Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Psicologa delle organizzazioni aggiornate al 2023 Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 001

01. Se l'assetto organizzativo è articolato su progetti a termine e collaborativi, la struttura organizzativa è denominata a

Schema divisionale

schema funzionale triplo

X

schema reticolare

schema interattivo semplice

02. La struttura organizzativa si sviluppa secondo due criteri

specializzazione verticale ed orizzontale

assegna e dividi

dividi e comanda

premia e gestisci

03. Contratto psicologico

04. Nella valutazione tramite Assessment Center, l'analisi della comunicazione del candidato comprende...

05. L'assetto organizzativo di un'azienda ha lo scopo di...

06. Cos'è La Forma Innovativa di assetto organizzativo?

07. L'Organigramma

08. La struttura organizzativa si sviluppa secondo due criteri...

09. Se l'assetto organizzativo è articolato su progetti a termine e collaborativi, la struttura organizzativa è denominata...

10. Le Forme organizzative

11. I processi di scelta

12. La socializzazione lavorativa

13. La selezione del personale

14. La selezione di gruppo

15. Gli strumenti di selezione del personale

16. Le fasi della selezione del personale

17. Riforma Biagi e Fornero

18. La motivazione

19. La negoziazione

20. Strategie per la risoluzione dei conflitti

21. I modelli teorici della motivazione

22. Le politiche passive del lavoro

23. Il manager efficace lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

24. Il concetto di giustizia nelle organizzazioni

25. Il benessere organizzativo

26. La matrice interpersonale della condotta lavorativa

27. Il mercato del lavoro attuale

28. Mentoring, Tutoring e Coaching

29. Il conflitto

30. Dinamiche di gruppo

31. Comunicazione interna

32. Leadership lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 002

01. Se l'assetto organizzativo presuppone la presenza di due capi o superiori (criterio della doppia dipendenza) siamo di fronte ad una struttura organizzativa con

schema a

funzione

stella

progetto

matrice

02. Se l'assetto organizzativo presuppone la presenza di due capi o superiori (criterio della doppia dipendenza) siamo di fronte ad una struttura organizzativa con

schema a

funzione

progetto

stella

matrice

03. Il Product manager

è il responsabile del prodotto finito nelle lavorazioni

è il responsabile delle vendite

è un manager degli alti vertici aziendali

è un organo integratore di diverse funzioni, responsabile dei risultati

04. L'Organigramma ha lo scopo principale di...

05. L'assetto organizzativo è la risultante di...

06. L'Assetto organizzativo di un Ufficio Postale è un tipico esempio di...

07. Qual'è l'oggetto di studio della Psicologia delle Organizzazioni?

08. Il Product manager

09. Se l'assetto organizzativo presuppone la presenza di due capi o superiori (criterio della doppia dipendenza) siamo di fronte ad una struttura organizzativa con

schema a... lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 003

01. Quali tra i seguenti sono elementi degli assetti organizzativi secondo Mintzberg?

tutte le risposte

tecnostruttura

servizi di supporto

vertice strategico

02. Quante sono le forme base degli assetti organizzativi?

2

4

5

3

03. Il Project manager

è un organo integratore di diverse funzioni, responsabile dei risultati

è un manager degli alti vertici aziendali

è un organo integratore che coordina un gruppo di progetto

è il responsabile del prodotto finito nelle lavorazioni

04. Quale tra le seguenti è una funzione dell'organigramma?

definisce la planimetria dell'azienda

entrambe le risposte

traccia ruoli e responsabilità gerarchiche

nessuna delle risposte

05. Cos'è lo schema organizzativo?

definisce la planimetria dell'azienda

la risposta operativa ai fabbisogni organizzativi aziendali

la forma organizzativa

la strategia di business aziendale

06. Cos'è uno schema organizzativo?

07. Secondo Mintzberg, tra gli elementi dell'assetto organizzativo, vi sono...

08. Nella Psicologia delle Organizzazioni l'individuo è visto come...

09. Il Project manager lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 004

01. Nello schema divisionale

la forma organizzativa è accentrata

la forma organizzativa è decentrata e ciascuna divisione gestisce un'area di prodotto

la forma organizzativa è politecnica e le divisioni sono intercambiali

la forma organizzativa è decentrata e le divisioni gestiscono gli stessi processi

02. Quale forma base degli assetti organizzativi funziona in ambienti semplici e dinamici?

la forma burocratica

la forma istituzionale

la forma elementare

la forma complessa

03. Cos'è la struttura organizzativa?

nessuna delle risposte

uno strumento per l'organizzazione stessa

coincide con l'organizzazione stessa

definisce l'organigramma aziendale

04. Quale forma base degli assetti organizzativi funziona in ambienti stabili e prevedibili?

la forma istituzionale

la forma burocratica

la forma decentrata

la forma elementare

05. Le forme di base dell'assetto organizzativo comprendono

06. Nello schema divisionale, l'organigramma è...

07. Cosa si intende per forma organizzativa?

08. La Programmazione e la Pianificazione del personale sono campi d'applicazione tipici del...

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 005

01. Quale tra le seguenti non è una forma base degli assetti organizzativi?

forma istituzionale

forma innovativa

forma elementare

forma decentrata

02. Quale fra le seguenti è una caratteristica del product manager?

ha una prerogativa gerarchica verso tutti

non deve puntare sulla persuasione

è stabile nell'organizzazione

non influenza le decisioni organizzative

03. Se due stabilimenti della stessa azienda producono prodotti diversi ma hanno la stessa organizzazione interna, la struttura organizzativa è

divisionale

funzionale

molecolare

reticolare

04. Quali sono i due criteri principale sui quali si sviluppa la struttura organizzativa?

specializzazione semplice e complessa

specializzazione obiettiva e soggettiva

specializzazione verticale e orizzontale

cross and corner

05. Cos'è un Organizzazione?

06. Come è composta la forma elementare di assetto organizzativo?

07. Qual'è l'ordine dei processi nella definizione della struttura organizzativa?

08. Se due stabilimenti della stessa azienda producono prodotti diversi ma hanno la stessa organizzazione interna, la struttura organizzativa è...

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 006

01. Il lavoro è considerato la risultante della combinazione di quante componenti?

2

3

5

4

02. Tra le teorie sulla motivazione, l'approccio tradizionale si focalizzava

sui bisogni sociali

sul rapporto individuo-azienda

sulla carriera

sui ricavi tangibili

03. Il modello di Leplat e Cuny è

un modello teorico del funzionamento dell'organigramma

uno schema concettuale per l'analisi del lavoro

un modello teorico della soddisfazione

uno schema concettuale per la direzione aziendale

04. A cosa ci si riferisce con il termine "lavoro"?

alle richieste di un'organizzazione

nessuna delle risposte

alle richieste di un'organizzazione e alle condotte umane

alle condotte umane

05. A cosa si fa riferimento quando si parla di lavoro come elaborazione di informazioni?

solo a componenti percettive

a componenti ambientali

a componenti percettive e cognitive

a componenti ambientali e sociali

06. Cosa sono i significati attributiti all'esperienza lavorativa?

nessuna delle risposte

rappresentazioni soggettive del lavoratore

il salario ottenuto

rappresentazioni oggettive della vita lavorativa

07. Per Outcomes dell'esperienza lavorativa, cosa si intende?

08. Tra le teorie sulla motivazione, l'approccio tradizionale si focalizzava

09. Il modello di Leplat e Cuny?

10. Le 4 dimensioni del lavoro sono

11. Quali sono considerati strumenti di indagine qualitativi nell'analisi del lavoro?

12. Task e Job Analysis sono utili a cosa? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

13. Esempi di fattore esterno che condiziona la condotta lavorativa

14. Quali fattori, nel modello di Leplat e Cuny, si collocano al primo livello di analisi?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 007

01. Quanti livelli di analisi ci sono nel modello di Leplat e Cuny?

2

7

5

3

02. Il livello individuale di analisi della condotta lavorativa riguarda

il team building e la leadership

la cultura organizzativa e il clima aziendale

la selezione, la diagnosi del potenziale individuale

tutte le risposte

03. Quanti sono i livelli di analisi della condotta lavorativa?

3

2

4

5

04. Esempi di fattori situazionali nella condotta lavorativa sono

età, genere

complessità delle mansioni e regole sociali

livello di scolarizzazione e formazione

livello di motivazione e aspettative

05. La condotta lavorativa è determinata dall'interazione tra

fattori sociali e ambientali

fattori sogettivi e oggettivi

fattori interni ed esterni

fattori di rischio

06. I 3 livelli di analisi della condotta lavorativa

07. A livello individuale, l'analisi della condotta lavorativa riguarda...

08. La Job Analysis

09. Quali sono considerati strumenti di indagine quantitativi nell'analisi del lavoro?

10. Le componenti della condotta lavorativa

11. Quanti livelli di analisi ci sono nel modello di Leplat e Cuny?

12. Il modello di Leplat e Cuny analizza tre componenti del lavoro, quali? lOMoARcPSD|985 298 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
61 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Baratucci Massimiliano.