Non secondo la Corte costituzionale, che ha escluso siano equiparabili sul piano formale agli atti
aventi forza di legge e li ritiene espressione dell’autonomia garantita alle Camere dalla Costituzione
23. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? Il Regolamento del Senato e quello della Camera dei
deputati sono modificabili da una legge ordinaria deliberata collettivamente dalle due Assemblee
parlamentari
24. Le sedute del Parlamento in seduta comune si svolgono presso: Palazzo Montecitorio (Camera dei
deputati)
25. Il Parlamento italiano è composto da: seicentotrenta deputati e trecentoquindici senatori
Lezione 059
01. Ai sensi della Costituzione Italiana, chi può appartenere contemporaneamente alle due Camere?
Nessuno
02. La carica di parlamentare nazionale è compatibile con quella di componente di un'assemblea
legislativa di uno stato estero? No, non è compatibile
03. L'articolo 68 della Costituzione Italiana afferma che: senza autorizzazione della Camera alla quale
appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o
domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale
04. Non sono eleggibili alla Camera dei Deputati coloro che: sono sindaci di Comuni con più di 20.000
abitanti
05. A norma della legge costituzionale 1/89 e ss.mm.ii., il rilascio dell'autorizzazione ex articolo 96 della
Costituzione, allorché si intenda procedere nei confronti di Parlamentari appartenenti a Camere
diverse spetta: al Senato della Repubblica Diritto costituzionale | .
06. A norma della legge costituzionale 1/89 e ss.mm.ii., il rilascio dell'autorizzazione ex articolo 96 della
Costituzione, allorché si intenda procedere nei confronti di un Deputato, spetta: alla Camera dei
Deputati
07. L'indennità per i membri del Parlamento, secondo la Costituzione Italiana: sono stabiliti dalla legge
08. Ai fini dell'accertamento di eventuali incompatibilità con il mandato parlamentare, i senatori sono
tenuti a trasmettere alla Giunta competente l'elenco di tutte le cariche ed uffici a qualsiasi titolo
ricoperti, retribuiti o gratuiti: entro trenta giorni dalla proclamazione o dalla nomina
09. Ai sensi dell'articolo 65 della Costituzione, i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di
deputato o di senatore sono determinati: dalla legge
10. Per trarre in arresto un deputato o un senatore in esecuzione di una sentenza penale di
condanna……se la sentenza di condanna è irrevocabile, non occorre nessuna autorizzazione del
Senato o della Camera
11. Se un parlamentare con riguardo a un'opinione espressa viene ritenuto insindacabile……può essere
sollevato un conflitto di attribuzioni nei confronti della Camera dei appartenenza che ha deliberato a
favore dell'insindacabilità
12. Un parlamentare che esprime un'opinione all'interno della Camera di appartenenza……può essere
sindacabile o insindacabile
13. Un parlamentare che esprime un'opinione fuori della Camera di appartenenza……può essere
sindacabile o insindacabile
14. Per sottoporre a procedimento penale un parlamentare……non serve alcuna autorizzazione
particolare
15. Chi decide se un parlamentare è insindacabile? La Camera di appartenenza
16. L'articolo 67 della Costituzione sancisce che ogni membro del Parlamento esercita le sue funzioni:
senza vincolo di mandato
17. I rappresentanti del Governo che non fanno parte del Senato: hanno il diritto e, se richiesto, l'obbligo
di partecipare alle sedute dell'Assemblea e delle Commissioni
18. Lo spoglio delle schede per l'elezione del Presidente della Camera dei Deputati è compiuto in seduta
pubblica: dall'Ufficio provvisorio di Presidenza
19. Ai sensi dell'articolo 59 della Costituzione Italiana il Presidente della Repubblica può nominare
senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti in campo: letterario
20. I senatori acquistano le prerogative della carica e di tutti i diritti inerenti alle loro funzioni: se eletti
dal momento della proclamazione
21. Ai sensi dell'articolo 59 della Costituzione Italiana è senatore di diritto a vita: chi è stato Presidente
della Repubblica, salvo rinunzia Diritto costituzionale | .
Lezione 060
01. Di cosa si occupa il Presidente del Senato subito dopo le elezioni e in occasione della prima riunione
dell'Assemblea? Di nominare una Giunta provvisoria
02. La Giunta per il Regolamento del Senato, presieduta dal Presidente del Senato, è composta di: dieci
Senatori, in modo che sia rispecchiata, per quanto possibile, la proporzione esistente in Assemblea
tra tutti i Gruppi Parlamentari
03. A norma della legge costituzionale 1/89 e ss.mm.ii., i Ministri possono essere sottoposti a misure
restrittive della libertà personale? Sì, previa autorizzazione dell'organo competente
04. Il Regolamento del Senato stabilisce che le commissioni permanenti: vengono rinnovate dopo il
primo biennio della legislatura ed i loro componenti possono essere confermati
05. Alla Camera dei deputati le Commissioni permanenti sono: quattordici
06. Quando il Senato disponga la nomina di una Commissione speciale, la composizione viene stabilita:
dal Presidente
07. I deputati, nel caso di una votazione attraverso uno scrutinio palese, possono esprimere la loro
preferenza: per votazione nominale
08. Ai sensi dell'articolo 49 del Regolamento della Camera, in caso di votazione attraverso lo scrutinio
palese, con quale modalità di voto i deputati esprimono la loro preferenza? Per alzata di mano
09. Il Consiglio di Presidenza del Senato: delibera il progetto di bilancio del Senato
10. In base alla Costituzione, chi delibera lo stato di guerra? Le Camere
Lezione 061
01. Una legge che reca norme sulla disciplina del lavoro subordinato, approvata da entrambe le Camere
secondo il procedimento legislativo decentrato (commissione in sede deliberante o legislativa)… …è
legittima, almeno sotto il profilo formale della conformità del procedimento legislativo all’art. 72
comma 4 Cost.
02. In base alla Costituzione, la funzione legislativa è esercitata: collettivamente dalle due Camere
03. Ai sensi dell'articolo 70 del Regolamento della Camera i progetti di legge approvati definitivamente
dalla Camera: sono inviati al Governo
04. Secondo quanto dispone l'articolo 81 della Costituzione Italiana l'esercizio provvisorio del bilancio
non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a: quattro
mesi
05. Nell'iter di approvazione di una legge, la promulgazione: è l'atto con il quale il Capo dello Stato
attesta che un certo testo è stato approvato quale legge e ne ordina la pubblicazione e l'osservanza
06. Ai sensi dell'articolo 74 della Costituzione Italiana il Presidente della Repubblica, prima di promulgare
le leggi, può con un messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione. Se le
Camere approvano nuovamente la legge: questa deve essere promulgata Diritto costituzionale | .
07. Se al Senato o alla Camera un disegno di legge è stato approvato da una commissione in sede
deliberante o legislativa, il Governo può chiedere che esso venga esaminato di nuovo dall’intera
Assemblea? No, la richiesta di rimettere all’Assemblea un disegno di legge già deferito a una
commissione in sede deliberante o legislativa può essere avanzata solo finché quest’ultima non
l’abbia ancora approvato
08. Secondo il procedimento legislativo ordinario, nelle Camere l’esame preliminare dei disegni di legge
da parte di commissioni in sede referente……è escluso, qualora un disegno di legge sia rimesso
direttamente all’Assemblea su richiesta di un decimo dei suoi componenti oppure del Governo
09. Quando il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge, la rinvia alle Camere
chiedendo loro una nuova deliberazione……la legge deve essere promulgata dal Capo dello Stato, se
le Camere la riapprovano anche senza modifiche a maggioranza dei presenti alla nuova deliberazione
di ciascuna Assemblea
Lezione 062
01. L'organo della Camera dei Deputati competente ad esprimere pareri sulla qualità dei progetti di
legge, valutandone l'omogeneità, la semplicità, la chiarezza e la proprietà di formulazione è: il
Comitato per la legislazione
02. Il numero legale per la validità di una deliberazione di un'Assemblea parlamentare……consiste nella
metà più uno dei suoi membri
03. Chi può disporre un'inchiesta parlamentare? Ciascuna Camera su materie di pubblico interesse
04. Nello scrutinio palese e nello scrutinio segreto i voti possono essere espressi mediante procedimenti
elettronici? Si, è previsto dall'articolo 49 della Costituzione Italiana
05. Quale tra le seguenti modalità di voto si utilizza all'interno della Camera dei Deputati con scrutinio
segreto? Deposizione nelle urne di una pallina bianca o una pallina nera
06. Competenti a sostituire il Presidente della Camera dei Deputati in caso di sua assenza o
impedimento sono: i Vicepresidenti
07. La Camera dei deputati può essere convocata in via straordinaria: anche per iniziativa di un terzo dei
suoi componenti
08. Secondo quanto stabilito dall'articolo 64 della Costituzione Italiana le sedute delle due Camere: sono
pubbliche. Tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare
di adunarsi in seduta segreta
09. Le Camere, ordinariamente, votano……a scrutinio palese
10. I deputati, nel caso di una votazione attraverso uno scrutinio palese, possono esprimere la loro
preferenza: per divisione nell'aula
Lezione 063
01. Il Parlamento dispone di strumenti per la definizione di indirizzi che specificano o integrano il
programma su cui si basa il rapporto fiduciario, ossia la mozione, la risoluzione e l'ordine del giorno.
Le risoluzioni: in Commissione hanno carattere autonomo e consentono di definire indirizzi settoriali
sugli argomenti di competenza di ciascuna Commissione permanente Diritto costituzionale | .
02. I Sottosegretari di Stato possono rispondere ad interrogazioni parlamentari? Sì
03. Camera e Senato svolgono una generale funzione di informazione e di controllo sull'attività del
governo attraverso due classici strumenti parlamentari. Questi strumenti sono: le interrogazioni e le
interpellanze
Lezione 064
01. Il voto contrario a una proposta governativa……non comporta coseguenze
Lezione 065
01. In base alla Costituzione, il Capo dello Stato è: il Presidente della Repubblica
02. L'assegno e la dotazione spe
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte chiuse Diritto costituzionale aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Diritto amministrativo aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Diritto dell'Unione Europea aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025