Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia delle differenze di genere aggiornate l 2023 Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

Indice

Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11

Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 15

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 16

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 17

Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 18

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 19

Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 20

Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21

Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22

Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23

Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24

Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26

Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27

Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 29

Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 30

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 31

Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 32

Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 33

Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 34

Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 35

Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 36

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 37

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 38

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 39

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 40

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 42

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

Lezione 042 ............................................................................................................................... p. 43

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 47

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

Lezione 002

01. La psicologia ingenua:

è quella branca della psicologia sviluppatasi prima di Freud

fornisce agli individui chiavi interpretative semplificate della realtà sociale

nessuna delle precedenti

è tipica di soggetti di basso livello culturale

02. La psicologia ingenua:

può trarre in errore poiché basata su stereotipi e generalizzazioni

studia le emozioni infantili

non si è mai diffusa in relazione alle credenze su uomini e donne

è tipica delle prime fasi di sviluppo dell9individuo

03. L9autore che nel 1958 ha sviluppato la cosiddetta psicologia ingenua o psicologia del senso comune è:

Freud

Glick

Heider

Bruner lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

Lezione 003

01. La psicologia differenziale:

nessuna delle precedenti

ha dato origine alla psicologia delle differenze di genere

ha preso in considerazione il genere quale variabile centrale per spiegare differenze individuali

era orientata alla misurazione dei fenomeni psichici e allo studio delle differenze individuali

02. In ambito psicologico il termine nurture:

indica il ruolo chiave giocato dalle esperienze individuali e dall9ambiente sociale

indica il ruolo chiave giocato dagli aspetti biologici ed ereditari

indica il ruolo chiave giocato dagli stereotipi di genere

indica il ruolo chiave giocato dai tratti di personalità

03. In ambito psicologico la questione nature/nurture:

si riferisce al ruolo degli ambienti naturali nell'incrementare il benessere individuale

si riferisce al ruolo degli aspetti biologici e dell9ambiente sociale nel determinare il comportamento

si riferisce al ruolo della relazione di attaccamento nel determinare i pregiudizi di genere

si riferisce al ruolo degli stereotipi di genere

04. A cosa si riferisce la contrapposizione nature versus nurture? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

Lezione 004

01. <Approccio epistemologico volto allo studio delle regolarità dei fenomeni, degli aspetti generali e condivisi=. Questa definizione, in ambito psicologico, si

applica:

all9approccio paradigmatico

all9approccio idiografico

all'approccio attribuzionale

all9approccio nomotetico

02. <Approccio epistemologico volto allo studio delle specificità e delle caratteristiche individuali=. Questa definizione, in ambito psicologico, si applica:

all9approccio paradigmatico

all9approccio idiografico

all9approccio attribuzionale

all9approccio nomotetico

03. In ambito psicologico, l9approccio nomotetico si propone di:

studiare le specificità dei casi singoli e delle caratteristiche individuali

studiare le regolarità tra fenomeni e cercare principi esplicativi generalizzabili

studiare le proprietà psicometriche dei principali test di personalità

studiare gli effetti dei nomi sui tratti di personalità

04. L9ottica idiografica:

è indirizzata al caso singolo

è indirizzata a leggi generali

è indirizzata alla relazione individuo-contesto

è indirizzata a leggi di causa-effetto

05. L9ottica nomotetica:

è indirizzata a leggi di causa-effetto

è indirizzata a leggi generali

è indirizzata alla relazione individuo-contesto

è indirizzata al caso singolo

06. Il processo di categorizzazione implica che:

vengano accentuate le similarità tra categorie diverse

nessuna delle precedenti

vengano accentuate le similarità intracategoriali

vengano accentuate le differenze intracategoriali

07. La categorizzazione sociale:

accentua le somiglianze intergruppo

nessuna delle precedenti

accentua le differenze intragruppo

accentua le differenze intergruppo lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

08. Ciascun individuo appartiene a molteplici categorie sociali. Quale categorizzazione specifica viene utilizzata nelle varie situazioni?

Nessuna delle precedenti

Si usa la categoria più saliente e meno stigmatizzata (accessibilità e stereotipo)

Si usa la categoria più saliente e più adeguata alla situazione (accessibilità e corrispondenza)

Si usa la categoria più adeguata alla situazione e meno stigmatizzata (corrispondenza e stereotipo)

09. La categorizzazione sociale conduce a:

favorire i membri dell9ingroup a discapito dell9outgroup

favorire i soggetti più meritevoli

essere imparziali

favorire i membri dell9ougroup a discapito dell9ingroup

10. In ambito psicologico, l9approccio idiografico si propone di:

studiare gli effetti dei nomi sui tratti di personali

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
48 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle differenze di genere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Viola Enrica.