Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologia della comunicazione strategica aggiornate al 2023 Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Grisolaghi Jacopo

Indice Lezioni ................................................................................................................................... p. 2

Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10

Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11

Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16

Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18

Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19

Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20

Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21

Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22

Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23

Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24

Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26

Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29

Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30

Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32

Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33

Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 34

Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35

Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36

Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39

Lezione 037 ................................................................................................................................... p. 40

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 42

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 47

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 48

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 49

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 50

Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 51

Lezione 001

01. Quali sono le tematiche maggiormente indagate dalla Psicologia della Comunicazione?

Lezione 002

01. Che cosa si intende per sintassi?

Riguarda proprietà della stilistica

Riguarda proprietà statistiche del linguaggio

Riguarda proprietà della semantica

Riguarda proprietà della pragmatica

02. Che cosa si intende per pragmatica?

L’influenza sul non verbale

L’influenza sul comportamento

L’influenza sulla semantica

L’influenza sulla sintassi l’uomo

03. La consapevolezza che ha di se steso è sostanzialmente una consapevolezza:

Delle funzioni, quindi delle relazioni in cui si trova implicato

Delle dinamiche intrapsichiche

Delle emozioni che si apprendono

Dei pareri espressi dagli altri

l’interesse

04. Qual è primario della semantica?

La comunicazione

Il significato

La forma

La logica

05. Quale una possibile definizione di psicologia della comunicazione?

Lezione 003

01. I sistemi interpersonali possono essere considerati circuiti di retroazione, poiché:

Il comportamento di ogni persona influenza ma non è influenzato dal comportamento di ogni altra persona

Il comportamento di ogni persona non influenza ma è influenzato dal comportamento di ogni altra persona

Il comportamento di ogni persona influenza ed è influenzato dal comportamento di ogni altra persona

Il comportamento di ogni persona è guidato dalla casualità non lineare

l’omeostasi

02. La retroazione negativa caratterizza (stato stazionario) e gioca quindi un ruolo importante:

Nel far raggiungere e mantenere la stabilità delle relazioni

l’instabilità

Nel far raggiungere delle relazioni

Nel far raggiungere e mantenere la stabilità nei sogni

Nel boicottare la stabilità delle relazioni

03. Il termine ridondanza si riferisce: l’interazione

Alla ripetizione negli schemi comportamentali che osserviamo durante

schemi comportamentali che osserviamo durante l’interazione

Alla mancanza negli l’interazione

Alla dinamica degli schemi comportamentali che osserviamo durante l’interazione

Alla reatroazione negli schemi comportamentali che osserviamo durante

04. La retroazione positiva:

Provoca un doppio legame

Provoca un cambio di umore

Provoca un cambiamento, cioè la perdita di stabilità e di equilibrio

Provoca un consolidamento, cioè il mantenimento di stabilità e di equilibrio

05. Che cosa si intende per ridondanza?

Lezione 004

01. Se applichiamo il concetto di scatola nera a problemi psicologici e psichiatrici, si vede che:

Non abbiamo bisogno di ricorrere ad alcuna ipotesi intrapsichica e possiamo limitarci ad osservare i rapporti di ingresso-uscita, cioè la comunicazione

Non abbiamo bisogno di ricorrere ad alcuna ipotesi intrapsichica ma non possiamo limitarci ad osservare i rapporti di ingresso-uscita, cioè la comunicazione

Non abbiamo bisogno di ricorrere ad alcuna ipotesi intrapsichica e possiamo limitarci ad osservare i rapporti di ingresso-uscita, cioè la sintattica

Abbiamo bisogno di ricorrere a ipotesi intrapsichiche e non possiamo limitarci ad osservare i rapporti di ingresso-uscita, cioè la comunicazione

02. In una accesa discussione, passare al livello della metacomunicazione:

Può esacerbare il conflitto

Può arginare il conflitto

Può far suscitare rabbia

Può suscitare curiosità

03. Qual è la definizione di metacomunicazione?

Comunicazione sul comportamento

Meta-analisi sulla comunicazione

Comunicazione sulla meta-analisi

Comunicazione sulla comunicazione

04. Nei sistemi con circuiti di retroazione:

C’è c’è

fine ma non principio

c’è

Non base né lato, come in un cerchio

c’è

Non fine né principio, come in un cerchio

c’è c’è

Non fine ma principio

05. Che cosa si intende per metacomunicazione?

Lezione 005 l’impossibilità

01. Che tipo di fenomeno è di non comunicare?

E’ un fenomeno più c

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Grisolaghi Jacopo.