Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 1 Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse chiniesologia aggiornate 2024 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OSSEE

A TENSEGRITA'

MUSCOLARI

05. UN TRIGGER POINT, COMUNEMENTE, A QUALE DISTURBO PUO' DAR VITA?

L'INSORGENZA DI STRAPPI MUSCOLARI

SINDROME MIOFASCIALE

TENDINOSI

NESSUN FASTIDIO

06. COSA COMPRENDE LA FASCIA APPENDICOLARE?

PERIMISIO

ENDOMISIO

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

EPIMISIO

07. RIGUARDO ALLA FASCIA PANNICOLARE LA FUNZIONE COMUNICATIVA DELLA STESSA COSA PERMETTE?

PERMETTE IL PASSAGGIO DEI FASCI NERVOSI

CONNETTE LE MENINGI

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

PERMETTE IL PASSAGGIO DEI VASI SANGUIGNI Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

08. DOVE ORIGINA LA FASCIA VISCERALE?

CINGOLO SCAPOLARE

DIETRO LO STERNO

BASE DEL CRANIO

NEI PILASTRI DEL DIAFRAMMA FLESSIBILITA’

09. RESISTENZA, LEGGEREZZA E CARATTERIZZANO QUALI TIPOLOGIE DI STRUTTURE?

MUSCOLARI

TENDINEE

A TENSEGRITA’

OSSEE PUO’

10. UN TRIGGER POINT, COMUNEMENTE, A QUALE DISTURBO DAR VITA?

SINDROME MIOFASCIALE

TENDINOSI

L’INSORGENZA DI STRAPPI MUSCOLARI

NESSUN FASTIDIO “Tensegrità”

11. In che consiste il concetto di e che caratteristiche possiede?

Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

Lezione 005

01. I CORPUSCOLI DEL PACINI A COSA SONO, PRINCIPALMENTE, SENSIBILI?

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

ACCORCIAMENTI MUSCOLARI

PRESSIONI

ALLUNGAMENTI MUSCOLARI

02. I FUSI NEUROMUSCOLARI POSSIEDONO CHE TIPOLOGIE DI FIBRE?

INTRAFUSALI (FUORI DAL FUSO), EXTRAFUSALI (DENTRO IL FUSO)

INTRAFUSALI I

INTRAFUSALI ED EXTRAFUSAL

EXTRAFUSALI

03. DOVE SONO LOCALIZZATI GLI ORGANI TENDINE DEL GOLGI?

NELLA GIUNZIONE MIOTENDINEA

NELL’OSSO

NELLE ARTICOLAZIONI

NEL MUSCOLO

04. I CORPUSCOLI DEL PACINI A COSA SONO, PRINCIPALMENTE, SENSIBILI?

NESSUNA RISPOSTA E’ CORRETTA

ACCORCIAMENTI MUSCOLARI

ALLUNGAMENTI MUSCOLARI

PRESSIONI

MODALITA’,

05. IN CHE I MECCANOCETTORI, INVIANO MESSAGGI ?

A LENTO ADATTAMENTO

CON SEGNALI ESTREMAMENTE VELOCI

E’

NESSUNA RISPOSTA CORRETTA

NON MANDANO MESSAGGI

06. IN CHE MODALITA', I MECCANOCETTORI, INVIANO MESSAGGI ?

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

CON SEGNALI ESTREMAMENTE VELOCI

NON MANDANO MESSAGGI

A LENTO ADATTAMENTO

07. I FUSI NEUROMUSCOLARI POSSIEDONO CHE TIPOLOGIE DI FIBRE?

EXTRAFUSALI

INTRAFUSALI ED EXTRAFUSALI

INTRAFUSALI (FUORI DAL FUSO), EXTRAFUSALI (DENTRO IL FUSO)

INTRAFUSALI Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

08. DOVE SONO LOCALIZZATI GLI ORGANI TENDINE DEL GOLGI?

NEL MUSCOLO

NELL'OSSO

NELLA GIUNZIONE MIOTENDINEA

NELLE ARTICOLAZIONI Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

Lezione 006

COS’E’

01. DI RICCO LO SPOT LINGUALE PALATINO?

NULLA DI INTERESSANTE AI FINI POSTURALI

DI RECETTORI CHE FANNO CAPO ALLA 2^ BRANCA DEL NERVO TRIGEMINO

DI TESSUTO CONNETTIVO LASSO

DI LINFONODI E’ L’OCCHIO?

02. CHE TIPO DI RECETTORE

ESTEROCETTORE E PROPRIOCETTORE

PROPRIOCETTORE

NESSUNA RISPOSTA E’ CORRETTA

ESTEROCETTORE

COS’E’

03. DA MEDIATA LA POSIZIONE DELLA LINGUA?

DALLA MASCELLA

DELL’OSSO

DALLA POSIZIONE IOIDE

DALLA MANDIBOLA

E’

NESSUNA RISPOSTA CORRETTA

04. COME SI COMPORTA UN PIEDE ADATTATIVO?

E’

NESSUNA RISPOSTA CORRETTA

TAMPONA E COMPENSA UN PROBLEMA DI CARATTERE DISCENDENTE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

COME POSSIBILE ORIGINE DI UN PROBLEMA POSTURALE

DELL’ORECCHIO

05. COME SONO DEFINIBILI I RECETTORI ?

TERMOCETTORI

ACCELLEROMETRI

NON SONO DEI REALI RECETTORI

PRESSOCETTORI

06. COME SI COMPORTA UN PIEDE ADATTATIVO?

TAMPONA E COMPENSA UN PROBLEMA DI CARATTERE DISCENDENTE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

COME POSSIBILE ORIGINE DI UN PROBLEMA POSTURALE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

07. CHE TIPO DI RECETTORE E' L'OCCHIO?

PROPRIOCETTORE

ESTEROCETTORE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

ESTEROCETTORE E PROPRIOCETTORE Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

08. DA COS'E' MEDIATA LA POSIZIONE DELLA LINGUA?

DALLA POSIZIONE DELL'OSSO IOIDE

DALLA MASCELLA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

DALLA MANDIBOLA

09. COME SONO DEFINIBILI I RECETTORI DELL'ORECCHIO ?

TERMOCETTORI

PRESSOCETTORI

ACCELLEROMETRI

NON SONO DEI REALI RECETTORI

10. DI COS'E' RICCO LO SPOT LINGUALE PALATINO?

NULLA DI INTERESSANTE AI FINI POSTURALI

DI TESSUTO CONNETTIVO LASSO

DI LINFONODI

DI RECETTORI CHE FANNO CAPO ALLA 2^ BRANCA DEL NERVO TRIGEMINO

11. In che consiste, sinteticamente, la visione di Paparella Treccia (proposta nel 1977) e in relazione ad essa come si comporta, dinamicamente, il piede?

12. Perché il recettore visuo-oculomotore è possibile considerarlo sia come un organo con funzione esterocettivo e sia come un organo con funzione

propriocettiva? Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

Lezione 007

01. A COSA SERVE LA RISPOSTA ANTICIPATORIA?

FERMARE IL MOVIMENTO PER TUTELA

ESEGUIRE E FINALIZZARE IL MOVIMENTO NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE

RALLENTA I MOVIMENTI AI FINI DI UN MIGLIOR CONTROLLO

E’

NESSUNA RISPOSTA CORRETTA

“IMMAGINE CORPOREA”?

02. CHI HA IDEATO IL TERMINE

SHILDER

HEAD

AJURIAGUERRA

PIAGET DELL’IMMAGINE QUAL’E’ PIU’

03. NELLA FORMAZIONE CORPOREA IL PERIODO DELLO SVILUPPO DIFFICOLTOSO?

INFANZIA

ETA’ ADULTA

ADOLESCENZA

NESSUN PERIODO IN PARTICOLARE

QUAL’E’ “OGGETTO”

04. IL PRIMO CHE IL BAMBINO PERCEPISCE?

IL PRIMO OGGETTO PROPOSTO

IL PROPRIO CORPO

NULLA FINO AL 45° GIORNO

NULLA FINO AL 30° GIORNO

05. A COSA SERVE LA RISPOSTA ANTICIPATORIA?

FERMARE IL MOVIMENTO PER TUTELA

ESEGUIRE E FINALIZZARE IL MOVIMENTO NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

RALLENTA I MOVIMENTI AI FINI DI UN MIGLIOR CONTROLLO

06. NELLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE CORPOREA QUAL'E' IL PERIODO DELLO SVILUPPO PIU' DIFFICOLTOSO?

ADOLESCENZA

INFANZIA

NESSUN PERIODO IN PARTICOLARE

ETA' ADULTA

07. CHI HA IDEATO IL TERMINE "IMMAGINE CORPOREA"?

HEAD

AJURIAGUERRA

PIAGET

SHILDER Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

08. QUAL'E' IL PRIMO "OGGETTO" CHE IL BAMBINO PERCEPISCE?

NULLA FINO AL 45° GIORNO

NULLA FINO AL 30° GIORNO

IL PROPRIO CORPO

IL PRIMO OGGETTO PROPOSTO

Com’è l’immagine

09. possibile definire lo schema corporeo e corporea?

Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

Lezione 008

01. IN COSA CONSISTE IL FEEDBACK PER LA SCELTA DELLO SCHEMA MOTORIO?

QUEST’ULTIMO

ADATTA ALLO SCHEMA CORPOREO

NON CREA NESSUNA MODIFICA

QUEST’ULTIMO

ADATTA ALLE RICHIESTE ESTERNE

E’

NESSUNA RISPOSTA CORRETTA DELL’AREA

02. COSA PERMETTE IL FEEDBACK DI RITORNO A LIVELLO MOTORIA?

DI NECESSITA’

VARIA IN CASO LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MOTORIA

CONFERMA LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE

NON VARIA LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MOTORIA

CONFERMA LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MOTORIA

03. IN COSA SONO COINVOLTI I GANGLI DELLA BASE?

DETERMINARE LA POSTURA ANTICIPATORIA

E’

NESSUNA RISPOSTA CORRETTA

GESTIRE TUTTO IL MOVIMENTO

AUMENTARE INDISCRIMINATAMENTE IL TONO MUSCOLARE FINO AD UN DATO LIVELLO

04. IN CHE MODO SONO COLLEGATI LO SCHEMA MOTORIO E LO SCHEMA CORPOREO?

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SONO IN RELAZIONE

NON SONO COLLEGABILI

SONO LA STESSA COSA

05. IN COSA SONO COINVOLTI I GANGLI DELLA BASE?

DETERMINARE LA POSTURA ANTICIPATORIA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

GESTIRE TUTTO IL MOVIMENTO

AUMENTARE INDISCRIMINATAMENTE IL TONO MUSCOLARE FINO AD UN DATO LIVELLO

06. COSA PERMETTE IL FEEDBACK DI RITORNO A LIVELLO DELL'AREA MOTORIA?

NON VARIA LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MOTORIA

CONFERMA LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MOTORIA

VARIA IN CASO DI NECESSITA' LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MOTORIA

CONFERMA LA SEQUENZA DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE

07. IN COSA CONSISTE IL FEEDBACK PER LA SCELTA DELLO SCHEMA MOTORIO?

ADATTA QUEST'ULTIMO ALLO SCHEMA CORPOREO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

NON CREA NESSUNA MODIFICA

ADATTA QUEST'ULTIMO ALLE RICHIESTE ESTERNE Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

08. IN CHE MODO SONO COLLEGATI LO SCHEMA MOTORIO E LO SCHEMA CORPOREO?

SONO LA STESSA COSA

NON SONO COLLEGABILI

SONO IN RELAZIONE

E’

NESSUNA RISPOSTA CORRETTA Set Domande: CHINESIOLOGIA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE STRUMENTALE ED ANALISI DEL

MOVIMENTO

Docente: De Martino Christian

Lezione 009

01. LA PRESENZA DI TUTTE LE CURVE, SECONDO DALMAS, DI QUANTO AUMENTA LA RESISTENZA?

5 VOLTE

3 VOLTE

10 VOLTE

7 VOLTE

02. DA T4 FINO ALLE VERTEBRE LOMBARI QUALE COMBINAZIONE DI MOVIMENTI VERTEBRALI SI POSSONO OSSERVARE SE MI

LATEROFLETTO DA POSIZIONE ERETTA?

LATEROFLESSIONE E ROTAZIONE OPPOSTA

NESSUNA RISPOSTA E’ CORRETTA

LATEROFLESSIONE E ROTAZIONE OMOLOGA

SOLO LA LATEROFLESSIONE

03. DA T4 FINO ALLE VERTEBRE LOMBARI QUALE COMBINAZIONE DI MOVIMENTI VERTEBRALI SI POSSONO OSSERVARE SE MI

LATEROFLETTO DA POSIZIONE ERETTA?

SOLO LA LATEROFLESSIONE

LATEROFLESSIONE E ROTAZIONE OPPOSTA

LATEROFLESSIONE E ROTAZIONE OMOLOGA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

04. COME SONO I PROCESSI SPINOSI TRA C3 E C6?

BIFIDI

COME I TORACICI

FUSI

NON CI SONO

05. LA PRESENZA DI TUTTE LE CURVE, SECONDO DALMAS, DI QUANTO AUMENTA LA RESISTENZA?

3 VOLTE

5 VOLTE

10 VOLTE

7 VOLTE

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
37 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chiniesologia posturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Martino Christian.