La costituzione di una nuova società a partecipazione pubblica:
deve essere sempre motivata dalla P.A.
La decisione della conferenza di servizi
è immediatamente efficace se presa sulla base dell'unanimità
La delegazione come forma di esercizio della funzione amministrativa:
è compatibile con le relazioni organizzative intraorganiche e intersoggettive
La determinazione a contrarre
vincola la stazione appaltante all'osservanza della decisione ivi assunta
La determinazione a contrarre
vincola la stazione appaltante all'osservanza della decisione ivi assunta
La determinazione a contrarre è il provvedimento con cui la stazione appaltante
esprime l'intento di indire una procedura per l'affidamento e la stipulazione di un determinato contratto pubblico
La determinazione della conferenza dei servizi:
è immediatamente efficace
La differenza dai contratti di appalto risiede, tra l'altro, nel fatto che
la concessione ha ad oggetto, non solo la realizzazione di un'opera o di un servizio, ma anche la sua gestione
La differenza tra soggetto giuridico e persona giuridica risiede nel fatto che:
i soggetti giuridici sono meri centri di azione mentre le persone giuridiche sono centri di azione e di responsabilità
La disciplina degli appalti misti è individuata sulla base del principio di prevalenza, in base al quale
sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al tipo di appalto che caratterizza l'oggetto principale del contratto in questione
La disciplina di riferimento nella materia dei contratti pubblici in relazione alla nozione europea di Pubblica Amministrazione è dettata:
anche dalla Direttiva n. 2014/25/UE
La disciplina generale sulle società a partecipazione pubblica è dettata:
dal d.lgs. n. 175/2016
La disciplina su numero, attribuzioni e organizzazione dei Ministeri è dettata
dal d.lgs. n. 300/1999
La discrezionalità amministrativa si esercita:
operando una scelta che deve essere eseguita all'esito di una congrua ponderazione tra tutti gli interessi in gioco pubblici (primari e secondari), privati o collettivi, che
sono presenti nella concreta fattispecie
La discrezionalità tecnica:
non richiede valutazioni che attengono all'assetto degli interessi, ma il compimento di giudizi che presuppone l'accertamento di fatti 'opinabili' in applicazione di
regole di natura tecnica
La discrezionalità tecnica è sottoposta ad un sindacato:
intrinseco e di tipo debole
La disparità di trattamento è:
un elemento sintomatico di eccesso di potere
La fase decisoria:
può spettare a un soggetto diverso rispetto al responsabile del procedimento
La figura del funzionario di fatto è la conseguenza:
un’investitura
di viziata o completamente assente
La figura del partenariato pubblico-privato pone in essere atti giuridici rispetto ai quali opera
dall’organo dell’organo
un doppio procedimento di imputazione: della persona giuridica alla persona giuridica titolare e dalla persona giuridica titolare di organo alla
l’organo
P.A. di cui è parte
dell’Ufficio
La figura in concessione pone in essere atti giuridici rispetto ai quali:
dall’attività
opera un procedimento di imputazione alla P.A. dei soli risultati ottenuti in concreto svolta
dell’organizzazione dall’«unificazione
La fisionomia amministrativa risultante amministrativa» era:
accentrata e connotata da una forte gerarchia
La forma del provvedimento
è scritta
La funzione del principio di legalità:
è anche quella di indirizzo dell'azione amministrativa al principio democratico e agli orientamenti che emergono nel circuito politico amministrativo
La funzione della conferenza di servizi è di
risolvere le problematiche connesse al c.d. al pluralismo istituzionale
La funzione delle autorità preposte alla vigilanza delle imprese che operano in mercati concorrenziali:
è quella di regolazione dei settori di riferimento
La gerarchia tradizionalmente connota le formule organizzative:
di sovraordinazione-subordinazione
La giurisdizione sulle controversie in materia di danno erariale è devoluta
alla Corte dei conti
La legge Costituzionale n. 3/2001 ha:
istituito una formale equiparazione tra tutti gli enti territoriali
La legge n. 2248/1865, nella sua formulazione originaria, si componeva:
di un solo articolo e di 6 allegati
La logica della c.d. assimilazione determina che:
l’attività l’organizzazione
e delle Pubbliche Amministrazioni può essere disciplinata, non solo dal Diritto Amministrativo, ma anche dal Diritto Privato
La motivazione
non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale
La necessità di assicurare la cura dell'interesse pubblico:
esclude quella libera valutazione degli interessi che contraddistingue l'autonomia privata
La nomina dei componenti delle Autorità amministrative indipendenti:
è di regola effettuata dai Presidenti dei due rami del Parlamento o, comunque, prevede un parere vincolante a maggioranza qualificata delle commissioni parlamentari
competenti
La nozione comunitaria di SIEG fa riferimento ad un servizio che: “fini sociali”)
fornisce prestazioni considerate necessarie (dirette, cioè, a realizzare anche nei confronti di una indifferenziata generalità di cittadini, a prescindere
dalle loro particolari condizioni
La nozione di amministrazione aggiudicatrice comprende al proprio interno
anche figure soggettive che possono avere personalità giuridica di diritto privato
La nozione di diritto soggettivo è caratterizzata:
dall'esistenza di un interesse che l'ordinamento riconosce come meritevole di tutela, dalla tutela accordata dall'ordinamento a tale interesse e dalla idoneità di questa
tutela alla piena realizzazione dell'interesse
La nozione di interesse è caratterizzata:
dall'esistenza di un interesse che l'ordinamento riconosce come meritevole di tutela, dalla tutela accordata dall'ordinamento a tale interesse ma non anche dalla
idoneità di questa tutela alla piena realizzazione dell'interesse
La nozione di persona giuridica:
è propria delle sole figure soggettive immateriali
La nozione di servizio pubblico
rileva anche per il diritto europeo
La nozione di SIG
identifica anche i servizi che non sono suscettibili di essere gestiti esclusivamente in regime di impresa e che attengono ai bisogni primari del cittadino
l’accesso:
La nozione di «situazione giuridicamente tutelata» collegata al documento rispetto al quale è richiesto
all’impugnativa
presuppone una situazione soggettiva diversa e più ampia rispetto alla legittimazione
La nozione europea di P.A. in senso soggettivo:
è stata elaborata sulla base delle diverse esigenze sottese alla normativa delle singole materie
La nozione giudica di «dovere di ufficio» consiste:
nel dovere degli addetti di svolgere l'attività nell'ambito dell'ufficio
La nozione giuridica di illegittimità, nel diritto amministrativo
è predicabile solo in relazione agli atti viziati da eccesso di potere, incompetenza e violazione di legge
La nozione giuridica di operatore economico
deve essere interpretata in senso ampio
La nozione giuridica di P.A. in senso soggettivo diffusa nell'ordinamento nazionale
è influenzata da quella diffusa nel diritto europeo
La nullità dei provvedimenti amministrativi
può sempre essere opposta dalla parte resistente o essere rilevata d'ufficio dal giudice
La partecipazione al procedimento si esplica
nel solo diritto di prendere visione degli atti del procedimento e di presentare memorie scritte e documenti
La persona giuridica titolare di organo è:
un ente immateriale dotato di personalità giuridica
La persona giuridica titolare di organo è una forma organizzativa cui la P.A. ricorre:
quando servono competenze specifiche in determinati settori di cui non dispone
La persona giuridica titolare di organo pone in essere atti giuridici rispetto ai quali opera:
un doppio procedimento di imputazione: dall'organo della persona giuridica alla persona giuridica titolare dell'organo e dalla persona giuridica titolare di organo alla
P.A. di cui l'organo è parte
La potestà d'ordine connota le relazioni organizzative
Infrastrutturali, interorganiche e intersoggettive
La presenza del plenum dei componenti per gli organi collegiali perfetti:
trova osservanza in tutti i momenti in cui vengono adottate determinazioni rilevanti ai fini della valutazione e in ogni altro caso in cui sia espressamente previsto dalla
disciplina di settore
La primazia delle fonti dell'Unione europea vale:
anche per le Pubbliche Amministrazioni
La privatizzazione sostanziale:
consiste in una operazione di trasformazione di enti pubblici in S.p.A.
La proposta di aggiudicazione:
costituisce espressione di un potere amministrativo tipico, che la legge conferisce alle stazioni appaltanti e che deve essere tenuto distinto da quello generale di
autotutela decisoria
La proposta di aggiudicazione:
è priva di valore decisorio ed è destinata ad essere assorbita nella c.d. aggiudicazione definitiva
La prorogatio:
non può durare più di 45 giorni
La Pubblica Amministrazione procedente, in seno alla conferenza dei servizi semplificata, può procedere in modalità simultanea (sincrona)
se intende svolgere un esame contestuale degli interessi coinvolti
La pubblicazione della Commissione Europea degli orientamenti di politica di bilancio:
definisce le linee guida in merito ai programmi di stabilità dei singoli Stati membri
La qualificazione di un soggetto giuridico come organismo di diritto pubblico:
opera solo ai fini dell'applicazione del diritto europeo sui contratti pubblici
La reggenza:
è connotata dall'assunzione di tutte le responsabilità alla titolarità di un ufficio vacante
La responsabilità amministrativa
si prescrive in 5 anni
La responsabilità amministrativa dei dipendenti dello Stato per i danni da essi cagionati alle amministrazioni di appartenenza
è stata istituita per la prima volta dalla legge di contabilità di Stato (1869)
La responsabilità amministrativa ha quali elementi costitutivi
il comportamento illecito, l'elemento soggettivo (dolo/colpa grave),il nesso di causalità e il danno
La responsabilità da attività lecita
dà luogo all'obbligo della P.A. di ristorare il privato con la corresponsione di un indennizzo
La responsabilità della P.A. per fatti illeciti dei propri dipendenti
si è affermata progressivamente tra il 1800 ed il 1900
La re
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande chiuse Diritto dell'Unione Europea aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse di Diritto amministrativo I aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse Diritto tributario del lavoro aggiornate 2025