vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE IN ORDINE ALFABETICO:
1. A seguito della "migrazione dorica": si ebbe il declino di forme di potere accentrato
2. A seguito della battaglia di Mantinea: si ebbe una generale condizione di
frazionamento dell'Ellade
3. A seguito della caduta del governo dei Quattrocento, ad Atene il potere passò nelle
mani: dei Cinquemila cittadini
4. A seguito della cosiddetta "grande migrazione", nell'Ellade: si ebbe un generalizzato
impoverimento
5. A seguito della distruzione di Corinto nel 146 a.C. venne sciolta: la lega achea
6. Aclibiade: non si sottopose al processo intentato nei suoi confronti
7. Ad Atene l’organizzazione degli spettacoli teatrali era affidata: all'arconte eponimo
8. Al termine dell'arcontato di Solone: Atene divenne scenario di dissensi civili
9. Alcibiade convinse gli Ateniesi a intervenire in Sicilia a difesa della polis di: segesta
10. Alessandro il Grande ebbe come modelli epici e mitologici di riferimento: Achille ed
Eracle
11. Alessandro il Grande morì: a Babilonia nel 323 a.C.
12. Alla morte di Alessandro il Grande, l'impero: rimase senza eredi diretti
13. Alla scadenza del mandato, l'arconte entrava a far parte: dell'Areopago
14. All'educazione spartana veniva dato il nome di: Agoghé
15. All'epoca della spedizione in Sicilia, Nicia scelse di procrastinare il ritorno in patria a
causa: di una eclissi di luna
16. All'epoca delle guerre persiane, i Persiani avevano un sistema di governo: di tipo
feudale
17. Almeno fino al VII secolo a.C. la storia politica di Atene fu determinata: da grandi
famiglie aristocratiche che svolgevano funzioni politiche e religiose
18. Appena conquistato il potere, Alessandro il Grande: tentò di vendicare l'assassinio del
padre
19. Appena sbarcato in Asia Minore, Alessandro il Grande: fece visita alla tomba di Achille
20. Aristotele approfondisce le cause della nascita del genere teatrale: nella Poetica
21. Aristotele elaborò una visione del mondo: orizzontale e unitaria
22. Atene occupò la dorica isola di Melos: perché si era rifiutata di aderire alla lega di Delo
e aveva dichiarato la propria neutralità perché aveva fornito contingenti all'esercito
spartano perché rappresentava un centro strategico per la conduzione di una guerra
per mare perché non aveva versato il "phoros", in qualità di membro della lega delio-
attica
23. Aumentò a 15 il numero dei coreuti nel dramma tragico: Sofocle
24. Chi trasferì il tesoro della lega delio-attica ad Atene? Pericle
25. Cleone: era un commerciante di cuoio, che difendeva gli interessi dell'impero
marittimo e intendeva proseguire la guerra contro Sparta
26. Clistene si proponeva di realizzare: l’isonomia
27. Compose i Pinakes: Callimaco
28. Compose le Filippiche: Demostene
29. Compose lo lerone: Senofonte
30. Compose l'orazione Sulla pace: Isocrate
31. Con il termine Pentecontaetia si è soliti indicare il periodo di tempo compreso fra: 478
- 431 a.C.
32. Con la cosiddetta pace di Filocrate del 346 a.C.: Filippo II ottenne ufficialmente il
riconoscimento delle sue conquiste
33. Con ogni probabilità, è possibile mettere in relazione la distruzione di Troia: con l'arrivo
dei Traci in Asia Minore
34. Con ogni probabilità, i primi abitanti dell'isola di Creta giunsero: da una zona
imprecisata dell'Asia Minore
35. Convenzionalmente, si è soliti indicare l'inizio dell'età ellenistica: nel 323 a.C., anno
della morte di Alessandro il Grande
36. Convenzionalmente, si è soliti porre la fine dell'età ellenistica nel: 31 a.C.
37. Dario I organizzò i territori dell'impero persiano in: distretti fiscali
38. Dario lII: morì vittima di Besso, satrapo della Battriana
39. Definì i sofisti «prostituti della cultura»: Senofonte
40. Della cosiddetta "spedizione dei Diecimila" abbiamo testimonianza nell'Anabasi di:
Senofonte
41. Dopo la battaglia di Maratona, sulla scena politica ateniese si impose: Temistocle
42. Dopo la battaglia di Pidna, la Macedonia: venne divisa in quattro repubbliche (tra loro
isolate)
43. Dopo la sconfitta nella battaglia navale di Notion del 407/406 a.C., Alcibiade: si ritirò
volontariamente nel Chersoneso tracico
44. Durante ilperiodo della Pentecontaetia vennero poste le basi: dell'imperialismo
ateniese
45. Efialte fu promotore di una riforma costituzionale che prevedeva: l'abolizione dei poteri
politici dell'Areopago
46. Filippo II di Macedonia ebbe modo di assimilare il concetto di "falange" durante il suo
soggiorno a: Tebe
47. Fissò nella cifra di 460 talenti il phòros dei membri della lega delio-attica: Aristide
48. Fra i secoli VIII e VII a.C. il territorio ellenico si presentava: come un numero
incalcolabile di stati
49. Frinico era: un tragediografo
50. Fu coinvolto nel cosiddetto scandalo delle erme: Alcibiade
51. Fu il più longevo regno ellenistico: quello dei Tolomei, in Egitto
52. Fu maestro di Alessandro il Grande: Aristotele
53. Gli agoni drammatici avevano luogo nel contesto delle celebrazioni in onore di: Dioniso
54. Gli efori erano: magistrati
55. Gustav Droysen elaborò ilconcetto di Ellenismo: per indicare un processo di
mescolanza linguistica e culturale tra mondo greco e popolazioni conquistate da
Alessandro il Grande
56. Hanno curato la raccolta Die Fragmente der Vorsokratiker: Diels e Kranz
57. I 300 opliti pelonnesiaci, chiamati a presidiare le Termopile, erano guidati da: Leonida
58. I cosiddetti pentacosiomedimni: potevano accedere alla carica di arconte e di
tesoriere
59. I cosiddetti zeugiti: erano possessori di un paio di buoi oppure opliti con rendita di 200
medimni
60. I diacri erano guidati da: Pisistrato
61. I filosofi cosiddetti presocratici posero al centro della loro speculazione: Il cosmo
62. I membri della seconda lega navale attica: erano tenuti a versare un contributo
occasionale
63. I paralii erano guidati da: Megacle
64. I poemi attribuiti a Omero: esercitavano un ruolo di assoluta centralità nella paideia
greca
65. I primi colonizzatori, protagonisti della seconda colonizzazione greca, furono:
Calcidesi
66. I primi germi della penetrazione di Roma nel mondo greco si posero: a seguito dei
ripetuti attacchi perpetrati dai pirati illirici ai danni dei commercianti italici
67. I satrapi: avevano potere sia militare sia civile
68. I sofisti nutrirono interessi per la politica: sì, soprattutto quelli della cosiddetta
"seconda generazione"
69. I sofisti posero al primo posto del loro insegnamento: la capacità di dominare il logos
70. II declino della civiltà minoica, a partire dal 1450 a.C. circa, fu segnato soprattutto:
dalla diffusione degli Achei micenei
71. II Mousèion venne fondato nel 280 a.C. da: Tolomeo II Filadelfo
72. Il cosiddetto "calendario gregoriano" venne introdotto: nel 1582 da papa Gregorio XII
73. Il cosiddetto decreto megarese venne emanato da Pericle nel: 432 a.C.
74. Il governo di Pericle fu definito "una prima a parole" da: Tucidide
75. Il mito di Theuth, riguardante la nascita della scrittura, viene narrato da Platone: nel
Fedro
76. Il passaggio dal Medio al Tardo Elladico, intorno alla metà del XVI secolo circa, fu
segnato: dalla progressiva penetrazione dell'elemento indoeuropeo
77. Il periodo della cosiddetta egemonia tebana ebbe inizio in seguito alla battaglia di:
Leuttra
78. Il primo agone comico si svolse nel: 486 a.C.
79. Il primo agone tragico si svolse: tra il 535 e il 533 a.C.
80. Il principio-guida che ispirò il nuovo ordinamento democratico voluto da Clistente fu: il
mescolamento
81. Il processo di Socrate si svolse ad Atene nel: 399 a.C.
82. Il regime dei Trenta tiranni venne rovesciato: a seguito di un colpo di stato guidato da
Trasibulo
83. Il regime dei Trenta tiranni: era un regime oligarchico filospartano
84. Il regno dei Seleucidi aveva come capitale: Antiochia
85. Il regno di Macedonia prese parte alla guerra archidamica per volontà del sovrano:
Perdicca II
86. Il regno di Pergamo fu governato dalla dinastia: degli Attalidi
87. Il secondo governo di Pisistrato si protrasse senza alcuna interruzione: sino alla sua
morte nel 528/527 a.C.
88. Il sistema politico spartano si basava su: una dinarchia
89. Il termine "talassocrazia" indica letteralmente: il dominio sul mare
90. Il termine historie venne utilizzato per la prima volta da: Erodoto
91. Il termine isonomia vuol dire: uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge
92. Il trattato Sulle acque, le arie e i luoghi viene attribuito a: Ippocrate
93. Il verbo greco hellenizein, letteralmente, indica: parlare alla maniera dei Greci
94. Importanti scavi a Micene, a Tirinto e a Orcomeno vennero compiuti, alla fine
dell'Ottocento, da: Papadimitriu
95. In base alla norma fatta approvare da Pericle, veniva riconosciuta piena cittadinanza: a
chi avesse entrambi i genitori ateniesi
96. In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene: la composizione
della bulé fu aumentata a 500 membri
97. In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene, la bulé: si riuniva
quotidianamente, eccezion fatta per giorni fasti e nefasti
98. In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene, l’ecclesia: si
riuniva quattro volte al mese
99. In base alla riforma introdotta da Clistene, ogni phyle: nominava 50 consiglieri
100. In base alla riforma introdotta da Clistene, ogni pritano: poteva ricoprire tale
incarico solo due volte nella vita
101. In base alla riforma soloniana, i cittadini di Atene vennero divisi a seconda: del
censo
102. In Egitto Alessandro il Grande fece visita all'oracolo di Ammone: per ricevere
conferma della propria natura divina
103. In occasione del Consiglio della seconda lega navale attica, ogni membro:
disponeva di un voto
104. In Occidente, le condizioni che resero possibile la cosiddetta "seconda
colonizzazione greca" furono: contrasti fra genti italiche
105. In quale autore greco è attestato, per la prima volta, un uso deteriore del
termine "tyrannos"? Aristofane
106. In relazione alla caduta dei regni micenei venne elaborato il mito: del ritorno
degli Eraclidi
107. In seguito alla battaglia nella piana di Isso, nel novembre del 333 a.C.: Dario III si
dette alla fuga
108. In seguito all'arcontato di Damasia, Atene: fu scenario di rivalità fra tre grandi
partiti
109. Intorno al II millennio a.C., il popolo greco ebbe origine: dalla commistione
antropologica e culturale di caratteri antico-mediterranei e indoeuropei
110. Introdusse il secondo attore: Eschilo
111. Introdusse il terzo attore: Sofocle
112. L&rsquo