D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 010

01. Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Asch utilizzò

linee di diversa lunghezza, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una linea standard mostrata

linee tutte uguali, ma di colore diverso da descrivere

diapositive colorate, chiedendo ai partecipanti di dichiararne pubblicamente il colore

diapositive di diverso colore, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una diapositiva standard mostrata

02. Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Asch mostrò che

l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni non ambigue

l'influenza della maggioranza è migliore di quella della minoranza

l'influenza della maggioranza non emergeva quando la risposta corretta era ovvia al partecipante

l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni ambigue

all’interno

03. "Canali dei quali può passare la comunicazione". Questa è una buona definizione di

norme di gruppo

ruolo

reti di comunicazione

status lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 011

01. Il conformismo che si presenta quando prevale il bisogno di approvazione sociale è definito:

Ignoranza pluralistica

Influenza sociale normativa

Inerzia sociale

Influenza sociale informazionale

02. Il conformismo che si presenta quando ci si trova in condizioni di incertezza è definito:

Influenza sociale normativa

Ignoranza pluralistica

Influenza sociale informazionale

Inerzia sociale lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 012

01. Nell'esperimento classico di Moscovici e colleghi, con diapositive blu, che capovolse la situazione di Asch,

i collaboratori dello sperimentatore erano la maggioranza

non erano previsti collaboratori dello sperimentatore

i collaboratori dello sperimentatore agivano senza istruzioni

i collaboratori dello sperimentatore erano la minoranza

02. Maggior esponente nell'ambito di studi sull'influenza della minoranza fu

Asch

Lewin

Moscovici

Mills

03. Gli studi sull'influenza della minoranza mostrano che

le minoranze non possono mai influenzare le maggioranze

le minoranze possono non influenzare le maggioranze, indipendetemente dal comportamento adottato

le minoranze possono influenzare le maggioranze se adottano uno specifico comportamento coerente

le minoranze possono influenzare le maggioranze se adottano un compotamento coercitivo e invadente

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 013

01. Rispetto alla differenza tra influenza della maggioranza e della minoranza, Latané e Wolf affermarono che

la differenza sostanziale è legata al fatto che una minoranza non riesce a influenzare una maggioranza

la differenza sostanziale è di tipo quantitativo, legata al contenuto della discussione un’accelerazione

la differenza sostanziale è di tipo quantitativo, legata alla grandezza della fonte di influenza, ma con negativa

la differenza, di fatto, non esiste lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 014

01. Esiste un effetto di facilitazione sociale quando

il compito è complesso

il compito è contemporaneo

il compito è settoriale

il compito è semplice

02. La produttività di gruppo effettiva non supera mai quella potenziale

perché i gruppi riescono a utilizzare in modo ottimale le risorse

e tale perdita di processo è legata a diversi fattori come la difficoltà a coordinarsi

perché i gruppi si sanno sempre organizzare in modo adeguato

e tale perdita di processo è legata esclusivamente a una leadership democratica

03. La ragione principale dei deficit della produttività di gruppo è l'inerzia sociale. Questo è il pensiero di

Latané

Leavitt

Stasser

Steiner

04. La Teoria dei processi e della produttività del gruppo fa capo a

Latané

Lewin

Sherif

Steiner

05. In merito al tema della produttività di gruppo, descrivere la Teoria dei processi e della produttività del gruppo.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 015

“Tendenza opinioni”.

01. della discussione di gruppo a produrre decisioni più estreme della media delle precedenti Questa è la definizione del processo di:

facilitazione sociale

inerzia sociale

groupthink

polarizzazione di gruppo

“Processo

02. per cui l'impegno individuale si riduce quando si svolge un compito collettivo, in cui i risultati del singolo sono combinati con quelli degli altri

membri del gruppo”. Questa è la definizione di:

inerzia sociale

deindividuazione

facilitazione sociale

groupthink

03. Secondo Latané, l'inerzia sociale:

migliora la performance dei singoli all'interno di un gruppo

migliora la performance del gruppo nel suo insieme

è la ragione principale dei deficit di produttività

nessuna delle precedenti

04. In termini di polarizzazione, se singoli individui guardassero in modo favorevole a una determinata idea, posti in gruppo a deliberare su di essa,

probabilmente

non produrrebbero alcun accordo in suo favore

produrrebbero un conflitto intra-gruppo

produrrebbero un livello maggiore di accordo in suo favore

produrrebbero un livello minore di accordo in suo favore

05. Gli approcci teorici che spiegano la polarizzazione di gruppo considerano:

il ruolo della differenziazione intergruppi e dell'inerzia sociale

il ruolo del confronto sociale e dell'inerzia sociale

il ruolo della persuasione e dell'inerzia sociale

il ruolo del confronto sociale e della persuasione

06. Ci sarebbero condizioni che farebbero pensare all'esistenza di un effetto opposto al "social loafing". Tale effetto opposto può essere definito

laboriosità sociale

attributo sociale

tendenza sociale

inerzia sociale

07. Che cos'è la polarizzazione di gruppo? E quali sono i tre fattori che meglio la spiegano?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 017

Secondo gli studi di Sherif “del campo estivo” (detti anche di Robbers Cave):

01. il

conflitto all'interno dell'ingroup è più diffuso di quello all'interno dell'outgroup

l'inerzia sociale è più diffusa tra gli adolescenti e meno tra gli adulti

l'introduzione di uno scopo comune a due gruppi riduce le ostilità tra i gruppi stessi

nessuna delle precedenti

02. Una delle principali cause della deprivazione relativa consiste in:

un confronto tra ingroup e outgroup, in cui l'ingroup è percepito come perdente

aiuto derivante dall'outgroup in caso di bisogno

atteggiamenti di favoritismo verso l'ingroup

nessuna delle precedenti

03. Si indichi l'affermazione ERRATA.

“del estivo”

Negli studi di Sherif campo (Robbers Cave) parteciparono ragazzi bianchi, di circa 12 anni e di classe media

“del estivo”

Negli studi di Sherif campo (Robbers Cave) non si prevedeva una fase competitiva tra gruppi

“del estivo”

Negli studi di Sherif campo (Robbers Cave) si creò una fase cooperativa intergruppi

“del estivo”

Gli studi di Sherif campo (Robbers Cave) non duravano un unico giorno

04. A livello psicosociale, la discrepanza tra aspettative e acquisizioni ottenute, che può provocare uno stato di disagio e malcontento, è definita

deindividuazione

deprivazione relativa

status di gruppo

produttività di gruppo

05. Secondo l'ipotesi frustrazione-aggressività:

il comportamento aggressivo presuppone sempre una frustrazione

nessuna delle precedenti

il comportamento aggressivo precede sempre una frustrazione

il comportamento aggressivo è una strategia di coping

06. L'aggressività:

può essere causata dalla deprivazione che sempre deriva dall'influenza sociale

può essere causata dalla gioia

può essere causata dall'omeostasi

può essere causata dalla deprivazione relativa

07. L'assunto di base della teoria della deprivazione relativa è che:

l'auto ricevuto dall'outgroup produce rabbia e aggressività

nessuna delle precedenti

gli individui diventano scontenti quando percepiscono l'esistenza di una discrepanza tra il loro standard di vita reale e quello che credono di meritare

l'identificazione con l'ingroup favorisce la discriminazione dell'outgroup lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

08. Secondo Sherif

la competizione tra gruppi migliora gli atteggiamenti intergruppi, ma solo se i membri sono di sesso maschile

la cooperazione tra gruppi non migliora affatto gli atteggiamenti intergruppi

la cooperazione tra gruppi migliora gli atteggiamenti intergruppi

la competizione tra gruppi migliora gli atteggiamenti intergruppi

“del estivo”

09. Gli studi di Sherif campo (detti anche di Robbers Cave) dimostrano che:

l'introduzione di un'autorità, quale un animatore, migliora il clima sociale

l'introduzione di uno scopo comune a due gruppi riduce le ostilità tra i gruppi stessi

le amicizie tra adolescenti hanno caratteristiche diverse rispetto a quelle tra adulti

i ragazzi vivono importanti ridefinizioni identitarie in adolescenza

“del campo estivo” (Robbers

10. Si descriva con cura l'esperimento di Sherif Cave).

11. Quali sono gli assunti di base della teoria della deprivazione relativa?

12. Quali sono gli assunti dell'ipotesi frustrazione-aggressività? E quali sono i limiti di questo approccio?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO PSICOLOGICO

Docente: Viola Erica

Lezione 018

01. Esiste

il paradosso della lavoratrice madre

il paradosso della lavoratrice soddisfatta

il paradosso della lavoratrice sociale

il paradosso della lavoratrice deprivata lOMoARcPSD|985 29

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
76 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia generale e dell'attività fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Viola Enrica.