Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Iuliano Enzo
Indice
Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 33
Set Domande: ATTIVITA' FISICA ADATTATA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Iuliano Enzo
Lezione 002
01. Un test è indiretto se:
Stima il parametro che voglio conoscere, misurando un secondo parametro ad esso collegato
Se misura direttamente Il parametro che io voglio conoscere
Se ha un margine di errore non riducibile
Se presenta una procedura complessa nella misurazione di parametro
02. L'attrezzatura a disposizione è un criterio di scelta per l'esecuzione di un test?
Si, ma solo se si tratta di attrezzatura costosa
Si
No
Si, ma solo se si tratta di attrezzatura di difficile reperimento
03. I dati di normativi di riferimento servono:
Ad interpretare i risultati
A dare indicazioni all'esaminatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
A dare indicazioni a chi viene testato
04. Descrivi in modo sintetico ma esauriente il concetto di test e le sue finalità
Set Domande: ATTIVITA' FISICA ADATTATA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Iuliano Enzo
Lezione 003
01. La validità di un test è definibile come:
Nessuna delle altre risposte è corretta
La capacità di un test di essere operatore-indipendente
La capacità di un test di misurare, con errore minimo, uno specifico parametro
La capacità di un test di dare lo stesso risultato a distanza di tempo
02. L'errore standard::
Indica indirettamente la probabilità statistica di commettere un errore da parte dello sperimentatore
Indica il margine di errore statistico di un test
Tutte le altre risposte sono corrette
Si calcola solo se il coefficiente di correlazione è 1
03. Il coefficiente di correlazione indica:
Tutte le altre risposte sono corrette
Se una misurazione è eseguibile da un operatore
Se due misurazioni sono entrambe valide
Se due misurazioni sono tra loro correlate e quindi simili
04. Descrivi in modo sintetico ma esauriente il concetto di validità, oggettività e ripetibilità di un test
Set Domande: ATTIVITA' FISICA ADATTATA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Iuliano Enzo
Lezione 004
01. I termini "fattore di rischio" indicano:
Nessuna delle altre risposte è corretta
Che il soggetto deve interrompere immediatamente la pratica dell'esercizio fisico
Una situazione che può favorire la comparsa di una patologia, ma che non è immediatamente riconducibile alla patologia stessa
Che una patologia o un incidente cardiocircolatorio sono già in atto
02. Un "segno" è
Tutte le altre risposte sono corrette
Oggettivamente riscontrabile
un sinonimo di "fattore di rischio"
Soggettivamente riferibile dal soggetto
03. Per la valutazione dei fattori di rischio di un soggetto si deve ricorrere ad un questionario validato?
Si, è possibile usare un questionario validato ma non è obbligatorio
Si, sempre
Si, ma solo per soggetti con diagnosi conclamata
No, mai
04. Le dislipidemie sono:
Un segno
Un segno
Un fattore di rischio
Nessuna delle altre risposte è corretta
05. Cosa s'intende per obiettività dei test motori?
Indipendenza rispetto all'operatore
Ripetibilità del test sullo stesso campione di soggetti
Classificabilità di un test
Affidabilità generale di un test
06. Descrivi in modo sintetico ma esauriente in cosa consiste la valutazione generale di un soggetto da eseguire prima dei test motori
07. Descrivi in modo sintetico ma esauriente la differenza tra fattori di rischio, segni e sintomi
Set Domande: ATTIVITA' FISICA ADATTATA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Iuliano Enzo
Lezione 005
01. La frequenza cardiaca di riserva è
FC max * FC rest
FC max - FC rest
FC max / FC rest
FC max + FC rest
02. Se parliamo di percentuale di peso corporeo ripartito tra acqua, grassi, proteine e carboidrati, allora stiamo parlando di:
Un modello atomico
Un modello tissutale
Un modello molecolare
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. Una singola circonferenza corporea, in generale, se riferita ad un soggetto medio
Può essere considerata di per se un fattore di rischio
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non ha nessun significato
Non può essere rilevata
04. La struttura corporea fa riferimento:
Alla morfologia dell'individuo
Alla composizione corporea dell'individuo
Tutte le altre risposte sono corrette
Al peso e all'altezza dell'individuo
05. Descrivi in modo sintetico ma esauriente l'utilità della valutazione antropometrica in soggetti con bisogni speciali
Set Domande: ATTIVITA' FISICA ADATTATA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Iuliano Enzo
Lezione 006
01. Un muscolo, analizzato singolarmente, può avere, rispetto ad una articolazione:
Una azione sia destabilizzante che stabilizzante
Una azione solo stabilizzante
Una azione esclusivamente neutra
Una azione solo destabilizzante
02. Il momento della forza in una articolazione come il bicipite brachiale:
Cambia durante i vari gradi di flesso-estensione, ma solo in soggetti non allenati
Non cambia durante i vari gradi di flesso-estensione
Cambia durante i vari gradi di flesso-estensione, ma solo a seguito di infortuni
Cambia durante i vari gradi di flesso-estensione
03. Macchinari isotonici, pesi liberi e elastici generano lo stesso momento della forza?
Si
No
Solo pesi liberi e macchinari isotonici generano lo stesso momento della forza
Solo pesi liberi ed elastici generano lo stesso momento della forza
04. L'inclinazione del corpo umano rispetto al vettore della forza di gravità può influenzare il momento della forza di un peso che stiamo mobilizzando?
No
Si
Si, ma solo se la resistenza è isotonica
Si, ma solo se la resistenza è auxotonica (es. elastici)
05. Descrivi in modo sintetico ma esauriente le implicazioni della biomeccanica sul movimento articolare
Set Domande: ATTIVITA' FISICA ADATTATA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Iuliano Enzo
Lezione 007
01. la valutazione