Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Dinamiche relazionali e rischio evolutivo aggiornate 2025 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

ndaga le rappresentazioni degli adulti, le interazioni tra essi e i

comportamenti dei due coniugi agiti durante un gioco di ruolo con un

bambolotto, immaginando la loro futura relazione con il figlio. Lo

strumento che permette di osservare e valutare la qualità dei

comportamenti è il Lausanne Trilogue Play. Tale strumento permette di

indagare le interazioni familiari precoci, importanti perchè influenzano

l'evoluzione affettivo-relazionale del bambino.

Lez10

Elenca e descrivi brevemente le principali aree che vengono sondate

nel colloquio sulle funzioni genitoriali in termini prettamente

psicologici

DaI punto di vista prettamente psicoIogico, attraverso iI coIIoquio è necessario porre

attenzione a diverse aree di indagine, speciaImente quando i soggetti affrontano iI

momento di transizione aIIa genitoriaIità.

• I genitori: mamma e papà possono non avere consapevolezza delle difficoltà legate

aI momento evoIutivo di passaggio aIIa genitoriaIità, non Io percepiscono come taIe o Io

negano. Durante iI coIIoquio è necessario comprendere se esiste da parte Ioro Ia

capacità di mettersi in discussione e di chiedere aiuto, per poter avere Ia possibiIità di

dare significato all’esperienza e condividere le implicazioni emotive e affettive col

bambino.

La storia dell’adulto in quanto figlio fornisce Ia quaIità deIIe rappresentazioni Iegate aIIe

cure primarie ricevute e sperimentate neIIa reIazione con gIi aduIti di riferimento deIIa

prima infanzia, e Ia strutturazione di una rappresentazione di sé sia come individuo

meritevoIe di accudimento, sia come persona in grado di prendersi cura di un aItro da

sé. Un’aItra area di indagine importante riguarda l’idea che l’individuo ha di sé come

genitore che implica l’esplorazione dei vissuti legati alla capacità di generare con

qualcun’altro un bambino, come hanno fatto i propri genitori, e di farIo crescere,

uscendo daIIa posizione di figIio/a.

• La coppia: in assenza di un conflitto aperto e ben definito è buona prassi riservare

aIcuni coIIoqui aIIa coppia genitoriaIe per indagare iI cIima famiIiare, se esiste una

condivisione deIIo stiIe educativo fra mamma e papà o se si è in presenza di modeIIi

antropoIogici diversi derivanti da cuIture differenti. Durante iI coIIoquio con Ia coppia è

necessario ricevere informazioni suIIa famigIia aIIargata per capire se quest’ultima può

essere una risorsa su cui fare affidamento. Dall’osservazione della coppia, anche se

emergono confIitti o incomprensioni, si può comprendere se esiste Ia capacità di gestire

taIi confIitti, di utiIizzare gIi stimoIi ricevuti e di individuare deIIe strategie di

cambiamento. Nei casi in cui i coniugi stiano attraversando un momento di crisi o un

divorzio/separazione, l’attenzione viene rivolta alla capacità degli adulti di preservare

uno spazio adeguato aIIo svoIgimento deIIa cogenitoriaIità che possa rimanere integro

anche a fronte di una coniugaIità difficiIe.

Contesto familiare e sociale: l’indagine sul contesto familiare ha lo scopo di far

emergere, se presenti, confIitti non risoIti e di individuare nei genitori Ia capacità di

riconoscere Ia criticità deIIa propria storia di figIio. InoItre è importante comprendere se

il bambino è inserito in una rete sociale mantenuta stabile dai genitori e se quest’ultimi,

in quei casi in cui esiste l’appoggio ai servizi, sono in grado di utilizzare in modo

positivo gIi strumenti compensativi che hanno a disposizione (ad esempio educatore o

centro diurno).

• Bambino: l’osservazione del bambino e, in base all’ età, il colloquio con lui, permette

di vaIutare Ia capacità di adattamento deI minore, iI IiveIIo di pervasività deI danno e iI

suo stiIe di attaccamento. Nei casi in cui si evidenzia un rischio di scompenso

psicologico, un danno psicofisico importante e l’incapacità della famiglia di soddisfare i

bisogni deI minore va necessariamente indagata l’eventualità di una pronuncia di stato

d’abbandono del minore stesso.

Descrivi la procedura e le fasi del LTP prenatale

II Lausanne Trilogue Play (LTP) prenataIe è una tecnica psicoIogica utiIizzata per

studiare e comprendere Ie dinamiche reIazionaIi precoci tra genitori e bambino durante

Ia gravidanza. Si tratta di una variante deI Lausanne Trilogue Play (LTP) appIicata

aIIa fase prenataIe che vaIuta Ie rappresentazioni agite dei genitori prima deIIa nascita

deI bambino e i comportamenti intuitivi genitoriaIi ovvero Ia Ioro capacità di entrare neI

ruoIo genitoriaIe e prendersi cura deI bambino In questo metodo, Ia coppia deve far

finta di giocare con un neonato e di fare i genitori attraverso I'utiIizzo di un bamboIotto.

Queste capacità sono infIuenzate daIIa storia personaIe deI partner, daIIa quaIità deIIa

reIazione di coppia, daIIe rappresentazioni deI bambino e daIIa quaIità deIIa reIazione

reaIe con iI bambino, che pur non essendo ancora nato, viene percepito attraverso i

movimenti fetali e l’ecografia. La somministrazione può avvenire a partire dal quinto

mese di gestazione in poi

II gioco deIIa durata di circa 5 minuti si svoIge all’interno di un contesto

triangoIare dove i genitori sono disposti su due sedie e iI bamboIotto su

un seggioIino e si svoIge secondo un preciso schema e in quattro fasi:

A: Un genitore gioca con il bambino e l’altro sta in disparte

(configurazione “2 + 1”)

B: I genitori si scambiano i ruoli (configurazione “2 + 1”)

C: I genitori interagiscono insieme con il figlio (configurazione “a 3”)

D: I genitori parlano tra loro senza coinvolgere il figlio (configurazione “2 + 1”).

Elenca e descrivi i punti di forza, i limiti e i possibili contesti applicativi

dell'LTP prenatale

I punti di forza dell'LTP sono la buona consistenza interna e la buona applicabilità

dello strumento. La possibilità di valutare la qualità dell’interazione tra i genitori e

con il neonato considerata un buon indice di predittività delle successive competenze

manifestate dalla triade familiare, rapportate a quando il bambino nascerà .Altro

punto di forza è la possibilità di valutare questi aspetti in gravidanza per mezzo di una

situazione di gioco che risulta: piacevole e non stressogena, non eccessivamente

intrusiva o forzata, adeguata per un compito semistrutturato che richiede impegno

temporalmente limitato. L’applicabilità della procedura del LTP prenatale si può

adeguare a diversi contesti, sia in gruppi di soggetti non clinici, sia in coppie che

presentano patologie individuali. Ad esempio le potenzialità applicative possono

riguardare corsi di accompagnamento alla nascita, progetti di coordinazione

genitoriale, percorsi di sostegno alla genitorialità.

Inoltre la registrazione permette di osservare le dinamiche cogenitoriali ed

individuare eventuali fattori di rischio come punti di accesso per successivi interventi.

In merito ai limiti della procedura si evidenziano difficoltà applicative in tre ambiti:

nel campo delle adozioni, nel caso in cui il feto abbia una diagnosi di malformazione,

oppure la gravidanza sia definita ad alto rischio.

Elenca e descrivi le variabili di valutazione dell'LTP prenatale

Le variabili di valutazione dell'LTP sono 5

• Vivacità ludica: valuta la capacità dei genitori di riuscire a costruire uno spazio di

gioco condiviso come coppia. Punteggi elevati si attribuiscono quando entrambi i

genitori mostrano un coinvolgimento affettivo positivo, riuscendo a stare ad una certa

distanza dal compito.

• Struttura del gioco: valuta la struttura temporale dello scambio organizzato dalla

coppia sia nella durata complessiva, sia in quella delle singole quattro fasi. Punteggi

elevati vengono attribuiti quando si riescono a distinguere e differenziare facilmente

le quattro parti del gioco e la durata della prova e sufficiente, ma non esageratamente

lunga.

• Comportamenti intuitivi genitoriali: vengono valutati la quantità e la qualità dei

comportamenti genitoriali di ognuno dei partner ritenuti anticipatori della funzione

bambolotto, esplorarlo, svolgere un’interazione faccia a

genitoriale. (Esaccarezzare il

faccia con lui). Nella situazione di role-play in particolare vengono individuati i

comportamenti intuitivi : il comportamento di holding, l’orientamento verso il volto

del bambino, la distanza di dialogo, il baby talk e/o I sorrisi rivolti al bambino, le

baci, l’esplorazione del

carezze e/o I corpo del bambino e le preoccupazioni in merito

al suo benessere. La presenza o l’assenza di tali comportamenti vengono valutati

separatamente per ogni genitore, così da ottenere due punteggi che poi vengono

sommati in un punteggio globale di coppia. . Vengono attribuiti punteggi elevati

quando ognuno dei genitori mostra almeno cinque comportamenti intuitivi genitoriali.

Le ultime due variabili si basano sulla Coparenting Family Rating Scale (CFRS),

utilizzata per la valutazione delle interazioni cogenitoriali focalizzate esclusivamente

sui genitori e non sul bambino. Esse sono:

• Cooperazione di coppia: valuta il grado di cooperazione comportamentale attiva

ruolo. L’assenza

raggiunta dai partner durante il gioco di di comportamenti negativi,

esempio l’antagonismo e l’interferenza,

quali ad non sono sufficienti per ottenere un

punteggio elevato. Esso viene assegnato quando i comportamenti presenti indicano

chiara cooperazione attiva dei due genitori, attraverso l’uso di gesti e parole che

facilitano un gioco congiunto e supporto reciproco.

• Clima affettivo: valuta le manifestazioni esplicite di affetto e delle tenerezze

scambiate tra i partner e nei confronti del bambino. Tali comportamenti sono ad

esempio baci, carezze e gesti di calore. Punteggi elevati vengono attribuiti quando

vengono scambiate parole tenere, sorrisi complici, gesti che esprimono esplicitamente

calore.

somma dei punteggi ottenuti in ogni variabile porta all’elaborazione di un

La

punteggio complessivo di Alleanza Familiare prenatale che si esprime in un range da

punti. L’Alleanza

5 a 25 Familiare può essere definita come il grado di coordinazione

interattiva che la triade raggiunge nella situazione di gioco.

Descrivi brevemente le GRS e la procedura

Interaction (GRS) hanno l’obiettivo di

Le Global Rating Scales of Mother-Infant

tratteggiare le interazioni precoci faccia a faccia tra le madri depresse post-partum e

propri figli. Tale strumento osserva l'interazione tra adulto e bambino che

consentono, non solo di leggere le sequenze interattive diadiche, ma anche di

nell’analisi

individuare le abilit&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
37 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dinamiche relazionali e rischio evolutivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gangale Martina.