Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 1 Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse diritto del lavoro aggiornate 2025  Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANPAL

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

l’espressione

03. Con "delocalizzazione" si fa riferimento a:

l'aumento dei costi di produzione dovuto alla crisi economica

l'assunzione di nuovi dipendenti

il trasferimento del processo produttivo in aree geografiche con vantaggi competitivi

la chiusura definitiva di un'azienda senza alcun obbligo di comunicazione

dall’impresa

04. Il piano elaborato per limitare le ricadute occupazionali deve essere discusso e, in caso di accordo sindacale, sottoscritto entro:

80 giorni

180 giorni

60 giorni

120 giorni

05. Quale delle seguenti azioni può essere inclusa nel piano per limitare le ricadute occupazionali ed economiche della chiusura della sede?

Licenziamento immediato senza preavviso

Assunzione di lavoratori in nero

Progetti di riconversione del sito produttivo

Aumento dei salari per tutti i dipendenti

Lezione 048

01. La legge n. 155 del 2017 ha delegato il Governo a emanare quale normativa?

Il decreto sulle agevolazioni fiscali

La legge sulla protezione dei dati personali

La legge sulle riforme pensionistiche

d’impresa dell’insolvenza

Il Codice della crisi e

d’impresa dell’insolvenza

02. Il Codice della crisi e distingue tra:

stato di crisi e stato di fallimento

stato di liquidazione e stato di

insolvenza stato di default e stato di

insolvenza stato di crisi e stato di

insolvenza d’impresa dell’insolvenza

03. Quale strumento favorisce il Codice della crisi e per massimizzare la conservazione delle imprese?

Liquidazione giudiziale

Concordato preventivo

Scioglimento aziendale

Ristrutturazione

finanziaria

04. Durante il periodo di sospensione del rapporto di lavoro dopo la dichiarazione di liquidazione giudiziale, il lavoratore:

deve continuare a lavorare senza ricevere retribuzione

continua a percepire la retribuzione regolarmente

un’altra

può essere trasferito a azienda senza il suo consenso

dall’obbligazione

è liberato di eseguire la prestazione lavorativa ma non matura il diritto alla retribuzione

l’apertura

05. La durata massima del periodo di quiescenza dei rapporti di lavoro dopo della liquidazione giudiziale è

4 mesi

3 mesi

6 mesi

2 mesi

Lezione 049

01. Quale provvedimento normativo ha introdotto delle misure a tutela del lavoro autonomo «non imprenditoriale»?

D.lgs. 23/2015

D.lgs. n. 81/2015

L. n. 81/2017

D.lgs. n. 81/2008

02. Quali sono i tratti unificanti i rapporti rientranti nell'ampia area del lavoro autonomo?

La personalità della prestazione e l'assenza del vincolo di

subordinazione La prevalente personalità e la continuatività della

prestazione L'accordo tra le parti e il potere di coordinamento del

committente La prevalente personalità e il potere di coordinamento del

committente

03. Qual è la distinzione tra lavoratore autonomo (art. 2222 c.c.) e piccolo imprenditore (art. 2083 c.c.)?

L'esercizio di un'attività professionale

Le due nozioni si muovono su piani distinti e non sono, quindi, del tutto

comparabili L'assenza del vincolo di subordinazione

L'organizzazione prevalentemente personale della prestazione

04. Quale di queste misure non è contenuta nella legge a tutela del lavoro autonomo «non imprenditoriale»?

La limitazione della responsabilità del professionista solo nei casi di dolo o colpa grave se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà

Il divieto di inserire nel contratto clausole che consentano al

committente di modificare unilateralmente le condizioni del contratto

Il divieto di abuso di dipendenza economica

L'obbligo di stipulare il contratto in forma scritta, se richiesto dal lavoratore

05. Quale delle seguenti risposte può considerarsi una «clausola abusiva»?

Una clausola che consenta al lavoratore autonomo di recedere dal contratto senza congruo preavviso

Una clausola che in un rapporto di durata consente al committente di recedere dal contratto senza congruo preavviso

Una clausola che in ogni caso consente al committente di recedere dal contratto senza congruo preavviso

Una clausola non concordata dalle parti

06. Il lavoro autonomo

Lezione 050

01. In quale libro del codice civile è contenuta la disciplina del contratto d'opera?

Il quinto

Il terzo

Il quarto

Il primo

02. Da quando decorre il termine di prescrizione del diritto al corrispettivo del prestatore d'opera?

Solo dalla espressa accettazione dell'opera compiuta

Dalla sottoscrizione del contratto d'opera

Dall'accettazione, espressa o tacita, dell'opera compiuta

Dall'accettazione tacita dell'opera compiuta

03. Il prestatore d'opera quando non è liberato dalla responsabilità per difformità o per vizi dell'opera?

Quando le difformità o i vizi sono stati occultati

Quando le difformità o i vizi sono stati dolosamente occultati

Quando il committente non ha corrisposto il compenso nei termini stabiliti dal contratto

Quando le difformità o i vizi sono stati colposamente occultati

04. In che termini, secondo alcuni, l'impossibilità sopravvenuta definita 2228 c.c. si distingue dall'art. 1464 c.c. sull'impossibilità parziale?

Le due norme regolano casi perfettamente coincidenti

Nel caso si tratti di una singola prestazione d'opera è più corretto configurare un'impossibilità totale

Si stabilisce tra le due norme un rapporto di genus a species

Le norme coincidono solo se l'impossibilità è imputabile solo a una delle parti

05. Quale norma regola il recesso del committente prima dell'esecuzione del rapporto?

L'art. 2227 qualora sussista giusta causa

L'art. 2227 c.c. sul recesso unilaterale dal contratto

L'art. 2118 c.c. sul recesso dal contratto a tempo indeterminato

L'art. 1373 c.c. sul recesso unilaterale

Lezione 051

01. Quale rimedio consegue alla stipula di un contratto d'opera intellettuale da parte di un professionista non iscritto all'albo?

Inesistenza del contratto

Annullabilità del

contratto Sanzione

amministrativa Nullità

del contratto

02. Il prestatore d'opera intellettuale:

risponde dei fatti dei suoi ausiliari

risponde dei reati commessi dai suoi

ausiliari

risponde dei fatti dolosi o colposi (se trattasi di colpa grave) dei suoi

ausiliari risponde dei fatti dolosi o colposi dei suoi ausiliari

03. La diligenza del professionista è valutata:

secondo il parametro del "buon padre di famiglia"

sulla base del risultato raggiunto

con riguardo alla natura dell'attività esercitata

Sulla base della sua condotta extralavorativa

04. La responsabilità del professionista:

è limitata alle ipotesi di inadempimento per dolo o colpa grave

è limitata alle ipotesi di inadempimento per dolo o colpa grave, se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale

difficoltà è limitata alle ipotesi di inadempimento per dolo o colpa grave, se questi non si avvale di ausiliari

è limitata alle ipotesi di inadempimento per dolo

05. Il committente può recedere:

pagando al professionista un'indennità risarcitoria commisurata al compenso maturato dalla stipula del contratto al giorno del

recesso rimborsando al prestatore d'opera le spese sostenute e pagando il compenso per l'opera svolta

tenendo indenne il professionista delle spese, del lavoro eseguito e del mancato guadagno

solo per giusta causa

Lezione 052

01. Il preponente:

può impartire direttive all'agente

può impartire istruzioni

all'agente

può impartire istruzioni all'agente e così controllare il suo tempo di lavoro

dispone dei poteri del datore di lavoro, in quanto compatibili con quanto stabilito dal contratto

02. il contratto di agenzia:

è un contratto a effetti reali

è il contratto col quale una parte assume l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata

è il contratto col quale una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zon a

determinata richiede la forma scritta ad substantiam

03. La direttiva relativa al coordinamento dei diritti concernenti gli agenti commerciali indipendenti è:

la 99/70/CE

la 89/391/CEE

la 86/653/CEE

la 98/59/CE

04. Secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia:

l'agente è un pubblico ufficiale

l'iscrizione all'albo non è un requisito di validità del contratto di agenzia

la mancata iscrizione all'albo determina l'annulabilità del contratto di

agenzia

la mancata iscrizione all'albo determina la nullità del contratto di agenzia per violazione di una norma imperativa

05. Il patto di non concorrenza:

deve osservare la forma scritta e non può eccedere i due anni dalla cessazione del rapporto

concerne il periodo in cui si svolge l'attività dell'agente

deve osservare la forma scritta ad probationem e non può eccedere i due anni dalla cessazione del rapporto

non può essere apposto al contratto d'agenzia

Lezione 053

01. Quali sono i tratti caratterizzanti le collaborazioni ex art. 409, n. 3, c.p.c.?

la continuità, la coordinazione e il carattere prevalente personale della

prestazione l'assenza del vincolo di subordinazione

la collaborazione, la continuità, il coordinamento

la continuità, la prevalente personalità della prestazione, l'etero-organizzazione

02. Nelle collaborazioni coordinate e continuative:

l'esecuzione è istantanea, stante la natura autonoma del rapporto

il committente ha il potere di determinare il tempo della prestazione lavorativa

il committente ha il potere di organizzare la prestazione lavorativa con riferimento ai luoghi di

lavoro l'interesse delle parti è durevole

03. Il collegamento funzionale tra l'attività del prestatore d'opera e il committente:

è dato dalla coordinazione

è dato dal raggiungimento dal risultato (opus)

si realizza attraverso l'esercizio del potere

direttivo è stabilito dal contratto

04. Il prestatore d'opera può avvalersi di collaboratori?

Sì, ma il loro apporto deve risultare secondario rispetto allo svolgimento personale del

prestatore No, le collaborazioni coordinate e continuative sono esclusivamente personali

Sì. In quel caso il prestatore è assimilato alla figura del piccolo imprenditore ex art. 2083 c.c.

Sì, nei limiti stabi

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
73 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferraro Fabrizio.