Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 038 ............................................................................................................................... p. 42

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 47

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 48

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 49

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 50

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 51

Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 52

Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 002

01. Il ius civile (diritto civile): dall’interpretazione

È il diritto consuetudinario, arricchito dei giuristi

È il diritto applicabile nelle transazioni commerciali tra cittadini romani e stranieri

È un diritto di creazione giurisprudenziale e coincide con il diritto onorario

È soltanto il diritto scritto, proveniente dalle leggi

‘iurisprudentia’

02. La giurisprudenza romana:

dell’attività l’età

È il prodotto dei soli pontefici, nelle cui mani rimase per tutta classica

dell’attività

È il prodotto dei giuristi, prima sacerdoti e poi laici, e costituisce una fonte di produzione del diritto romano

È il prodotto dell’attività dei tribunali e dei giudici che emanano sentenze

dell’attività

È il prodotto svolta da giuristi e imperatori, e assunse esclusivamente una forma scritta

03. Il diritto onorario:

ha una funzione adiuvante, correttiva e integrativa rispetto al diritto civile

creativa sino all’epoca giustinianea

Non ottenne mai una fissazione, conservando una funzione

‘chiuso’ dell’editto

Era un diritto nel testo e non poteva essere arricchito da nuove forme di tutela

Ha una funzione residuale rispetto al diritto civile e non può in nessun caso sostituirlo

il giurista Salvio Giuliano di cristallizzare il testo dell’editto del

04. Quale imperatore incaricò pretore?

Costantino

Adriano

Augusto

Giustiniano

05. Ius civile/ius honorarium/ius gentium

06. La giurisprudenza romana Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 003

01. Il Digesto di Giustiniano:

è una raccolta di leggi, ossia di costituzioni imperiali

è una raccolta mista di leggi e di iura, con una finalità meramente pratica

è una raccolta di iura, ossia di pareri giurisprudenziali

è una raccolta di soli rescritti degli imperatori

02. La prima raccolta ufficiale di costituzioni imperiali:

prese il nome di codice Ermogeniano

fu realizzata da Giustiniano nel 534

prese il nome di codice Gregoriano

fu realizzata nel 438 d.C. da Teodosio II

03. Le Novellae di Giustiniano:

rappresentano una sorta di manuale istituzionale

raccolgono pareri giurisprudenziali

sono provvedimenti emanati da Giustiniano e dai suoi successori

sono le nuove leggi volute da imperatori precedenti a Giustiniano

04. Il Codice giustinianeo:

contiene pareri giurisprudenziali dal II secolo all’età di Costantino

dall’età all’età

contiene pareri giurisprudenziali di Augusto dei Severi

dall’età all’età

contiene costituzioni imperiali di Adriano di Giustiniano

dall’età all’età

contiene costituzioni imperiali di Augusto di Giustiniano

05. I commissari giustinianei, nella redazione del Digesto, intervennero sui testi:

‘interpolazioni’

Solo laddove necessario per renderne attuale i contenuti, con interventi detti

Sempre e sistematicamente, al fine di rendere più armoniche le posizioni dei singoli giuristi

Mai, perché avevano indicazione di non modificarne in nessun modo i contenuti

Sempre e sistematicamente, eliminando qualunque residuo di discipline più antiche

06. Leges e iura in età imperiale

07. Il Digesto di Giustiniano

08. Il Codice di Giustiniano Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 004

‘legis personam’:

01. La actio sacramento in

Ha natura esecutiva ed è utilizzata per rapporti connessi al diritto sacro

Ha natura dichiarativa ed è utilizzata per la tutela di un diritto reale

Ha natura dichiarativa ed è utilizzata per la tutela di un diritto di obbligazione

Ha natura esecutiva ed è utilizzata se il convenuto condannato non avesse pagato la somma di denaro entro trenta giorni

‘sacramentum’

02. Il della legis actio sacramento:

era un rametto di legno, una festuca, simboleggiante la lancia

era presente esclusivamente nella legis actio sacramento in personam

era una promessa solenne, accompagnata dalla consegna di una somma di denaro

era una solenne cerimonia che si svolgeva davanti al rex

‘per actiones’:

03. Il processo legis

si basava sullo schema flessibile della formula, approntata dal pretore

venne regolamentato dalla giurisprudenza, che enucleò i cinque schemi processuali

comprendeva un numero potenzialmente infinito di schemi processuali

si basava su un rigido formalismo e prevedeva la pronuncia di certa verba

04. La legis actio per manus iniectionem:

veniva utilizzata per la tutela di un diritto reale o di un diritto obbligatorio

si applicava ai debiti aventi ad oggetto una somma certa di denaro o una cosa determinata

aveva natura esecutiva e si utilizzava quando il convenuto, condannato nella sentenza, non avesse pagato nei trenta giorni successivi

veniva utilizzata per i debiti in denaro nascenti dal contratto di sponsio

‘per actiones’

05. Le caratteristiche del processo legis

06. Le 'legis actiones' di accertamento del diritto Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 005

L’’eccezione’

01. (excéptio): dell’attore

è lo strumento di difesa del convenuto, che paralizza la pretesa

è strutturata quale condizione negativa della demonstratio

è presente soltanto nelle formule delle azioni divisorie

racchiude la pretesa fatta valere dall’attore

L’effetto devolutivo

02. della litis contestatio:

determina il passaggio della causa dalla fase dinanzi al magistrato alla fase davanti al giudice

esclude che l’azione possa essere ripetuta

cristallizza la situazione tra le parti, e su di essa il giudice avrebbe dovuto esprimersi

esclude che eventi successivi possano pregiudicare la pretesa dell’attore

03. La clausola restitutoria:

viene mantenuta nel processo cognitorio

‘in personam’

è presente soltanto nelle azioni

rappresenta un espediente con cui ottenere la restituzione della cosa, superando il principio della pecuniarietà della pena

compare nella formula come una condizione negativa della ‘intentio’

04. Il cognitor:

è un rappresentante processuale privo di mandato, un mero gestore di affari

doveva prestare una stipulazione di garanzia che il rappresentato ratificasse il suo operato

‘in iure’

è un rappresentante processuale nominato con un solenne conferimento di poteri

è un rappresentante processuale nominato anche in assenza della controparte

‘litis contestatio’

05. La e i suoi effetti Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 006

L’azione

01. Publiciana:

un’azione

è utile

un’azione

è con trasposizione di soggetti

è un’azione di buona fede

un’azione

è fittizia

‘in factum’:

02. Le azioni

si caratterizzano per una divergenza tra il soggetto indicato nella intentio e quello indicato nella condemnatio

rientrano nella più ampia categoria delle azioni civili

rientrano nella più ampia categoria delle azioni pretorie o onorarie

rientrano nella categoria delle azioni fittizie

03. Nei giudizi di stretto diritto:

le formule sono fondate su rapporti già riconosciuti dal diritto civile

il giudice poteva valutare le ragioni delle parti con grande libertà

il giudice valutava se le parti avessero posto in essere comportamenti dolosi o minatori

il giudice è vincolato alla formula in modo rigido e il suo apprezzamento è vincolato a criteri fissi

‘in rem’ ‘in personam’:

04. La differenza tra azioni e azioni

È una distinzione che rileva esclusivamente sulla configurazione della formula, ma non ha una corrispondenza nel diritto sostanziale

Si applica esclusivamente ai contratti consensuali

Attiene alla natura del diritto soggettivo tutelato, reale o obbligatorio

È la traduzione processuale della distinzione tra contratti di stretto diritto e contratti di buona fede

05. Azioni in rem/azioni in personam

06. Le azioni pretorie Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 007

01. La bonorum distráctio:

è il sistema più antico di vendita dei beni del debitore

era la vendita in blocco dei beni del debitore condannato

era la vendita dei singoli beni del debitore condannato

prevedeva la vendita di tutti i beni del debitore, anche oltre la somma non pagata

02. Gli interdetti esibitori:

normalmente prevedono il pagamento di una penale in denaro

sono destinati a ripristinare una precedente situazione di fatto

normalmente non prevedono il pagamento di una penale in denaro

sono finalizzati a vietare una condotta

03. L'azione di giudicato Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 008

01. Il processo formulare:

venne abolito tra il I e il II secolo d.C.

venne formalmente abolito nel VI secolo con una costituzione di Gius

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 1 Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2025   Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Spina Alessia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community