vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROF. CASCHERA MARTINA
LETTERATURA CINESE 3
Prof. Caschera
Martina
Università eCampus
1. Quale delle seguenti no fu una conseguenza del Trattato di Nanjing (1942)?
obbligo di restituzione dell'Oppio confiscato
2. Selezionare le informazioni corrette relative alle date di inizio e fine della II
Guerra dell'Oppio: 1856 - 1860
3. Quale testo tradotto permise l'introduzione del concetto di "darwinismo
sociale" in Cina?: Evolution and Ethics di T.H.Huxley
4. Intellettuale cinese vissuto a cavallo fra il XIX e il XX secolo, associato ai
tentativi di riforma istituzionale, appoggiati dall'Imperatore Guangxu, che
culminarono nei "100 giorni": Kang Youwei
5. Quale tra i seguenti non è un fattore della crisi tardo- Qing?: l'assenza di
una religione nazionale
6. Selezionare le informazioni corrette relative alle date di inizio e fine della I
Guerra dell'Oppio: 1839 - 1842
7. A quale religione si ispirava maggiormente Hong Xiuquan?: Cristianesimo
8. Seleziona l'affermazione falsa. L'imperatrice Ci Xi: non diede alla luce eredi
maschi
9. Quali tra i seguenti letterati non è un riformista tardo - Qing?: Lin Zexu
10. Quali tra questi Imperatori non è nominata nelle lezioni 2 e 3?:
Yongzheng
11. Quali tra questi avvenimenti non accade nel XIX secolo?: Rivolta del Loto
bianco
12. Quali tra i seguenti non è uno dei quattro romanzieri tardo - Qing?: Liang
Qichao
13. Chi propose la "rivoluzione della narrativa" in epoca tardo - Qing?: Liang
Qichao
14. In quale di questi romanzi tardo - Qing notiamo un progresso evidente
nella rappresentazione della protagonista femminile?: In "Un fiore in un
mare di peccato"
15. Quale coppia di autori tardo - Qing meglio rappresenta la figura del
letterato di quell'epoca?: Li Boyuan e Wu Jianren
16. Il Movimento della Nuova Cultura propone, soprattutto nella prima fase:
la creazione di una nuova letteratura scritta in vernacolo
17. Il fine ultimo del Movimento della Nuova Cultura è: la creazione di una
letteratura popolare
18. L'idea della necessità di una nuova rivoluzione letteraria nasce da: Chen
Duxiu
19. La proposta formale per una Rivoluzione letteraria compare: nel febbraio
1917 su Xin qingnian
20. Il contesto storico in cui si colloca la Rivoluzione letteraria è: quello del
confronto con il mondo intero e di un riassetto politico internazionale/
nessuna delle risposte è corretta
21. Chen Duxiu fu una figura centrale della rivoluzione letteraria. Seleziona
quale delle seguenti attività non è attribuita a lui: studiò in Germania da
giovane
22. La nuova poetica della Rivoluzione letteraria: vuole liberarsi della vecchia
metrica classica
23. L'atteggiamento di Hu Shi appare: riformista prima che rivoluzionario
24. Il Movimento delle Nuova Cultura sostiene: la democratizzazione
letteraria
25. Proveniente da una famiglia decaduta di funzionari, studia a Shanghai
(1906 - 1910) e in seguito negli Stati Uniti. Scrive i primi articoli su Xin
Qingnian ed è il primo a sperimentare la poesia in baihua, pubblicando una
raccolta nel 1919 di poesie sperimentali: Hu Shi
26. Il Movimento della Nuova Cultura nasce: nel 1915, con la fondazione
della rivista Qingnian zazhi (Rivista della gioventù), poi ribatezzata Xin
Qingnian (Nuova Gioventù)
27. Che Duxiu propone innanzitutto di: tutte le risposte sono corrette
28. La metafora del cannibalismo usata da Lu Xun vuole: denunciare il
confucianesimo
29. Kuangren riji, "Diario di un pazzo" di Lu Xun, si presenta come: una
"dichiarazione di guerra" ai modelli ideologici e letterari tradizionali
30. Kuangren riji, "Diario di un pazzo" di Lu Xun è pubblicato: nel 1918 su
Xin Qingnian
31. Il primo reale cambiamento, nel contesto della Rivoluzione letteraria, si
verifica con la pubblicazione: di un saggio di Lu Xun
32. La raccolta di poesie che ritrae appieno lo spirito del 4 maggio è di: Guo
Moruo
33. La produzione Yu Dafu è un emblema di: una rappresentazione dei
paradossi e delle frustrazioni in una svolta epocale
34. Nella sua produzione Yu Dafu esalta: la prospettiva individuale
35. Le società più rappresentative dei dibattiti del primo Novecento sono: la
Società creazione e l'Associazione per gli studi letterari
36. La prima fase della letteratura e del movimento del Quattro maggio
vede: la creazione di società letterarie
37. Sul piano narratologico, il conflitto interiore manifestato dagli
intellettuali: si traduce in una struttura indefinita, una dimensione
onirica, monologhi interiori
38. Nell'epoca del 4 Maggio, il conflitto interiore che genera frustrazione,
manifestato dagli intellettuali, deriva da: un senso di spaesamento
dovuto alla soglia fra tradizione e modernità
39. Il genere del racconto rappresenta: il genere letterario dominante nel
primo Novecento
40. Con i suoi primi componimenti in vernacolo, Hu Shi: cerca di porre le basi
di una nuova metrica
41. I protagonisti della rivoluzione letteraria si servono della nuova poesia
per: sovvertire la tradizione
42. L'inclinazione della Società creazione è: essenzialmente romantica,
talvolta impressionista, con enfasi sulla dimensione individuale e
autobiografica
43. Xu Zhimo e Wen Yiduo erano: poeti formalisti
44. Al termie della spedizione al Nord di Chiang Kai-Shek, nel 1928: la Cina è
nominalmente riunificata sotto il GMD
45. Al termine della spedizione al Nord, Pechino è ribatezzata: Beiping
46. Il cambiamento di rotta della letteratura della seconda metà degli anni
'20 si deve: al diffondersi di nuove ideologie e di nuove dinamiche
politico-economiche
47. Nella seconda metà degli anni '20 si assiste a: una ri-concettualizzazione
della letteratura
48. La Società creazione: nel 1925 si dichiara marxista
49. Ba Jin ritrae il sistema della famiglia tradizionale come: nucleo della
società cinese tradizionale e conservatrice
50. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) si configura
come: organizzazione militante
51. Il concetto di "letteratura rivoluzionaria" è avanzato da: Guo Moruo e Lu
Xun
52. Il decennio cinese 1928-1937 inizia politicamente con: lo stabilirsi del
governo nazionalista
53. L'incidente di Mukden si verifica nel: 1931
54. Negli anni '30, il genere privilegiato è il romanzo perché: è la forma più
adeguata ad esprimere e ritrarre le necessità ideologiche e letterarie del
tempo
55. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) promuove: il
"realismo rivoluzionario"
56. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) NON: promuove
gli aspetti positivi della rivoluzione
57. Ba Jin si fa portavoce di: una necessità di cambiamento e di
modernizzazione
58. Lo pseudonimo di Shen Yanbing è: Mao Dun
59. Un grande autore anarchico del primo '900 cinese è: Ba Jin
60. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) è fondata: nel
1930 a Shanghai
61. Quale delle seguenti non è un'opera di Lao She?: Disillusione
62. Lao She è uno scrittore di etnia: mancese
63. Lao She è uno scrittore estremamente legato alla città di: Beijing
64. Shen Congwen critica: la mancanza di serietà e sincerità nella letteratura
che va incontro ai gusti del mercato
65. Nell'opera del 1934 Città di confine, Bian cheng, Shen Congwen: tratta il
tema dell'innocenza del mondo rurale
66. Shen Congwen è di origini: Miao
67. Shen Congwen partecipa al dibattito: sulla letteratura delle scuole Jingpai
e Haipai
68. Una volta trasferitosi a Pechino, Shen Congwen: è preso sotto l'ala di Hu
Shi e dei creazionisti
69. Nell'opera del 1934 Città di confine, Bian cheng NON si percepisce:
l'influenza della narrativa tradizionale, l'andamento ciclico della
narrazione, in un ambiente idilliaco
70. Con la fondazione della Rpc, nel 1949, Shen Congwen: smette di scrivere
71. Nel 1928, Shen Congwen: si trasferisce a Shanghai
72. Shen Congwen riceve una rigorosa formazione: militare
73. La narrativa di Shen Congwen possiede un carattere: sia rurale sia
urbano
74. La poesia di Feng Zhi appare: legata alle piccole cose: fiori, suoni,
sentimenti semplici
75. Lin Yutang si può considerare un autore: eclettico
76. Lin Yutang scrisse: in lingua cinese e inglese
77. Lin Yutang trascorre buona parte della sua vita: negli USA
78. Per Lin Yutang la letteratura è strumento di: espressione individuale
79. Spesso, la sessualità femminile personifica la decadenza della città,
secondo: Mu Shiying
80. Negli anni della sua formazione, Ai Qing è attratto: dal marxismo e dalla
poesia francese
81. L'autrice del Diario della Signorina Sofia è: Ding Ling
82. Qual era lo pseudonimo dello scrittore con cui Xiao Hong ha convissuto?:
Xiao Jun
83. Nata a Shanghai negli anni '20, si fa conoscere come autrice di racconti
negli anni '40. Il suo stile combina elementi occidentali con una profonda
preparazione sulla tradizione cinese. Si tratta di: Zhang Ailing
84. La guerra "di resistenza" contro il Giappone inizia ufficialmente in: 1937
85. La guerra "di resistenza" contro il Giappone termina ufficialmente: con la
resa incondizionata del Giappone
86. La data di fondazione della RPC è: 1 ottobre 1949
87. Con la costituzione del fronte unito GMD-PCC: i partiti approfittano anche
per estendere il potere nelle aree di competenza
88. Dopo il '49, Ai Qing: da membro del partito, assume poi importanti
incarichi in campo culturale
89. La guerra civile, anche detta di liberazione, inizia nel: 1945-46
90. Lo "stupro" di Nanchino si verifica: in sei settimane di devastazione, dal
13 dicembre 1937
91. L'attentato di Mukden si verifica nel: 1931
92. Le poesie di Ai Qing proposte in traduzione trattano: della desolazione e
della miseria durante la guerra
93. Il primo piano quinquennale ha inizio nel: 1953
94. La Campagna dei 100 fiori è del: 1956
95. Negli anni '50, in ambito artistico-letterario sono applicati
sistematicamente i dettami: del realismo socialista
96. Il romanzo di Yang Mo citato appare nel: 1958
97. Il racconto di Wang Meng menzionato (È arrivato un giovane alla sezione
organizzativa): critica l'atteggiamento delle piccole autorità locali, per il
loro modo arrogante e pigro di gestire la politica locale
98. Con la Campagna contro la destra: Il Presidente Mao attacca i residui di
nazionalismo
99. La Campagna contro la destra è avviata nel: 1957
100. Il realismo rivoluzionario