Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 1 Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Zoologia aggiornate al 2023  Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

Lezione 002

01. Il primo autore naturalista a scrivere un trattato di zoologia è stato

Vallisneri

Aristotele

Malpighi

Platone

02. La nomenclatura binaria

non è più valida

fu introdotta da Buffon

è tutt'ora valida

nessuna delle risposte è corretta

03. Gli organi omologhi

hanno simile origine

hanno uguali rapporti di posizione

tutte le risposte sono corrette

servono a stabilire affinità tra le varie forme animali

04. Gli organo analoghi

sono identici

hanno uguale funzione

hanno uguali rapporti di posizione

hanno simile origine

05. L'epigenesi

è una vecchia teoria non più valida

afferma che l'embrione si sviluppa gradualmente da cellule differenziate

è lo sviluppo di formazioni epidermiche

afferma che l'embrione si sviluppa gradualmente da cellule indifferenziate

06. Elenca le differenza tra organi analoghi e omologhi

07. Descrivi brevemente la teoria del preformismo lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

Lezione 003

01. L'atomo è formato da

protoni, neutroni ed elettroni

nessuna carica elettrica

tutte le risposte sono corrette

nucleo ed elettroni

02. I lipidi

hannno la funzione di immagazzinare energia

hanno un'importante funzione strutturale

tutte le risposte sono corrette

sono la struttura base degli ormoni

03. Le molecole elementari essenziali degli organismi contengono

C,O,H,N

Fe, N, S

H2O e O2

CO2 e O2

04. Il numero atomico è

un numero intero indicato con Z

un numero frazionario indicato con Z

un numero frazionario indicato con A

un numero intero indicato con A

05. L'acqua possiede

una tensione superficiale maggiore di qualsiasi liquido eccetto Hg

bassa conducibilità elettrica

una tensione superficiele minore di qualsiasi liquido eccetto Hg

alta viscosità

06. I carboidrati

sono formati da H2O e CO2

non sono solubili in H2O

non hanno mai un ruolo strutturale ma solo energetico

non sono fonte di energia

07. La massa di un atomo è data dalla somma di

protoni ed elettroni

protoni, neutroni ed elettroni

neutroni ed elettroni

protoni e neutroni lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

08. La struttura primaria delle proteine

è determinata geneticamente

è detta alfa-elica

determina la forma tridimensionale delle proteine

è detta a beta-foglietto

09. Elementi e composti chimici

10. I lipidi

11. I protidi

12. Gli acidi nucleici

13. Descrivi la struttura dell'atomo

14. L'acqua e le sue proprietà

15. I carboidrati lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

Lezione 004

01. Le reazioni chimico fisiche che hanno portato la vita sulla Terra sono state

provenienza extraterrestre

la fotosintesi

la vita è sempre stata presente sulla Terra

luce UV, scariche elettriche da fulminazioni, attività vulcaniche

02. Il ribozima

è un enzima che si trova nei ribosomi

si stampa sul DNA

deriva dall'RNA messaggero

è un RNA enzimatico che può determinare la formazione di legami peptidici

03. L'atmosfera attuale della Terra è formata da

azoto molecolare N2 0,035%, Ossigeno molecolare libero O2 78%; anidride carbonica CO2 27%

azoto molecolare N2 78%, Ossigeno molecolare libero O2 21%; anidride carbonica CO2 0,035%

azoto molecolare N2 0,1%, ossigeno molecolare libero O2 90%; anidride carbonica CO2 9%

azoto molecolare N2 21%, Ossigeno molecolare libero O2 71%; anidride carbonica CO2 0,035%

04. Descrivi i principali eventi che hanno determinato il cambiamento della composizione dell'atmosfera primordiale

I cambiamenti della composizione

dell'atmosfera primordiale sono dovuti

sia a fenomeni biologici che a

fenomeni geologici. La perdita dei gas

più leggeri deve essere dovuta alla

temperatura, più elevata rispetto a

quella attuale. Altre cause sono dovute

agli impatti dei meteoriti con la terra,

alle eruzioni vulcaniche che hanno

arricchito l'atmosfera di gas liberati

all'interno della terra, a reazioni

chimiche, scariche elettriche,

radiazioni solari e attività

fotosintetiche. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

Lezione 005

01. Le macromolecole basilari della vita

si sono evolute

sono variate nel passaggio da vegetali ad animali

si sono stabilizzate recentemente

sono rimaste invariate durante l'evoluzione

02. Le attività metaboliche degli organismi viventi sono

cataboliche o di demolizione di materiale organico e anaboliche o di sintesi di materiale organico

sono costanti in tutte le fasi della vita

le anaboliche sono sempre maggiori delle cataboliche

le cataboliche sono sempre maggiori della anaboliche

03. Lo sviluppo

determina cambiamenti di forma e dimensioni e differenziamento

nello sviluppo non si ha diffenenziamento

avviene dopo la maturità sessuale

è solo embrionale

04. Il metabolismo

05. Cosa si intende per programma genetico

06. Cosa si intende per unicità chimica? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

Lezione 006

01. La vita sulla Terra è apparsa

3,5 milioni di anni fa

3,5 miliardi di anni fa

3500 anni fa

350 milioni di anni fa

02. Generalmente la dimensione delle cellule è

da 50 a 100 Angstrom

compresa tra 4 e 30 mm

pochi millimetri

da 5 a 10 nanometri

03. Il nucleoide

tutte le risposte sono corrette

è lungo un millimetro

è il nucleo di alcuni procarioti

contiene DNA

04. I virus sono

sono visibili al microscopio ottico

formati da DNA più proteine o da RNA più proteine

sono formati solo da RNA

sono piccole cellule visibili solo al microscopio elettronico

05. Gli elefanti hanno

cellule più grandi degli altri animali

cellule embrionali più grandi degli altri animali

nessuna risposta è corretta

cellule delle stesse dimensione degli altri animali

06. I Metazoi

sono dei Protozoi

sono dei vermi

sono gli organismi animali pluricellulari

sono degli Artropodi

07. I procarioti si riproducono

stagionalmente

esclusivamente in maniera sessuale

per scissione binaria senza duplicazione del loro cromosoma

per scissione binaria preceduta da duplicazione dell'unico cromosoma

La forma delle cellule dipende sia da fattori di natura meccanica, che biologici. Le variazioni di natura

08. Descrivi i fattori che influenzano la forma cellulare meccanica si verificano in cellule sottoposte a reciproca pressione,;quelle di natura biologica, invece,

dipendono dalla specializzazione istologica negli animali pluricellulari mentre negli unicellulari la varietà

09. Definisci la materia vivente form a è legata alla varietà di specie.

Si definisce m ateria vivente tutto ciò che ha la capacità di riprodursi o di replicarsi dando

origine una progenie simile al genitore per form a, dimensioni e proprietà funzionali.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

I virus sono composti da molecole di DNA o RNA circondate da una capsula proteica. Sono incapaci

10. I virus di muoversi o crescere e possono riprodursi solo all'interno di una cellula ospite.

11. Descrivi le particolarità di una cellula eucariotica "tipo"

12. Descrivi analogie e differenze tra una cellula procariotica ed una eucariotica

13. Descrivi i fattori che influenzano le dimensioni cellulari I fattori che influenzano le dim ensioni cellulari sono tutti legati alle necessità m etaboliche

della cellula. Minore è il diam etro cellulare, maggiore è l'attività metabolica.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

Lezione 007

01. Le macromolecole possono essere digerita da:

apparato del Golgi

reticolo endoplasmatico liscio

reticolo endoplasmatico rugoso

lisosomi e perossisomi

02. Il reticolo endoplasmatico liscio si occupa

della sintesi di enzimi

della sintesi di proteine

della sintesi di DNA e RNA

della sintesi di lipidi e carboidrati

03. Il reticolo endoplasmatico rugoso

è così definito perché appare rugoso al microscopio ottico

è così definito perché sulla sua superficie sono presenti i ribosomi

è così definito perché è rivestito da enzimi

è così definito perché è rivestito da proteine

04. Il citoplasma

è la sola parte liquida della cellula

è tutto ciò che è contenuto nella cellula, escluso il nucleo

è tutto ciò che è contenuto nella cellula compreso il nucleo

tutte

05. La membrana plasmatica è spessa

da 7 a 10 micron

da 7 a 10 Angstrom

da 7 a 5 nanometri

da 7 a 10 mm

06. I ribosomi

07. Disegnare una cellula eucariotica indicando almeno 10 termini sul disegno

08. Il plasmalemma

09. I mitocondri

10. Il reticolo endoplasmatico

11. L'apparato del Golgi

12. Lisosomi e perossisomi

13. Il citoscheletro lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ZOOLOGIA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Guidetti Marta

Lezione 008

1. I nucleoli

non esistono

contengono DNA

sono piccoli nuclei

contengono RNA ribosomiale

2. La membrana nucleare

presenta pori delimitati da 8 proteine canale

presenta un solo strato

non presenta pori ma è costituita da due membrane sovrapposte

presenta pori delimitati da 6 proteine canale

3. I plasmodi

derivano da un'unica cellula che dopo la divisione nucleare non ha effettuato citodieresi sono Protozoi

derivano dalla fusione di più cellule

sono presenti nelle cellule muscolari striate

4. I sincizi

tutte le risposte sono corrette

sono cellule polinucleate

sono presenti nelle cellule muscolari striate

derivano dalla fusione di più cellule

5. Esitono cellule senza nucleo?

nessuna delle risposte è corretta

si, sono i globuli rossi

no

si, sono i gameti

6. sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo

La sintesi proteica.La

biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
105 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guidetti Marta.