Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 019
01. Individua l’affermazione scorretta sul genogramma:
• Evidenzia, malattie, relazioni, talenti, problemi
• E' una rappresentazione grafica
• Permette di intercettare e riflettere sui modelli ripetitivi familiari
E' uno strumento osservativo
02. Nella prospettiva transazionale gli autori Stratton e Hanks ritengono:
• Vanno considerati anche i sottosistemi familiari
• I membri della famiglia si influenzano nelle reciproche risposte mettendo in atto una serie di
negoziazioni
tutte le risposte sono corrette
• Che nella valutazione delle capacità genitoriali debba essere presa in considerazione l’intera
famiglia
03. Nella prospettiva transazionale le cure genitoriali hanno successo quando:
Promuovono un adattamento positivo del bambino e incentivano lo sviluppo delle sue competenze
• Li rendono autonomi precocemente
• Evitano traumi ai figli
• Fanno sentire i bambini amati e al contempo nutrono i bisogni dei genitori
04. Nella valutazione delle competenze genitoriali nell’approccio transazionale gli strumenti principali
sono:
• Colloquio accompagnato sempre una procedura standardizzata
• Attaccamenti, percezioni e credenze
Colloquio, ciclo di vita della famiglia, genogramma
• Miti familiari e livelli di significato
05. Nel ciclo della famiglia nella prospettiva transazionale, l’influenza delle famiglie arriva a:
• nessuna delle risposte è corretta
Fino a 4 generazioni
• Solo due generazioni
• Fino a 3 generazioni
06. Seleziona la risposta che descrive meglio l’attaccamento insicuro ansioso-ambivalente:
• La madre è assorbita da traumi pregressi. Il bambino è passivo, arrabbiato, non reattivo.
• La madre non risponde ai bisogni del bambino. Il bambino è distante e non richiestivo.
• La madre risponde in modo stabile e positivo. Il bambino è curioso e fiducioso
La madre risponde in modo altalenante, più centrata sui propri bisogni. Il bambino è ansioso e
insicuro
07. Seleziona la risposta che descrive meglio l’attaccamento insicuro evitante:
• La madre risponde in modo altalenante, più centrata sui propri bisogni. Il bambino è ansioso e
insicuro
• La madre è assorbita da traumi pregressi. Il bambino è passivo, arrabbiato, non reattivo.
La madre non risponde ai bisogni del bambino. Il bambino è distante e non richiestivo.
• La madre risponde in modo stabile e positivo. Il bambino è curioso e fiducioso
08. Seleziona a risposta che descrive meglio l’attaccamento disorganizzato:
La madre è assorbita da traumi pregressi. Il bambino è passivo, arrabbiato, non reattivo.
• La madre risponde in modo altalenante, più centrata sui propri bisogni. Il bambino è ansioso e
insicuro
• La madre risponde in modo stabile e positivo. Il bambino è curioso e fiducioso
• La madre non risponde ai bisogni del bambino. Il bambino è distante e non richiestivo.
Lezione 020
01. Nella “sindrome da adattamento” nell’ambito delle competenze genitoriali:
Il bambino maltrattato tende a ridurre l’espressione del disagio per tenere a sé la figura
d’attaccamento
• Il bambino maltrattato tende a manifestare l’espressione del disagio per contenere la figura di
attaccamento
• Il bambino iperstimolato tende a manifestare il malessere per le sollecitazioni proposte
• il bambino iperstimolato tende ad adattarsi alle sollecitazioni proposte dal genitore
02. Secondo Crittenden i bambini vittime di maltrattamenti fisici:
Possono diventare compiacenti con i genitori allo scopo di ridurre il rischio di abuso fisico
• Sono passivi nella prima infanzia, iper attivi nella seconda e hanno ritardo evolutivo nelle famiglie
abusanti
• Sono difficili, inclini all’acting out oppure eccessivamente prudenti o inibiti nelle famiglie trascuranti.
• tutte le risposte sono corrette
03. I Modelli operativi Interni:
• Sono immodificabili e rigidi
• Quando disfunzionali nel bambino consentono sviluppo affettivo-relazionale
Rappresentano schemi interiorizzati che guidano il comportamento
• Non si trasmettono a livello transgenerazionale
04. Tra gli strumenti di valutazione standardizzati per le famiglie e le competenze genitoriali si trovano:
• BDI, STAI,scale EAS
DFAS, Modello circonflesso, FES, MFAD
• LTP, di osservazione, interviste strutturate e semistrutturate, colloqui e reattivi mentali
• Strumenti di osservazione, interviste strutturate e semistrutturate, colloqui e reattivi mentali
Lezione 021
01. Al bambino abusato e maltrattato:
• Riguarda particolari fasce di popolazione ed etnie
Non corrisponde un preciso profilo psicologico
• nessuna delle risposte è corretta
• Corrispondono indicatori specifici di abuso
02. Nel linguaggio psicologico e giuridico la definizione di abuso è stata tratteggiata da:
La Convenzione dei Diritti dei Minori
• L'Organizzazione mondiale della sanità
• Il Consiglio d’Europa
• tutte le risposte sono corrette
03. Il grado di maltrattamento fisico si distingue in:
• Grado intermedio che corrisponde alla “Sindrome del bambino battuto”
Grado moderato quando le lesioni riportate richiedono un ricovero ospedaliero
• Grado lieve quando le lesioni sono appena accennate
• Grado estremo quando portano a morte del minore
04. Gli indicatori del maltrattamento fisico possono essere:
• Specifiche per ogni età del minore e grado di sviluppo
• Dipendono dal grado disviluppo intellettivo del bambino
Segnali riferibili a contusioni, ecchimosi, bruciature, cicatrici, morsi, lesionischeletriche/addominali
• Sono riferite dagli stessi genitori
05. La caratteristica principale del maltrattamento psicologico:
• E' riferita allo specifico modello parentale di accudimento
• Possiede segnali fisici specifici di tipo psicosomatico
L'abuso della posizione di potere per umiliare e svalutare il bambino
• Dipende dall’età del minore e dal suo grado di sviluppo
06. Un bambino psicologicamente maltrattato si presenta:
• Distante e non richiestivo
• nessuna delle risposte è corretta
• Il bambino è passivo o arrabbiato, non reattivo
Con ansia continua, scarsa autostima, sfiducia e percezione minacciosa del mondo
07. Quale definizione descrive l’incuria:
• Le cure fornite sono in eccesso caratterizzate da una persistente dannosa medicalizzazione
• nessuna delle risposte è corretta
• Le cure fornite sono rappresentate da richieste di prestazioni precoci oppure distorte, riferite a fasi
di sviluppo precedenti
Le cure fornite sono insufficienti, non si presta attenzione adeguata ai bisogni del bambino
Lezione 022
01. Si classifica l’abuso sessuale:
• Manifesto, mascherato, infondato
• In base all’età dell’abusante dell’abusato
• Diretto, indiretto, fittizio
Intrafamiliare, extrafamiliare, perifamiliare
02. Quale tra le seguenti è una forma di ipercura:
• La sindrome di adattamento
• La sindrome del bambino battuto
• La sindrome da risarcimento
il Medical Shopping
03. Quale definizione descrive l’ipercura:
• Le cure fornite sono insufficienti, non si presta attenzione adeguata ai bisogni del bambino
• Le cure fornite sono richieste di prestazioni precoci oppure distorte, riferite a fasi di sviluppo
Le cure fornite sono in eccesso caratterizzate da una persistente dannosa medicalizzazione
• nessuna delle risposte è corretta
04. Quale definizione descrive la discuria:
• nessuna delle risposte è corretta
Le cure fornite sono richiesti e di prestazioni precoci oppure distorte, riferite a fasi di sviluppo
precedenti
• Le cure fornite sono insufficienti, non si presta attenzione adeguata ai bisogni del bambino
• Le cure fornite sono in eccesso caratterizzate da una persistente dannosa medicalizzazione
05. La motivazione di denunce infondate o falsi positivi di abuso sessuale può essere:
• Legata a una convinzione errata del bambino che ha frainteso le parole del genitore
Legata a una consapevole accusa di un coniuge contro l’altro per alienarlo
• Legata alla dichiarazione di un minore a seguito di un’intervista metodologicamente corretta
• Non esistono denunce infondate, ma denunce distorte, c’è sempre un fondo di verità
06. A che rischi sono sottesi i bambini vittime di violenza assistita?
• tentativi di suicidio
• Dipendenza da sostanze e comportamenti devianti o criminali
tutte le risposte sono corrette
• Disturbi psicologici e/o psichiatrici
Lezione 023
01. Tra i sintomi del maltrattamento psicologico è possibile riscontrare:
• Lesioni fisiche multiple
• Dissociazione
• Precocità dello sviluppo
Bassa autostima e sfiducia negli altri
02. Quale tra i seguenti non è un elemento biologicamente determinato nel neonato:
• i ritmi interattivi
La regolazione emotiva
• il sorriso
• La capacità di riconoscimento della voce del volto umano
03. Quale tra le seguenti NON è una conseguenza dell’abuso sessuale:
• Compromissione delle abilità sociali
• Disturbi psicopatologici
Comportamenti sessuali
• Compromissionedelle capacità cognitive e affettivo-emotive
04. Quale tra le seguenti aree risultano compromesse nel maltrattamento psicologico:
tutte le risposte sono corrette
• Competenze sociali e problemi comportamentali
• Legame di attaccamento
• Abilità cognitive e problem solving
05. Quale tra le seguenti NON è una conseguenza della trascuratezza e del maltrattamento fisico:
• Isolamento e passività
• Problemiscolastici e di apprendimento
Riflessività e autonomia
• Impulsività e rabbia
06. Indica quale tra queste non è una forma di trascuratezza:
Dei legami sociali
• Medico sanitario
• Fisica e emozionale
• Educativa
Lezione 024
01. Nei bambini maltrattati abusati è compromesso lo sviluppo sociale del comportamento, per quale
motivo?
• Vedono adulti incoerenti nel comportamento che dovrebbe trasmettere norme
• Mancanza di padronanza dei compiti pur stando alle regole
tutte le risposte sono corrette
• Mancanza di empatia dell’adulto di riferimento
02. Quall è lo stile di attaccamento prevalentemente riscontrato nei bambini mal