Estratto del documento

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

Lezione 003

01. Quale fu la prima università in Spagna?

L'università di Madrid

Lo studium di Palencia

Lo studium di Siviglia

L'università di Alcalà

02. Chi sono i trovatori?

I monaci cluniacensi

Giullari che cantavano componimenti poetici altrui

Autori e esecutori di componimenti poetici

Gli scrittori arabi è…

03. La lettura nel Medioevo

limitata agli arabi e agli ebrei

proibita ai laici

un'esperienza da fare nel chiuso di un monastero

una lettura ad alta voce, un'esperienza collettiva con…

04. È frequente, nella letteratura medievale, incontrarsi

opere tradotte dal castigliano al greco

opere anonime

opere di autori incolti

opere fantascientifiche è…

05. L'anonimato delle opere medievali

una scelta volontaria degli autori

il risultato dei processi di trasmissione delle opere

un obbligo imposto dalla Chiesa

un modo per venire incontro alle esigenze dei lettori incolti

06. Cosa si intende con il termine di docere?

l'obbligo di istruzione dei monaci

l'insieme di utile e dilettevole in un'opera letteraria

il piacere che si trae dalla lettura di un'opera letteraria

l'insegnamento ricavabile da un'opera letteraria

07. Di chi è la frase miscere utile dulci?

Orazio

Ovidio

Cicerone

Lucano Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

08. Quali sono i principali centri di cultura nel Medioevo?

Le case dei nobili

I monasteri

Le corti

Le scuole ebraiche

09. Spiegare il rapporto tra docere e delectare nel Medioevo.

10. Argomentare le dinamiche di produzione, circolazione e trasmissione del sapere nel Medioevo.

Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

Lezione 004

01. Quali di queste non è una forma della lirica galego-portoghese?

Cantigas de amor

Cantigas de vuelta

Cantigas de maldizer

Cantigas de amigo

02. Cosa sono le jarchas?

Sono brevi testi in prosa che includono al loro interno le moaxajas, in versi

Sono brevi testi poetici in mozarabico incastonati in testi più ampi, le moaxajas

Sono testi poetici in castigliano racchiusi all'interno di testi arabi, le moaxajas

Sono brevi testi poetici in arabo classico di…

03. Una caratteristica delle cantigas de amigo è l'uso

ripetizioni e parallelismi

ripetizioni e similitudini

metafore molto elaborate

chiasmi e anafore giunta…

04. La primitiva lirica tradizionale ci è

grazie a testimoni non letterari

mediante i cancioneros

grazie alle cantigas de amigo

tramite la tradizione orale

05. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

La moaxaja è normalmente costituita da cinque strofe

La vuelta è la seconda semistrofa della moaxaja

La jarcha è parte della moaxaja

La mudanza è il nome della strofa finale della moaxaja

sono…

06. Le cantigas de maldizer

canzoni funebri

canzoni d'amore femminile

canzoni d'amore maschile

canzoni satirico-burlesche

è…

07. La jarcha

un testo poetico originale in arabo classico

un testo poetico originale che include al suo interno la moaxaja

un testo preesistente incastonato all'interno della moaxaja

un breve testo in prosa con elementi poetici

08. Descrivere analiticamente le caratteristiche tematiche e formali delle moaxajas.

09. Spiegare che cos'è un cancionero e qual è la sua funzione nella storia della poesia medievale.

Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

10. Spiegare i tipi di riuso della poesia popolare medievale negli ambienti colti tra XV e XVI secolo.

11. Illustrare le caratteristiche essenziali delle jarchas e delle cantigas de amigo e spiegare le ragioni della loro rilevanza per la poesia lirica spagnola.

Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

Lezione 005

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

La lirica primitiva è una lirica che canta prevalentemente la sofferenza dell'amante

La lirica primitiva deriva da esperienze poetiche precedenti come le cantigas de amigo

La lirica primitiva ci è giunta grazie ai cancioneros

La lirica primitiva è una lirica ricca di simbologia erotica

è…

02. Protagonista della poesia lirica primitiva

la fanciulla innamorata

la vedova

la madre

l'amante sofferente

03. Il genere metrico che consta di cabeza, mudanza, vuelta e estribillo è...

la glosa

il pie quebrado

il villancico

il zéjel della…

04. L'estribillo ripete parte

strofa

cabeza

mudanza

vuelta

05. Che cos'è il pie quebrado?

un verso breve, in genere un quadrisillabo

un verso anisosillabico

un verso lungo, di norma ottonario

un verso di chiusura

06. Quale dei seguenti termini è usato come sinonimo di cabeza in ambito metrico?

glosa

letra

vuelta

mudanza

07. Il genere metrico che consta di cabeza, mudanza, enlace, vuelta e estribillo è...

la glosa

il villancico

il zéjel

il pie quebrado Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

a…

08. La presenza poetica della fanciulla morena rinvia

una visione anti-idealista della donna amata

una denuncia della schiavitù e del razzismo

una lettura erotica della poesia popolare

una esaltazione del lavoro dei campi

09. Spiegare in cosa consiste la differenza tra glosas "popolareggianti" e glosas colte nella lirica primitiva in castigliano.

10. Illustrare le caratteristiche formali e tematiche della lirica primitiva in castigliano.

Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

Lezione 006 è…

01. La solitudine nella lirica primitiva

un elemento negativo, perché genera dolore

un elemento positivo, in quanto consente l'incontro erotico

un elemento negativo perché indica l'assenza dell'amore

un elemento positivo, perché carico di spiritualità

indica…

02. L'acqua del fiume nella lirica primitiva

il dolore della solitudine

il pericolo dell'amore

la lascivia dell'incontro erotico

la lontananza degli amanti

03. Quale di queste non è una caratteristica della lirica primitiva?

La scarsezza di aggettivi

L'uso di simboli

Il linguaggio astratto

Il monologo Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

Lezione 007 Baena…

01. Il Cancionero de

raccoglie la produzione poetica di tematica morale e religiosa della fine del XIV secolo

raccoglie i testi e le melodie cantati alla corte dei re Cattolici

raccoglie la produzione poetica di Gómez Manrique, Juan de Mena e del marchese di Santillana

raccoglie la produzione poetica di Juan Alfonso de Baena

è…

02. Il Cancionero de Baena

un florilegio di villancicos e cantigas de amigo

un manoscritto poetico

la raccolta della poesia di Juan Alfonso de Baena

una raccolta di poesie a stampa di…

03. Il Cancionero de palacio raccoglie la poesia del regno

Ferdinando de Antequera

Sancho

Alfonso il Magnanimo

Juan II

04. In che periodo si assiste in Spagna ad un eclissamento della poesia?

Con l'avvento dei re Cattolici

Durante il regno di Alfonso X

Durante il regno di Sancho IV

Dopo la morte di Sancho IV

05. Chi è Álvaro de Luna?

Il valido del re Enrique III

Il segretario di Ferdinando de Antequera

Il valido del re Sancho

Il segretario di Alfonso il Magnanimo

06. A che periodo risale il Cancionero de Baena?

Fine del XV secolo

Fine del XIV secolo

Metà del XIV secolo

Inizi del XV secolo prevalentemente…

07. Il Cancionero de palacio presenta testi

amorosi

politici

religiosi

didattici e morali

08. Chi fu Alfonso il Magnanimo?

09. Descrivere e contestualizzare il Cancionero de Baena. Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

10. Spiegare che ruolo rivestono le corti per la produzione e la circolazione della poesia nel Medioevo e proporre qualche esempio.

Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

Lezione 008

01. Quale tra i seguenti generi deriva dalla tenso provenzale?

preguntas y respuestas

decir

glosa

villancico

02. Chi innova il genere del dezir?

Juan de Padilla

Francisco Imperial

Il marchese di Santillana

Diego de San Pedro

03. Il genere del dezir proviene da...

le cantigas de amor

la tradizione poetica francese

la tradizione lirica popolare

la poesia del Cancionero de Baena

04. Il dezir si basa...

sui testi biblici

sui testi classici

sull'allegoria

sul parallelismo

05. Di chi è il Dezir a las siete virtudes?

Francisco Imperial

Il marchese di Santillana

Juan de Mena

Juan de Padilla

06. Chi fu Francisco Imperial?

07. Illustrare le caratteristiche formali e tematiche del dezir tra XIV e XV secolo.

08. Descrivere le caratteristiche del genere delle preguntas y respuestas.

Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Molinaro Antonietta

Lezione 009

01. Cosa contribuì al processo di dignificazione letteraria del castigliano?

l'uso in poesia del galego-portoghese

la convivenza con gli arabi

la compresenza di varie civiltà nella penisola iberica

le traduzioni dal latino

02. Da quale tradizione proviene la visione negativa dell'amore nella lirica cancioneril?

Dalla tradizione ebraica

Dalla tradizione latina

Dalla tradizione galego-portoghese

Dalla tradizione araba

cancioneril…

03. La poesia

fa uso di un lessico astratto

ha prevalentemente una voce femminile

si sviluppa a partire dal XIII secolo

è una poesia stilisticamente molto semplice

04. Quale tra le seguenti non è una caratteristica della lirica cancioneril?

il concettismo

l'uso di simboli erotici

il parallelismo

la ripetizione

05. L'esparsa è...

un componimento allegorico formato da cinque strofe

un genere di poesia epica primitiva

una canzone del marchese di S

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 125
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse letteratura spagnola 2 aggiornate 2025 Pag. 91
1 su 125
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Mauro Antonietta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community