Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 1 Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza - risposte multiple Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELLA PREVIDENZAECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 013

  1. Con l'intervento di riduzione dell'importo del premio futuro, la riduzione del premio:

    • è possibile solo dove esiste con certezza un credito della compagnia assicurativa
    • è sempre possibile
    • è possibile solo dove esiste con certezza un debito della compagnia assicurativa
    • è possibile nei casi di temporanea caso morte e di polizze caso vita
  2. Quale tra i seguenti interventi rientra tra quelli di tipo estensivo:

    • Risoluzione del contratto entro la scadenza
    • Cessione del contratto
    • Ottenimento di un prestito
    • Trasformazione del contratto
  3. Quale tra i seguenti interventi rientra tra quelli di tipo riduttivo?

    • Differimento automatico delle scadenze
    • Ottenimento di un prestito
    • Trasformazione del contratto
    • Prolungamento della durata del contratto
  4. Come si chiama il tasso di interesse minimo garantito dall'assicuratore e dichiarato come rendimento della polizza vita a favore

dell'assicurato al momento dell'incasso dei premi per tutto il periodo contrattuale?

Tasso di sicurezza

Tasso prudenziale

Tasso tecnico

Tasso tariffa

05. Si illustrino le tipologie di interventi che possono essere posti in essere successivamente alla stipula del contratto assicurativo nel caso in cui si verifichino una serie di condizioni che portano alla necessità di revisionare il contratto.

06. Che cosa sono i caricamenti di sicurezza?

07. Si illustrino i principali interventi estensivi che possono essere posti in essere successivamente alla stipula di un contratto assicurativo.

08. Si definisca il tasso tecnico.

09. Si illustrino i principali interventi riduttivi che possono essere posti in essere successivamente alla stipula di un contratto assicurativo.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:41 - 17/93

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 01401.

  1. Sono contratti di assicurazione sulla vita con un basso contenuto finanziario e un’elevata componente assicurativa
  2. Sono contratti di assicurazione contro i danni con un’elevata componente assicurativa
  3. Sono contratti di assicurazione sulla vita le cui prestazioni sono direttamente collegate al valore di mercato di determinati parametri
  4. Sono contratti di assicurazione sulla vita le cui prestazioni sono direttamente collegate al valore del patrimonio garantito

02. Nella gestione unit-linked in caso di assenza di garanzie di rendimento, tutti i rischi sono:

  1. Apparentemente attribuiti al beneficiario
  2. Unicamente attribuiti al contraente
  3. Attribuiti al beneficiario, solo in caso di morte dell’assicurato
  4. Nessuna delle altre risposte è corretta

03. I contratti assicurativi il cui rendimento è direttamente collegato al valore di mercato di quote di uno o più fondi comuni di investimento mobiliari esterni o di uno o più fondi

interni costituiti dalle medesime compagnie di assicurazioni si chiamano:

  • Polizze separate
  • Polizze uniche
  • Polizze unit-linked
  • Polizze index-linked

04. Nella gestione index-linked la compagnia di assicurazione finanzia la polizza attraverso:

  1. l'acquisto di un titolo obbligazionario strutturato che presenta una performance finanziaria minore di quella della polizza
  2. l'acquisto di un titolo obbligazionario convertibile che presenta una performance finanziaria maggiore di quella della polizza
  3. l'acquisto di un qualsiasi titolo obbligazionario convertibile in azioni
  4. l'acquisto di un titolo obbligazionario strutturato che presenta una performance finanziaria uguale a quella della polizza

05. La forma di gestione che prevede che il contratto assicurativo sia caratterizzato per un rendimento minimo alla scadenza e un ulteriore rendimento allascadenza ancorato a un indice finanziario esterno si chiama:

  • Gestione tecnica
  • Gestione index-linked
  • Gestione unit-linked
  • Gestione separata

gestione separata o rivalutabile, come strumento di investimento, si caratterizza per un:

  • alto livello di rischio
  • basso livello di rischio
  • basso livello di rendimento
  • alto livello di rendimento

07. Che cosa si intende per gestione separata o rivalutabile?

08. In cosa si differenziano la gestione index-linked e la gestione unit-linked?

09. Che cosa sono le polizze linked?

10. In che modo le compagnie assicurative possono finanziare gli impegni che hanno verso i beneficiari?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:41 - 18/93

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 015

01. Nell’ambito dei principali rischi per le compagnie del ramo vita, le garanzie di rendimento offerte possono comportare maggiori rischi, in particolare, se sono offerte su:

  • polizze vita caso vita
  • unit-linked azionarie
  • polizze index-linked
  • rendite

02. Il primo pilastro di Solvency II è dedicato a:

03. Il secondo pilastro di Solvency II è incentrato:

  • sulla misurazione del rischio
  • sulla trasparenza
  • sulla governance e sulla vigilanza
  • sui requisiti di capitale

04. Il terzo pilastro di Solvency II riguarda:

  • i criteri di valutazione di attività e passività e l'informativa al mercato sulla trasparenza
  • la governance e la vigilanza
  • i contenuti e le modalità dell'attività di reporting alla vigilanza e l'informativa al mercato sulla trasparenza
  • i requisiti prudenziali di natura qualitativa e inerenti all'attività di vigilanza

05. Con riferimento al sistema di vigilanza del settore assicurativo si illustrino i principali elementi definitori di Solvency II.

06. Quali sono i principali rischi per le compagnie del ramo vita? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:42 - 19/93

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

  1. I prodotti assicurativi contro i danni possono essere riconducibili:
    • esclusivamente a singoli rami assicurativi
    • nessuna delle altre risposte è corretta
    • a una combinazione di coperture assicurative su più rami
    • un numero massimo di tre rami tecnici
  2. Che cosa sono i prodotti assicurativi multiramo?
  3. Si definiscano i prodotti multiramo e si indichi un esempio.
  4. Che cosa prevede la copertura prevista con il Ramo 18 "Assistenza alle persone in situazione di difficoltà"?
  5. Si illustrino le principali categorie di rami tecnici nell'ambito delle assicurazioni contro i danni.
  6. Come possono essere definiti i rami tecnici nell'ambito delle assicurazioni contro i danni e in quante categorie possono essere distinti?
  7. Si descrivano le tre forme di tipologie di danno nell'ambito dell'assicurazione contro i danni.
  8. Si illustrino le principali forme di

responsabilità civile.

09. Si definisca l'assicurazione contro i danni e si individuino le principali differenze rispetto all'assicurazione sulla vita.

10. Che cosa prevede la copertura prevista con il Ramo 8 "Incendio ed elementi naturali"? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:42 - 20/93

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 017

01. Nell'ambito delle clausole contrattuali utilizzate nei prodotti assicurativi contro i danni, quella che identifica il periodo di tempo intercorrente tra la stipulazione del contratto e l'entrata in vigore della garanzia assicurativa, in cui l'assicuratore non risponde di eventuali danni, prende il nome di:

Massimale

Scoperto

Carenza

Franchigia

02. Si illustri la funzione di risarcimento.

03. Quali sono le clausole contrattuali maggiormente utilizzate nei prodotti assicurativi contro i danni?

04.

Si definiscano le classi di rischio e si identifichino i fattori di rischio che possono essere utilizzati per definirle.

Con riferimento all'esempio riportato nella lezione n. 17, la classe dei maschi risulta più o meno rischiosa rispetto a quella delle femmine e perché?

Quali sono i fattori di rischio che possono essere utilizzati per definire le classi di rischio.

A cosa serve la funzione di risarcimento e da cosa è determinata?

Si definisca il danno globale.

Che cosa si intende per danno globale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:43 - 21/93Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE EDELLA PREVIDENZAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Federico DomenicaLezione 018

01. Le regole evolutive sono: regole che determinano il trasferimento da una un'impresa di assicurazione all'altra quando si verifica un sinistro regole che determinano il trasferimento da una classe di merito

  1. all'altra quando il numero dei sinistri è conosciuto
  2. nessuna delle altre risposte è corretta
  3. regole che determinano il trasferimento da una classe di merito all'altra quando il numero dei sinistri è indefinito
  4. A coloro che hanno registrato sinistri nell'anno precedente viene riconosciuta:
    • una riduzione (bonus) del premio in funzione della nuova classe assegnata
    • un aggravio (malus) del premio fissato in base alla classe di merito assegnata in funzione delle regole evolutive previste
    • nessuna delle altre risposte è corretta
    • una riduzione (malus) del premio fissato in base alla classe di merito assegnata in funzione delle regole evolutive previste
  5. Si definisca il sistema di bonus-malus.
  6. Con riferimento al sistema bonus-malus, cosa sono le regole evolutive?
  7. Si illustri la personalizzazione del premio a priori.
  8. Qual è la differenza principale tra la personalizzazione del premio a priori e la personalizzazione del premio a posteriori?

Si illustri la personalizzazione del premio a posteriori.08. Che cosa si intende per modello di tariffazione con sistema di personalizzazione del premio? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:43 - 22/93Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE EDELLA PREVIDENZAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Federico DomenicaLezione 019

01. Le partite di danno rappresentano più tipologie di danneggiamento e dei relativi risarcimenti che possono riferirsi:

  1. a cose ma non a persone
  2. esclusivamente a beni di proprietà del conducente
  3. sia a cose che a persone, ma non a beni di proprietà del conducente
  4. a cose, a persone e a beni di proprietà del conducente e/o dei trasportati

02. Con quale intervento normativo è stata introdotta l’obbligatorietà

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
91 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia delle imprese di assicurazione e della previdenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.