Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VF+ VF-
15. Riportare, nello spazio sottostante, la rilevazione contabile dell'acquisto di un automezzo del valore
di 40.000 euro, IVA 22%.
VE- VE+
Automezzo € 40.000
Iva a credito € 8.800 Debiti v/fornitori immobilizzazioni € 48.800
VF+ VF-
16. Spiegare cosa occorre rilevare contabilmente quando si procede alla liquidazione dell'IVA.
Al momento della liquidazione IVA occorre girare al conto Erario c/IVA gli importi relativi all’IVA a debito
e all’IVA a credito. Il saldo che ne deriva rappresenta l’IVA dovuta all’erario, quindi un debito verso l’erario,
o nel caso contrario un credito. Lezione 008
01. Con riferimento alle spese di trasporto di 1.000 euro (+ IVA 22%), inerenti ad una vendita effettuata
ad un cliente, l'azienda Alfa Spa definisce le seguenti clausole: «franco magazzino compratore» e «porto
assegnato». Quale rilevazione dovrà registrare?
o 1) il pagamento delle spese di trasporto; 2) la fattura di vendita
o 1) il costo per le spese di trasporto; 2) il pagamento delle spese di trasporto; 3) la fattura di vendita
o 1) il costo per le spese di trasporto; 2) la fattura di vendita
o 1) l'anticipo delle spese di trasporto al cliente; 2) la fattura di vendita
02. Con riferimento alle spese di trasporto di 1.000 euro, inerenti ad una vendita effettuata ad un
cliente, l'azienda Alfa Spa definisce le seguenti clausole:
«franco magazzino venditore» e «porto affrancato». Quale rilevazione dovrà registrare?
o DARE: Spese di trasporto 1000 + IVA a credito 220 | AVERE: Banca c/c 1.220
o DARE: Spese di trasporto 1000 + IVA a credito 220 | AVERE: Debiti v/fornitori di servizi 1.220
o DARE: Clienti c/spese anticipate 1.220 | AVERE: Banca c/c 1.220
o DARE: Banca c/c 1.220 | AVERE: Clienti c/spese anticipate 1.220
lOMoARcPSD|985 298 2
03. Con riferimento alle spese di trasporto di 1.000 euro, inerenti ad una vendita effettuata ad un
cliente, l'azienda Alfa Spa definisce le seguenti clausole:
«franco magazzino venditore» e «porto assegnato». Quale rilevazione dovrà registrare?
o DARE: Debiti v/fornitori di servizi 1.220 | AVERE: Crediti v/clienti 1.220
o Nessuna rilevazione
o DARE: Spese di trasporto 1.000 + Iva a credito 220 | AVERE: Debiti v/fornitori di servizi 1.220
o DARE: Clienti c/spese anticipate 1.220 | AVERE: Banca c/c 1.220
04. In un'operazione di vendita in cui sono previsti costi accessori di trasporto, cosa implica
l'applicazione delle clausole Franco Magazzino Venditore, Porto Assegnato? Dopo aver fornito una
risposta al quesito, illustrare attraverso un esempio pratico i riflessi contabili dell'operazione.
Nel caso di una vendita con clausola Franco Magazzino Venditore e Porto Assegnato la competenza
economica e finanziaria del trasporto è del compratore quindi il venditore non dovrà effettuare nessuna
rilevazione contabile.
05. In un'operazione di vendita in cui sono previsti costi accessori di trasporto, cosa implica
l'applicazione delle clausole Franco Magazzino Venditore, Porto Affrancato? Dopo aver fornito una
risposta al quesito, illustrare, attraverso un esempio pratico, i riflessi contabili dell'operazione.
In questo caso anche se la competenza è del compratore è il venditore che ne anticipa le spese. L’anticipo
ha natura finanziaria quindi verrà rilevato direttamente come VF+ (rappresenta un credito).
Esempio: si sostiene un costo di trasporto pari a € 500,00 + IVA 22% relativo ad una consegna di beni con
clausola Franco Magazzino Venditore, Porto Affrancato.
VE- Rilevazione dell’anticipo spese di trasporto VE+
Clienti c/spese anticipate € 610,00 Denaro in cassa € 610,00
VF+ VF-
Il recupero dell’anticipo corrisposto sulle spese di trasporto avviene includendo il relativo importo nella
fattura di vendita. Pertanto, all’emissione della fattura si rileva quanto segue, ipotizzando una vendita di
beni pari a € 2.000,00 + IVA 22%.
VE- Vendita beni – recupero spese trasporto VE+
Prodotti c/vendite € 2.000,00
Crediti v/Clienti € 3.050,00 IVA a debito € 440,00
Clienti c/spese anticipate € 610,00
VF+ VF-
06. In un'operazione di vendita in cui sono previsti costi accessori di trasporto, cosa implica
l'applicazione delle clausole Franco Magazzino Compratore, Porto Assegnato? Dopo aver fornito una
risposta al quesito, illustrare attraverso un esempio pratico, i riflessi contabili dell'operazione.
In questo caso la competenza economica è del venditore mentre quella finanziaria è del compratore
quindi il debito è verso il cliente che ha pagato il servizio.
lOMoARcPSD|985 298 2
Quindi il venditore deve rilevare un costo per servizi nel momento in cui entrerà in possesso della fattura
del vettore a lui intestata. Tuttavia il suo debito è nei confronti del compratore che ha anticipato le spese
di trasporto. Tale debito sarà regolato successivamente: se non è stata ancora emessa la fattura di
vendita, il debito sarà estinto con un minor addebito sulla stessa fattura di vendita; se invece la fattura è
già stata emessa, il debito verso il cliente per l’ammontare delle spese di trasporto + IVA sarà definito in
sede di pagamento della fattura medesima.
VE- Rilevazione spese anticipate dal cliente VE+
Spese di trasporto su vendite € 1.000,00
Iva a credito € 220,00 Debiti v/fornitori di servizi € 1.220,00
VF+ VF-
Il conto debiti v/fornitori di servizi è utilizzato nei riguardi di un debito verso il cliente in quanto in tal caso
risulta essere il cliente il fornitore indiretto del servizio di trasporto. Altrimenti potrebbe essere impiegato
il conto clienti in avere o un più specifico conto debiti v/clienti per spese di trasporto. Si supponga che
tale debito sia estinto con emissione della fattura di vendita (per ipotesi di € 20.000,00 + IVA) andando a
ridurre il credito v/clienti derivante dalla vendita.
VE- Vendita beni – riduzione del credito VE+
Prodotti c/vendite € 20.000,00
Debiti v/fornitori di servizi € 1.220,00 IVA a debito € 4.400,00
Crediti v/clienti € 23.180,00
VF+ VF-
07. In un'operazione di vendita in cui sono previsti costi accessori di trasporto, cosa implica
l'applicazione delle clausole Franco Magazzino Compratore, Porto Affrancato? Dopo aver fornito una
risposta al quesito, illustrare attraverso un esempio pratico, i riflessi contabili dell'operazione.
In questo caso la competenza economica e quella finanziaria sono entrambe dell’azienda venditrice. Si
rileverà quindi sia un costo sia un debito (o una variazione di cassa). Esempio: si sostiene un costo di
trasporto pari a € 1.000,00 + IVA 22% relativo ad una consegna di beni con clausola Franco Magazzino
Compratore, Porto Affrancato. Pagamento con assegno bancario.
VE- Rilevazione del costo VE+
Spese di trasporto su vendite € 1.000,00
Iva a credito € 220,00 Debiti v/fornitori di servizi € 1.220,00
VF+ VF-
VE- Rilevazione del pagamento VE+
Debiti v/fornitori d i servizi € 1.220,00 Banca c/c € 1.220,00
VF+ VF-
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 009
01. Nella rilevazione di un reso su acquisti di merci con nota di variazione IVA, l'IVA:
o si rileva come "Iva a credito" ed è posta nella sezione Dare
o si rileva come "Iva a credito" ma è posta nella sezione Avere
o si rileva come "Iva a debito" ed è posta nella sezione Dare
o si rileva come "Iva a debito" ed è posta nella sezione Avere
02. Cosa implica la clausola "franco magazzino compratore"?
o Che il pagamento è effettuato dal compratore
o Che l'onere è di competenza del venditore
o Che il pagamento è effettuato dal venditore
o Che il costo del trasporto è a carico del compratore
03. Cosa prevede la clausola di trasporto "franco magazzino venditore"?
o Che il costo del trasporto è a carico del venditore
o Che il costo del trasporto è a carico del venditore
o Che il costo del trasporto è a carico dell'acquirente
o Che il pagamento sarà effettuato dal venditore
04. Cosa prevede la clausola di trasporto "porto affrancato"?
o Che il pagamento è a carico del mittente
o Che l'onere è a carico del destinatario
o Che il pagamento è a carico del destinatario
o Che l'onere è a carico del mittente
05. Cosa implica la clausola "porto assegnato"?
o che il pagamento è a carico del destinatario
o che l'onere è a carico del mittente
o che il pagamento è a carico del mittente
o che l'onere è a carico del destinatario
06. Sono restituite al fornitore materie prime per un valore di 1.000 euro (IVA 22%). Rilevare
contabilmente tale operazione.
VE- VE+
Resi su acquisti € 1000,00
Debiti v/fornitori € 1220,00 IVA a Credito € 220,00
VF+ VF-
Il conto resi su acquisti rappresenta una Rettifica di Costo, pertanto ha segno opposto (VE+). Anche l’IVA
a credito, essendo rettificata, diminuisce diventando una variazione finanziaria negativa.
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 010
01. Gli sconti promozionali che un'azienda concede ai propri clienti sono un esempio di
o Sconti incondizionati
o Sconti condizionati
o Costi pluriennali
o Ricavi
02. L'IVA calcolata e rilevata su un ribasso e abbuono su acquisti
o È a debito e va rilevata con segno Avere
o È a credito e va rilevata con segno Avere
o È a debito e va rilevata con segno Dare
o È a credito e va rilevata con segno Dare
03. Gli sconti incondizionati riportati in fattura:
o Non hanno alcun impatto sull'imponibile IVA
o Vanno a ridurre l'imponibile IVA
o Vanno ad aumentare l'aliquota IVA
o Vanno ad aumentare l'imponibile IVA
04. In caso di errori di fatturazione, quale documento è necessario per procedere con la relativa
rilevazione contabile:
o La nota di variazione
o Non occorre alcun documento
o La fattura di vendita
o La fattura di acquisto
05. I costi di vigilanza rientrano nella categoria dei costi
o Pluriennali
o Per servizi
o Sospesi
o Straordinari
06. Si versa un anticipo in contanti, a pronti, pari a 500 euro + IVA 22% per spese complessive di
manutenzione ordinaria pari a 1.200 euro. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta da registrare in
contabilità:
o Cassa VF+ € 500; IVA a credito VF+ € 110; Debiti v/fornitori di servizi VF- € 610
o Manutenzioni VE- € 500; IVA a credito VF+ € 110; Cassa VF- € 610
o Debiti v/ fornitori di servizi VF+ € 500; IVA a credito VF+ € 110; Manutenzioni VE+ € 610
o Manutenzioni VE- € 500; Cassa VF- &