NAFTA
UNASUR
ASEAN
10. Cosa si intende per globalizzazione economica?
L’autosufficienza economica di ogni Stato
La riduzione degli scambi commerciali tra le nazioni
La creazione di un mercato globale senza barriere protezionistiche
L’aumento del protezionismo per difendere le economie nazionali
11. Nel periodo successivo alla fase espansiva del dopoguerra quale teoria economica dominò?
Il neoliberismo, che sosteneva la capacità del mercato di autoregolarsi
Il keynesismo, che promuoveva l'intervento dello Stato nell'economia
Il protezionismo, che imponeva dazi per proteggere le economie nazionali
Il mercantilismo, che favoriva il controllo statale sul commercio
12. Quale è un effetto della globalizzazione?
La formazione di un mercato finanziario globale
La scomparsa delle multinazionali
La diminuzione della competitività economica
La riduzione degli scambi commerciali
cos’è
13. Che la Globalizzazione: aspetti positivi e negativi della globalizzazione?
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Festa Antonio
Lezione 061 l’obiettivo
01. Quale organizzazione internazionale nacque nel 1945 con di mantenere la pace e promuovere i diritti umani?
G7
Unione Africana
NATO
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
02. Quale fu uno degli obiettivi principali della Carta Atlantica del 1941?
Imporre il sistema economico socialista nei Paesi in via di sviluppo
Favorire la supremazia economica degli Stati Uniti
Affermare il diritto all’autodeterminazione dei popoli
Mantenere il dominio coloniale europeo in Africa e Asia
03. Quale problema caratterizzò l'indipendenza delle ex colonie asiatiche e africane?
dell’influenza
La riduzione delle potenze occidentali
L’immediato sviluppo economico e politico
L’assenza di influenze straniere nei nuovi governi
La mancanza di una vera autonomia economica e politica
04. Perché la decolonizzazione non portò immediatamente pace e sviluppo in Medio Oriente?
Le ex colonie si unirono in una federazione economica e politica
L’autosufficienza economica rese superflui gli scambi internazionali
l’economia
Gli interessi occidentali continuarono a influenzare la politica e della regione
La rapida industrializzazione eliminò ogni forma di conflitto
05. Quale evento segnò l'inizio del processo di decolonizzazione in Asia?
L'indipendenza dell'India e del Pakistan nel 1947
L'intervento dell'ONU per l'autodeterminazione dei popoli
La fondazione della Repubblica Popolare Cinese
La caduta dell'Impero Ottomano
06. Quale strategia economica fu adottata da molti Paesi in via di sviluppo per ridurre il ritardo rispetto ai Paesi avanzati?
Il completo abbandono delle importazioni
L’intervento diretto dello Stato in economia
L’eliminazione delle industrie nazionali
La riduzione della spesa pubblica e dei prestiti esteri
“Tigri Asiatiche”?
07. Quali Paesi vengono definiti
India, Pakistan, Cina e Giappone
Vietnam, Thailandia, Indonesia e Filippine
Arabia Saudita, Emirati Arabi, Iran e Turchia
Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Festa Antonio
l’economia l’indipendenza?
08. Perché delle ex colonie rimase fortemente sbilanciata dopo
Era basata quasi esclusivamente sul settore primario e sulla monocoltura di piantagione
Aveva sviluppato un forte settore industriale sotto il dominio coloniale
Aveva una rete infrastrutturale avanzata costruita dalle potenze colonizzatrici
Si era integrata facilmente nel commercio internazionale
09. Quale è stato un effetto della decolonizzazione nei Paesi ex coloniali?
La riduzione della dipendenza dagli aiuti internazionali
L’aumento dell’influenza europea nelle economie locali
all’assenza
Instabilità politica e difficoltà economiche dovute di una classe dirigente
dell’economia
La rapida industrializzazione e modernizzazione
10. Cosa indicava originariamente l'espressione "Terzo Mondo" coniata da Alfred Sauvy nel 1952?
I Paesi più poveri del mondo
I Paesi membri dell’ONU
Le ex colonie africane e asiatiche
I Paesi che non appartenevano né al blocco capitalista né a quello socialista
11. Quale fu una delle cause principali del mancato sviluppo economico dei Paesi ex coloniali?
L’abbondanza di risorse naturali e la mancanza di problemi ambientali
L’assenza di infrastrutture e un’industrializzazione molto limitata
Il rifiuto degli aiuti internazionali dopo l’indipendenza
L’eccessiva presenza di industrie avanzate lasciate dai colonizzatori
12. Quali furono i principali ostacoli allo sviluppo economico dei Paesi africani dopo l'indipendenza?
L’eccessiva industrializzazione delle ex colonie
Il boom economico globale
Il basso tasso di crescita demografica
Mancanza di una classe dirigente, guerre civili e difficoltà nel commercio internazionale
13. Si parli della decolonizzazione in Asia
14. Si parli della decolonizzazione in Africa Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Festa Antonio
Lezione 062 ufficialmente l’Euro
01. In quale anno è stato introdotto come moneta di conto?
Nel 2002
Nel 1999
Nel 2001
Nel 1995
02. Quale trattato ha istituito la Comunità Economica Europea (CEE)?
Il Trattato di Parigi del 1951
Il Trattato di Roma del 1957
Il Trattato di Lisbona del 2007
Il Trattato di Maastricht del 1992
03. Su quale principio si basa la competenza concorrente dell'Unione Europea?
Sul divieto di intervento dell'UE nei settori economici
Sul principio di sussidiarietà, intervenendo solo quando l'azione dell'UE è più efficace di quella nazionale
Sul controllo totale dell’Unione sulle politiche nazionali
Sulla sovranità assoluta degli Stati membri in tutti i settori
04. Quale crisi economica ha messo in difficoltà l'Eurozona tra il 2008 e il 2009?
La Brexit
La crisi petrolifera
La crisi delle dot-com
La crisi del debito iniziata in Grecia la Comunità Europea con l’Unione
05. Quale trattato ha ufficialmente sostituito Europea?
Il Trattato di Maastricht del 1992
l Trattato di Schengen del 1990
ll Trattato di Lisbona del 2007
Il Trattato di Roma del 1957
06. Quale settore rientra nella competenza esclusiva dell'Unione Europea?
Il sistema sanitario nazionale
La gestione delle forze armate degli Stati membri
La politica agricola comune (PAC)
L'istruzione e la cultura
07. Quale organismo ha il compito di regolare le politiche monetarie dei Paesi membri dell'Eurozona?
Commissione Europea
Banca Mondiale
Banca Centrale Europea (BCE)
Fondo Monetario Internazionale (FMI) Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Festa Antonio
08. Con quale trattato la CEE si trasformò in Comunità Europea (CE)?
Il Trattato di Parigi del 1947
Il Trattato di Roma del 1957
Il Trattato di Lisbona del 2007
Il Trattato di Maastricht del 1992
09. Con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 fu istituita
dell’Acciaio
Comunità Europea del Carbone e (CECA)
dell’Energia
Comunità Europea Atomica (CEEA o Euratom)
la Comunità Economica Europea, nota con la sigla CEE o Mercato comune
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
10. Quale organizzazione fu fondata dal Regno Unito e altri Paesi nel 1960 come alternativa alla CEE?
L’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
L’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA)
Il Consiglio d’Europa
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI)
11. Qual è un obiettivo dell'Unione Europea secondo il Trattato di Lisbona?
Sostituire i governi nazionali con un governo unico
Creare una moneta unica mondiale
Promuovere la pace e il benessere dei suoi cittadini
Imporre dazi doganali sui prodotti extraeuropei
12. Qual era l'obiettivo principale della CEE al momento della sua creazione?
Creare una moneta unica europea
Eliminare completamente le frontiere tra i Paesi membri
l’unione
Favorire economica tra gli Stati membri
Costruire un esercito europeo comune
cos’è l’Euro
13. Che dell’Unione
14. Si parli della nascita Europea, dei suoi obiettivi e conseguenze
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Festa Antonio
Lezione 063 l’apice
01. Quale evento simbolico ha segnato della crisi finanziaria nel 2008?
La fusione tra banche americane ed europee
La crescita esponenziale del mercato immobiliare
d’interesse
La riduzione dei tassi da parte della FED
Il fallimento della banca d'affari Lehman Brothers
02. Quale misura adottò la Banca Centrale Europea per contrastare la crisi economica tra il 2014 e il 2016?
Il blocco dei prestiti bancari alle imprese
L’aumento dei tassi di interesse sui titoli di Stato
L’acquisto di titoli pubblici e privati attraverso il quantitative easing
La riduzione del debito pubblico con politiche di austerità
03. Qual è stata la causa principale della crisi del debito sovrano del 2010-2011?
L’aumento delle esportazioni nei Paesi periferici
dell’Eurozona
La riduzione del PIL nei Paesi core
La crescita dei salari nei Paesi industrializzati
dell’Eurozona all’elevato
Le difficoltà economiche degli Stati dovute debito pubblico
04. Cosa si intende per "cartolarizzazione dei mutui"?
L’obbligo per le banche di ristrutturare i mutui a rischio
Il pagamento anticipato dei mutui da parte delle famiglie
La cancellazione dei debiti delle famiglie in difficoltà
La trasformazione dei mutui in titoli venduti a investitori terzi
05. Quale misura adottò il governo statunitense per salvare il sistema finanziario?
L’aumento delle tasse per ridurre il deficit pubblico
Il programma di acquisto di titoli cartolarizzati TARP (Troubled Asset Relief Program)
La chiusura delle banche in difficoltà
L’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale del Commercio
06. Qual è stata la causa principale della crisi finanziaria dei mutui subprime?
L’aumento della domanda di beni di lusso
La riduzione del debito pubblico statunitense
La concessione di mutui ad alto rischio a clienti senza garanzie sufficienti
Il calo della disoccupazione negli Stati Uniti “economia reale”?
07. Quali furono gli effetti della crisi sulla cosiddetta
Stabilità del mercato immobiliare
Aumento della disoccupazione e calo dei consumi e degli investimenti
Maggiore crescita economica negli Stati Uniti
Riduzione
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande chiuse e aperte Storia medievale aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Economia aziendale aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Organizzazione aziendale aggiornate 2025