Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 193
Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo - Paniere compilato Pag. 1
1 su 193
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NO

la famiglia intera Corretta

mamma-papà-bambino

03. Secondo le teorie che hanno ispirato il Lausanne Trilogue Play il bambino sviluppa competenze relazionali triandiche:

dal terzo mese di età

dal sesto mese di età PAG 364- 370

dal nono mese di età

dal dodicesimo mese di età

04. Il Lausanne Trilogue Play valuta:

le interazioni diadiche PAG 364

la famiglia rappresentata

le rappresentazioni interne individuali

la famiglia praticante

05. In quante fasi si struttura il Lausanne Trilogue Play?

cinque

tre PAG 372- 373

quattro

otto

06. In quale fase del Lausanne Trilogue Play uno dei due genitori interagisce con il bambino e l’altro rimane presente ad osservare:

seconda

quarta PAG 372

terza

prima

07. Che differenza c'è tra famiglia praticante e famiglia rappresentata?

08. Come si struttura il Lausanna Trilogue Play?

Lezione 016

01. Quale tra sle seguenti affermazioni NON è corretta parlando del Lausanna Trilogue Play?

consente di valutare solo le componenti diadiche dell'interazione PAG 388-389-390

permette di cogliere più rapidamente l'interazione e la comunicazione corporea

valuta le componenti triadiche dell'interazione famigliare

è in grado di adeguarsi alle differenti competenze ed esigenze interattive del bambino

02. Quale variabile nel Lausanna Trilogue Play valuta l’integrazione di ogni partner nel sistema famigliare?

inclusione dei partner

co-costruzione PAG 380

scaffolding

calore famigliare

03. Quale variabile nel Lausanna Trilogue Play valuta la capacità del genitore di assumere un ruolo di inquadramento nei confronti del figlio?

scaffolding

inclusione dei partner PAG 382

calore famigliare

co-costruzione

04. Descrivere la codifica del LTP

05. Descrivere gli ambiti di applicazione del LTP

Lezione 017

01. Nell'approccio relazionale i fattori facilitanti nel genitore correlati al maltrattamento e abuso sono:

nessuna delle risposte è vera PAG 409

tutte le risposte sono vere

aver vissuto esperienze di violenza nell'infanzia

condizioni economiche svantaggiate

02. Quali sono i fattori facilitanti delle situazioni di maltrattamento e violenza all’infanzia secondo l'approccio relazionale?

Lezione 018

01. Quale area nel modello di Reder e Lucey indaga la capacità del genitore di fornire cure emotive appropriate all’età dei figli?

influenza della famiglia di origine

potenzialità al cambiamento PAG 416

adattamento al ruolo di genitore

rapporto con il figlio

02. Quale area nel modello di Reder e Lucey valuta se i genitori coinvolgono il figlio nel conflitto?

influenza della famiglia di origine

potenzialità al cambiamento PAG 422

rapporto con il figlio

adattamento al ruolo di genitore

03. Quale area nel modello di Reder e Lucey valuta qual è l’atteggiamento e la relazione con i Servizi nei casi di violenza?

potenzialità al cambiamento

relazione con il mondo esterno PAG 426

rapporto con il figlio

adattamento al ruolo di genitore

04. Quali aree indaga il modello di Reder e Lucey sulla valutazione della famiglia nei casi di maltrattamento e abuso?

05. Quali variabili indaga l'area di potenzialità al cambiamento nel modello di Reder e Lucey sulla valutazione della famiglia nei casi di maltrattamento e abuso?

06. Quali variabili indaga l'area di rapporto con il genitore nel modello di Reder e Lucey sulla valutazione della famiglia nei casi di maltrattamento e abuso?

Lezione 019

01. Nel genogramma chi viene collocato nella parte inferiore del foglio?

il figlio più giovane PAG 456

il figlio più anziano

i nonni

i genitori

02. Il genogramma NON è:

una rappresentazione narrativa della famiglia PAG 432

una rappresentazione grafica della famiglia

uno strumento di valutazione della famiglia intera

un resoconto visivo della storia della famiglia

03. Quale tra le seguenti aree è indagata tipicamente nel colloquio con la famiglia abusante dall'approccio transazionale?

il genogramma PAG 443

gli attaccamenti

tutte le risposte sono vere

le convinzioni e le percezioni

04. L'approccio transazionale nella valutazione delle famiglie abusanti focalizza l'attenzione nel bambino su:

l'organizzazione

l'adattamento DA PAG 436 IN POI

l'interiorizzazione

l'identificazione

05. La valutazione nei casi di maltrattamento e abuso deve avere come oggetto:

entrambi i genitori

i genitori e il bambino maltrattato PAG 432

il genitore che ha messo in pratica il maltrattamento

la famiglia intera

06. Quale di queste affermazioni è falsa parlando di genogramma?

videoregistrare la somministrazione PAG 455

utilizza una gamma fissa di simboli

occorre datare tutti gli eventi e contrassegnare l’età che aveva il soggetto al momento del fatto

utilizza colori diversi per mostrare le relazioni esistenti

07. Cosa significa l'espressione "ciclo dell'abuso"

08. Definizione e caratteristiche del genogramma

09. Quali sono le aree del colloquio nella valutazione delle famiglie abusanti nell'approccio transazionale?

Lezione 020

01. Quando la madre risponde poco ai bisogni di contatto fisico del figlio si instaura più facilmente uno stile di attaccamento:

disorganizzato

sicuro PAG 463

corretta

evitante

ansioso-ambivalente sbagliata

02. Nella teoria di Crittenden i figli nelle famiglie abusanti sono:

dotati di limitate capacità di occuparsi degli altri e spesso caratterizzati da ritardo evolutivo PAG 472

difficili, inclini all’acting out oppure eccessivamente prudenti, compiacenti o inibiti

passivi nella prima infanzia, iperattivi nella seconda infanzia

sono difficili da controllare, presentano spesso difficoltà cognitive, emotive e comportamentali importanti.

03. Che cosa è la "sindrome di adattamento" secondo Crittenden (1988)?

l'incapacità del bambino di adattarsi alle situazioni stressanti

La tendenza dei bambini vittime di maltrattamenti fisici di diventare compiacenti con i genitori per ridurre il rischio di abuso fisico

PAG 471

la capacità del bambino di resistere alle situazioni stressanti

la tendenza del bambino ad amplificare l’espressione del suo disagio, cercando di operare sforzi per attirare l'attenzione della figura di attaccamento.

04. Le teorie più recenti sull'attaccamento affermano che:

l'attaccamento si modifica nel tempo ma non possono svilupparsi contemporaneamente modelli di attaccamento diversi alle diverse figure di accudimento

l'attaccamento non si modifica nel tempo ma esistono più modelli di attaccamento contemporanei alle diverse figure di accudimento

l'attaccamento non si modifica nel tempo e non possono svilupparsi contemporaneamente modelli di attaccamento diversi alle diverse figure di accudimento

DA PAG 471

l'attaccamento si modifica nel tempo ed esistono più modelli di attaccamento contemporanei alle diverse figure di accudimento

05. Quando la madre è intermittente e risponde più seguendo i suoi bisogni che quelli del figlio si instaura più facilmente uno stile di attaccamento:

disorganizzato

evitante PAG 462

sicuro

ansioso-ambivalente

06. Nella teoria dell'attaccamento come si chiamano gli schemi interiorizzati che guidano il comportamento e si accompagnano ad aspettative sul sé, sull'altro e

sul mondo?

modelli operativi interni PAG 466

modelli motivazionali interni

rappesentazioni interne generalizzate

rappresentazioni operative interne

07. Analisi delle convinzioni e delle percezioni nelle famiglie maltrattanti

08. Differenze tra figli di famiglie trascuranti, di famiglie abusanti e di famiglie sia trascuranti che abusanti secondo Crittenden

09. Attaccamento e competenza genitoriale nei casi di abuso

Lezione 021

01. I genitori abusanti tendono a spiegare gli eventi negativi:

attribuendoli a cause esterne slide pg 480

attribuendoli ad eventi accidentali

attribuendoli a caratteristiche importanti del bambino

attribuendoli a proprie caratteristiche importanti

02. Quali tra le seguenti NON è una dimensione valutata nella LA FAMILY ENVIRONMENT SCALE/FES?

perpetuazione del sistema

adattabilità slide pg 497

relazioni

crescita personale

03. I genitori abusanti tendono a spiegare gli eventi positivi:

attribuendoli a proprie caratteristiche importanti slide pg 480

attribuendoli ad eventi importanti

attribuendoli a fortuna o eventi insignificanti

attribuendoli a caratteristiche importanti del bambino

04. Quali tra i seguenti NON sono compiti della famiglia contemplati nel MCMASTER FAMILY ASSESSMENT DEVICE/MFAD?

compiti fondamentali come procurare cibo, riparo, etc

compiti dei genitori come figli rispetto alla famiglia di origine slide pg 498

compiti evolutivi connessi al ciclo di sviluppo

compiti rischiosi e di gestione della crisi

05. Nella valutazione delle famiglie maltrattanti è importante considerare:

nessuna delle due risposte è corretta

i meriti riconsociuti al figlio slide pg 481

tutte e due le risposte sono corrette

il livello di responsabilità attribuito a se stessi e al figlio

06. Quale tra le seguenti NON è una categoria di famiglia rispetto alla variabile "adattabilità" nel Modello Circonflesso di Olson?

rigida slide pg 495

disimpegnata

flessibile

strutturata

07. Quale autore ha ideato il Modello Circonflesso?

Olson slide pg 494

Baumrind

Crittenden

Bowlby

08. Quali dimensioni NON sono valutate dal Modello Circonflesso di Olson?

coesione slide pg 494-496

comunicazione

ostilità

adattabilità

09. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta in relazione ai limiti nell'utilizzo di procedure standard di valutazione nei casi di violenza all'infanzia?

i questionari presuppongono la conoscenza della lingua e di capacità di comprensione non sempre presente nei soggetti a rischio

i questionari si basano sulla percezione che la persona ha di sé e possono risentire di processi di falsificazione e simulazione

a seconda dell'operatore che li interpreta possono variare i risultati slide pg 489

alcune dimensioni della famiglia non possono essere valutate mediante strumenti standard

10. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta in relazione all'utilizzo di procedure standard di valutazione nei casi di violenza all'infanzia?

sono una utile fonte di idee e di strumenti pratici anche se utilizzate solo in alcune parti

raccolgono in modo rapido ed esaustivo le informazioni slide pg 488-89

possono essere utilizzate da operatori differenti con possibilità di comprenderne gli esiti in modo uguale

alcune dimensioni della famiglia non possono essere valutate mediante strumenti standard

11. Des

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
193 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dinamiche relazionali e rischio evolutivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Procaccia Rossella.