Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 1 Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Fisica tecnica aggiornate 2024  Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calore e lavoro

69. Che co'è il lavoro di pulsione?

Il lavoro di pulsione è il lavoro necessario a spostare un flusso di massa

E' il lavoro compiuto in un sistema chiuso

Il lavoro che occorre compiere su un fluido affinché questo attraversi un volume di controllo

Nessuna tra quelle proposte

70. Come definiamo il lavoro in un ciclo termodinamico?

E' il prodotto dei lavori effettuati durante le varie trasformazioni

E' la somma dei lavori effettuati durante le varie trasformazioni

Nessuna tra quelle proposte

E' la differenza dei lavori effettuati durante le varie trasformazioni

71. Quali sono le trasformazioni termodinamiche?

Le trasformazioni sono tutte isobare

Isocora, isobara, isoterma e potenziale

Isoentropiche e isobare

Isocora, isobara, isoterma e adiabatica

72. Quale espressione indica una trasformazione isobara?

v= cost

t = cost

Nessuna tra quelle proposte

p = cost

73. Quale espressione indica una trasformazione isocora?

v= m p

v = cost

t= cost

p = t*m

74. Quale espressione indica una trasformazione isoterma?

p = cost

v= m p

p = t*m

T = cost

75. Quale espressione indica una trasformazione adiabatica?

p = cost

Q = 0

v= cost

t= cost

76. Quanti soono i principi fondamentali della termodinamica?

Tre: principio zero, primo principio, secondo principio

Sono quattro: principio zero, primo principio, secondo e terzo principio

Nessuna tra quelle proposte

Due: primo principio, secondo principio

77. In merito alle trasformazioni adiabatiche, cosa dimostrò Joule per un sistema chiuso?

Gli esperimenti di JOULE dimostrarono, che per un sistema chiuso, tutte le trasformazioni adiabatiche

tra due stati di equilibrio avvengono in modo che il lavoro netto compiuto è lo stesso indipendentemente

dalla natura del sistema chiuso e dalla particolare trasformazione adiabatica

Nessuna tra quelle proposte

Gli esperimenti di JOULE dimostrarono, che per un sistema chiuso, tutte le trasformazioni adiabatiche

tra due stati di equilibrio avvengono in modo che il lavoro risulti zero

Gli esperimenti di JOULE dimostrarono, che per un sistema chiuso, tutte le trasformazioni adiabatiche

tra due stati di equilibrio avvengono in modo che il lavoro netto compiuto non sia lo stesso dalla natura del

sistema chiuso e dalla particolare trasformazione adiabatica

78. Cosa recita il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi?

L'energia non può essere né creata né distrutta, ma può solo cambiare forma

L'energia può essere sia creata che distrutta

L'energia non può mai cambiare forma

Nessuna tra quelle proposte

In un processo ciclico la quantità di calore netto scambiata fra il sistema e l’esterno (presa con il suo

79.

segno) è uguale alla quantità di lavoro netto scambiato (presa con il suo segno). Questa affermazione è vera?

Si

No l’esterno

In un processo ciclico la quantità di calore netto scambiata fra il sistema e non è uguale alla

quantità di lavoro netto scambiato

Nessuna tra quelle proposte

80. Per i sistemi chiusi il primo principio come si esprime?

dq * dl = du

dq /dl = du

dq - dl = du

dq = du

81. Con quale espressione viene indicato il principio di conservazione della massa?

mgen / mdis = 0

mgen = mdis = 0

dq /dl = du

mgen = mdis = 1

82. Quando parliamo di portata massica?

Nessuna tra quelle proposte

La differenza di massa tra due sostanze in un sistema chiuso

“quantità

Nello studio dei sistemi aperti anziché parlare di di massa" entrata nel tempo si parla di

portata massica entrata. Questa è la rapidità con cui la massa scorre attraverso la superficie

E' la portata di massa in un sistema chiuso

83. Cosa dice il principio di conservazione della massa per un fluido?

Per un fluido in regime permanente la portata massica non è la stessa attraverso qualunque sezione

Per un fluido in regime permanente la pressione non è la stessa attraverso qualunque sezione

Per un fluido in regime permanente la portata massica è la stessa attraverso qualunque sezione

Per un fluido in regime permanente la portata massica è la stessa solo in una particolare sezione

84. Cosa intendiamo per calore specifico molare?

E' la quantità di calore necessaria a far aumentare di 1 kelvin la temperatura di una mole del gas

E' la quantità di calore necessaria a far aumentare di 1 J la temperatura di una mole del gas

E' la quantità di calore necessaria a far abbassare di 1 kelvin la temperatura di una mole del gas

E' la quantità di calore necessaria a far aumentare di 100 kelvin la temperatura di una mole del gas

85. Da cosa dipende la variazione dell'energia interna di un gas?

La variazione di energia interna è una funzione di stato che dipende solo dallo stato iniziale i e dallo

stato finale f

La variazione di energia interna è una funzione di stato che dipende solo dallo stato finale f

La variazione di energia interna non è una funzione di stato e dipende solo dal suo stato iniziale

La variazione di energia interna è una funzione di stato che dipende solo dallo stato iniziale i

86. Cosa precisa la relazione di Mayer?

La relazione di Mayer evidenzia che la differenza tra i calori specifici a pressione e volume costante di

un gas ideale è una costante dipendente solo dalla composizione chimica della sostanza

La relazione di Mayer evidenzia che la differenza tra i calori specifici a pressione e volume costante di

un gas ideale è una costante che non dipende dalla composizione chimica

La relazione di Mayer evidenzia che la differenza tra i calori specifici a pressione costante di un gas è

una costante dipendente solo dalla massa della sostanza

La relazione di Mayer evidenzia che la somma tra i calori specifici di un gas ideale è una costante

dipendente solo dalla composizione chimica della sostanza

87. In una trasformazione ciclica, a cosa è uguale il calore assorbito?

Nessuna tra quelle proposte

In una trasformazione ciclica, il calore assorbito dal sistema è uguale al suo volume

In una trasformazione ciclica, il calore assorbito dal sistema è uguale al doppio del lavoro

In una trasformazione ciclica, il calore assorbito dal sistema è uguale al lavoro compiuto sul sistema

cambito di segno

88. Quale espressione di Eint è valida in una trasformazione adiabatica?

E int = Q

E int = L

E int = L + Q

E int = L - Q

89. Che cosa sono gli ugelli?

L’ugello è un dispositivo che diminuisce la velocità di un fluido

L’ugello è un dispositivo che incrementa la pressione di un fluido

L’ugello è un dispositivo che incrementa la velocità di un fluido a spese della pressione

L’ugello è un dispositivo che incrementa la velocità di un fluido a sfavore della temperatura

90. Cosa intendiamo per diffusore termodinamico?

E' un dispositivo che incrementa la velocità di un fluido a sfavore della temperatura

Il diffusore è un dispositivo che incrementa la pressione di un fluido a spese della velocità

Il diffusore è un dispositivo che incrementa la pressione di un fluido a spese della pressione

Sono dispositivi che diminuiscono la velocità di un fluido

91. Indica il significato corretto di compressori

Cilindri utilizzati per abbassare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza meccanica fornita

dall’esterno da una macchina motrice

E' un dispositivo che diminuisce la velocità di un fluido

Macchine operatrici utilizzate per innalzare la temperatura di un flusso di gas

Macchine operatrici utilizzate per innalzare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza

meccanica fornita dall’esterno da una macchina motrice

92. Cosa sono gli espansori?

Macchine operatrici utilizzate per innalzare la temperatura di un flusso di gas

Cilindri utilizzati per abbassare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza meccanica fornita

dall’esterno da una macchina motrice

sono macchine motrici utilizzate per fornire potenza meccanica all’ambiente esterno, ad

Gli espansori

esempio un alternatore, a spese della caduta di pressione di un flusso di vapore o gas; un esempio sono

le turbine all’ambiente

Sono macchine motrici utilizzate per diminuire potenza meccanica esterno

93. Nei cicli inversi come avviene la produzione di vapore?

Nei cicli inversi la produzione di vapore avviene nel sistema meccanico detto condensatore

Nei cicli inversi la produzione di vapore avviene in un sistema aperto

Nei cicli inversi la produzione di vapore avviene nel sistema adiabatico

Nei cicli inversi la produzione di vapore avviene nel sistema meccanico detto evaporatore

94. Indica la giusta definizione di pompa termodinamica

Nessuna tra quelle proposte dall’esterno

Le pompe sono macchine operatrici che assorbono lavoro per cederlo al fluido; sono

utilizzate per innalzare la pressione di liquidi ad esempio le macchine idrauliche

Macchine operatrici utilizzate per innalzare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza

meccanica fornita dall’esterno da una macchina motrice

Sono dispositivi che diminuiscono la velocità di un fluido

95. Diversamente dalle turbine, cosa avviene con le valvole di laminazione?

Diversamente dalle turbine, con le valvole di laminazione si ha una riduzione di temperatura

Diversamente dalle turbine, con le valvole di laminazione si ha un aumento di pressione senza alcuna

produzione di lavoro

Diversamente dalle turbine, con le valvole di laminazione si ha una riduzione di pressione senza alcuna

produzione di lavoro

Nessuna tra quelle proposte

96. Che cosa intendiamo per valvola di laminazione?

La valvola di laminazione è un semplice componente atto a ridurre e controllare la pressione di una

corrente fluida in un condotto

E' un dispositivo che diminuisce la velocità di un fluido

E' un dispositivo che incrementa la temperatura di un fluido a spese della pressione

E' un dispositivo che incrementa la velocità di un fluido a sfavore della temperatura

97. Cosa sono le camere di miscelazione?

all’interno

Sono scambiatori di calore, dei quali correnti di fluido con lo stesso contenuto energetico si

mescolano

Macchine operatrici utilizzate per innalzare la temperatura di un flusso di gas

Sono dispositivi che diminuiscono la velocità di un fluido l’ambiente, all’interno

Le camere di miscelazione sono scambiatori di calore, adiabatici verso dei quali

correnti di fluido con differente contenuto energetico si mescolano

98. Alcuni esempi di scambiatori di calore utlizzati nella realtà sono:

Evaporatori termici l’evaporatore un’unità

Il radiatore di un autoveicolo, di di condi

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
36 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Francesco.