Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Vecchio Fabrizio
106. I muscoli lavorano sempre in coppia. Cosa succede quando pieghi l'avambraccio?
Il bicipite si rilassa mentre il tricipite si contrae
Il polpaccio si contrae
Il bicipite si contrae mentre il tricipite si rilassa
Il gluteo si rilassa
107. Che tipo di muscolo è il cuore?
E' un muscolo a fibre rosse e striate, quindi è volontario
E' un muscolo particolare perchè è involontario ma le sue fibre sono rosse e striate
Non è né volontario né involontario
E' un muscolo involontario, quindi a fibre biancastre
108. I muscoli del viso sono muscoli scheletrici?
No, sono muscoli collegati allo scheletro per mezzo di tendini
Alcuni sì
Certo!
No!
109. Lo stomaco che tipo di muscolo è?
Scheletrico e involontario
Scheletrico e volontario
Scheletrico
Involontario
110. Il bicipite che tipo di muscolo è?
Involontario
Scheletrico e volontario
Scheletrico
Scheletrico e involontario
111. Le meningi hanno la funzione di
proteggere il cervello
proteggere il sistema nervoso centrale
costituire la barriera emato-encefalica
ospitare virus e batteri
112. Le cellule gliali
sono anche dette cellule di Schwann e isolano i neuroni
costituiscono l'80% del tessuto nervoso
si trovano nel midollo spinale
mantengono in diverso modo la funzionalità e integrità dei neuroni
Set Domande: FISIOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Vecchio Fabrizio
113. Quanti muscoli sono presenti nel nostro corpo?
Circa 200
Circa 600
Più di 800
Circa 400
114. Il liquido cefalorachidiano
è riassorbito nei ventricoli cerebrali
è il prodotto di un'infezione del sistema nervoso centrale, come la meningite
viene prodotto nei ventricoli cerebrali
si trova nel midollo spinale
115. Il sistema limbico
è la sede del controllo dell'equilibrio e della postura
è coinvolto nell'elaborazione di impulsi ed emozioni, nel sonno e nella memorizzazione
è formato da adenoipofisi e neuroipofisi
è una struttura localizzata nel tronco encefalico
116. Come si divide il sistema nervoso?
cervello, sistema nervoso, organi interni
sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo
sistema nervoso centrale, cervelletto, sistema nervoso autonomo
sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso piramidale
117. Qual è la funzione del cervelletto?
mantiene la memoria
controlla equilibrio e coordinazione
regola il sonno
regola l'apprendimento
118. Quali tipi di nervi fanno parte del sistema nervoso periferico?
cranici e spinali
cranici e tibiali
cranici e degli arti
addominali e dorsali
119. Da quale sistema sono innervati gli organi interni?
dal sistema nervoso spinale
dal sistema nervoso autonomo
dal sistema nervoso volontario
dal sistema osseo Set Domande: FISIOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Vecchio Fabrizio
120. Quali sono le vie della motricità?
centrale e periferica
piramidale ed extrapiramidale
afferente e autonoma
piccola e grande circolazione
121. La sensazione di dolore è mediata dall'attivazione di fibre
A alfa
A delta
A beta
A alfa
122. La codificazione nel sistema nervoso si basa su
L'aumento della velocit. di conduzione degli impulsi
La variazione del tipo di neurotrasmettitore usato dal neurone
La diversa ampiezza dei potenziali d'azione
La diversa frequenza dei potenziali d'azione
123. Il meccanismo con il quale un recettore sensoriale converte uno stimolo in un segnale elettrico è detto:
Convenzione
Modulazione
Trasduzione
Trasmissione
124. Molti muscoli sono collegati allo scheletro per mezzo di tendini. Come si chiamano questi muscoli?
Muscoli tendinei
Muscoli rossi
Muscoli volontari
Muscoli scheletrici
125. I recettori NMDA sono bloccati dal:
Na+
Mg+
Ca2+
K+
126. Nelle vie afferenti l'intensità. di uno stimolo è codificata come
L'ampiezza del potenziale di recettore
L'ampiezza del potenziale d'azione
Da tutti i fattori precedenti
La frequenza dei potenziali d'azione Set Domande: FISIOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Vecchio Fabrizio
127. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo primario:
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o
trasportatori) che ne facilitano il movimento.
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico
quando il movimento attraverso la membrana avviene con spesa energetica da parte della cellula e dell'organismo per portare il soluto da trasportare da un livello energetico
basso a uno più alto per contro gradiente di potenziale chimico o elettrochimico.
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne
facilitano il passaggio
128. Il meccanismo a feedback negativo:
regola la velocità di secrezione di molti ormoni
favorisce la nascita del bambino
è utilizzato per far avvenire progressivamente e velocemente processi che devono completarsi in tempi brevi
regola l'aumento della secrezione gastrica in risposta all'iniziale attività digestiva dello stomaco
129. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai controlli omeostatici riferiti all'intero organismo è corretta?
Mantengono il normale volume di liquido contenuto nell'organismo, mediante l'azione combinata dei soli reni
Mantengono la composizione dei liquidi corporei, nei soli termini di concentrazione elettrolitica
Gestiscono le riserve energetiche disponibili nello stress e nel riposo
Sono rappresentati da meccanismi di trasporto della membrana cellulare e dalle sue caratteristiche strutturali e metaboliche
130. Il calcio nell'organismo umano:
Costituisce circa il 2% del peso corporeo di un uomo adulto.
nel plasma (2,2-2,8mmol · L–1) è ionizzato ed è la frazione fisiologicamente attiva.
Esso è contenuto per la maggior parte (99%) nel tessuto sanguigno
Circa il 10% del calcio totale si trova nei tessuti molli e nei liquidi biologici.
131. Il potassio nell'organismo umano:
si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare.
Entra a far parte dell'emoglobina
Si trova in concentrazioni simili nello spazio extra ed intracellulare
si trova prevalentemente nell'ambiente intracellulare.
132. Il sodio nell'organismo umano:
si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare ritrova prevalentemente nell'ambiente extracellulare grazie alla pompa Na/K.
si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare grazie ai canali ionici per il sodio
si trova prevalentemente nell'ambiente intracellulare grazie alla pompa Na/K.
Si trova in concentrazioni simili nello spazio extra ed intracellulare grazie alla pompa Na/K.
133. Quali sono le modalità con le quali le cellule riconoscono segnali e comunicano tra loro?
I segnali provenienti dall'esterno consentono il funzionamento coordinato delle diverse parti del corpo senza necessità di comunicazione intercellulare
I segnali scambiati tra le cellule all'interno dell'organismo si presentano sotto varie forme di energia ad indicare messaggi differenti
I segnali provenienti dall'esterno sono esclusivamente di natura chimica
I segnali rilasciati da una cellula raggiungono altre cellule che possiedono recettori di membrana in grado di riconoscerli e decodificarli
Set Domande: FISIOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Vecchio Fabrizio
134. Le caratteristiche delle membrane biologiche sono determinanti per:
mantenere i gradienti elettrici e di concentrazione fra gli ambienti che separano.
consentire il funzionamento coordinato delle diverse parti del corpo senza necessità di comunicazione intercellulare
registrare i segnali provenienti dall'esterno esclusivamente di natura chimica
bloccare i segnali rilasciati da altre cellule
135. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per diffusione passiva semplice:
quando il passaggio attraverso la membrana avviene sempre secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione dei trasportatori
che ne facilitano il movimento.
quando il passaggio attraverso la membrana avviene mediante il consumo di energia sotto forma di ATP
quando il passaggio attraverso la membrana avviene contro il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne
facilitano il passaggio
136. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per diffusione
quando il passaggio attraverso la membrana avviene mediante il consumo di energia sotto forma di ATP
quando il passaggio attraverso la membrana avviene contro il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne
facilitano il passaggio
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o
trasportatori) che ne facilitano il movimento.
137. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo secondario:
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico
quando un soluto viene trasportato contro il suo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico sfruttando però il passaggio secondo il gradiente favorevole di un altro
soluto col cui trasporto è accoppiato
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o
trasportatori) che ne facilitano il movimento.
quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne
facilitano il passaggio
138. I recettori nicotinici muscolari sono bloccati da:
α-bungarotossina
atropina
scopolamina
caffeina
139. Il potenziale delle cellule cardiache pacemaker:
ha una fase di ripolarizzazione spontanea legata agli ioni sodio
è indotto dalla innervazione vagale
è dovuto a variazioni della conduttanza del calcio
dura circa 2 secondi
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.