D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
comportamentisi riferisce al ruolo delle esperienze individuali nell'influenzare lo sviluppo04. La teoria dell'attaccamento di Bowlby:si focalizza sul ruolo delle esperienze di attaccamento nella formazione della personalitàsi focalizza sul ruolo delle influenze genetiche nella formazione della personalitàsi focalizza sul ruolo delle esperienze di socializzazione nella formazione della personalitàsi focalizza sul ruolo delle influenze culturali nella formazione della personalità05. La teoria dell'apprendimento sociale di Bandura:si basa sull'idea che il comportamento umano sia determinato principalmente da fattori biologicisi basa sull'idea che il comportamento umano sia determinato principalmente da fattori ambientalisi basa sull'idea che il comportamento umano sia determinato da una combinazione di fattori biologici, ambientali e cognitivisi basa sull'idea che il comportamento umano sia determinato principalmente da fattori cognitivi06. La teoria dell'identità di Erikson:si concentra sullo sviluppo della personalità durante l'infanziasi concentra sullo sviluppo della personalità durante l'adolescenzasi concentra sullo sviluppo della personalità durante l'età adultasi concentra sullo sviluppo della personalità durante tutta la vita07. La teoria dei cinque fattori di personalità:identifica cinque dimensioni fondamentali della personalità: apertura, coscienziosità, estroversione, gradevolezza e nevrosismoidentifica cinque stadi di sviluppo della personalità: orale, anale, fallica, latenza e genitaleidentifica cinque tipi di personalità: introverso, estroverso, razionale, emotivo e socialeidentifica cinque fattori biologici che influenzano la personalità: genetica, ormoni, struttura cerebrale, sistema nervoso e ambiente08. La teoria dell'autorealizzazione di Maslow:si basa sull'idea che l'individuo abbia bisogni gerarchizzati, che vanno soddisfatti in un ordine preciso, per raggiungere l'autorealizzazionesi basa sull'idea che l'individuo abbia bisogni primari, come cibo e riposo, che vanno soddisfatti prima di poter perseguire bisogni superiorisi basa sull'idea che l'individuo abbia bisogni sociali, come l'appartenenza e l'amore, che vanno soddisfatti prima di poter raggiungere l'autorealizzazionesi basa sull'idea che l'individuo abbia bisogni materiali, come denaro e beni materiali, che vanno soddisfatti prima di poter raggiungere l'autorealizzazione

pregiudizi di genere si riferisce al ruolo degli stereotipi di genere.

La contrapposizione nature versus nurture si riferisce al dibattito sulla natura innata o acquisita delle differenze di genere.

PANIERE DI PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE - 5/47

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

Lezione 004

01. "Approccio epistemologico volto allo studio delle regolarità dei fenomeni, degli aspetti generali e condivisi". Questa definizione, in ambito psicologico, si applica:

- all'approccio paradigmatico

- all'approccio idiografico

- all'approccio attribuzionale

- all'approccio nomotetico

02. "Approccio epistemologico volto allo studio delle specificità e delle caratteristiche individuali". Questa definizione, in ambito psicologico, si applica:

- all'approccio paradigmatico

- all'approccio idiografico

- all'approccio attribuzionale

- all'approccio nomotetico

03. In ambito psicologico, l'approccio nomotetico si propone di:

- studiare le

specificità dei casi singoli e delle caratteristiche individuali studiare le regolarità tra fenomeni e cercare principi esplicativi generalizzabili studiare le proprietà psicometriche dei principali test di personalità studiare gli effetti dei nomi sui tratti di personalità L'ottica idiografica: - è indirizzata al caso singolo - è indirizzata a leggi generali - è indirizzata alla relazione individuo-contesto - è indirizzata a leggi di causa-effetto L'ottica nomotetica: - è indirizzata a leggi di causa-effetto - è indirizzata a leggi generali - è indirizzata alla relazione individuo-contesto - è indirizzata al caso singolo Il processo di categorizzazione implica che: - vengano accentuate le similarità tra categorie diverse - nessuna delle precedenti - vengano accentuate le similarità intracategoriali - vengano accentuate le differenze intracategoriali La categorizzazione sociale: - accentua le
  1. Ciascun individuo appartiene a molteplici categorie sociali. Quale categorizzazione specifica viene utilizzata nelle varie situazioni?
    • Nessuna delle precedenti
    • Si usa la categoria più saliente e meno stigmatizzata (accessibilità e stereotipo)
    • Si usa la categoria più saliente e più adeguata alla situazione (accessibilità e corrispondenza)
    • Si usa la categoria più adeguata alla situazione e meno stigmatizzata (corrispondenza e stereotipo)
  2. La categorizzazione sociale conduce a:
    • Favorire i membri dell'ingroup a discapito dell'outgroup
    • Favorire i soggetti più meritevoli
    • Essere imparziali
    • Favorire i membri dell'outgroup a discapito dell'ingroup
  3. In ambito psicologico,

L'approccio idiografico si propone di: studiare gli effetti dei nomi sui tratti di personalità, studiare le proprietà psicometriche dei principali test di personalità, studiare le regolarità tra fenomeni e cercare principi esplicativi generalizzabili, studiare le specificità dei casi singoli e delle caratteristiche individuali.

Nell'ambito degli studi psicologici, l'obiettivo dell'approccio idiografico è quello di comprendere in modo approfondito i singoli individui e le loro caratteristiche uniche.

Nell'ambito degli studi psicologici, l'obiettivo dell'approccio nomotetico è quello di identificare e generalizzare principi e leggi che si applicano a un ampio gruppo di individui.

PANIERE DI PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE - 7/47

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

Lezione 005

01. Nell'ambito della psicologia delle differenze di genere, il riduzionismo biologico implica che: le differenze di genere siano in larga parte causate dal legame di attaccamento con il caregiver, le differenze di genere siano in larga parte causate da fattori...

geneticile differenze di genere sono dovute essenzialmente alle esperienze di ciascuno nella propria vita. Le differenze di genere sono apprese nell'ambiente sociale e culturale. Nell'ambito della psicologia delle differenze di genere, il riduzionismo socio-culturale implica che le differenze di genere siano in larga parte causate da fattori genetici. Le differenze di genere sono apprese nell'ambiente sociale e culturale. Le differenze di genere sono dovute essenzialmente alle diverse caratteristiche biologiche di uomini e donne. Le differenze di genere sono in larga parte causate dai tratti di personalità. Il comportamentismo ritiene centrale lo studio dell'apprendimento mediante premi e punizioni. Ritiene centrale lo studio delle cognizioni e dei processi di pensiero. Ritiene centrale un approccio olistico e fenomenologico. Ritiene centrale lo studio delle emozioni e dei sentimenti. Che cosa si intende con riduzionismo biologico nell'ambito delculturale del pregiudizio04. Il riduzionismo socio-culturale nel dibattito sulle potenziali cause delle differenze di genere si riferisce alla tendenza a spiegare queste differenze esclusivamente in base a fattori sociali e culturali, trascurando o minimizzando l'importanza di fattori biologici o individuali.rappresentativitàè dovuta alla percezione distorta delle informazioniè dovuta all'influenza delle aspettative sugli altri08. Secondo la teoria dell'elaborazione dei messaggi di Petty e Cacioppo, la persuasione avviene attraverso:la centralità del messaggiola perifericità del messaggiola congruenza del messaggiola dissonanza cognitiva09. Secondo la teoria dell'elaborazione sistematica di Chaiken, la persuasione avviene attraverso:la centralità del messaggiola perifericità del messaggiola congruenza del messaggiola dissonanza cognitiva10. Secondo la teoria dell'elaborazione euristica di Chaiken, la persuasione avviene attraverso:la centralità del messaggiola perifericità del messaggiola congruenza del messaggiola dissonanza cognitivaErica

PANIeRE DI PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE - 9/47

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

08. La discriminazione:

- è la componente emotiva del pregiudizio

- è la componente comportamentale del pregiudizio

- è la componente affettiva del pregiudizio

- è la componente cognitiva del pregiudizio

09. Come la maggior parte degli altri stereotipi, anche gli stereotipi di genere prevedono:

- un approccio epistemologico di tipo idiografico

- processi di pensiero accurati e controllati

- la tendenza a generalizzare, a prescindere dal riscontro empirico

- un'attenta analisi del caso specifico

10. Definisca il concetto di stereotipo

11. Definisca il concetto di pregiudizio

PANIeRE DI PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE - 10/47

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

PSICOLOGIA

Docente: Viola Erica

  1. “Gli uomini sono forti e coraggiosi”. Questa affermazione chiama in causa:
    • la componente oggettiva di uno stereotipo di genere
    • un processo di attribuzione causale
    • la componente prescrittiva di uno stereotipo di genere
    • la componente descrittiva di uno stereotipo di genere
  2. “Gli uomini devono essere forti e coraggiosi in ogni situazione”. Questa affermazione chiama in causa:
    • la componente oggettiva di uno stereotipo di genere
    • la componente prescrittiva di uno stereotipo di genere
    • la componente descrittiva di uno stereotipo di genere
    • un processo di attribuzione causale
  3. “Le donne dovrebbero sempre essere dolci e comprensive”. Questa affermazione chiama in causa:
    • la componente descrittiva di uno stereotipo di genere
    • la componente prescrittiva di uno stereotipo di genere
    • un processo di attribuzione causale
    • la componente oggettiva di uno stereotipo di genere
  4. “Le donne sono dolci e sensibili”. Questa affermazione chiama in causa:
    • la componente descrittiva di uno stereotipo di genere
    • la componente prescrittiva di uno stereotipo di genere
    • un processo di attribuzione causale
    • la componente oggettiva di uno stereotipo di genere
un processo di attribuzione causale
la componente descrittiva di uno stereotipo di genere
la componente oggettiva di uno stereotipo di genere
la componente prescrittiva di uno stereotipo di genere
05. Riporti due esempi di stereotipi di genere, evidenziandone la componente prescrittiva
06. Riporti due esempi di stereotipi di genere, evidenziandone la componente descrittiva
PANIERE DI PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE - 11/47
Set Domande: PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE
PSICOLOGIA
Docente: Viola Erica
Lezione 009
01. Le Adjective Checklist:
Vennero utilizzate anche da Freud per indagare differenze di genere
Vennero utilizzate anche da Jung per indagare differenze di genere
Vennero utilizzate anche da Bandura per in
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle differenze di genere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Viola Erica.