Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Risposte domande chiuse paniere Disegno meccanico  Pag. 1 Risposte domande chiuse paniere Disegno meccanico  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse paniere Disegno meccanico  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse paniere Disegno meccanico  Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• Relativamente al concetto di semi-sezione, quale delle seguenti affermazioni non è

vera? la semi-vista evidenzia l’interno del corpo mentre semi-sezione la sua sagoma

interna

• Relativamente al concetto di sezione parziale o strappo, quale delle seguenti

affermazioni non è vera? è necessario specificare la traccia del piano di sezione

• Relativamente al concetto di sezione ribaltata in luogo, quale delle seguenti

affermazioni non è vera? la sezione può essere eseguita per piani consecutivi,

paralleli o anche su una linea curva

• Relativamente al concetto di sezione ribaltata in luogo, quale delle seguenti

affermazioni non è vera? devono sempre essere rappresentate sopra la vista dove si

realizza la sezione

• Qual è l’errore nella sezione mancano 6 spigoli a linea continua spessa situati dietro

il piano di proiezione

• Quale dei seguenti componenti non rientra fra quelli che di norma non si sezionano?

tubi in senso longitudinale

• Quale dei seguenti componenti non rientra fra quelli che di norma non si sezionano?

linguette in senso longitudinale

• Qual è l’errore della sezione mancano parti situate dietro al piano di sezione

• Qual è l’errore nella sezione la nervatura verticale non va sezionata

• Quale delle affermazioni non è vera relativamente alla sezione eseguita nel

componente in figura possono essere previste saldature fra le diverse parti del

disegno

• Qual è l’errore nella sezione? è stato rappresentato una spigolo orizzontale di troppo

• Nella quotatura si devono indicare le dimensioni e le posizioni degli elementi che

compongono l’oggetto

• Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura, quale affermazione errata? la

quotatura in a) è un esempio corretto della quotatura in serie

• Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura, quale affermazione errata? le

quote indicate in a) sono corrette

• Quale affermazione non è corretta relativamente all’immagine seguente? la

quotatura indicata è eseguita correttamente

• Quale affermazione non è corretta relativamente all’immagine seguente? la quota

da 30 sottolineata indica una misura non soggetta a tolleranza

quale delle seguenti affermazioni non è vera relativamente alla seguente immagine? →

il valore 2 indica la dimensione dello smusso

• Nella quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è vera relativamente al simbolo

“phi”? è opzionale in una vista che giace in un piano coincidente con il piano

dell’elemento circolare

• Nella quotatura relativamente alle linee di misura, quale affermazione non è corretta?

devono sporgere leggermente rispetto alle linee di riferimento

• La figura mostra? una modalità di quotatura per coordinate cartesiane

• Relativamente alla disposizione del testo della quota, quale delle seguenti soluzioni

non è preferibile?

• Nella quotatura relativamente all’esecuzione delle linee di misura, quale dei seguenti

accorgimenti non va considerato? devono essere tracciate, quando possibile,

all’esterno della figura

• Quale affermazione non è corretta relativamente alla quotatura di elementi

simmetrici? si quota normalmente solo la metà disegnata assumendo che poi

l’oggetto si estenda simmetricamente

• Nella quotatura relativamente alle frecce terminali, quale affermazione non è

corretta? in mancanza di spazio si possono utilizzare dei punti in sostituzione alle

frecce

• La line di riferimento collega una dimensione dell’oggetto con gli estremi della linea

di misura

• La quota è un insieme di linee di misura, dei riferimenti e del valore numerico per

indicare una dimensione del disegno

• Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura, quale affermazione errata? la

quota più piccola presente nell’alternativa b) permette di verificare la correttezza

dell’esecuzione del pezzo

• La linea di misura individua la dimensione dell’oggetto

• In riferimento alla quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la

quotatura può essere riferita a spigoli nascosti

• Relativamente ai criteri di quotatura di componente, quale delle seguenti affermazioni

non è corretta? possono essere indicate più quote di quante necessarie se ciò

aumenta la comprensione del disegno

• Relativamente alle catene chiuse di quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è

corretta? sono ammissibili se le quote che formano la catena chiusa sono tutte

sulla stessa vista

• Relativamente alla quotatura di elementi conici, quale delle seguenti affermazioni non

è corretta? nell’indicazione sul disegno, devono essere indicati i quattro valori:

diametro maggiore, diametro minore, lunghezza e conicità

• Relativamente ai criteri di quotatura di un assieme quale delle seguenti affermazioni

non è corretta? bisogna quotare tutti gli elementi geometrici necessari alla

realizzazione del prodotto

• Qual è il valore della quota “d”? 49,5

• Qual è il valore della quota “L”? 25

• Relativamente alla quotatura in figura, quale affermazione non è corretta? la quita

10 è ripetuta due volte

• Relativamente alla scelta dei valori numerici delle quote, quale delle seguenti

affermazioni non è corretta? i valori possono essere espressi in diverse unità di

misura a patto di indicarle

• Relativamente ad una corretta gestione degli errori, quale delle seguenti affermazioni

non è giusta? si deve assegnare adeguate tolleranze dimensionali alle quote

funzionali ausiliarie

• Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è

errata? la quota 70 va indicata come ausiliari in entrambi i casi

• Relativamente al concetto di quotatura in serie, quale delle seguenti affermazioni non

è vera? nella realizzazione della quotatura viene stabilito un riferimento comune

• La quota funzionale esprime una dimensione essenziale per il corretto montaggio e

funzionamento del complessivo

• In riferimento alla seguente figura, quale affermazione non è corretta? le quotature

in a) e b) ammettono la massima variabilità sulla dimensione totale

• Con riferimento alla figura le quote a e b sono funzionali mentre c non è funzionale

• Cosa si intende per lavorazione? la sequenza di lavorazioni per ottenere la forma

finale di un pezzo

• Cosa esprime il parametro Ra? la media aritmetica dei valori assoluti degli

scostamenti del profilo della linea media

• Relativamente agli errori di lavorazione, quale delle seguenti affermazioni è falsa? →

devono essere indicate tutte le tolleranze previste con un formalismo definito dal

disegnatore

• La rugosità esprime il micro-scostamento delle superfici del pezzo dalla forma

nominale

• Relativamente ai parametri di caratterizzazione della rugosità, quale affermazione è

falsa? il parametro Ra indica la media dei valori assoluti dei picchi più alti e delle

valli più basse del profilo

• In relazione al simbolo mostrato in figura, quale affermazione è falsa? d indica lo

spessore del cordone di saldatura mentre a e b indicano la lunghezza dei tratti dei

cordoni

• In riferimento alla rugosità, quale affermazione non è corretta? la rugosità è un

parametro non funzionalmente determinante

• Cos’è la dimensione nominale? la dimensione ideale di un elemento senza

considerare aspetti di tolleranza

• Relativamente al concetto di tolleranza dimensionale, quale affermazione è errata? →

la dimensione del pezzo è a+b

• La tolleranza dimensionale esprime le dimensioni limite di variabilità di una misura

di un pezzo

• Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza alla

0,15

quota 90? →

• Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza alla

0,5

quota R4? →

• Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-f, qual è il valore della tolleranza alla

0,3

quota 2x45°? →

• Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-c, qual è il valore della tolleranza alla

0,5

quota 30? →

• Relativamente al controllo delle tolleranze, quale affermazione non è vera? il

superamento della tolleranza generale da sempre origine allo scarto del pezzo

• Cosa si intende per tolleranza dimensionale generale? le tolleranze dimensionali

implicitamente associate ad ogni quota senza indicazione specifica

• Cos’è il sistema ISO di tolleranze di accoppiamento? un sistema normato per

definire le tolleranze dimensionali di alberi e fori

• In merito all’indicazione in figura, quale affermazione è falsa? il numero 6 in g6 da

indicazione su uno dei due scostamenti della dimensione dell’albero

• La figura mostra l’andamento della posizione delle zone di tolleranza dimensionale

del sistema ISO rispetto allo zero

• Come è definita la tolleranza geometrica? una regione all’interno della quale un

elemento di forma deve essere contenuto

• L’esigenza di inviluppo implica che non deve essere superato l’inviluppo della forma

perfetta corrispondente alla condizione di massimo materiale

• In una indicazione di tolleranza geometrica, un riferimento è un elemento esistente

nel pezzo che viene utilizzato per determinare la posizione di un altro elemento

• Con riferimento all’indicazione in figura, quale affermazione non è vera? la

dimensione del foro è 0,1

• Con riferimento alla figura in b) la tolleranza è applicata all’asse del cilindro di

diametro minore

• In riferimento alla seguente figura, quale interpretazione è corretta? la superficie

ogge

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
15 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AsproThom di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno meccanico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.