Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Storia della televisione aggiornate al 2023 Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Teti Marco

Lezione 002

01. Cosa condividono, in particolare, la radio e la televisione?

Le società di produzione

I conduttori e gli ospiti dei programmi

La tecnologia di funzionamento

Il periodo di nascita

02. Per quale motivo la radio è importante nell'ambito della storia televisiva? Perché

in radio nascono programmi di successo trasmessi in seguito in televisione Perché

anticipa i principi di organizzazione del lavoro e le strategie di programmazione Perché

anticipa i principi di organizzazione del lavoro

Perché definisce il concetto di palinsesto

03. Qual è l'etimologia della parola "televisione"?

Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "visione da lontano" o "visione del lontano"

Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "trasmissione (o propagazione) attraverso le onde radio"

Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "visione verso lontano" o "visione in lontananza"

Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "vedere bene da lontano"

04. Cosa è l'etere?

L'aria attraversata dai raggi solari e dalle onde sonore

Il luogo o meglio l'ambiente, lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano le onde radio

Lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano le particelle sonore delle onde radio

L'ambiente, lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano i raggi solari e le onde radio

05. Quale è l'etimologia della parola «radiofonia»?

Significa letteralmente «visione da lontano» o «visione del lontano».

Significa letteralmente «propagazione delle onde sonore attraverso l'etere»

Significa letteralmente «trasmissione dei suoni attraverso i raggi solari e l'aria»

Significa letteralmente «trasmissione (o propagazione) delle voci e dei suoni attraverso i raggi, attraverso le onde radio»

06. Cosa intende la studiosa Sandra Lischi per "simultaneità" della radiofonia?

È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra ripresa e trasmissione del suono.

È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" della diffusione e ricezione del suono in tutte le parti del mondo.

È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra ripresa, diffusione e ricezione del suono.

È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra visione e suono

07. Cosa si intende quando si parla di "comunicazione immateriale" della radio?

La radio è il primo strumento di comunicazione che trasmette via etere

La radio è il primo strumento di comunicazione che non ha bisogno di alcun supporto materiale, né di cavi come il telegrafo e il telefono

La radio è il primo strumento di comunicazione ha bisogno solo di alcuni supporti materiali, come i cavi elettrici

La radio è il primo strumento di comunicazione che non ha bisogno di alcuna immagine, ma solo di suoni

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Teti Marco

08. Cosa è il broadcasting?

La radio e la televisione dalla metà del Novecento rientrano nello stesso sistema di «monopolio statale», in lingua inglese, del broadcasting

La radio e la televisione all'incirca negli anni Novanta iniziano una serie di provini o, in lingua inglese, broadcasting

La radio e la televisione rientrano all'incirca alla fine del Novecento nel medesimo sistema delle reti o, in lingua inglese, del broadcasting

La radio e la televisione rientrano all'incirca dalla metà del Novecento nel medesimo sistema delle telecomunicazioni o, in lingua inglese, del broadcasting

09. Cosa significa che la radio e la televisione sono media della simultaneità?

Che i segnali dell'una e dell'altra vengono trasmessi insieme

Che i loro segnali vengono trasmessi in modo immediato

Che i loro programmi si svolgono in diretta

Che i loro programmi si svolgono in contemporanea

10. Definire il rapporto instaurato, su vari piani, dalla televisione con la radio. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Teti Marco

Lezione 003

01. Quale è il sistema radiofonico e televisivo che si impone negli Stati Uniti?

Il sistema fondato sul monopolio di Stato

Un sistema basato su canali tv privati a carattere pedagogico-culturale

Il sistema basato sui network privati a carattere commerciale

Un sistema basato sia sulle reti televisive private che su quelle pubbliche

02. A quale periodo storico risale l'avvento della radio in Italia?

Al secondo dopoguerra

All'ultimo decennio dell'Ottocento

Agli anni Trenta del Novecento

All'epoca della dittatura fascista

03. Quale è il sistema radiofonico e televisivo che si impone in Gran Bretagna?

Il sistema dei network commerciali

Il monopolio privato

Il monopolio pubblico

Sin dalla nascita un sistema in parte pubblico e in parte privato

04. Quale famoso scienziato contribuisce all'istituzione della radio?

Guglielmo Marconi

Alessandro Volta

Carlo Rubbia

Thomas Edison all’avvento e all’affermazione

05. Riferire in merito della radio in Italia. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Teti Marco

Lezione 004

01. Cosa è l'Eiar?

Una società radiofonica nata dalla trasformazione dell'Iri

Una società televisiva nata dalla trasformazione dell'Iri

Una società televisiva nata dalla trasformazione dell'Uri

Una società radiofonica nata dalla trasformazione dell'Uri

02. Quale è il significato dell'acronimo Uri?

Unione radioamatori italiani

Unione radioamatori internazionali

Unione radiofonica italiana

Unione radiofonica internazionale

03. Cosa è la Sipra?

La prima compagnia di broadcasting italiana

La principale società radiofonica italiana dell'epoca fascista

Una agenzia pubblicitaria

Una società concessionaria a cui viene affidata la raccolta pubblicitaria del servizio radiofonico (e poi televisivo) italiano

04. In quale anno nasce ufficialmente la RAI?

Nel 1928 in seguito allo scioglimento della società URI

Nel 1944 in seguito allo scioglimento della società EIAR

Nel 1954 in seguito allo scioglimento della società EIAR

Nel 1949 in seguito allo scioglimento della società EIAR

05. Quando viene creato il Ministero delle comunicazioni in Italia?

Nel 1924 presieduto da Costanzo Ciano

Nel 1926 presieduto da Galeazzo Ciano

Nel 1924 presieduto da Benito Mussolini

Nel 1924 presieduto da Dino Perrone Compagni

06. Quale è l'effetto principale della propaganda radiofonica fascista in tempo di guerra?

Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio americane

Sarà quello di spingere sempre più cittadini a non sintonizzarsi sulle radio clandestine

Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio clandestine

Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio del partito

07. Quale è la più famosa delle radio di propaganda straniere in lingua italiana?

Radio Bruxelles

Radio Parigi

Radio Londra

Radio Berlino lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Teti Marco

Lezione 005

01. Quali sono i nomi degli scienziati che maggiormente favoriscono la diffusione del mezzo televisivo?

Guglielmo Marconi e David Sarnoff

Edward Muybridge e Etienne-Jules Marey

Vladimir Koz'mic Zvorykin e Philo Farnsworth

Thomas Edison e William Dickson

02. Chi fu il primo a usare il termine "televisione"?

L'americano John Logie Baird nel 1926. Perfezionò il disco di Jenkins e il segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici

Lo scozzese Charles Francis Jenkins nel 1926, utilizzando una versione modificata del disco di Nipkow, perfezionata amplificando il segnale di trasmissione mediante l'uso

di tubi elettronici

Lo scozzese John Logie Baird nel 1926. Baird utilizza una versione modificata del disco di Nipkow, perfezionata amplificando il segnale di trasmissione mediante l'uso di

tubi elettronici

L'americano Charles Francis Jenkins nel 1926. Jenkins utilizza una versione più potente del segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici

03. Che cosa è l'"occhio magico" di Boris Rosing brevettato nel 1907?

Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di elettroni che scorrono su uno schermo fluorescente, sfruttando un'altra invenzione, il

tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Robert Bosch

Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di protoni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzione, il

tubo a raggi X brevettato nel 1897 da Karl Ferdinand Braun

Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di elettroni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzione, il

tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Karl Ferdinand Braun

Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di neutroni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzione, il

tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Robert Bosch

04. A cominciare da quale periodo le sperimentazioni sulla tecnologia televisiva vengono finanziate da specifiche aziende?

Dagli anni Sessanta

Dagli anni Venti

Tra l'Ottocento e il Novecento

Dagli anni Cinquanta lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Teti Marco

Lezione 006

01. Chi è John Reith?

Il primo grande presidente della NBC

Il primo grande direttore della BBC

Il primo grande direttore dell'EIAR

Il primo grande presidente della RCA

02. Chi è David Sarnoff?

Un pioniere della televisione americana e presidente del network Rca

Un pioniere della televisione britannica e presidente del network Rca

Un pioniere della televisione americana e direttore della Bbc

Un pioniere della televisione britannica e direttore della Bbc

03. In quale nazione ha sede la Bbc?

In Irlanda

In Canada

In Gran Bretagna

Negli Stati Uniti

04. Quale è il luogo da cui riparte la televis

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
53 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Teti Marco.