Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 1 Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Glottodidattica aggiornate 2025  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LS

03. La lingua parlata dai migranti in Italia è

LS

L1

lingua etnica

L2

04. L'arabo parlato da figli di arabofoni in Italia è

L1

LS

L2

Lingua etnica

05. Nella parola "tavolo" sono presenti morfemi

2

3

1

4

06. Nella parola "città" sono presenti morfemi

2

3

1

4

07. Nella parola "libraio" sono presenti morfemi

4

2

3

1

08. Il francese insegnato a scuola in Francia è

L1

lingua etnica

L2

LS

09. La lingua parlata dai migranti in Italia è

lingua etnica

LS

L2

L1

10. Il francese insegnato a scuola in Francia è

L2

LS

L1

lingua etnica

Lezione 004

01. La competenza comunicativa è stata teorizzata da

Hymes

Peyronel

Robustelli

Chomsky

02. La competenza pragmatica fa riferimento

alle varietà

agli scopi

alla correttezza

al gruppo di parlanti

03. La competenza comunicativa è stata teorizzata da

Hymes

Peyronel

Robustelli

Chomsky

04. La competenza pragmatica fa riferimento

agli scopi

alla correttezza

al gruppo di parlanti

alle varietà

05. La competenza linguistica fa riferimento

al registro

ai turni di parola

alla correttezza

agli scopi

06. La competenza interazionale fa riferimento

al registro

agli elementi culturali

alla correttezza

ai turni di parola

07. La competenza sociolinguistica fa riferimento

tutte e tre le risposte

alle varietà della lingua

agli scopi

ai turni di parola

08. Nelle microlingue è importante

il lessico

la morfologia è abbondante

la fonetica

la semantica

09. Le microlingue sono

lingue minoritarie

lingue speciali, sottocodici

lingue minimaliste

isole linguistiche

10. In ambito didattico le microlingue vengono usate

durante le spiegazioni

durante le spiegazioni e le interrogazioni

nella comunicazione scritta

durante le interrogazioni

11. Dell Hymes era un

glottodidatta

sociologo

antropologo

linguista

12. La competenza culturale fa riferimento

alla cultura di un parlante

alla cultura veicolata da una lingua

all'enciclopedia pregressa individuale

alla cultura in generale

13. La competenza linguistica fa riferimento

ai turni di parola

alla correttezza

al registro

agli scopi

14. La competenza interazionale fa riferimento

agli elementi culturali

al registro

ai turni di parola

alla correttezza

15. La competenza sociolinguistica fa riferimento

tutte e tre le risposte

agli scopi

ai turni di parola

alle varietà della lingua

Lezione 005

01. Quale teoria trascura i fattori dell'acquisizione di una lingua?

Le ipotesi di Krashen

L'ACT

L'Information Processing

La Grammatica Universale

02. La teoria della processabilità è di

Chomsky

Selinker

Pienemann

McLaughlin

03. Il concettualizzatore

elabora concetti per essere verbalizzati

è un operatore del LAD

produce il messaggio a livello fonico

codifica verbalmente il messaggio

04. L'ACT è una teoria di

Chomsky

Anderson

Pienemann

Selinker

05. Pitturare la ringhiera è una conoscenza

Procedurale

Nessuna delle risposte

Dichiarativa

Concettuale

06. I modelli caratterizzati dall'information processing sono di stampo

innatista

cognitivista

comportamentista

generativista

07. La relazione di un chirurgo su un intervento chirurgico rappresenta

tutte e tre le risposte

una conoscenza dichiarativa

una conoscenza concettuale

una conoscenza procedurale

08. L'interlingua è una teoria

cognitivista

generativista

innatista

comportamentista

09. La teoria della processabilità è stata applicata in origine

all'italiano

allo svedese

al giapponese

al tedesco

10. L'ACT si basa

sulle forme di conoscenza

sulla differenza fra apprendimento e acquisizione

sul ruolo dell'azione

sulle quattro abilità

Lezione 006

Lezione 007

01. Le differenze fonetiche fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità

diacronica

diafasica

diamesica

diatopica

02. La dimensione di variazione diatopica si riferisce al

gruppo sociale

registro

tempo

luogo

03. La dimensione di variazione diatopica si riferisca al

tempo

registro

gruppo sociale

luogo

04. L'italiano popolare unitario rappresenta una varietà fondamentalmente

diamesica

diatopica

diafasica

diastratica

05. La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità

diatopica

diamesica

diafasica

diacronica

06. La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in

diamesia

diatopia

diacronia

diafasia

07. La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità

diafasica

diatopica

diacronica

diamesica

08. Le dimensioni di variazione sono

diacronica e diatopica

diamesica, diatopica, diacronica

diastratica, diafasica, diamesica, diatopica, diacronica

diastratica e diafasica

09. La dimensione di variazione diamesica si riferisce al

mezzo

tempo

luogo

gruppo sociale

10. La dimensione di variazione diastratica si riferisce al

luogo

registro

tempo

gruppo sociale

11. La dimensione di variazione diacronica si riferisce al

gruppo sociale

tempo

registro

luogo

12. La dimensione di variazione diafasica si riferisce al

luogo

registro

tempo

gruppo sociale

13. Le lingue hanno fondamentalmente

usi prevalentemente scritti

usi parlati

usi solo trasmessi

usi scritti e parlati

14. La dimensione variazionale

riguarda i dialetti

è un mero accidente

è connaturata alle lingue

è tipica del parlato

Lezione 008

01. Come ci si rivolge a un gruppo disomogeneo rispetto all'insegnamento di una lingua?

02. Quali sono le principali condizioni di disomogeneità in un corso?

Lezione 009

01. Che cos'è l'intercomprensione e come agisce sull'insegnamento?

02. Illustrare le fasi della sperimentazione relativa all'intercomprensione

03. Che cos'è l'intercomprensione e come agisce sull'insegnamento?

Lezione 010

01. Che cos'è un testo?

02. Illustrare il parametro della situazionalità

03. Illustrare il parametro dell'interattività

04. Illustrare il parametro dell'appropriatezza

05. Illustrare il parametro della coesione

06. Illustrare il parametro della coerenza

07. Illustrare il parametro dell'informatività

08. Illustrare il parametro dell'efficienza

09. Illustrare il parametro dell'effettività

Lezione 014

01. Illustrare le specificità della ricerca condotta sull'insegnamento della punteggiatura

02. Illustrare le specificità della ricerca condotta sull'insegnamento della punteggiatura

Lezione 015

01. Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?una fase dell'unità didattica?

Autovalutazione

Analisi

Globalità

Sintesi

02. Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?

Sintesi

Reimpiego

Globalità

Analisi

03. Quale di questa rappresenta una fase accessoria di un'unità didattica?

Sintesi

Rinforzo

Globalità

Analisi

04. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?

Motivazione

Ricezione

Valutazione

Globalità

05. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?

Valutazione

Produzione

Reimpiego

Sintesi

06. Quale di queste NON rappresenta una fase dell'unità didattica?

Globalità

Rinforzo

Motivazione

Lettura

07. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?

Valutazione

Analisi

Scrittura

Motivazione

08. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?

Globalità

Motivazione

Rinforzo

Lettura

09. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?

Sintesi

Reimpiego

Produzione

Valutazione

10. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?

Valutazione

Globalità

Ricezione

Motivazione

11. Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?

Globalità

Valutazione

Sintesi

Analisi

12. Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?

Recupero

Globalità

Analisi

Sintesi

13. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?

Motivazione

Analisi

Scrittura

Valutazione

14. Quale di questa costituisce una fase accessoria di un'unità didattica?

Motivazione

Analisi

Sintesi

Globalità

Lezione 017

01. Illustrare l'ipotesi di identità

02. Illustrare i risultati delle ricerche di Ellis e di Odlin

03. Cosa si intende per "teacher talk"?

04. Che cos'è l'inferenza?

Lezione 018

01. Quali sono le principali strategie pragmatiche per evitare gli errori?

02. Quali sono le principali strategie pragmatiche per evitare gli errori?

Lezione 019

01. Nelle interlingue prebasiche

la morfologia è abbondante

nessuna delle risposte

il lessico è di sopravvivenza

la sintassi è complessa

02. La variabilità delle interlingue è stata studiata da

Ellis

Swain

Selinker

Greenberg

03. Se in una lingua ci sono occlusive finali sonore ci devono anche essere

occlusive sorde

occlusive iniziali

fricative sorde

occlusive velari

04. Se in una lingua la morfologia marca il genere, essa

non marcherà il numero

marcherà anche la modalità

nessuna delle risposte

marcherà anche il numero

05. Nelle sequenze acquisitive dell'italiano L/LS

La modalità precede la temporalità

La temporalità precede l'aspetto

L'aspetto precede la modalità

La modalità precede l'aspetto

06. Roger Brown rileva che nell'inglese come L

la preposizione at precede la preposizione on

il presente progressivo precede il plurale

il plurale precede il presente progressivo

il passato regolare precede quello irregola

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
55 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Glottodidattica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Messina Simona.