Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Risposte chiuse di Pedagogia delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Pedagogia delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Pedagogia delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Pedagogia delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Pedagogia delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A quale anno risale l'introduzione del termite APA:

1973

A cosa sono legati i principali compiti che la pedagogia affida allo sport:

alla forma agonale, alla dimensione ludica, alla libera espressione corporea e

all’uguaglianza

delle

opportunità e alla comunicazione

A quale scopo vengono utilizzate le tecniche posturali

compensative? tutte e tre le risposte sono corrette

Attraverso l’attività corporeo chinestesica ciascun soggetto:

esplora lo spazio, conosce il suo corpo, comunica e

relaziona con gli altri Che cos'è la Psicomotricità?

è una disciplina a connotazione pedagogico-riabilitativo-terapeutica, che

considera la persona nella sua unità psicosomatica e agisce sulla totalità

dell’individuo tramite il corpo e il movimento tramite una relazione

Chi affermò che “Un intelligenza è la capacità di risolvere

problemi, o di creare prodotti, che sono apprezzati all’interno

di uno o più contesti

culturali"?

Howard

Gardner

Come si può definire il corpo in relazione alla conoscenza?

il mezzo ed il fine che permette di far pervenire un elevato numero di

informazioni, diventando non solo oggetto di stimoli provenienti dal mondo

esterno, ma anche da stimoli che provengono dal suo mondo interno, dal

suo funzionamento

Com'era concepito il corpo sin da Cartesio?

come natura, e non come soggetto vivente e vissuto.

Chi fu ad introdurre la metodologia del cooperative learning, attraverso il

sistema di mutuo insegnamento tra pari (peer tutoring):

Andrew Bell

Chi tra i seguenti parlò di intelligenze

multiple: H. Gardner lOMoARcPSD|985 298 2

Chi evidenziò il valore formativo dell’esperienza corporeo chinestesica,

secondo il modello learning by doing:

J. Dewey

Con quale legge avviene l'effettiva integrazione a scuola degli

alunni disabili? con la legge 517/77

Durante le attività motorie educative a scuola

non conta soltanto l’osservazione qualitativa della forma del movimento, ma

soprattutto lo

studio quantitativo dello stesso

E’ fondamentale che nel curricolo degli insegnanti della scuola primaria:

confluiscano saperi e competenze afferenti ambiti vari tra cui anche quello

motorio sportivo

E’ possibile educare con il corpo:

ma non è invece possibile educare un solo settore della sua complessa

globalità

E' fondamentale che l'insegnante di fronte ad soggetto con

disturbi specifici di apprendimento conosca bene:

tutte e tre le risposte sono corrette

E' importante che il docente, prima di compiere la propria scelta verso una

tipologia di test,

conosca fin dall’inizio:

i pregi e i difetti dello strumento, le sue caratteristiche formali, il livello di

misurazione dei meccanismi di apprendimento consentiti, il grado di

affidabilità delle informazioni desunte dai dati rilevati adeguatamente

trattati

Gli strumenti compensativi

sono: tutte e tre le risposte

sono corrette Husserl

sostiene che:

il soggetto non può costituire le cose materiali e strutturare il mondo circostante trascurando

la propria soggettività, le proprie operazioni intenzionali

Jean Piajet evidenzia che lo sviluppo motorio:

è il risultato del processo di interscambio tra il soggetto e l’ambiente,

durante il quale l’individuo passa attraverso situazioni di equilibrio e

disequilibrio, che comportano fasi di assimilazione e di accomodamento

K. Meinel, sostiene che: lOMoARcPSD|985 298 2

la qualità umana del movimento, nei suoi valori di comunicazione e di

produzione, nasce alle origini della storia con il sorgere del lavoro e si

perfeziona nella crescita personale dell’uomo con la conquista delle abilità

che lo rendono capace di prestazioni lavorative

lOMoARcPSD|985 298 2

In Italia, le batterie di test per la valutazione trasversale delle capacità

motorie più diffuse sono: Bender Gestalt test, VMGT, VMI

In Francia, chi fu ad introdurre il termine psicomotricità e

ad enunciare la cosiddetta legge psicomotoria?

E. Dupré

In Italia, M. Montessori:

sottolineava il collegamento tra esperienza corporea

e conoscenza Il laboratorio motorio sportivo per

disabili garantisce la possibilità di: tutte e tre le risposte

sono corrette

Il Metodo Feldenkrais si basa su:

la consapevolezza attraverso il movimento e

l'integrazione funzionale I DSA hanno diritto:

grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo

compensativo e a misure dispensative

Il Cooperative Learning è una specifica metodologia di

insegnamento: attraverso la quale gli studenti

apprendono

in piccoli gruppi, aiutandosi in modo reciproco e considerandosi responsabili

del reciproco

percorso

Il Piano Didattico Personalizzato:

può essere utilizzato come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti

e ha la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento

programmate

Il controllo motorio:

conduce all'adeguatezza del fare, alla capacità di attendere, di ascoltare, di

leggere i contesti e le situazioni

Il compito delle istituzioni scolastiche nei confronti degli alunni è:

non puntare al perseguimento del successo a qualunque costo, perchè

anche l’insuccesso può essere altrettanto importante, a condizione di

rappresentare uno stimolo positivo

I test sono finalizzati alla valutazione:

della motricità fine, dell’orientamento propriocettivo, dell’equilibrio

statico-dinamico e dell’insieme di abilità prassiche quali

lOMoARcPSD|985 298 2

l’orientamento spazio-temporale, la destrezza, la precisione, la

rapidità la coordinazione generale e oculo-manuale

I BES riguardano quei ragazzi che: lOMoARcPSD|985 298 2

oltre ai normali bisogni educativi, hanno anche bisogni particolari, più

complessi e difficoltosi, generati da condizioni fisiche o da fattori personali

o ambientali, che creano difficoltà di funzionamento educativo

Il laboratorio permette di seguire un percorso articolato e multisensoriale

attraverso:

un’interazione naturale e spesso

imprevedibile Il Trackball:

è un dispositivo di puntamento costituito da una sfera mobile la cui

rotazione permette lo spostamento del puntatore

Il deficit (o menomazine):

tutte e tre le risposte sono corrette

Il Libro Bianco per le tecnologie accessibili ha lo scopo di:

tutte e tre le risposte sono

corrette I Videoingranditori:

sono dotati di una telecamera e di un monitor che, con l’ausilio di un

piccolo sistema TV a circuito chiuso, ricopiano documenti ed immagini

ingranditi sullo schermo

Il corpo:

è l’organo della percezione, la quale rappresenta il collegamento tra il

corpo e la conoscenza Il modello attuale di ICF:

considera la disabilità non più come un problema di

pochi, ma propone modalità per valutarne l’impatto sociale e fisico sul

funzionamento di

qualunque persona al mondo

L’APA si svolge tenendo conto delle esigenze specifiche dei soggetti in

condizione di disabilità,

in particolare:

delle attrezzature, spazi, istruzioni, tipologia del compito

La psicomotricità supporta i processi evolutivi dell'infanzia attraverso:

l'uso dello spazio e degli oggetti, l'interazione con gli altri, la capacità di

rappresentarsi agli altri attraverso il movimento, la parola, il gioco

L’attività ludico-simbolica rivela:

lo stato interiore, i vissuti, gli affetti, gli interessi e le motivazioni, anche

inconsce, del bambino,

da renderne possibile l’utilizzazione in campo clinico oltre

che educativo La motricità è una struttura che:

lOMoARcPSD|985 298 2

progredisce nel corso dello sviluppo, diventando logica mentale,

organizzazione verbale e pensiero

La disciplina psicomotoria, cosa permette di approfondire?

l’interazione tra il corpo inteso dal punto di vista di movimento biologico, e

l’atto psichico che

da individuale diventa sociale

L'invalidità si definisce civile

quando:

non deriva da cause di servizio, di guerra

o di lavoro L'attività sportiva è

caratterizzata:

non solo da aspetti positivi, ma può recare anche un insieme di tensioni

aggressive, distruttive, di soluzioni tentate che nascondono problemi deviati

e non risolti.

L’Esploratory Learning è una strategia didattica che può essere:

esterna (relativamente all’ambiente) e interna (relativamente al proprio

mondo interiore) L’attività di laboratorio, soddisfa pienamente le necessità

di un nuovo modello formativo,

basato:

sulla funzione delle esperienze che vedono lo studente

protagonista del proprio apprendimento

L. Vygotskij afferma che:

la molteplicità e la ricchezza di esperienze sono alla base dello sviluppo

dei processi psichici superiori

L'attività fisica adattata (APA) è rivolta:

sia ai disabili, sia alle categorie di soggetti con problemi speciali:

anziani, malati organici (diabetici, asma, obesi, anoressici ecc.)

La corretta pianificazione di un’attività motorio sportiva deve basarsi:

sulla ricerca di un corretto equilibrio tra gli effetti di un movimento e i

fattori percettivi, psicologici, sociologici, organici considerati

fondamentali per i movimenti

La pratica del Watsu, introdotta da Harold Dull:

aiuta anche persone con problemi fisici, i

quali superano blocchi e limitazioni e sperimentano nuove possibilità di

espressione corporea,

grazie al continuo flusso di movimento che l’acqua

lOMoARcPSD|985 298 2

sollecita nel corpo Le attività motorie si definiscono

preventive, quando

sono finalizzate ad evitare l’insorgenza di atteggiamenti o la degenerazione di

determinate

patologie

La pratica sportiva (agonistica o non) aiuta le persone con disabilità:

lOMoARcPSD|985 298 2

sviluppare maggiore equilibrio, utile nella deambulazione, e a potenziare il

tessuto muscolare consentendo loro di maneggiare più facilmente gli ausili

La programmazione di un’attività motoria deve rispondere

pienamente all’esigenza di: La risposta corretta è: abilitare,

potenziare, riabilitare

Il collegamento tra un sapere, saper fare, saper essere e saper far fare:

è possibile soltanto attraverso procedure finalizzate a far emergere e

acquisire determinate abilità e competenze

La Dislessia:

è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o

fluente e da scarse abilità nella scrittura e nella decodifica

L'educazione al movimento ha come obiettivo:

l’acquisizione piena d

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
18 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia delle attività motorie adattate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vitale Fabio.