Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lei Lorenza
Lezione 038 ............................................................................................................................... p. 41
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 072 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 073 lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lei Lorenza
Lezione 002
01. Nella tradizione greca classica a cosa era riferito il termine "filosofia"?
Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della verità (philosophía in greco significa "amore della sapienza").
Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della natura (philosophía in greco significa "amore della conoscenza").
Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della sapienza (philosophía in greco significa "amore della sapienza").
Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della conoscenza (philosophía in greco significa "amore della conoscenza").
02. Nella tradizione orientale, come si è posto il pensiero filosofico?
Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.
Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere filosofico. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.
Come espressione di saggezza pratica, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere filosofico. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.
Come espressione di saggezza pratica, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.
03. Quali sono i due fenomeni che contribuirono alla nascita della filosofia nella Grecia classica?
L'emergere all'interno delle città degli ordinamenti repubblicani e la creazione delle colonie della magna Grecia, che avevano più libertà e benessere economico
L'emergere all'interno della città-stato (pòlis) degli ordinamenti repubblicani e la creazione delle colonie greche, che avevano un regime di maggiore libertà e benessere
economico
L'emergere all'interno della città-stato (agorà) degli ordinamenti repubblicani e la creazione di città (pòlis) più ricche e libere.
L'emergere all'interno della città-stato (pòlis) degli ordinamenti statali e la creazione delle colonie romane, che avevano un regime di maggiore libertà e benessere
economico
04. Cosa è l'epistemologia?
La riflessione sulla questione delle fonti, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza.
Lo studio delle norme che regolano l'agire morale e i fini della condotta umana.
La riflessione sulla questione dei documenti, della loro validità e dei relativi limiti al sapere.
La riflessione sulla questione della storia, attraverso le corrispondenze, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza.
05. Nella tradizione occidentale, in quali diverse discipline è suddivisa l'analisi filosofica?
La metafisica, l'epistemologia, l'etica, l'estetica, la logica e la politica.
L'epistemologia, l'etica, l'estetica, l'antropologia, la metafisica, la logica e la politica.
L'epistemologia, l'etica, l'estetica, l'antropologia, la logica e la politica.
La metafisica, l'epistemologia, l'etica e l'estetica.
06. Quali sono le origini della filosofia?
07. Si cerchi di spiegare il concetto di filosofia. lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lei Lorenza
Lezione 003
01. Cosa è l'Agnosticismo?
Atteggiamento esistenziale secondo cui l'anima non è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza.
Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, non è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza.
Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza.
Pratica di sacrificio e di rinuncia ai piaceri mondani per raggiungere un grado superiore di spiritualità
02. Cosa è il Cognitivismo?
Corrente filosofica che studia come gli animali possano acquisire informazioni e conoscenze e come si comportano a partire dalle conoscenze che hanno acquisito.
Corrente della psichiatria che studia come l'essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze
che vengono acquisite.
Corrente della psicologia che studia come l'essere umano possa trasmettere informazioni e conoscenze.
Corrente della psicologia che studia come l'essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze che
vengono acquisite.
03. Come si può definire il termine Concetto?
Si riferisce al pensiero, come concepito dalla logica, ad una idea astratta e non concreta.
Si riferisce alla logica, disciplina della mente.
Tutte le risposte sono giuste.
Si riferisce al pensiero, come concepito dalla mente, ad una idea.
04. Cosa rappresenta in filosofia la dicotomia bene e male?
L'opposizione fra Dio e ciò che è considerato moralmente cattivo, il diavolo.
L'opposizione fra la religione e ciò che è considerato moralmente cattivo, l'ateismo.
L'opposizione fra ciò che ha valore morale, ciò che viene desiderato dall'essere umano, e ciò che è considerato moralmente cattivo oppure sbagliato.
L'opposizione fra ciò che ha valore spirituale, ciò che viene desiderato dall'essere umano, e ciò che è considerato moralmente sbagliato, il peccato.
05. Come si può definire il termine Teoria?
Si intende un insieme di principi etici e leggi, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle forme di attività umana.
Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi, inerenti una specifica scienza, che consente di descrivere diversi aspetti della realtà, e delle forme di attività umana.
Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi generali, inerenti una specifica disciplina, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle
forme di attiv