Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2023 Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLORENTINUS BONOSUS ET RUFINUS / INSIGNES MONACHI ABENTUR EQUIBUS

08.

La trascrizione corretta è

NIL NOSTRI MISER EREMORI ME DENIQUE COGES / NUNC ETI MA PECUDES UMBRAS ET FRIGORA CAPTANT

NIHIL NOSTRI MISERE REMORI MEDENI QUE COGES / NUNC ETIAM PECUDES UMBRA SET FRIGORA CAPIANT

NIHIL NOSTRI MISERE REMORI ME DENIQUE COGES / NUNC ET IAM PECUDE SUMBRAS ET FRIGORA CAPTANT

NIHIL NOSTRI MISERERE MORI ME DENIQUE COGES / NUNC ETIAM PECUDES UMBRAS ET FRIGORA CAPTANT

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

09.

La trascrizione corretta è

Concelebras per te quoniam genus omne animantum / concipitur visitque exortum lumina solis

Concelebras per te quoniam omne genus animantum / concipitur iussit quia exortum lumina solis

Concelebras per te quoniam omne genus animatu / concipitur visitque exortum lumia solis

Concelebras per te quam omne genus animatum / concipitur visitque exortum lumina solis

10.

La trascrizione corretta è

POTUISSET EXPLANARE. CUM MAG/NA ENIM FIDUCIA ET CARITATIS AF/FECTU AGIT CUM EIS. ALIQUANDO

POTUISSET EXPLANARE. CUM MAG/NA ENIM FIDUCIA E CASTITATIS AF/FATU AGIT CUMEIS. ALIQUANDO

POTUISSE EXPLANARE. CUM MUG/NA ENIM FIDUCIA ET CASTITAS AF/FECTU AGIT CUM EIS. ALIQUANDO

POTUISSET EXPLANARE. CUM MAG/NAM FIDUCIA E CASTITATIS AF/FECTU AGIT CUM EIS. ALIQUANDO

11. La separazione delle parole si afferma

Solo nel Quattrocento

Nel sec. XII

Fin dall'antichità

nella stampa

12. La capitale antiquaria è

La maiuscola usata in età carolina

Una scrittura documentaria

La scrittura dei mss dell'Antichità

Una scrittura distintiva creata dagli Umanisti

13. Lo scriptorium è

Un centro di produzione manoscritta

Una abbreviazione

La scrittura in uso in epoca carolina

Una bottega in cui si vendono libri lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

14. Un palinsesto è

Un tipo di documento medievale

Un codice membranaceo cancellato e riscritto

Un codice acquistato e rivenduto

Un centro di produzione manoscritta

15. Le scritture insulari sono importanti perché

influenzeranno lo svilluppo delle litterae textuales

tramandano in esclusiva una tradizione letteraria

influenzeranno la scrittura umanistica

influenzeranno lo sviluppo della carolina

16. Nell'alto medioevo il codice era

in papiro

generalemente di formato tendente al quadrato

piccolissimo

grandissimo

17. Le litterae textuales sono

Una scrittura documentaria

Le scritture usate nei documenti

La scrittura dell'età gotica

Una scrittura distintiva

18. Il nesso si realizza quando

si scirve in modo affrettato

Si passa da una lettera all'altra senza staccare la penna

Lo stesso tratto appartiene a 2 lettere

Una lettera è abbreviata

19. Nell'abbreviazione per contrazione

manca la desinenza

Vengono indicate alcune lettere della parola

Manca la parte finale della parola

E' scritta solo l'iniziale

20. La scrittura mercantesca è

La scrittura degli Umanisti

Una minuscola precarolina

una maiuscola

Una corsiva di ambito documentario lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

21.

La trascrizione corretta è

I' ò già facto un gozo in questo stato / chome fa l?acqua a gacti in lombardia

Io già facto vigozo in questo stento / chome fa l?aqua a gacti in lombardia

I' ò già facto un gozo in questo stento / chome fa l?aqua a gacti in lombardia

I' ò già facto ringozzo in questo stento / chome fa l?aqua a tanti in lombardia

22. Per titulus si intende

Un segno interpuntivo

Il titolo di un'opera

un carattere alfabetico

Il tratto che individua un'abbreviazione

23. Per analisi sincronica della scrittura si intende

L'analisi degli aspetti formali della scrittura

Lo studio dell'evolversi della scrittura

la paleografia

La comparazione tra tipi diversi di scrittura lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 016

01. Per archeologia del manoscritto si intende

La paleografia

Un particolare approccio della codicologia

La diplomatica

La codicologia lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 017

01. Il tipo di Luxeuil è

Una scrittura libraria derivata dalla merovingica

Una scrittura documentria derivata dalla carolina

Una scrittura libraria derivata dalla visigotica

Una scrittura libraria derivata dalla carolina

02. La filigrana è

Una scrittura documentaria

Una marca della cartiera

Un disegno sulla carta

Un tipo di decorazione dei libri

03. La forma

è la dimensione della carta

E' la tipologia libraria

E' il filo metallico che imprime un disegno sulla carta

E' lo stampo che si immerge nel tino nella produzione della carta

04. Cosa è la pergamena? Quando e dove fu usata?

05. Cosa significa archeologia del manoscritto

06. Cos?è un fascicolo? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 018

01. Un manoscritto medievale

E? sempre membranaceo

E? sempre cartaceo

Se librario è membranaceo, se documentario cartaceo

Può essere membranaceo o cartaceo

02. Cosa sono i richiami? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 019

01.

La trascrizione corretta è

O THEOPHILE / QUAE CAEPIT IESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIEM QUA PRECI/PIENS APOSTOLIS PR0 SPIRITO SANCTO QUOS

O THEOPHILE / QUAE CAEPIT IHESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIE QUA PERCI/PIENS APOSTOLIS PER SPIRITU SANCTU QUOS

O THEOPHILE / QUAE CAEPIT IHESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIEM QUA PRECI/PIENS APOSTOLIS PER SPIRITUM SANCTUM QUOS

O THEOPHILE / QUE CEPIT IESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIEM QUA PRECI/PIENS APOSTOLIS PER SPIRITUM SANCTUM QUOS

02. Differenza tra rigatura a secco / rigatura a colore. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 020

01. Le scritture documentarie altomedievali sono

Scritture usate nei documenti derivate dai popoli barbari

Corsive derivate dalla corsiva romana con legature in senso orario dall'alto

Scritture di derivazione epigrafica

Adattamento delle scritture librarie all'ambito documentario

02. Un bifoglio è

Un fascicolo di 8 fogli

Un fascicolo formato da 4 fogli

Un foglio singolo piegato così da formare 4 fogli e 8 pagine

Un foglio singolo piegato così da formare 2 fogli e 4 pagine

03. La beneventana barese è

La realizzazione corsiva della beneventana in ambito documentario

E'una scrittura epigrafica

Un tipo di beneventana che presenta caratteri specifici

Una maiuscola libraria

04. La curiale è

Scrittura epigrafica romana

Una scrittura documentaria usata nella cancellerie pontificia

Scrittura libraria della curia papale

Una scrittura franca

05. La corsiva libraria

Rappresenta il tentativo realizzato in molte regioni dell'Altomedioevo di normalizzare una minuscola libraria

E' un concetto che non esiste perché le corsive non vengono usate in ambito librario

E'una scrittura epigrafica

E' la normale scrittura dei testi altomedievali

06. Per semionciale insulare si intende

La scrittura usata per i testi in gaelico

Una minuscola libraria usata in area insulare

Una scrittura usata in Sicilia e Sardegna

Una corsiva libraria usata in area insulare

07. La Bibbia Amiatina è

Il codice della Bibbia fatto scrivere da Cassiodoro

Un manoscritto romano della Bibbia

Un manoscritto anglosassone in onciale

Il più importante manoscritto della Bibbia lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

08. La scrittura visigotica è

Una scrittura libraria di tradizione classica

Una scrittura di base corsiva usata in ambito documentario e librario nella penisola iberica

Una scrittura franca

Una maiuscola importata dai Visigoti

09. La scrittura merovingica è

Una maiuscola importata dai Visigoti

Una corsiva documentaria

Una minuscola libraria

Una scrittura di base corsiva usata in ambito documentario e librario nel regno Franco

10. La scrittura beneventana è

E'una scrittura epigrafica

Un tipo di corsiva altomedievale

Una maiuscola libraria

Una minuscola libraria di base corsiva sorto nell'area beneventano-cassinese

11. In Italia centrosettentrionale, nell'Altomedioevo

Si formalizza una nuova scrittura

Si continua a scrivere libri solo in capitale e in onciale MAIUSCOLE

Si mantiene la tradizione delle corsive canonizzate classiche insieme alla tradizione corsiva

Si conosce e utilizza solo la corsiva

12. Cos?è uno scriptorium? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 021

01. Il fascicolo è

Un tipo di decorazione

Un insieme di fogli piegati

Un tipo di scrittura libraria

Un tipo di libro

02. Gli elementi eprigrafici sono

Aspetti di confezione materiale

Tutto ciò che sta intorno alla scrittura

Una forma di decorazione

I numeri

03. La legatura di un manoscritto è

L'unione di due lettere che sono scritte senza staccare la penna

Un tipo di decorazione

Il lascito testamentario ad un'abbazia

La copertina lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 022

01. Cosa si intende per rubrica?

02. Aprendo un codice medievale vedo davanti a me?

03. Cosa è una filigrana lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 023

01. Quando e dove si usa la rigatura a secco e quando e dove quella a colore lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PALEOGRAFIA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 024

01.

La trascrizione corretta è

Dixerunt Deo: congregentur acque quae / sub caelo sunt in locum unum. Et apparerat/ et arida. Factum est ita. Et vocavit Deus

Dixit vero Deus: congregentur aque quae / sub caelos in locum unum. Et appare/at arida. Factum ita. Et vocavit Deus

Dixit vero Deus: congregentur aque quae / sub caelo sunt in locum unum. Et appare/at arida. Factum est ita. Et vocavit Deus

Dixit vero Deus: congregantur acque que / sub caelo sunt in locum unum. Et apparet/ et arida. Factum est ita. Et vocavit Deus

02. Cosa sign

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
63 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/09 Paleografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia classica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pantarotto Martina.