struttura a compartimenti

che l'happening si basa su una narrazione scritta in precedenza

che l'happening ha una struttura narrativa precisa

che l'happening rompe la sequenza logico-narrativa del racconto

che l'happening su basa su una narrazione per immagini

03. DOMANDA 2 come definisce Schechner l'appening

teatro dei mezzi simulati

rappresentazione pura

teatro dei mezzi complessi

teatro dei mezzi misti

04. DOMANDA 1 come si intitola il primo happening messo in scena da Allan Kaprow

1 happening in ten parts

san francisco mimetrope

happening nr. 1

18 happenings in six parts

05. DOMANDA 3 cosa intende Kirby col fatto che l'happening è legato all'assenza di matrici

l'happening si basa su racconti a più matrici

non si racconta una storia, mancano i personaggi, il tempo e lo spazio sono quelli reali

l'happening è un genere di teatro matematico

l'happening si basa sul racconto di storie che hanno un'unica matrice lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 007

01. DOMANDA 2 chi ha scritto come fare cose con le parole

Goffmann

Pirandello

Schechner

Austen

02. DOMANDA 3 chi ha scritto the presentation of self in everyday life

Schechner

Goffmann

Heidegger

Austen

03. DOMANDA 4 su cosa si basa la performance secondo Schechner

twice behaved behaviour

artificial behaved behaviour

natural behaved behaviour

once behaved behaviour

04. DOMANDA 5 secondo Ferral cosa si deve intendere per teatro performativo

la manipolazione del testo dello spazio e del sentimento

la manipolazione del corpo dell'attore, dello spazio e della relazione dell'artista e dello spettatore

la manipolazione dello spazio del tempo e del luogo

la manipolazione dello spazio, del tempo e dell'interiorità

05. DOMANDA 1 chi è il filosofo che ha parlato per la prima volta di enunciato performativo

Austen

Goffmann

Schechner

Heidegger

06. la teorizzazione del performativo di Austen

07. la performance secondo Goffman lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 008

01. il teatro di Carlo Quartucci

02. esporre brevemente la nascita del nuovo teatro in Italia lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 009

01. esporre brevemente i contenuti del convegno di Ivrea lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 010

01. Carmelo Bene e il teatro italiano

02. il Caligola di Carmelo Bene lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 011

01. DOMANDA 5 quale film chiude l'esperienza cinematografica di Carmelo Bene

Don Giovanni

Salomè

Nostra Signora dei turchi

un Amleto di meno

02. DOMANDA 4 in quale film di un importante regista italiano Carmelo Bene recitò

Salò ovvero le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini

Edipo Re di Pier Paolo Pasolini

Novecento di Bernardo Bertolucci

Ossessione di Luchino Visconti

03. DOMANDA 3 a quale importante festival cinematografico fu presentato Nosta Signora dei turchi

festival di Locarno

Festival di Cannes

festival di Berlino

festival di Venezia

04. DOMANDA 2 in quali anni Carmelo Bene abbandona il teatro per dedicarsi completamente al cinema

dal 1968 al 1972

dal 1969 al 1973

dal 1969 al 1970

dal 1984 al 1989

05. DOMANDA 1 qual'è stato il film d'esordio di Carmelo Bene

Don Giovanni

un Amleto di meno

Salomè

nostra Signora dei turchi

06. Nostra signora dei turchi

07. Carmelo Bene e il cinema lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 012

01. DOMANDA 4 con quale di questi intellettuali francesi Carmelo Bene strinse una profonda amicizia

George Bataille

Raimond Queneu

Gilles Deleuze

Jean Paul Sartre

02. DOMANDA 3 come definisce Carmelo Bene il proprio nuovo stile recitativo

attore di luce

attore totale

macchina attoriale

macchina scenica

03. DOMANDA 2 in che anno fu messo in scena per la prima volta il MacBeth horro suite

1983

1984

1982

1981

04. DOMANDA 1 cosa caratterizza il periodo post cinematografico di Carmelo Bene

la sperimentazione sulla tenuta della scena

la sperimentazione sul movimento

la sperimentazione registica

la sperimentazione sulla voce

05. DOMANDA 5 in quale importante show televisivo Carmelo Bene diede sfoggio della sua arte teatrale

Maurizio Costanzo Show

Tappeto volante

Porta a porta

Amici

06. Carmelo Bene e la televisione

07. Carmelo Bene e la macchina attoriale lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 013

01. DOMANDA 4 come può essere definito il primo periodo di Leo e Perla

cine-artistico

teatrro del grado zero

cine-teatrale

teatro dell'ignoranza

02. DOMANDA 5 quale stratagemma usato successivamente da Carmelo Bene venne usato nella faticosa messa in scena dell'Amleto

doppiaggio incrociato

urla ingiustificate

doppiaggio dal vivo

messa in scena totale

03. DOMANDA 3 quale spettacolo di Leo e Carmelo Bene chiude la prima esperienza di Leo e Perla

Ulisse

Amleto

Re Lear

Don Chichotte

04. DOMANDA 2 qual è il primo spettacolo messo in scena da Leo e Perla

King lacrime Lear napulitane

Sir and Lady Machbeth

avita murì

la faticosa messa in scena dell'Amleto

05. DOMANDA 1 con quale di queste attrici Leo De Berardinis stringe un importante sodalizio artistico

Edwige Fenech

Perla Peragallo

Lydia Mancinelli

Laura Morante

06. Gli esordi di Leo de Berardinis e Perla Peragallo

07. esporre brevemente la faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare di Leo e Perla

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 014

01. DOMANDA 3 quale importante spettacolo apre il periodo mariglianese

'o zappatore

Tre journi

Assoli

Sudd

02. DOMANDA 4 quale importante innovazione mettono a punto Leo e Perla a Marigliano

il teatro come scienza esatta

il teatro come spazio di rappresentazione

il tearo come laboratorio sociale con attori non professionisti

il teatro come illuminotecnica

03. DOMANDA 5 dove si stabilì Leo dopo Marigliano

Bologna

Milano

Napoli

Roma

04. DOMANDA 2 da che anni va il periodo mariglianese di Leo e Perla

1970-1978

1975-1980

1979-1984

1973-1982

05. DOMANDA 1 in quale paese Leo e Perla si rifugiano dopo l'esperienza romana

Marigliano

Pomigliando d'Arco

Ottaviano

Secondigliano

06. L'esperienza di Leo e Perla a MArigliano lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 015

01. Parlare brevemente del Teatro immagine americano lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 016

01. DOMANDA 5 come intende il costume Alwin Nikolais

come extension human

come extension hair

come extension body

come extension soul

02. DOMANDA 4 quale spettacolo di Nikolais rappresenta appieno la propria poetica

indian sun

Einstein on the Beach

Socar and crocodile

Kaleidoscope

03. DOMANDA 3 perchè Nikolais viene considerato uno dei padri del teatro multimediale

perchè i suoi spettacoli sono sempre prodotti come spettacoli totali, dove si tiene insieme musica, danza, movimento del corpo, costumi e allestimenti

perchè utilizza il video come dispositivo scenico

perchè i suoi spettacoli rappresentano una messa in scena digitale

perchè i suoi spettacoli sono prodotti attraverso i computer e le tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale

04. DOMANDA 2 a che tipo di danza tende il lavoro di Alwin Nikolais

danza concreta

danza astratta

danza espressionista

danza mimetica

05. DOMANDA 1 chi è considerato uno dei precursori del teatro immagine

Philipp Glass

Alwin Nikolais

John Williams

John Cage

06. Alwin Nikolais nella scena teatrale americana lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 017

01. il teatro di Robert Wilson lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Del Gaudio Vincenzo

Lezione 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
49 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del teatro contemporaneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Del Gaudio Vincenzo.