Permuta temporanea
Leasing operativo e finanziario
Acquisto da terze economie
02. Qual è la caratteristica distintiva delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie?
Vendute rapidamente sul mercato
Trasformate in liquidità entro 12 mesi
Destinate ad essere utilizzate durevolmente nell'impresa
Acquisite a titolo gratuito
03. Come devono essere iscritte le immobilizzazioni secondo l'art. 2426 del Codice civile?
Al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori
Al prezzo di realizzo
Al valore di mercato
Al valore netto contabile
04. Qual è la differenza tra la valutazione delle immobilizzazioni al costo e la valutazione al fair value, e quali sono i vantaggi e svantaggi di ciascun metodo?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 049
01. Come si determina il reddito d'impresa con il procedimento sintetico?
Come differenza fra il capitale finale ed il capitale iniziale dell'impresa
Come somma di tutte le entrate e uscite dell'impres
Come differenza tra i ricavi e i costi dell'impresa
Come rapporto tra il capitale iniziale e quello finale
02. Cosa rappresenta il reddito di esercizio?
Il valore del capitale finale dell'impresa
La somma delle entrate e delle uscite durante un periodo amministrativo
L'incremento o il decremento del patrimonio netto per effetto della gestione in un periodo amministrativo
Il valore del capitale iniziale dell'impresa
03. Quale dei seguenti metodi non può essere utilizzato per calcolare il reddito di esercizio?
Differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite
Differenza tra il valore del capitale netto all'inizio e alla fine dell'esercizio
Procedimento analitico
Procedimento sintetico
04. Qual è la durata tipica di un periodo amministrativo per la determinazione del reddito?
Tre mesi
Due anni
Un anno
Sei mesi
05. Quali sono le principali differenze tra il procedimento sintetico e il procedimento analitico per la determinazione del reddito d'impresa?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 050
01. Quale figura di reddito si ottiene escludendo le eventuali operazioni straordinarie?
Reddito netto
Reddito operativo caratteristico
Reddito lordo
Reddito ordinario
02. Quale area di gestione include le attività normalmente svolte all'interno dell'impresa?
Gestione straordinaria
Gestione fiscale
Gestione ordinaria
Gestione finanziaria
03. Quale caratteristica distingue il reddito ordinario dal reddito operativo?
Il reddito operativo include tutte le imposte fiscali
l reddito operativo esprime l'efficienza finanziaria dell'impresa
Il reddito ordinario considera le scelte di finanziamento mentre il reddito operativo no
Il reddito ordinario è sempre maggiore del reddito operativo
04. Quale caratteristica del reddito di esercizio implica che non può essere identificato in nessuno specifico bene?
È una quantità mai certa nel suo valore
È una quantità economica
È una quantità astratta
È una quantità dinamica
05. Quali sono le differenze tra le varie configurazioni del reddito, come reddito ordinario, reddito lordo, e reddito netto, e c ome si collegano alle diverse aree di
gestione (ordinaria, straordinaria, fiscale)? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 051
01. Cosa rappresenta la sopravvenuta insussistenza di debiti?
Valori numerari presunti in eccesso
Somme da pagare allocate tra i debiti negli esercizi precedenti che per fatti sopravvenuti non risultano più dovute
Maggiori imposte dovute a errori di calcolo
Costi sostenuti per riparare un guasto
02. Cosa può causare componenti straordinari connessi a esercizi precedenti?
Incremento delle vendite
Errori di fatturazione per operazioni avvenute in esercizi precedenti
Diminuzione dei costi operativi
Acquisto di nuovi impianti
03. Come vengono classificati i costi e i ricavi derivanti da eventi occasionali e sporadici?
Come costi di produzione
Come componenti straordinari di reddito
Come costi di gestione ordinaria
Come entrate finanziarie
04. Quali eventi possono originare costi straordinari per un'azienda
Incendi e furti
Vendita di prodotti finiti
Pagamento di stipendi
Acquisto di materie prime
05. Quali sono i principali tipi di componenti straordinari di reddito e come possono influenzare la valutazione della performance finanziaria di un'azienda?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 052
01. Come devono essere trattate le plusvalenze e minusvalenze derivanti dall'alienazione di immobili civili?
C.16.b) Altri proventi finanziari
C.17) Interessi e altri oneri finanziari
A.5) Altri ricavi e proventi e B.14) Oneri diversi di gestione
Nella voce imposte sul reddito
02. Quali componenti reddituali derivanti da ristrutturazione del debito devono essere classificati?
C.16.d) Proventi diversi
B.14) Oneri diversi di gestione
A.5) Altri ricavi e proventi
C.15) Proventi da partecipazione
03. Come devono essere indicati i proventi e oneri straordinari se di ammontare apprezzabile?
Nel conto economico
Nello stato patrimoniale
nelle voci del passivo
Nella nota integrativa
04. Qual è l'obiettivo dell'informativa sui ricavi e costi eccezionali nella nota integrativa?
dell’impresa
Consentire al lettore del bilancio di apprezzare il risultato economico normalizzato
Stabilire il costo di produzione
Calcolare il valore di mercato delle immobilizzazioni
Determinare il patrimonio netto dell’impresa
05. Come viene trattata la rappresentazione dei proventi e degli oneri straordinari nel bilancio dal 1° gennaio 2016, e quali informazioni devono essere fornite
nella nota integrativa secondo le nuove normative? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 053
01. Cosa rappresenta il capitale di apporto?
I costi di produzione
I debiti a breve termine
Gli utili conseguiti e non distribuiti ai soci
I conferimenti di denaro e natura eseguiti dai soci al momento della costituzione dell'azienda o in tempi successivi
02. Come si distinguono i finanziamenti a titolo di capitale di terzi in relazione alla loro durata?
A breve termine, a medio termine, a lungo termine
A lungo termine, a breve termine, a cicli costanti
A breve termine, a lungo termine, a cicli continui
A breve termine, a medio termine, a cicli periodici
03. Qual è uno degli aspetti qualitativi del capitale?
È un insieme eterogeneo di beni e diritti a disposizione delle aziende in un determinato momento
È il totale delle entrate dell'azienda
È una somma di denaro liquido disponibile in qualsiasi momento
È il totale delle uscite dell'azienda
04. Quali beni costituiscono il capitale di funzionamento di un'impresa?
Solo diritti
Solo beni immateriali
Solo beni materiali
Beni materiali, beni immateriali e diritti
05. Quali sono le differenze tra i finanziamenti interni ed esterni di un'azienda, e come influiscono sulla struttura del capitale aziendale?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 054
01. Qual è la relazione che deve sempre essere verificata nello Stato patrimoniale?
A = P - N
A = L - P
A = N - P
A = P + N
02. Come si chiama la configurazione di capitale determinata nell'ipotesi di cessazione dell'attività produttiva?
Capitale di funzionamento
Capitale di liquidazione
Capitale di costituzione
Capitale netto
03. Quali sono alcuni dei metodi di valutazione del capitale economico di un'azienda elaborati dalla dottrina?
Metodo operativo, metodo finanziario, metodo di liquidazione
Metodo di gestione, metodo di apporto, metodo di risparmio
Metodo patrimoniale, metodo reddituale, metodo misto patrimoniale reddituale, metodo finanziario
Metodo di acquisto, metodo di produzione, metodo di finanziamento
04. Quale unità di misura è utilizzata per rendere omogenei e sommabili tutti gli elementi del capitale aziendale?
La moneta
Il tempo
Il peso
Il volume
05. Quali sono le diverse configurazioni di capitale di un'azienda e come variano i criteri di valutazione per ciascuna configurazione?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 055 dell’attivo
01. Cosa viene registrato in AVERE nel caso in cui un bene sia gravato da debiti?
Il valore netto del bene
Il valore del capitale
Il valore del bene
Il valore del debito
02. Qual è il conto che rileva la dotazione patrimoniale di un'azienda individuale?
Banca c/c
Merci
Automezzi
Capitale netto
03. Cosa rappresentano i beni "economicamente disgiunti"?
Beni monetari come denaro liquido
Beni che devono essere utilizzati insieme per essere efficaci
Beni che concorrono in maniera indipendente all’esercizio dell’attività di azienda
Beni immobili come fabbricati
04. Qual è un esempio di conferimento di beni disgiunti per un'azienda individuale?
Apporto di denaro in cassa, merci e un automezzo
Apporto di un macchinario
Apporto di denaro tramite bonifico bancario
Apporto di un fabbricato gravato da mutuo passivo
05. Quali sono le differenze principali tra le modalità di conferimento del patrimonio per aziende individuali, società di persone e società di capitali?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 056
01. Quale è la caratteristica distintiva delle società di persone?
Responsabilità illimitata e solidale dei soci
Titolare di diritti e obblighi indipendentemente dai soci
dipendentemente dai soci
Emissione di azioni
02. Quale conto rappresenta il credito che la società vanta nei confronti dei soci durante la fase di sottoscrizione del capitale?
Soci c/conferimento
Materiali di consumo
Avviamento
Capitale Sociale
03. Quali sono le due fasi relative alla costituzione di una società di capitali?
Creazione del bilancio e pagamento delle imposte
Acquisizione di terreni e distribuzione dei dividendi
Sottoscrizione del capitale e conferimento dei beni della società
Acquisto di azioni e vendita di obbligazioni
04. Come si chiama l'eccedenza iscritta quando le azioni sono emesse sopra la pari?
Capitale netto
Debiti v/banche
Riser
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande chiuse Organizzazione aziendale aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Economia aziendale aggiornate 2025
-
Risposte chiuse e aperte di Ragioneria e contabilità aziendale aggiornate al 2023
-
Risposte chiuse complete e corrette – Ragioneria e contabilità aziendale (608 quiz svolti)