Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 010
01. Blais e colleghi nel loro studio del 2001 sul confronto tra test di Rorschach e MMPI hanno scoperto
Che i due test valutano gli stessi aspetti di costrutti diversi
La validità incrementale dei due test
Nessuna delle altre affermazioni è corretta
Una significativa correlazione tra i due test
dell’aggressività
02. Nella valutazione eterodiretta una delle seguenti non rientra tra le scale del MMPI-2-RF di maggior rilievo
Comportamento Antisociale (RC4)
dell’Autocontrollo
Alterazione (DISC)
Aggressione (AGG)
Demoralizzazione (RCd)
03. Il MCMI-III è composto da
Una scala di validità composta da 10 items bizzarri
8 indici che danno indicazioni sulla validità del protocollo
24 scale
177 item Rorschach nelle valutazioni per l’affido del
04. Il test di minore a seguito di separazione/divorzio dei coniugi non può valutare
Capacità relazionali e adattamento al contesto sociale di riferimento
Disagio coniugale
Affettività e capacità empatica
Funzionamento cognitivo e organizzazione del pensiero
05. De Fidio e Grattagliano (2007) considerano il test di Rorschach
Un test che può essere sostituito dal test MMPI
Un test poco valido sul piano psicometrico
Un test di tratto
Un test di stato
06. Il test di Rorschach è costituito da
l’ultima
10 tavole: tutte nere tranne colorata
Nessuna delle altre affermazioni è corretta
8 tavole: 5 nere e 3 policromatiche
10 tavole: 5 nere, 2 bicromatiche e 3 policromatiche
07. Harris e Lingoes sono
Gli ideatori di alcune sottoscale cliniche
Gli ideatori delle scale di contenuto
Gli ideatori delle scale supplementari
Gli ideatori del test MMPI RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
08. Il test MMPI-2 è costituito da
565 items
900 items
567 items
765 items
09. Il Test MMPI nasce
Nel 1990
Nel 1980
Negli anni 2000
Nel 1940 sull’utilizzo
10. Spieghi lo studente gli studi fatti congiunto dei test Rorschach e MMPI e i principali risultati a cui si è giunti.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 011
01. Una ricerca pubblicata nel 2014 sul Journal of Psychological Assessment (campione di 391 coppie valutate per affidamento dei figli) dice come le donne
italiane valutate per la custodia dei figli
Mostrano la stessa tendenza al faking good rispetto agli uomini
Mostrano una minore tendenza al faking good rispetto agli uomini
Mostrano una maggiore tendenza al faking good
Nessuna delle altre affermazioni è corretta
02. La tendenza a mostrarsi migliori nella sua forma meno sfacciata e manipolatoria viene definita
Profilo difensivo
Faking bad
Faking good o profilo dissimulatorio
Profilo simulatorio
03. Sono riportati sotto gli indici tipici dei soggetti che non rispondono in maniera aperta e spontanea al test di Rorschach, quindi possibili indicatori di
simulazione/dissimulazione. Individua quello che non è corretto
Rendimento congruente
Percentuale elevata di risposte Volgari/Popolari
Tempo di latenza elevato
Produzione troppo alta (risposte strane e bizzarre) / troppo bassa (e con rifiuti)
04. La simulazione è
Frequente nel contesto clinico
La distorsione consapevole delle risposte ad un test, per trarne vantaggi sul piano giuridico-forense
La distorsione inconsapevole e involontaria delle risposte ad un test
Infrequente nel contesto forense RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 012
01. Il testista forense da solo può
Prescindere dai dati statistici quantitativi
Acquisire elementi di prova
Somministrare la batteria testistica concordata con il CTU/perito
Accertare o valutare la veridicità di affermazioni
02. Lo studente è invitato a spiegare cosa serve al CTU delle valutazioni psicodiagnostiche, individuando obiettivi generali e specifici.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 013
01. Una di queste variabili non è misurabile dal PPT
Modalità esperienziale
Conflitto coniugale
Focalizzazione attentiva
Regolazione del comportamento
Cos’è
02. il PPT
È un test semi-proiettivo
È un test grafico, che viene somministrato ad entrambi i genitori
È un test grafico, che viene somministrato ai genitori insieme
È un test self-report nell’articolo
03. Spiega cosa è stato indagato nello studio riportato del 2019 condotto da Burla, Mazza, Cosmo, Barchielli, Marchetti, Verrocchio e Roma, e
intitolato “Use of the Parents Preference Test in Child Custody Evaluations: Preliminary Development of Conforming Parenting Index”.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 014
01. Lo stress genitoriale
è sempre indipendente da fattori legati al contesto socio-economico
è indipendente da condizioni cliniche del figlio
Può essere esperito anche per la fisiologica criticità che la condizione genitoriale comporta
non è correlato alla separazione coniugale
02. Spiega cosa si intende per stress parentale, come può essere misurato e se e in che misura può incidere sulle competenze genitoriali.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 017
01. Il test SAT è
Un test di memoria
Una prova grafica
Un test di intelligenza
Un test proiettivo
02. Gli scarabocchi sono disegni tipici di che età
8 anni
7 anni
4 anni
6 anni
03. In un test carta e matita il lato destro del foglio indica
passività e negativismo
regressione
proiezione verso il futuro, attività e progresso
tutte le risposte sono corrette
04. I bambini vivaci, di buon umore, energici e tenaci di solito spesso disegnano
Disegni collocati nella parte sinistra del foglio, di piccole dimensioni e con molti dettagli
Soggetti in movimento e posizionati nella parte destra del foglio, con una pressione forte della matita sul foglio
Disegni di piccole dimensioni nella parte alta del foglio
Soggetti in movimento e posizionati nella parte destra del foglio, con una pressione molto forte della matita sul foglio
05. In un test carta e matita una pressione forte può indicare
Depressione e apatia
Insicurezza
Importante aggressività
Sicurezza e fiducia in sé
L’80
06. % dei bambini di che età disegna con intenzionalità cosciente
3 anni
4 anni
14 anni
5 anni
07. Nella lettura di un test è importante partire
Dal dato simbolico/interpretativo per giungere poi a quello reale/concreto. Questo vale sempre, più che mai in ambito giuridico
Dal dato simbolico/interpretativo per giungere poi a quello reale/concreto. Questo vale però solo in ambito clinico
Dal dato reale/concreto per giungere poi a quello simbolico/interpretativo. Questo vale sempre, più che mai in ambito giuridico
Dal dato reale/concreto per giungere poi a quello simbolico/interpretativo. Questo vale solo in ambito giuridico
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
08. I test proiettivi vengono utilizzati sui bambini
ìIn entrambi gli ambiti
In nessuno dei due ambiti
Soprattutto in ambito civile
Soprattutto in ambito penale
09. Lo studente è invitato a fare una disamina degli strumenti che può avere a disposizione il CTU/perito nel lavoro con il minorenne.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 018
dell’albero
01. Nel test la chioma che al suo interno ha rami opposti simboleggia
Irrequietezza, loquacità, buon umore
Carattere chiuso, scontroso, timido
Dipendenza, depressione, senso d’inferiorità
Tensione interiore, dissonanza intima, contraddittorietà, ambivalenza dell’albero
02. Cosa rappresentano le strozzature e i rigonfiamenti del tronco nel test
Radicamento nel passato
Infantilismo ed immaturità
Espansione vitale
Un possibile trauma e le sue conseguenze, ovvero timidezza, inibizione, blocco degli affetti
dell’albero
03. Spiega il test e indica le caratteristiche che può avere il tronco e le varie possibili interpretazioni.
dell’albero, indica
04. Spiega il test le caratteristiche che possono avere i rami e le possibili interpretazioni.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 019
01. Nel Disegno della Famiglia una attitudine depressiva comporta che il bambino
Svalorizzi il rivale
Elimini il personaggio che rappresenta il rivale
Elimini il personaggio che rappresenta se stesso
Si rappresenti più piccolo della sua età
02. Nel Disegno della Famiglia una reazione aggressiva comporta che il bambino
Idealizzi se stesso
Nessuna affermazione è corretta
Svalorizzi il rivale
Si rappresenti più piccolo della sua età
03. Corman propone di procedere, nel test Disegno della Famiglia, secondo quali dimensioni
Valorizzazione/svalorizzazione dei personaggi
Posizione in cui si colloca il soggetto in relazione agli altri familiari
Tutte le affermazioni sono corrette
Composizione della famiglia reale “disegnami famiglia”
04. Disegnare una famiglia di animali quando viene chiesto una può indicare
Freddezza
Scarso senso di appartenenza
Apatia
Scarsa spontaneità
05. La cancellazione di un personaggio nel Disegno della Famiglia
Indica rifiuto di quel personaggio
Può indicare compensazione per senso di solitudine
Può indicare un conflitto tra desiderio e rifiuto dell'altro
Nessuna delle affermazioni è corretta
06. Secondo Corman al termine del Disegno della Famiglia
Può essere utile chiedere al bambino in quale altra famiglia desidererebbe vivere
È importante che il bambino faccia una graduatoria dal personaggio preferito a quello meno preferito tra quelli disegnati
Può essere utile chiedere al bambino se è soddisfatto del suo disegno, ed eventualmente cosa cambierebbe, cosa aggiungerebbe o cancellerebbe
Non si chiede mai al bambino se è soddisfatto del suo disegno, perché questo può metterlo in imbarazzo
l’autore
07. Lo studente è invitato a spiegare il Disegno della Famiglia, individuando e il significato diagnostico dei principali elementi del test.
08. Quali sono i 4 step della somministrazione del Disegno della Famiglia secondo il metodo di Corman?
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia Giuridica
Lezione 020
01. Nel Disegno della Persona sotto la Pioggia la pioggia a gocce (o a righe sottili) indica
Il tentativo di negare la condizione stressante
Che lo stress ambientale non è forte, è accettabile
Che lo stress ambientale è forte, inaccettabile
Disinvoltura nell' affrontare l'ambiente, percepito in positivo
L’ombrello
02. grande ed aperto nel Disegno della Persona sotto la Pio