Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ladu Marco
Lezione 017
01. Cosa si intende per fonti di cognizione del diritto?
02. Qual è la differenza tra fonti atto e fonti fatto?
03. Qual è la differenza tra fonti di produzione e fonti sulla produzione?
04. Quali sono i soggetti coinvolti nella produzione del diritto?
05. Cosa si intende per generalità e astrattezza delle fonti del diritto?
06. La gerarchia delle fonti dell'ordinamento italiano Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ladu Marco
Lezione 018
01. Cosa si intende per forza di legge degli atti primari?
02. Cosa si intende per forza attiva e forza passiva di un atto fonte del diritto?
03. Perché la Costituzione è considerata fonte rispetto alle altre fonti del diritto?
dell’ordinamento
04. Cosa si intende per unità, completezza e coerenza giuridico?
Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ladu Marco
Lezione 019
01. Nell'ordinamento italiano, se una legge, emanata successivamente, è in contrasto con una precedente:
nessuna delle alternative è corretta
il Governo ha facoltà di adire la Corte Costituzionale
non entra in vigore finché la legge precedente non è espressamente abrogata
abroga la legge precedente nella parte in cui è con questa in contrasto
all’abrogazione ‘forza passiva’)
02. La capacità delle leggi ordinarie di resistere o alla modifica da parte di fonti normative di grado inferiore (c.d. di legge
esclude, fra l’altro, che…
…una legge recante disposizioni volte a tutelare la sicurezza pubblica sia innovabile da un decreto legislativo del Governo diretto a rendere più efficaci le misure in tema di
protezione dell’Italia dal terrorismo internazionale
…una legge ordinaria del Parlamento, titolare della funzione legislativa, possa essere completamente abrogata da un decreto-legge del Governo
…le ‘delegificazione’
norme generali stabilite ex novo dalla legge in una materia soggetta a siano modificabili dai regolamenti governativi autorizzati a ridisciplinare quella
materia
…una l’organizzazione
legge volta a disciplinare della presidenza del Consiglio dei ministri sia abrogata, anche solo in parte, da un referendum popolare
applica…
03. In caso di antinomia fra due fonti statali poste sullo stesso piano e in grado di operare nei medesimi ambiti si
…il criterio cronologico
…il criterio della competenza
...il criterio legislativo
…il criterio gerarchico
04. In caso di antinomia da risolversi mediante il criterio di competenza, quale norma prevale?
05. I criteri di risoluzione delle antinomie
06. Quali sono i criteri di riordino delle fonti del diritto?
07. Cosa si intende per antinomia?
08. In caso di antinomia da risolversi mediante il criterio cronologico, quale norma prevale?
09. Quali sono i tipi di abrogazione?
10. In caso di antinomia da risolversi mediante il criterio gerarchico, quale norma prevale?
Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ladu Marco
Lezione 020 diritto…
01. Secondo la disciplina costituzionale delle fonti del
…i decreti legislativi possono ampliare l'oggetto contenuto nella loro legge di delegazione
…le ‘residuale’
leggi statali stabiliscono i principi fondamentali della disciplina nelle materie assegnate alla potestà legislativa delle Regioni ad autonomia ordinaria.
…i decreti-legge del Governo possono modificare le disposizioni di preesistenti leggi ordinarie in materia penale
…il Regolamento del Senato e quello della Camera dei deputati sono modificabili da una legge ordinaria deliberata collettivamente dalle due Assemblee parlamentari
L’interpretazione ‘autentica’ spetta…
02. di una legge
…alla Corte di cassazione, preposta ad assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge e l’unità del diritto oggettivo nazionale
…alla Corte costituzionale, competente a giudicare sulla legittimità di ogni legge dello Stato e delle Regioni
…al legislatore, che con una nuova legge può chiarire il significato di preesistenti disposizioni legislative oscure o suscettibili di diverse interpretazioni
…al Ministro per la semplificazione normativa
l’art. “Preleggi”
03. Cosa stabilisce 12 delle del Codice Civile?
04. Cosa si intende per interpretazione letterale o testuale?
05. Cosa si intende per interpretazione teleologica?
06. Cosa si intende per interpretazione logico-sistematica?
07. Cosa si intende per interpretazione analogia?
08. Qual è la differenza tra analogia legis e analogia iuris?
09. Cosa si intende per interpretazione autentica? Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ladu Marco
Lezione 021 dall’altra
01. Può essere sottoposta a referendum popolare una legge costituzionale approvata, nella seconda votazione, da una Camera a maggioranza assoluta e
a maggioranza di due terzi dei suoi componenti?
l’entrata
Sì, dopo in vigore della legge costituzionale, senza limiti di tempo per la presentazione della richiesta di referendum abrogativo
No, in tale ipotesi la Costituzione esclude che la legge costituzionale sia soggetta a referendum popolare
Sì, qualora entro tre mesi dalla pubblicazione del testo della legge sulla Gazzetta ufficiale ne facciano richiesta un quinto dei membri della Camera che approvato il testo a
maggioranza assoluta oppure cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali
Sì, qualora entro tre mesi dalla pubblicazione del testo della legge sulla Gazzetta ufficiale ne facciano richiesta un quinto dei membri del Senato o della Camera oppure
cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali.
02. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni:
ad intervallo non minore di un mese
ad intervallo non minore di sei mesi
entro un mese dalla priama approvazione
ad intervallo non minore di tre mesi
03. In base alla Costituzione, la forma repubblicana:
può essere oggetto di revisione solamente da parte del Presidente della Repubblica
può essere oggetto di revisione se ne fa richiesta almeno la metà dei parlamentari
può essere oggetto di revisione se ne fa richiesta almeno un milione di cittadini
non può essere oggetto di revisione costituzionale
04. Le legge di revisione costituzionale non può essere sottoposta a referendum se la legge stessa è stata approvata da ciascuna delle Camere a maggioranza di
due terzi dei suoi componenti:
nella quarta votazione
nella terza votazione
nella seconda votazione
nella prima votazione
05. Secondo quanto dispone l'articolo 7 della Costituzione, le modificazioni dei Patti Lateranensi, accettate dalle due parti:
non richiedono procedimento di revisione costituzionale
richiedono il voto favorevole dei due terzi del Parlamento
richiedono procedimento di revisione costituzionale
richiedono una dichiarazione positiva da parte del Papa e del Presidente della Repubblica, congiuntamente
06. Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera:
con una unica deliberazione del Parlamento in seduta comune
con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi
con due successive deliberazioni del Parlamento in seduta comune
con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di un mese
07. Ai sensi dell'articolo 138 della Costituzione Italiana le leggi di revisione costituzionale sono approvate, da ciascuna Camera, a maggioranza:
assoluta
relativa
semplice
qualificata Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ladu Marco
08. Le leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda:
cinquecentomila elettori
centomila elettori
un terzo dei membri di una Camera
tre Consigli regionali
09. Un disegno di legge costituzionale, adottato in seconda deliberazione dalle Camere e poi sottoposto a referendum popolare, è approvato...
…se risultano a favore la maggioranza dei voti validi (escluse le schede bianche o nulle), qualunque sia la percentuale degli elettori partecipanti al referendum
…soltanto se è favorevole la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto
…soltanto se hanno partecipato al referendum almeno la maggioranza assoluta degli elettori e si sono espressi a favore la maggioranza dei votanti (contando anche le
schede bianche o nulle).
…soltanto se hanno partecipato al referendum almeno due terzi degli elettori e risultano a favore due terzi dei voti validi (escluse le schede bianche o nulle)
10. Ai sensi dell'articolo 138 della Costituzione italiana, le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate:
da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di due mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera
nella seconda votazione
da ciascuna Camera, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, in un'unica deliberazione
da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera
nella seconda votazione
da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di quattro mesi, e sono approvate dai due terzi dei componenti di ciascuna Camera nella
seconda votazione
11. Quali fra i seguenti organi o soggetti potrebbero richiedere che una legge di revisione costituzionale, deliberata dalle Came re a maggioranza assoluta (non di
due terzi) dei loro componenti, sia sottoposta ad approvazione popolare mediante referendum?
Il Governo
Ciascun consiglio regionale
Un quinto dei membri di ciascuna Camera
Cinquantamila elettori costituzionali…
12. Le leggi di revisione della Costituzione si differenziano dalle altre leggi
…anche riguardo al loro procedimento di formazione, perché le leggi di revisione sono sempre approvate da ciascuna Camera a maggioranza di due terzi dei suoi
componenti, mentre per le altre leggi costituzionali è sufficiente la maggioranza assoluta
…anche riguardo al loro procedimento di formazione, perché, a differenza delle altre leggi costituzionali, le leggi di revisione sono sempre sottoposte ad approvazione
popolare mediante referendum
…solo riguardo al loro contenuto normativo, perché le prime incidono sul testo della Carta costituzionale, modificandone, abrogandone, sostituendone le disposizioni,
mentre le seconde si affiancano ad essa senza introdurvi cambiamenti
…anche riguardo al loro procedimento di formazione, perché, a differenz